Conca
Oct 25 2009, 12:27 PM
Salve a tutti !!Mi sorgeva un dubbio e spero di risolverlo . Dunque , fotografo da circa 30 anni , FE , F601, F70 , F100 , poi nel 2005 il salto nel digitale con una D70 prima e D80 poi . Ora volevo sostituire la D80 con una D300s , ma il mio negoziante di fiducia mi ha illustrato i vantaggi del Fx con una D700 mettendomi dei dubbi . Come vetri, possiedo il 18-70 , poi un 35-70 f2,8 , un 80-200 f 2,8 (bighiera) e un 80-400 vr . La differenza di prezzo tra le due non sarebbe un problema insormontabile ! Illuminatemi ! Grazie e Ciao
1gikon
Oct 25 2009, 12:43 PM
QUOTE(Conca @ Oct 25 2009, 12:27 PM)

Salve a tutti !!Mi sorgeva un dubbio e spero di risolverlo . Dunque , fotografo da circa 30 anni , FE , F601, F70 , F100 , poi nel 2005 il salto nel digitale con una D70 prima e D80 poi . Ora volevo sostituire la D80 con una D300s , ma il mio negoziante di fiducia mi ha illustrato i vantaggi del Fx con una D700 mettendomi dei dubbi . Come vetri, possiedo il 18-70 , poi un 35-70 f2,8 , un 80-200 f 2,8 (bighiera) e un 80-400 vr . La differenza di prezzo tra le due non sarebbe un problema insormontabile ! Illuminatemi ! Grazie e Ciao
Ho sempre sostenuto FX+DX =Sistema Nikon (all'uopo si usa quello che d� i migliori risultati)!
Quindi nel Tuo caso appare evidente che manchi solo la D700 consevando l'oootttima D80 per poi migliorare con calma il parco ottiche.
Saluti
maurizioricceri
Oct 25 2009, 12:48 PM
Avevo la D300 e stavo per passare alla D300s, sono uscito dal negozio con una D700.
PS. naturalmente avevo gi� un parco ottiche tutto FX.
bergat@tiscali.it
Oct 25 2009, 12:53 PM
QUOTE(Conca @ Oct 25 2009, 12:27 PM)

Salve a tutti !!Mi sorgeva un dubbio e spero di risolverlo . Dunque , fotografo da circa 30 anni , FE , F601, F70 , F100 , poi nel 2005 il salto nel digitale con una D70 prima e D80 poi . Ora volevo sostituire la D80 con una D300s , ma il mio negoziante di fiducia mi ha illustrato i vantaggi del Fx con una D700 mettendomi dei dubbi . Come vetri, possiedo il 18-70 , poi un 35-70 f2,8 , un 80-200 f 2,8 (bighiera) e un 80-400 vr . La differenza di prezzo tra le due non sarebbe un problema insormontabile ! Illuminatemi ! Grazie e Ciao
Scusa cosa bisogna illuminarti?

Sei nato con l'Fx. Poi ob torto collo sei dovuto passare al Dx per spostarti sul digitale e ora che esiste anche l'fx per il digitale, vai cercando spiegazioni o hai dei dubbi?....
Photofinisher
Oct 25 2009, 12:54 PM
D700
giosanta
Oct 25 2009, 12:55 PM
Puoi tornare a fotografare "pensando" come hai fatto per 30 anni, facendola finita con la "focale equivalente", utilizzando mirini di dimensioni degne di questo nome, scattare con un "vecchio" 20mm che non si trasforma in un inutile 30 e ci stai a pensare?
-missing
Oct 25 2009, 01:00 PM
Il formato 35mm ha i suoi vantaggi:
- resa a ISO alti
- ritorno alle origini per i grandangolari
- maggiore tridimensionalit� delle immagini, dovuta al fatto che - a parit� di focale, diaframma ed inquadratura - la DOF � minore, ed i soggetti staccano meglio rispetto al background.
Lo svantaggio � che se - metti - fai caccia fotografica, per riempire il sensore alla stessa maniera rispetto al Dx, devi accattarti focali pi� lunghe (con i costi che ne conseguono). Per equiparare un 300/4 su Dx ti devi prendere un 500 (il cui prezzo va sommato al maggior costo della D700).
A conti fatti, tutto dipende da quel che ti interessa di pi�.
mariomc2
Oct 25 2009, 01:08 PM
QUOTE(paolodes @ Oct 25 2009, 01:00 PM)

Il formato 35mm ha i suoi vantaggi:
- resa a ISO alti
- ritorno alle origini per i grandangolari
- maggiore tridimensionalit� delle immagini, dovuta al fatto che - a parit� di focale, diaframma ed inquadratura - la DOF � minore, ed i soggetti staccano meglio rispetto al background.
Lo svantaggio � che se - metti - fai caccia fotografica, per riempire il sensore alla stessa maniera rispetto al Dx, devi accattarti focali pi� lunghe (con i costi che ne conseguono). Per equiparare un 300/4 su Dx ti devi prendere un 500 (il cui prezzo va sommato al maggior costo della D700).
A conti fatti, tutto dipende da quel che ti interessa di pi�.
Oppure croppare ottenendo lo stesso risultato! Si pu� tagliare una foto full frame ma non si pu� allargare una foto APS
Giacomo.B
Oct 25 2009, 01:43 PM
Personalmente rimarrei sul Dx e ti spiego perche', la D300s e' una Dslr con la D maiuscola! La migliore con sensore APS in commercio, il tuo corredo ad oggi, non sarebbe ancora pronto "al salto" perso il FF e quindi l'esborso verso il nuovo sistema sarebbe molto alto!
La differenza di prezzo fra una D300s e una D700 mi farebbe propendere intanto all'acquisto oltre che alla D300s appuntodi un bel 24-70 nuovo che andrebbe a sostituire sia il 18-70 che il 35-70, poi in futuro un eventuale passaggio al FF sarebbe cosi' piu' "indolore".
Saluti
Giacomo
rrechi
Oct 25 2009, 02:01 PM
Credo che questo dilemma ci accompagner� fino a quando coesistranno i due formati (e credo che sar� ancora per un bel po' di tempo).
I due formati, e tali devono essere considerati, possono coesistere con vantaggi e svantaggi propri; su questo sono stati spesi fiumi di parole.
Per quanto riguarda il famigerato fattore 1,5x, esso � tale perch� non siamo abituati a considerare il DX come un formato a se stante dove l'ottica normale � un 35mm, sotto si hanno i grandangoli e sopra i tele: pensate quando 30 anni fa uno abituato al formato 6x6 come considerasse il 24x36.
Per quanto riguarda la visione nel mirino, quella di una D700 � solo lontana parente di quello che era la visione in una mitica F2 o della pi� popolare economica Nikkormat.
Quindi una questione di scelte personali, di egigenze personali e perch� no di possibilit� o di volont� di andare verso investimenti importanti: non dimentichiamo che � inutile andare sul FX con ottiche non performanti, pena una caduta ai bordi non trascurabile.
Io personalmente, mediando il tutto, e con un occhio al portafoglio, ho scelto il DX e non mi solletica affatto il passaggio al FX o per questo mi fa sentire un fotoamatore "castrato": con il costo del solo corpo di una D700 ho acquistato una D300 + 16-85VR +70-300 VR, altrimenti per avere qualcosa che avesse un senso avrei dovuto aggiungere almeno altrettanto.
Quindi viviamo bene senza continuare a farci dei frulli mentali e soprattutto fotografiamo con quello che abbiamo scelto: questa sar� sicuramente la scelta giusta.
Ciao
marcoa64
Oct 25 2009, 02:01 PM
QUOTE(Conca @ Oct 25 2009, 12:27 PM)

Salve a tutti !!Mi sorgeva un dubbio e spero di risolverlo . Dunque , fotografo da circa 30 anni , FE , F601, F70 , F100 , poi nel 2005 il salto nel digitale con una D70 prima e D80 poi . Ora volevo sostituire la D80 con una D300s , ma il mio negoziante di fiducia mi ha illustrato i vantaggi del Fx con una D700 mettendomi dei dubbi . Come vetri, possiedo il 18-70 , poi un 35-70 f2,8 , un 80-200 f 2,8 (bighiera) e un 80-400 vr . La differenza di prezzo tra le due non sarebbe un problema insormontabile ! Illuminatemi ! Grazie e Ciao
Io ero straconvinto,le vie di mezzo non esistono,dalla D80 passo direttamente alla D700 sopratutto per la resa ad alti iso,ho scritto ero perch� quando sono usciti i primi test su photozone dei full frame canon e Nikon sono rimasto molto deluso,il mio Tamorn 28-75 da stellare su aps-c diventa mediocre e distorce,il nuovo af-s 50 1,4 distorce anche lui,il 24-70 distorce e la nitidezza ai bordi non � niente di speciale,per non parlare delle aberrazioni cromatiche a 40 mm. che raggiungono i 2,4 pixel sulla D3x usata come test mentre in aps-c sono inesistenti.
Visto che sono un fotografo amatoriale posso aspettare ancora un po e attendere l'uscita del nuovo sensore Sony che promette una resa maggiore ad alti iso ,per i paesaggi esistono ottimi grandangolari anche per il formato DX
-missing
Oct 25 2009, 02:07 PM
QUOTE(mariomc2 @ Oct 25 2009, 01:08 PM)

Oppure croppare ottenendo lo stesso risultato! Si pu� tagliare una foto full frame ma non si pu� allargare una foto APS
Il risultato non sarebbe
esattamente lo stesso. Si tratterebbe - infatti - di croppare (=buttar via) ben oltre il 50% dei pixel. Preferisco tenermi tutto il mio sensore a disposizione su Dx.
P.S.: quanto sopra vale per D3/D700. Comunque mi pare che la D3x non fosse in discussione.
giosanta
Oct 25 2009, 02:32 PM
QUOTE(rrechi @ Oct 25 2009, 02:01 PM)

Per quanto riguarda la visione nel mirino, quella di una D700 � solo lontana parente di quello che era la visione in una mitica F2 o della pi� popolare economica Nikkormat.
Ho, ed utilizzo, la "mitica" F2, con il Photomic DP-11, ho modo di utilizzare una D700 (purtroppo non mia), e non mi risulta assolutamente.
Certamente invece il mirino di una Nikkormat � solo � lontano parente di quello della F2.
rrechi
Oct 25 2009, 02:42 PM
QUOTE(giosanta @ Oct 25 2009, 02:32 PM)

Ho, ed utilizzo, la "mitica" F2, con il Photomic DP-11, ho modo di utilizzare una D700 (purtroppo non mia), e non mi risulta assolutamente.
Certamente invece il mirino di una Nikkormat � solo � lontano parente di quello della F2.
Il mondo � bello perch� � vario e le opinioni sono quasi sempre soggettive.
Io ho sia una F2 con Photomic che una Nikkormat FT2 e ho provato ad utilizzare una D700 di un caro amico con cui facciamo uscite fotografiche asieme e ti assicuro che la mia impressione � diversa.
Venendo poi all'oggettivit� della cosa ti invito ad effettuare alcuni semplici conti matematici con i dati di specifica delle 3 macchine relativamente alla copertura ed al fattore di ingrandimento del mirino e ti accorgerai che quanto a me risulta soggettivamente � confortato oggettivamente dalla matematica. Prova e ti accorgerai anche che se teoricamente il mirino della D700 rispetto alla D300 dovrebbe darti una visione con un rapporto di 0,5 risulta invece di 0,66 ca.
Ciao
giosanta
Oct 25 2009, 03:01 PM
Proprio l'assoluta consapevolezza della relativit� dei giudizi, mi ha sempre fatto ragionare, forse meno elegantemente ma pi� pragmaticamente, esclusivamente, per confronto.
Cio premesso, alla luce (� proprio il caso...) di quanto traguardo nella F2, F5 (ho anche quella, ma il ragionamento vale per TUTTE le 35 mm costruite) e nella D700, sostengo che, a mio personale parere, le differenze tra esse sono assolutamente trascurabili rispetto al "buco di serratura" del mirino di qualsivoglia DX.
Ciao.
Giovanni
rrechi
Oct 25 2009, 03:04 PM
QUOTE(giosanta @ Oct 25 2009, 03:01 PM)

Proprio l'assoluta consapevolezza della relativit� dei giudizi, mi ha sempre fatto ragionare, forse meno elegantemente ma pi� pragmaticamente, esclusivamente, per confronto.
Cio premesso, alla luce (� proprio il caso...) di quanto traguardo nella F2, F5 (ho anche quella, ma il ragionamento vale per TUTTE le 35 mm costruite) e nella D700, sostengo che, a mio personale parere, le differenze tra esse sono assolutamente trascurabili rispetto al "buco di serratura" del mirino di qualsivoglia DX.
Ciao.
Giovanni
Togliti dalla soggettivit� e prova a fare i conti oggettivi che ti ho suggerito.
Ciao
Moua
Oct 25 2009, 03:16 PM
Non conosco la D300, e quindi non sono in grado di fare confronti. Per� le immagini che ottengo con la D700 non sono lontanmente paragonabili con le stesse che ottenevo con D80 e D40. A parte tutte le altre considerzioni, la tridimensionalit� di questo sensore � stratosferica. Per chi dice "io non ho bisogno di alti iso" rispondo che non � solo l'ottimo comportamento ad alti iso, ma anche lo schiarimento delle ombre, a volte necessario, che � assolutamente indolore, con la possibilit� di allargare la gamma dinamica senza problemi.
La scelta di Nikon di dotare le sue macchine di punta con sensore FX, a parte una richiesta di mercato, mi fa intuire che questo prodotto rappresenti il top di gamma.
Personalmente il fatto di essere tornato a guardare il 18 mm come un vero grandangolare e non dover ricorrere ad un 10 o un 12 per avere lo stesso effetto, mi fa solo piacere.
Sul discorso obiettivi, aumentando la risoluzione su sensore piccolo si aumenta anche la risolvenza che le ottiche devono avere. Il sensore della D700, non richiede una risolvenza eccessiva alle ottiche, praticamente anche obiettivi non pro lavorano molto bene.
Il discorso ai bordi mi fa un po sorridere. Quando c'era la pellicola, non si compravano gli obiettivi? Non � il sensore che da caduta ai bordi, ma le ottiche. Le ottiche progettate per DX daranno la stessa caduta ai bordi delle ottiche FX. Il miglioramento si ha su DX sono con le ottiche progettate per FX.
Per concludere, il mio modestissimo parere.....FX da ora e per sempre!
Ciao
Attilio
giosanta
Oct 25 2009, 03:21 PM
QUOTE(rrechi @ Oct 25 2009, 03:04 PM)

Togliti dalla soggettivit� e prova a fare i conti oggettivi che ti ho suggerito.
Ciao
Non ci penso neanche amico mio, meno che mai nell'ambito cui ci stiamo riferendo.
In questo continuo a fidarmi dei miei occhi.
Anzi, l'incedere degli anni mi sta confermando l'assoluta necessit� di allargare questo approccio a ben altri contesti. In altri termini continuo sempre di pi� a fidarmi del relativismo piuttosto che dell'assolutismo, e non m'incantano certo i numeri...
Sempre nel massimo rispetto delle opinioni altrui.
Ciao.
Giovanni
Gabriele.Carpinelli
Oct 25 2009, 03:30 PM
a questo indirizzo c'� uno scatto che ho fatto all'interno del Pantheon a 3200 iso con D700 e 24-70, sono relativista anche io se pu� confortarti
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry1765641
rrechi
Oct 25 2009, 03:36 PM
QUOTE(Moua @ Oct 25 2009, 03:16 PM)

...
Personalmente il fatto di essere tornato a guardare il 18 mm come un vero grandangolare e non dover ricorrere ad un 10 o un 12 per avere lo stesso effetto, mi fa solo piacere.
giusto dire personalmente, in quanto � solo una astrazione e consuetudine: ti ripeto, basta capire che per una semplice regola di fisica/ottica il normale sul DX � il 35mm e tutto torna a posto
Sul discorso obiettivi, aumentando la risoluzione su sensore piccolo si aumenta anche la risolvenza che le ottiche devono avere. Il sensore della D700, non richiede una risolvenza eccessiva alle ottiche, praticamente anche obiettivi non pro lavorano molto bene.
Vero, questo � il grande vantaggio del FX su DX che all'apparenza abbisognerebbe di ottiche con un potere risolvente minore (a parit� di MP, i pixel sono pi� grossi e si richiede un minor "sforzo" all'ottica; ma questo � anche il suo pi� grande svantaggio ==> vedi il punto successivo
Il discorso ai bordi mi fa un po sorridere. Quando c'era la pellicola, non si compravano gli obiettivi? Non � il sensore che da caduta ai bordi, ma le ottiche. Le ottiche progettate per DX daranno la stessa caduta ai bordi delle ottiche FX. Il miglioramento si ha su DX sono con le ottiche progettate per FX.
Ti far� anche sorridere, ma forse, e dico forse senza alcuna offesa o presunzione, non conosci alcune caratteristiche dei sensori e alcune propriet� fisico/ottiche alla base della costruzione degli obiettivi. I sensori per le fotocamere digitali non sono in tutto simili alle emulsioni per le pellicole (e quindi il paragone con esse non ha significato alcuno), ma segnatamente ai bordi, per dirla in modo semplicistico sono molto esigenti, e richiedono ottiche rigorose. Ottiche risultate non al top tipo 24-120 su FX danno dei magnifici risultati invece su DX.
Per quanto riguarda invece le ottiche progettate per DX, la caratteristica principale � quella di un cerchio di copertura ottimizzato per detto sensore
...
QUOTE(giosanta @ Oct 25 2009, 03:21 PM)

Non ci penso neanche amico mio, meno che mai nell'ambito cui ci stiamo riferendo.
...
Sempre con il massimo rispetto per tutti, contento tu di perdere una occasione di semplice oggettivit� per rimanere nel campo delle opinioni ... e come se qualcuno si ostinasse a dire che 2+2 � pari a 5 e non voglia imparar di conto.
Ripeto sempre con il massimo rispetto.
Gabriele.Carpinelli
Oct 25 2009, 03:49 PM
Non ho mai capito perch� tutti quelli che posseggono una D700 consigliano agli indecisi di comperarla (me compreso) e tutti quelli che NON la posseggono lo sconsigliano... chiss� perch�...
Moua
Oct 25 2009, 03:56 PM
QUOTE
Ti far� anche sorridere, ma forse, e dico forse senza alcuna offesa o presunzione, non conosci alcune caratteristiche dei sensori e alcune propriet� fisico/ottiche alla base della costruzione degli obiettivi. I sensori per le fotocamere digitali non sono in tutto simili alle emulsioni per le pellicole (e quindi il paragone con esse non ha significato alcuno), ma segnatamente ai bordi, per dirla in modo semplicistico sono molto esigenti, e richiedono ottiche rigorose. Ottiche risultate non al top tipo 24-120 su FX danno dei magnifici risultati invece su DX.
Per quanto riguarda invece le ottiche progettate per DX, la caratteristica principale � quella di un cerchio di copertura ottimizzato per detto sensore
...
Per quanto ne so io, il calo di nitidezza ai bordi non dipende dal sensore, ma dalla deviazione fisiologica dei raggi ottici nell'obiettivo. Se non � cos� prego qualcuno a spiegarmi in cosa sbaglio.
Il motivo per cui utilizzando ottiche FX su DX il problema � mitigato, � proprio dovuto al fatto che vengono esclusi i raggi estremi pi� deviati.
Se � meglio avere il fattore di crop, con un sensore pi� piccolo, magari stracarico di megapixel, quasi quasi mi compro una bella compattina, da 12 MP ed un sensorino piccolo piccolo, cos� ci metto un 24mm e lo uso come 500mm.
Ma a parte i tecnicismi, io consiglio al nostro amico, di scattare con tutte e due le macchine se ne ha la possibilit�, cos� si render� conto da solo se ci sono delle differenze. Ripeto nel mio caso, passando da D80 a D700, ho notato una miglioria da farmi rimanere di sasso, poi magari sono solo suggestionato.
Ciao
Attilio
giosanta
Oct 25 2009, 03:59 PM
QUOTE(rrechi @ Oct 25 2009, 03:36 PM)

Sempre con il massimo rispetto per tutti, contento tu di perdere una occasione di semplice oggettivit� per rimanere nel campo delle opinioni ... e come se qualcuno si ostinasse a dire che 2+2 � pari a 5 e non voglia imparar di conto.
Ripeto sempre con il massimo rispetto.
Le faccio rispettosamente osservare che io ho espresso semplicemente delle opinioni personali, ancorch� contestabilissime, come assolutamente lecito. E sempre, mi pare, nell'ambito di un amichevole discorsivit�.
Assimilare il mio ragionemento al voler sostenere che "2 + 2 = 5" corrisponde, viceversa, a darmi dell'ignorante, e questo � meno lecito.
Comunque, per quanto mi riguarda, finisce qua.
Giovanni Santangelo
rrechi
Oct 25 2009, 04:23 PM
QUOTE(giosanta @ Oct 25 2009, 03:59 PM)

Le faccio rispettosamente osservare che io ho espresso semplicemente delle opinioni personali, ancorch� contestabilissime, come assolutamente lecito. E sempre, mi pare, nell'ambito di un amichevole discorsivit�.
Assimilare il mio ragionemento al voler sostenere che "2 + 2 = 5" corrisponde, viceversa, a darmi dell'ignorante, e questo � meno lecito.
Comunque, per quanto mi riguarda, finisce qua.
Giovanni Santangelo
Come ho detto "con il massimo rispetto" e se la mia � stata letta come una offesa personale (il tono ed il passaggio al LEI, mai utilizzato nel forum ne � una prova) chiedo umilmente scusa perch� assolutamente frainteso e lungi da me di mancare di rieptto ad alcuno, sia qui che in altre sedi.
Con questo il riferimento era assolutamente scherzoso e non indirizzato alla persona: non capivo semplicemente perch�, avendone la possibilit�, non si poteva utilizzare un metodo che era oggettivo e non basato su opinioni personali: tutto qua.
Ripeto non c'era in me alcuna animosit�, ne offensivit�, n� di contro mi sono sentito a mia volta aggredito dalla tua prima risposta ("non ci penso neanche amico mio, ecc.").
Credo che la questione possa essersi ricomposta, almeno da parte mia.
Ciao e buone foto.
-missing
Oct 25 2009, 04:31 PM
QUOTE(Moua @ Oct 25 2009, 03:56 PM)

Se � meglio avere il fattore di crop, con un sensore pi� piccolo, magari stracarico di megapixel, quasi quasi mi compro una bella compattina, da 12 MP ed un sensorino piccolo piccolo, cos� ci metto un 24mm e lo uso come 500mm.

Non seguo il ragionamento. Comunque intuisco che debba trattarsi di qualcosa di divertente.
Davide Ciardy
Oct 25 2009, 04:34 PM
d700 con il tuo corredo ti mancherebbe solo un grandangolo
davide
giosanta
Oct 25 2009, 04:35 PM
Allora anche da parte mia c'� stato involontario fraintendimento.
Comunque il termine "amico mio" lo adopero sempre in sense letterale, e lo ribadisco.
Ciao.
Giovanni
rrechi
Oct 25 2009, 04:41 PM
QUOTE(Moua @ Oct 25 2009, 03:56 PM)

Per quanto ne so io, il calo di nitidezza ai bordi non dipende dal sensore, ma dalla deviazione fisiologica dei raggi ottici nell'obiettivo. Se non � cos� prego qualcuno a spiegarmi in cosa sbaglio.
Il motivo per cui utilizzando ottiche FX su DX il problema � mitigato, � proprio dovuto al fatto che vengono esclusi i raggi estremi pi� deviati.
Assolutamente vero quello che dici ed � anche uno dei motivi per cui ottiche FX si comportano meglio sul DX come tu dici. Il mio intervento per� rigurdava un altro argomento: il sensore ha per sua caratteristica quella di peggiorare maggiormente le proprie performance se la luce illumina i pixel sempre pi� obliquamente invece che perpendicolarmente. Ora se l'ottica non � pi� che valida ai bordi avremo un calo di prestazioni significativo.Se � meglio avere il fattore di crop, con un sensore pi� piccolo, magari stracarico di megapixel, quasi quasi mi compro una bella compattina, da 12 MP ed un sensorino piccolo piccolo, cos� ci metto un 24mm e lo uso come 500mm.
Giusto, ma la prendo come una battuta
; pi� il sensore � piccolo, pi� i pixel a parit� di densit� sono piccoli e pi� l'ottica deve fare degli "sforzi" in termini di risoluzione...
QUOTE(giosanta @ Oct 25 2009, 04:35 PM)

Allora anche da parte mia c'� stato involontario fraintendimento.
Comunque il termine "amico mio" lo adopero sempre in sense letterale, e lo ribadisco.
Ciao.
Giovanni

QUOTE(Gabriele.Carpinelli @ Oct 25 2009, 03:49 PM)

Non ho mai capito perch� tutti quelli che posseggono una D700 consigliano agli indecisi di comperarla (me compreso) e tutti quelli che NON la posseggono lo sconsigliano... chiss� perch�...

Beh, non proprio tutti: se leggi il primo mio intervento (messaggio #10 di questa discussione) ho parlato di vantaggi e di svantaggi dei due formati e come detto la mia scelta � stata molto fortemente orientata dal portafoglio verso la D300.
-missing
Oct 25 2009, 04:49 PM
Bene, come spesso accade si esce dal seminato. Inutile proseguire.
A questo punto, ciascuno si compri quel che meglio gli pare. E buona notte ai suonatori.
bergat@tiscali.it
Oct 25 2009, 05:43 PM
QUOTE(Gabriele.Carpinelli @ Oct 25 2009, 03:49 PM)

Non ho mai capito perch� tutti quelli che posseggono una D700 consigliano agli indecisi di comperarla (me compreso) e tutti quelli che NON la posseggono lo sconsigliano... chiss� perch�...

Perch� quelli che la posseggono vorrebbero far godere anche gli altri delle possibilit� che la D700 offre.
Quelli che non la posseggono sono invidiosi e vorrebero che non ci siano altri che possano beneficiarne, non potendo loro
EmanueleRM
Oct 25 2009, 09:06 PM
Personalmente ritengo che le due fotocamere in oggetto siano entrambe al top come qualit� sia di immagine che costruttiva.
Personalmente ho scelto la D300 sopratutto per motivi economici.Credo che come rapporto qualit� prezzo non esista di meglio in giro.Ma anche perch� il rapporto 1,5X non mi dispiace in molte siatuazioni.
Considerato il corredo attuale del nostro amico consiglierei vivamente la D700 sopratutto perch� da quanto dice la spesa maggiore non crea troppi problemi.
Molte ottiche come il 35-70 avrebbero nuovamente senso.E nel caso in cui si voglia fare caccia fotografica e sfruttare il fattore di moltiplicazione avrebbe sempre a disposizione la D80.
A questo punto non ci sono dubbi che la D700 amplierebbe il campo di azione mentre la D300S andrebbe "solo" a migliorare quello attuale.
QUOTE(maurizioricceri @ Oct 25 2009, 12:48 PM)

Avevo la D300 e stavo per passare alla D300s, sono uscito dal negozio con una D700.
PS. naturalmente avevo gi� un parco ottiche tutto FX.
Ma perch� volevi passare dalla D300 alla D300S?!?

Per i filmini?Per fortuna il negoziante ti ha rimesso in carreggiata!!
Saluti!
StileLibero86
Oct 25 2009, 09:43 PM
QUOTE(EmanueleRM @ Oct 25 2009, 09:06 PM)

Personalmente ritengo che le due fotocamere in oggetto siano entrambe al top come qualit� sia di immagine che costruttiva.
Personalmente ho scelto la D300 sopratutto per motivi economici.Credo che come rapporto qualit� prezzo non esista di meglio in giro.Ma anche perch� il rapporto 1,5X non mi dispiace in molte siatuazioni.
Considerato il corredo attuale del nostro amico consiglierei vivamente la D700 sopratutto perch� da quanto dice la spesa maggiore non crea troppi problemi.
Molte ottiche come il 35-70 avrebbero nuovamente senso.E nel caso in cui si voglia fare caccia fotografica e sfruttare il fattore di moltiplicazione avrebbe sempre a disposizione la D80.
A questo punto non ci sono dubbi che la D700 amplierebbe il campo di azione mentre la D300S andrebbe "solo" a migliorare quello attuale.
Ma perch� volevi passare dalla D300 alla D300S?!?

Per i filmini?Per fortuna il negoziante ti ha rimesso in carreggiata!!
Saluti!
straquoto
edate7
Oct 26 2009, 12:07 AM
Consiglio la D700. Solo il 18-70 non "ci va" (a meno di non usarlo in DX con risoluzione abbassata a 5 MPxl), le altre vanno bene (sono tutte FX). Ti mancherebbe un grandangolo spinto, ma penso a quel punto che il 14-24, o, meglio ancora per il portafogli, una doppietta 20mm+28mm risolverebbe alla grande anche questo problema. Vedrai un netto miglioramento delle prestazioni, in termini di gamma dinamica, transizioni tonali e un senso di tridimensionalit� che non ha riscontri in DX, non per cattiva qualit� ma solo perch� il DX ha una profondit� di campo pi� marcata rispetto all'FX.
Ciao
grigna
Oct 28 2009, 11:00 PM
Conca
Dec 2 2009, 10:45 AM
Allora che dire !! Grazie a tutti , al mio corredo si � aggiunta la D700 con 24-70 f2.8 !!!!!!!!!
potamino
Dec 2 2009, 11:32 AM
QUOTE(paolodes @ Oct 25 2009, 02:07 PM)

Il risultato non sarebbe esattamente lo stesso. Si tratterebbe - infatti - di croppare (=buttar via) ben oltre il 50% dei pixel. Preferisco tenermi tutto il mio sensore a disposizione su Dx.
P.S.: quanto sopra vale per D3/D700. Comunque mi pare che la D3x non fosse in discussione.
ma nemmeno anche una foto fatta con D700 e un 400o500 mm non sarebbe la stessa cosa che D300 + 300mm.
Non puoi dire che � come avere un tele pi� lungo... � come avere un crop di un tele, lasciando stare il discorso pixel.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.