aledalla
Apr 4 2005, 05:18 PM
E' il primo forum che apro quindi mi scuso a priori se stò facendo degli errori.
Problema:
devo acquistare un nuovo TELEZoom, ho provato l' AF 80-200 f 2.8 D ED e l'ho trovato ottimo; non conosco e non so il prezzo e le differenze tecniche con l'AF S 80-200 f/2.8 D IF-ED..... tecnicamente cosa cambia?? costo?? non presente sul catalogo Nikon
altrimenti con un "NONpiccolo" sforzo potrei arrivare al 80-400 f/4,5-5,6 D VR
Cambia tutto in termini di escursione e anche di luminosità!
Contando che ho una mano abbastanza ferma (così dicono) quanto aiuta in termini di tempi quindi luminosità il sistema VR??
Dimenticavo, il tutto va su una D70, almeno fino a che non uscirà il nuovov modello della D100 non potendomi permettere corpi tipo D2...
Altro consiglio, sto acquistando una FM3a con il suo obiettivo, per ri-avvicinarmi al tradizionale dopo una F80 venduta (peccato) quando ho preso la D70.
Compatibilità con le ottiche sopra citate?? Si può?? faccio danni?? mai usata una macchina totalmente manuale (o quasi).
Grazie a chi mi risponderà.
Alessandro
PS allego la foto del riflesso di una ragazza che dormiva intreno all'alba, tanto per chiedere un parere a chi come Voi della fotografia ne fa una passione ....come me!
Carlo79
Apr 4 2005, 06:11 PM
Ciao
ti rispondo per l'80-200, per la fm3a purtroppo non so aiutarti e quindi rimando a chi è più esperto di me !!!
rispetto all'80-200 AFS il bighiera ha prima di tutto una messa a fuoco più lenta, che però si fa pagare notevolmente !!! l'AFD ( il bighiera ) appunto lo trovi solo usato ed il prezzo è di gran lunga inferiore !!! Mi sembra cambi anche qualcosa nello schema ottico, ma sono piccolezze, il tutto non giustifica un elevato sforzo economico a mio parere !!!
Riguardo all'80-400 vr, beh, se hai la mano ferma non so a cosa ti serva, considerando anche che l'obiettivo in esame ha il sitema vr "vecchio" non quello del 24-120 o del 70-200 per intenderci !!! penso che l'80-200 bighiera duplicato non sia molto inferiore in termini di qualità!!! quindi secondo me il gioco non vale la candela !!!
Bruno L
Apr 4 2005, 06:18 PM
Pienamente daccordo con i consigli di Carlo!
saluti
Bruno
aledalla
Apr 4 2005, 06:30 PM
Contando che l'AF 80-200 f/2.8 D-ED nuovo costa listino 1400... neuri usato poco a quanto si può trovare??
Quanto costa invece l'AF S 80-200 f/2.8 D IF-ED?? si trova anche usato??
Sorry, da neofita non conosco ancora (ma non dura tanto) il mercato dell'usato.
Sono a Milano oppure Padova, consigli su dove andare a dare un occhio??
Grazie
A
PS se date un occhio alla gallery che ho appena attivato .....mi servirebbero pareri sinceri.
Bruno L
Apr 4 2005, 06:34 PM
Il prezzo corrente dell'AF 80-200 usato è intorno ai 700 euro, mi pare conveniente per un'ottica di gran classe, che potrebbe essere gia definitiva, no?
aledalla
Apr 4 2005, 06:43 PM
Penso di si, ma sai dirmi le differenze sia di prezzo che qualitative con l'AFS??
A
Carlo79
Apr 4 2005, 06:46 PM
ti ripeto ale
l'afs ha un motore di messa a fuoco più veloce !!! la differenza di prezzo è notevole e la qualità ( al di fuori della messa a fuoco più veloce ) non penso cambi molto, anzi ne sono sicuro, se esiste è impercettibile !!!
comunque l'afs è moooolto più difficile pescarlo nell'usato!!!!
aledalla
Apr 4 2005, 06:50 PM
OK, vada per l'AF (senza S!) così almeno ce la faccio anche con il nuovo esperimento della FM3a ......tentar non nuoce.
Riprendo la pellicola ma solo per il B/N
Grazie
Complimenti per la gallery carlo. Bello il ritratto in B/N del sig. con il cappello.
Carlo79
Apr 4 2005, 06:53 PM
Ti ringrazio ale, ci provo !!!

buon acquisto, vedrai che divertimento!!!
se hai letto, il ritratto che ti piace è fatto proprio con il gioiellino 80-200!!!
marcello76
Apr 4 2005, 11:54 PM
W L'80-200

[attachmentid=13628]
marcello76
Apr 4 2005, 11:55 PM
[attachmentid=13629]
marcello76
Apr 5 2005, 12:00 AM
DETTAGIO[attachmentid=13630]
Mauro Villa
Apr 5 2005, 07:10 AM
Ciao ale
la FM3a lavora in manuale e in automatismo in priorità di diaframma è la versione moderna della FE2.
Il 80-200 AFD ( in produzione), 3 lenti ED va molto bene è duplicabile con i TC Nikon manuali (TC201 e TC14B) o con i vari dupli universali, con la FM3a non ci sono problemi con D70 e TC Nikon perdi AF e Matrix con gli universali non so.
AFS80-200 (non più in produzione) un pelo meglio dell'AFD, più veloce in AF grazie al motore incorporato, 5 lenti ED, duplicabile con i TC AFS e AFI senza perdere nessuna funzione.
Tutti e 2 sono pienamente compatibili con la FM3a e con la D70.
Sono entrambi superiori al 80-400 che è nato per altri scopi e che cmq non è male.
Qualunque scelta farai sarà definitiva. Personalmente pur avendo di recente preso il 70-200Vr non ho ancora avuto il cuore di vendere il mio bighiera.
Mauro
P.S. dimenticavo con il AFD non pui montare i Tc Afs e Afi Nikon per incompatibilità meccanica.
giannizadra
Apr 5 2005, 08:30 AM
Il bighiera, Aledalla, è un grande obiettivo. L'ho usato per anni, prima di cambiarlo con l'AFS.
In un confronto tra i due (entrambi, ti ripeto, sono eccezionali) l'AFS prevale per nitidezza alla massima apertura, correzione delle aberrazioni, e soprattutto per una superba saturazione cromatica, che non ha eguali in nessun altro telezoom 80-200.
Meccanicamente l'AFS ha il motore SWM, è tropicalizzato, ha i pusanti per il blocco della messa a fuoco in AFC, ha l'attacco per il treppiede asportabile e a rotazione completa, ha due lenti in più nello schema ottico e ben cinque lenti ED (contro 3).
Ti dico queste cose non per sconsigliarti lo splendido bighiera, ma per farti capire che la differenza di prezzo tra i due era del tutto giustificata.
Poiché l'AFS è stato sostituito a listino dal 70-200 VR (tra i due otticamente siamo lì, anche se molti-fra cui il sottoscritto- ritengono migliore l'AFS), può capitare di trovarne qualche esemplare usato. Se è in ottime condizioni, non mi lascerei sfuggire l'occasione (il mio non è in vendita).
In caso contrario, prendi pure con fiducia l'80-200 bighiera, preferibile a qualunque Sigma..
Andrea L.R.
Apr 5 2005, 09:35 AM
confermo la superba qualità dell'obiettivo in questione, il bighiera.
anche a tutta apertura con la D70 ho ottenuto dei 20x30 CROPPATI di una nitidezza impressionante e dal microcontrasto eccellente. insomma , un grande obiettivo PRO.
ciao!
Ennio57
Apr 5 2005, 10:59 AM
Ritengo l'80/200 bighiera un ottimo obbiettivo, acquistandolo usato il rapporto prestazioni/prezzo è sicuramente stratosfrerico.
Saluti
Ennio
Ennio57
Apr 5 2005, 11:04 AM
Un crop della foto precedente
Saluti
Ennio
Ennio57
Apr 5 2005, 11:15 AM
Provo a rimettere l'allegato
Giallo
Apr 5 2005, 11:49 AM
Una sola cosa: ti pungesse vaghezza di acquistare il 70-200/2.8 VR, tieni presente che non ha la ghiera dei diaframmi, appartenendo alla serie G.
Perciò, in un corredo che comprenda la FM3a, i "papabili" sono
80-200/2.8 AFD (nuovo o usato)
80-200/2.8 AFS (usato)
80-400/4,5-5,6 (nuovo o usato)
Ho avuto il primo e l'ultimo dei tre, e non posso che dirne bene.
Un giorno li ho venduti entrambi, assieme ai corpi a pellicola, ed ho preso il VR 70-200 con il TC20e II; non posso che dir bene pure di quello; ovviamente tale soluzione mi ha liberato dall'imbarazzante domanda "Quale lascio a casa?"
Ciao
izzy
Apr 5 2005, 12:18 PM
Ciao, seposso vorrei darti un consiglio "controcorrente":
io ho un Sigma HSM 70-200 f.2,8 e ne sono entusiasta, qualità ottica praticamente identica all'af-80-200 Nikon ma con motore molto più veloce e silenzioso, inoltre con una certa qualità costruttiva. Io l'ho preso usato a 550 eurinon potendomi permettere di più al momento ma ne sono entusiasta.
Ti allego uno scatto a 200 f.2,8 fatto "al volo"
Bruno L
Apr 5 2005, 03:16 PM
Se può interessare qui c'è una cartella con foto che feci per provare l'AF 80-200:
AF 80-200 folder
walter imbimbo
Apr 5 2005, 03:23 PM
Chiedo scusa ma il supporto per il treppiedi non è removibile?
Non da fastidio nell'utilizzo normale?
Franz
Apr 5 2005, 03:25 PM
Ciao Walter,
nel "bighiera" classico il supporto non è asportabile, ma garantisco che non è di intralcio... ANZI, a me aiuta a sostenere meglio l'obiettivo quando scatto a mano libera.
Nella versione AF-S invece si può rimuovere se non ricordo male
Franz
Giallo
Apr 5 2005, 03:26 PM
QUOTE(walter imbimbo @ Apr 5 2005, 03:23 PM)
Chiedo scusa ma il supporto per il treppiedi non è removibile?
Non da fastidio nell'utilizzo normale?
Dopo anni di lamentele dei Nikonisti, uscì il bighiera, che finalmente aveva il supporto per il treppiedi. Adesso tu lo vuoi togliere!
Non è rimovibile, ma è talmente "discreto" che non dà alcun fastidio.
Se proprio non lo sopporti, ruoti l'attacco sulla parte superiore dell'ottica, e lo impugni comodamente come se non ci fosse.
Bye
Pegaso
Apr 5 2005, 03:37 PM
QUOTE(Giallo @ Apr 5 2005, 03:26 PM)
...
Dopo anni di lamentele dei Nikonisti, uscì il bighiera, che finalmente aveva il supporto per il treppiedi. Adesso tu lo vuoi togliere!

... mai contenti !!!
Aggiungo alla vostre complete informazioni un dettaglio che, sebbene spesso trascurabile nella scelta di una lente, in certi casi può risultare comodo conoscere a seconda dell'uso che si fa del gingillo:
Peso:
AFD 80-200 : 1300 g.
AFS 80-200 : 1580 g. (1450 g. senza supporto treppiede)
AFD 80-400 : 1340 g. (1210 g. senza supporto treppiede)
AFS 70-200 VR: 1470 g. (1395 g. senza supporto treppiede)
Il vantaggio principale è che come caschi caschi bene

!!!
In bocca al lupo per la scelta !!
Ciao

Angelo
walter imbimbo
Apr 5 2005, 03:41 PM
Grazie, preciso ed esaustivo come sempre.
walter imbimbo
Apr 5 2005, 03:45 PM
Sicuramente 80/200 è una scelta eccellente, ma mi resta sempre il dubbio se è meglio avere uno zoom o due ottiche fisse come ad esempio 85 f1,4 e 180f2,8......
Franz
Apr 5 2005, 03:47 PM
QUOTE(walter imbimbo @ Apr 5 2005, 04:45 PM)
Sicuramente 80/200 è una scelta eccellente, ma mi resta sempre il dubbio se è meglio avere uno zoom o due ottiche fisse come ad esempio 85 f1,4 e 180f2,8......
Dipende da quanti soldi hai modo di spendere...
A mio avviso, anche per una questione di praticità, l'80-200 è un MUST!!!
Senza nulla togliere all'enorme qualità delle ottiche da te citate
Franz
Claudio Pia
Apr 5 2005, 05:39 PM
QUOTE(Bruno L @ Apr 5 2005, 03:16 PM)
Se può interessare qui c'è una cartella con foto che feci per provare l'AF 80-200:
AF 80-200 folderbruno, le tue foto sono sempre magnifiche, (ti ho scritto x info riguardo le succulente macro)...
Come sai ho il 80/200 f2.8 bigh e sono giorni che mi informo e chiedo ma nn sono ancora riuscito a capite quale (CODICI!!!!!) moltiplic/duplicat posso montarci (safari!!) senza perdere gli automatismi!!
Qlc sarebbe così gentile da illuminarmi??
Con poche e semplici parole (neofita) in modo che sia la volta buona!!!1.4....1.7..2x???
Marca e codici di quelli che mantengono al mio obiettivo e alla D70 ogni funzione!!
Grassssie
Giorgio Baruffi
Apr 5 2005, 05:43 PM
mi pare (prendilo con le pinze però...) che sia solo il Kenko a farti mantenere tutti gli automatismi del bighiera e della d70... (teleplus 2x qualcosa del genere), ovviamente c'è un calo delle "prestazioni" dell'ottica, ma nemmeno così evidente, parlo a livello di fotoamatore, magari da professionista non mi andrebbe bene...
Pegaso
Apr 5 2005, 05:46 PM
QUOTE(CloudeD70 @ Apr 5 2005, 05:39 PM)
QUOTE(Bruno L @ Apr 5 2005, 03:16 PM)
Se può interessare qui c'è una cartella con foto che feci per provare l'AF 80-200:
AF 80-200 folder..
quale (CODICI!!!!!) moltiplic/duplicat posso montarci (safari!!) senza perdere gli automatismi!!
Qlc sarebbe così gentile da illuminarmi??
..
Non mi risulta che ci siano dupli Nikon con i quali non si perde nulla.
Io ho un Kenko MC-7 (2X) con il quale funziona tutto (anche se l'AF rallenta, e non poco).
Sinceramente, però, ho un po' di remore a montarlo sull'80-200: è come farsi un panino col fango invece che con la nutella. Non che la resa ottica sia scarsa (fatte solo poche foto per prova) ma tra l'F100 e l'80-200 non fa proprio una bella figura in termini di robustezza e qualità ...
Ciao

Angelo
Giorgio Baruffi
Apr 5 2005, 05:52 PM
Angelo hai indubbiamente ragione, credo sia il modo più economico per avere comunque una focale così lunga senza svenarsi, mangiando un pochino di fango assieme alla nutella forse, ma almeno la foto la porto a casa (io ancora non ce l'ho, ma sono in procinto di...)...
ho visto delle prove fatte da Frankus, devo dire che sono più che soddisfacenti...
Croberto
Apr 5 2005, 05:58 PM
80/200 f2.8
Pegaso
Apr 5 2005, 06:15 PM
QUOTE(GiorgioBS @ Apr 5 2005, 05:52 PM)
..Angelo hai indubbiamente ragione, credo sia il modo più economico per avere comunque una focale così lunga senza svenarsi...
Se la soluzione è praticata da in Genovese puoi essere certo che è
la più economica
QUOTE(GiorgioBS @ Apr 5 2005, 05:52 PM)
ho visto delle prove fatte da Frankus, devo dire che sono più che soddisfacenti...
Si, è vero, il risultato qualitativo è, forse, anche superiore alle aspettative; io mi riferivo solo alla "sensazione di robustezza".
Non dimentichiamo che non è poi così scarso: il "7" del nome significa che ha 7 lenti, quindi la qualità *deve* esserci da qualche parte

....
Ciao

Angelo
aledalla
Apr 6 2005, 08:21 AM
Grazie a tutti per i consigli utilissimi. Penso proprio che non potrò far altro che divertirmi tra dieci giorni ......confermo l'acquisto.
Più o meno cosa si spende per un duplicatore che non mi fa perdere gli automatismi?? nuovo?? usato?? si trova??
A
Carlo79
Apr 6 2005, 08:25 AM
Ciao Ale

per gli universali ( sigma o kenko ) ti devi basare sulle 200 paparelle circa !!! Nell'usato non è che se ne trovano tanti !!!
kernel_panic
Apr 6 2005, 08:29 AM
Scusatemi ma l' 80-200 e tropicalizzato?
Giorgio Baruffi
Apr 6 2005, 08:30 AM
il kenko a 7 lenti lo si trova attorno ai 150 euro nuovo...
kernel_panic
Apr 6 2005, 08:31 AM
scusatemi (e 2) intendevo .....è tropicalizzato?
Devo ancora riprendermi da una nottata passata al Photoshop
Carlo79
Apr 6 2005, 08:49 AM
QUOTE(meta_pixel @ Apr 6 2005, 09:31 AM)
scusatemi (e 2) intendevo .....è tropicalizzato?
Devo ancora riprendermi da una nottata passata al Photoshop

Solo il modello AFS, l' AF no, purtroppo, ma è un carroarmato lo stesso!!!
kernel_panic
Apr 6 2005, 11:00 PM
QUOTE(Carlo79 @ Apr 6 2005, 09:49 AM)
QUOTE(meta_pixel @ Apr 6 2005, 09:31 AM)
scusatemi (e 2) intendevo .....è tropicalizzato?
Devo ancora riprendermi da una nottata passata al Photoshop

Solo il modello AFS, l' AF no, purtroppo, ma è un carroarmato lo stesso!!!

Grazie, informazione preziosissima cercavo infatti un tele da usare in spiaggia.
aledalla
Apr 7 2005, 10:18 AM
ignorante come una capra chiedo cosa voglia dire tropicalizzato!!! sorry ignoranza neofita!!
Mauro Villa
Apr 7 2005, 10:36 AM
Vuol dire, in teoria, che tutti i punti di contatto interno-esterno sono protetti da infiltrazioni di sabbia, acqua e spocizia tramite guarnizioni tipo OR (Oring). Sul 70-200 a protezione della baionetta c'è una guarnizione in gomma.
Di più non so.