spettacoli
Apr 4 2005, 08:48 PM
Ma non è che uno si compra obiettivi per qualche centinaio di euro e poi, fra 5-6 anni, quando il digitale sarà a prezzi accessibili e le pellicole saranno quasi estinte, deve cambiare tutte le ottiche perché gli obiettivi tradizionali non sono compatibili. o meglio, lo sono, ma producono leggeri difetti, magari usati in condizioni estreme di diaframma?
luca.bertinotti
Apr 4 2005, 09:20 PM
QUOTE(spettacoli @ Apr 4 2005, 08:48 PM)
Ma non è che uno si compra obiettivi per qualche centinaio di euro e poi, fra 5-6 anni, quando il digitale sarà a prezzi accessibili e le pellicole saranno quasi estinte, deve cambiare tutte le ottiche perché gli obiettivi tradizionali non sono compatibili. o meglio, lo sono, ma producono leggeri difetti, magari usati in condizioni estreme di diaframma?
Mah... guarda che le ottiche che hai tu (quelle che leggo nella tua firma) sono compatibili perfettamente con le odierne digitali e danno risultati più che dignitosi eppure sono piuttosto attempate, no?! La politica di fare uno strappo totale col passato non è mai stata la preferita di casa Nikon. Non credo che accadrà la catastrofe che tu paventi... Comunque fra 5 o 6 anni potresti aver già pubblicato il la tua prima foto sul National Geographic, no

?
Ciao e buone foto
PS: ora ti fo io una previsione infausta. Fra 5 - 6 anni parte del digitale NON sarà a prezzi accessibili...
spettacoli
Apr 4 2005, 10:53 PM
caro luca, spero che le tue previsioni si avverino
pensavo al futuro nel caso di nuovi acquisti. cioè, mi piacerebbe prendere un tele e siccome l'investimento pesa non volevo fare scelte avventate
marcello76
Apr 4 2005, 10:58 PM
MA.. IL problema potrebbe essere semmai inverso anzi lo e' gia' cioe' se compri delle ottiche DX nom puoi utizzarli sul pieno formato analogico o digitale che sia per il resto non credo possano esserci difficolta',non credo che la nikon abbia in mente di cambiare baionetta
ciro207
Apr 4 2005, 11:02 PM
Al massimo potrebbe uscire un terzo tipo di obiettivo, ma credo che a quel punto le ultime digitali sarebbero ingrado di montarli tutti. Le varie d50-d2x potranno montare sempre i dx e normali, di cui ci sarà un'enorme mercato.
spettacoli
Apr 5 2005, 10:43 AM
scusatemi di digitale non capisco nulla. e allora aggiungo una domanda. nel forum leggo che un obiettivo 50 montato su una digitale diventa un 75. misteri della fotografia?
Mauro Villa
Apr 5 2005, 10:51 AM
Nessun mistero il sensore del digitale è più piccolo di 1,5 volte della pellicola 24x36. Hai presente il formato APS. Il 50 resta sempre un 50 ma con il sensore delle digitali Nikon (D2x a parte che puo croppare anche a 2) ha un angolo di campo di un 75, almeno così mi sembra di aver capito. Per la pellicola non ti preoccupare la Nikon è uscita con la F6 e la Fuji ha appena immesso sul mercato nuove pellicole migliorando le precedenti.
marcello76
Apr 5 2005, 11:49 AM
QUOTE(mauro 54 @ Apr 5 2005, 11:51 AM)
Nessun mistero il sensore del digitale è più piccolo di 1,5 volte della pellicola 24x36. Hai presente il formato APS. Il 50 resta sempre un 50 ma con il sensore delle digitali Nikon (D2x a parte che puo croppare anche a 2) ha un angolo di campo di un 75, almeno così mi sembra di aver capito. Per la pellicola non ti preoccupare la Nikon è uscita con la F6 e la Fuji ha appena immesso sul mercato nuove pellicole migliorando le precedenti.
La d2x puo' croppare anche due????? Non credo propio il sensore della d2x ha le stesse dimensioni delle altre nikon!!!!
Giallo
Apr 5 2005, 12:06 PM
QUOTE(spettacoli @ Apr 5 2005, 10:43 AM)
scusatemi di digitale non capisco nulla. e allora aggiungo una domanda. nel forum leggo che un obiettivo 50 montato su una digitale diventa un 75. misteri della fotografia?
Ok, se di digitale non capisci nulla, proviamo con un quiz sulla pellicola:
Se prendi un grandangolare 50mm per Hasselblad 6x6 e lo innesti (con un anello di raccordo) su una reflex 35mm, che cosa diventa?
a) un elefante

un 50mm che, proiettando la propria immagine su una superficie minore rispetto a quella del formato per il quale è stato progettato, non può che produrre un'immagine con un angolo di campo inferiore, pari a quello di un normale sul 24x36mm.
c) un teleobiettivo moderato
marcello76
Apr 5 2005, 12:07 PM
QUOTE(marcello76 @ Apr 5 2005, 12:49 PM)
QUOTE(mauro 54 @ Apr 5 2005, 11:51 AM)
Nessun mistero il sensore del digitale è più piccolo di 1,5 volte della pellicola 24x36. Hai presente il formato APS. Il 50 resta sempre un 50 ma con il sensore delle digitali Nikon (D2x a parte che puo croppare anche a 2) ha un angolo di campo di un 75, almeno così mi sembra di aver capito. Per la pellicola non ti preoccupare la Nikon è uscita con la F6 e la Fuji ha appena immesso sul mercato nuove pellicole migliorando le precedenti.
La d2x puo' croppare anche due????? Non credo propio il sensore della d2x ha le stesse dimensioni delle altre nikon!!!!

Spiego meglio la d2x monta sempre lo stessa dimensione di sensore delle altre digitali nikon, in piu' per aumentare la velocita' della raffica e possibile impostare la modalita'"high speed cropped"che diminuisce la risoluzione di quasi il 50%ma aumenta appunto la velocita',in questo caso e solo in questo viene sfruttata solo la parte centrale del sensore quindi il coefficente di moltiplicazione per l'equivalenza nel formato 35mm e pari a2 cioe' in questo caso la parte di sensore utilizzata e' pari alla meta della pellicola35mm ,ALMENO CIO' E' QUELLO CHE HO CAPITO
Giallo
Apr 5 2005, 12:49 PM
QUOTE(marcello76 @ Apr 5 2005, 12:07 PM)
QUOTE(marcello76 @ Apr 5 2005, 12:49 PM)
QUOTE(mauro 54 @ Apr 5 2005, 11:51 AM)
Nessun mistero il sensore del digitale è più piccolo di 1,5 volte della pellicola 24x36. Hai presente il formato APS. Il 50 resta sempre un 50 ma con il sensore delle digitali Nikon (D2x a parte che puo croppare anche a 2) ha un angolo di campo di un 75, almeno così mi sembra di aver capito. Per la pellicola non ti preoccupare la Nikon è uscita con la F6 e la Fuji ha appena immesso sul mercato nuove pellicole migliorando le precedenti.
La d2x puo' croppare anche due????? Non credo propio il sensore della d2x ha le stesse dimensioni delle altre nikon!!!!

Spiego meglio la d2x monta sempre lo stessa dimensione di sensore delle altre digitali nikon, in piu' per aumentare la velocita' della raffica e possibile impostare la modalita'"high speed cropped"che diminuisce la risoluzione di quasi il 50%ma aumenta appunto la velocita',in questo caso e solo in questo viene sfruttata solo la parte centrale del sensore quindi il coefficente di moltiplicazione per l'equivalenza nel formato 35mm e pari a2 cioe' in questo caso la parte di sensore utilizzata e' pari alla meta della pellicola35mm ,ALMENO CIO' E' QUELLO CHE HO CAPITO
Non diminuisce la risoluzione, ma la superficie del sensore utilizzata.
La risoluzione, intesa come quantità di informazioni per unità di superficie, rimane la stessa, elevatissima, che consente il "crop" senza eccessive controindicazioni.
Ma è un artificio un po' ingenuo, forse comodo ai pro, che aumenta ulteriormente la confusione creatasi con il variare della diagonale del formato utile (v. mia risposta precedente).
Mauro Villa
Apr 5 2005, 01:06 PM

spiego quello che mi ha detto un amico possessore di D2x (l'ho anche provata). Con il crop a 2 la risoluzione passa a 6,1mp, oltre non mi dilungo perchè
di digitale e di pc non capisco nulla. Non metto assolutamente in dubbio quello che affermate dovuto ad un ragianamento ben preciso, io mi sono limitato a riportare quello che mi è stato spiegato ma non sono in grado di ragionare sul Dx perchè non l'ho conosco e non mi interessa anche se ammetto che è una gran cosa.
Mauro
Mauro Villa
Apr 5 2005, 01:10 PM
Ops Giallo per me la risposta giusta è quella tra la a) e la c) se ho indovinato cosa
vinco?
Giallo
Apr 5 2005, 01:10 PM
QUOTE(mauro 54 @ Apr 5 2005, 01:06 PM)

spiego quello che mi ha detto un amico possessore di D2x (l'ho anche provata). Con il crop a 2 la risoluzione passa a 6,1mp, oltre non mi dilungo perchè
di digitale e di pc non capisco nulla. Non metto assolutamente in dubbio quello che affermate dovuto ad un ragianamento ben preciso, io mi sono limitato a riportare quello che mi è stato spiegato ma non sono in grado di ragionare sul Dx perchè non l'ho conosco e non mi interessa anche se ammetto che è una gran cosa.
Mauro
D'accordo, ma non mi sembra un concetto legato ak digitale: se su una pellicola ho, poniamo, 30 milioni di informazioni, ebbene, quanti milioni di informazioni avrò su metà di questa stessa pellicola?
Se di un sensore da 12,x milioni di pixel considero (impressiono) solo una superficie pari alla metà, quanti milioni di pixel avrò?
E' la stessa cosa!
giannizadra
Apr 5 2005, 02:07 PM
Naturalmente, Mauro e Giallo, state dicendo la stessa cosa, anche se per risoluzione si intende il numero di pixel (bxh).
Per Spettacoli: vai tranquillo, Nikon è di quelle (pochissime) case che non cambia baionetta.
Ciò ti eviterà di acquistare, fra qualche anno, la D2x di Giuffra usata (poco).
Mauro Villa
Apr 5 2005, 02:33 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 5 2005, 03:07 PM)
Naturalmente, Mauro e Giallo, state dicendo la stessa cosa, anche se per risoluzione si intende il numero di pixel (bxh).
Per Spettacoli: vai tranquillo, Nikon è di quelle (pochissime) case che non cambia baionetta.
Ciò ti eviterà di acquistare, fra qualche anno, la D2x di Giuffra usata (poco).
Grazie Gianni mi hai salvato. La baionetta Nikon è sempre la stessa dal 1959 e di
questo sono assolutamente sicuro.
marcello76
Apr 5 2005, 02:36 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 5 2005, 03:07 PM)
Naturalmente, Mauro e Giallo, state dicendo la stessa cosa, anche se per risoluzione si intende il numero di pixel (bxh).
Per Spettacoli: vai tranquillo, Nikon è di quelle (pochissime) case che non cambia baionetta.
Ciò ti eviterà di acquistare, fra qualche anno, la D2x di Giuffra usata (poco).
"l'informazione per unita' di superficie "e'la densita' che quindi rimane uguale ,avremmo lo stesso numero di pixel per centimetro quadrato ma se i centimetri di sensore utilizzati diminuiscono diminuiscono anche i pixel
Giallo
Apr 5 2005, 02:54 PM
QUOTE(marcello76 @ Apr 5 2005, 02:36 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 5 2005, 03:07 PM)
Naturalmente, Mauro e Giallo, state dicendo la stessa cosa, anche se per risoluzione si intende il numero di pixel (bxh).
Per Spettacoli: vai tranquillo, Nikon è di quelle (pochissime) case che non cambia baionetta.
Ciò ti eviterà di acquistare, fra qualche anno, la D2x di Giuffra usata (poco).
"l'informazione per unita' di superficie "e'la densita' che quindi rimane uguale ,avremmo lo stesso numero di pixel per centimetro quadrato ma se i centimetri di sensore utilizzati diminuiscono diminuiscono anche i pixel
Vero, ...come il fatto che il signor De La Palisse, che mezz'ora prima di morire era vivo.
walter imbimbo
Apr 5 2005, 03:17 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 5 2005, 03:07 PM)
............... la D2x di Giuffra usata (poco).
Ma la ricevuta la D2X?
walter imbimbo
Apr 5 2005, 03:18 PM
Comunque quel che cambia è solo l'angolo di campo, un 50 resterà sempre un 50.
O no???
Giallo
Apr 5 2005, 03:33 PM
Esatto.
Stesso angolo di campo, stesso ingrandimento a parità di distanza, stessa profondità di campo.
E' un 50, resta un 50.
Ciao
georgevich
Apr 5 2005, 04:16 PM
E permesso??? Giallo il tuo raggionamento non fa una piega ed è assolutamente giusto. Non è un artifizio il crop a 2 sulla D2x....poniamo di vedere il sensore attraverso il mirino....avro una immagine rapportata al 24x36 di 1,5 volte piu piccola (nel mirino vedrò ca il 95-96 % dell'intera immagine che otterrò....) Il crop a 2 non fa altro che tagliare ulteriormente una porzione dell'immagine a quadro
tutto intorno al centro riportando a 6,1 Mb l'immagine stessa ma con la stessa
quantità di pixel rapportata al taglio stesso. La D2hs invece si è rifatta non solo il trucco, ma a dalla sua un sensore totalmente diverso essendo un ibrido, ma ha subito un rifacimento fisico ed eletrronico notevole. Non posso dirvi i dettagli, che conosco, avendo dato la mia parola di non divulgare le informazioni, e vi posso dire che la D2hs non è semplicemente un lifting ma una vera e propria nuova macchina che darà, nel suo campo di azione, delle grandi soddisfazioni a chi vorrà acquistarla....Io stesso sto valutando se acquistare una seconda D2x o optare x
una D2hs....macchine simile, molto diverse, e per usi molto diversi. E comunque
ricordo a tutti che tali apparecchi necessitano di ottiche superiori....ho visto non piu tardi di 2 gg. fa un tale che se ne andava a zonzo con una D2x al collo con un 18-70 della D70....cosa potra mai venirne fuori.....l'inverso una D70 con un 28-70
sicuramente mi avrebbe fatto gioire per il fortunato possessore di tale accoppiata..
Sono sempre felice di vedere altri avere cio che considero un bel oggetto...ed una bella accoppiata.
Saluti a tutti.
Vladimir
walter imbimbo
Apr 5 2005, 04:35 PM
QUOTE(vladimir1950 @ Apr 5 2005, 05:16 PM)
....ho visto non piu tardi di 2 gg. fa un tale che se ne andava a zonzo con una D2x al collo con un 18-70 della D70....cosa potra mai venirne fuori.....
Vladimir
Azzzzzz..........va be buttiamo il 18/70...........
Proprio pena non fa.......
giannizadra
Apr 5 2005, 05:13 PM
QUOTE(Giallo @ Apr 5 2005, 04:33 PM)
Esatto.
Stesso angolo di campo, stesso ingrandimento a parità di distanza, stessa profondità di campo.
E' un 50, resta un 50.
Ciao

O non ho capito la domanda...
o non ho capito la risposta
luca.bertinotti
Apr 5 2005, 06:12 PM
Scusate, ma nei tecnicismi mi perdo un po'... perciò chiedo scusa e faccio un passo indietro per andare controcorrente a quanto da me stesso detto a spettacoli all'inizio: in realtà un rischio c'è, seppur minimo, che certi obiettivi nati per DX possano non essere perfetti, diciamo così, per le DSLR del futuro. Mi spiego: il mio nikkor 12-24 (obiettivo splendido, per altro) va bene sulla D70, ma per le focali grandangolari più spinte non sulla mia vecchietta F801 ad esempio (problema di vignettatura). Questo argomento è stato già estesamente dibattuto, se non erro anche da alcuni partecipanti a questa discussione ben più esperti di me ai quali ora mi rivolgo. La stessa cosa accadrà senza scampo anche sulle future macchine con sensore diverso (più grande cioè e analogo tanto per intendersi a quello delle analogiche come crop, no?) o è possibile con qualche artifizio software (leggi variazioni nel firmware, ad esempio) risolvere questo problema che un po' preoccupa anche me? E' vero che probabilmente passeranno anni prima che io possa decidere di cambiare la mia D70, ma insomma...
giannizadra
Apr 5 2005, 08:22 PM
Ovviamente non è possibile variare il cerchio di copertura di un obiettivo a mezzo software: ti abbiamo tranquillizzato perché Nikon non produrrebbe ottiche Dx se non pensasse di mantenere una linea di reflex digitali per il formato APS.
Il tuo esempio non mi sembra molto calzante; i vecchi obiettivi della tua F801 coprono il formato Dx... E anche i grandangolari 24x36 attualmente in produzione.
Il fatto che Nikon produca anche i Dx non significa che la 801 resti senza...
luca.bertinotti
Apr 5 2005, 08:51 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 5 2005, 08:22 PM)
Ovviamente non è possibile variare il cerchio di copertura di un obiettivo a mezzo software
Certo, questo lo immagino. Però per quello che ho letto e per quel poco che ho capito sento dire che il sensore della D70 potrebbe in futuro cadere in disuso a favore di altri simili come dimensioni al vecchio formato della classica pellicola 35mm. Quindi mi chiedo solo se per esempio i progettisti non s'inventeranno il modo (ma è solo una tremenda fesseria pseudo-fotofuturistica) di variare la distanza lente-sensore nelle future nikon a seconda dell'obiettivo montato per conservare appieno le performance anche di obiettivi come questo Nikkor 12-24 Dx che mi risulta progettato solo per gli attuali sensori di cui sopra

Non chiamare la neuro, ti prego...
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 5 2005, 08:22 PM)
Il tuo esempio non mi sembra molto calzante; i vecchi obiettivi della tua F801 coprono il formato Dx... E anche i grandangolari 24x36 attualmente in produzione.
No, forse mi sono espresso male: intendevo dire che come il Nikkor 12-24mm non va bene per le focali più basse sulla F801 (vignetta appunto), così, stando a quanto ho letto da qualche parte, non andrà bene per i futuri sensori più grandi di quello attuale montato sulla D70. Ti prego di correggermi però se sbaglio: pagherei per sentirmi dire che il 12-24 andrà bene anche per focali grandangolari spinte fra 10 anni sulle future Dxxx).
marcello76
Apr 5 2005, 11:18 PM
Mi spiace deluderti ma se nikon decidesse di utilizzare sensori piu grandi di quelli attuali il 12-24 cosi' come tutte le ottiche dx vignetterebbero, come succede se provi a montarle sui corpi a pellicola
giannizadra
Apr 6 2005, 08:24 AM
Come giustamente dice Marcello, la cosa non sarebbe in alcun modo rimediabile: le ottiche Dx "coprono" un cerchio d'immagine in cui si può inscrivere un rettangolo di dimensioni pari al formato APS, e non un rettangolo di 24x36 mm.
Ma il ragionamento è puramente ipotetico: se i sensori futuri fossero 40x50 mm non andrebbero bene nemmeno le ottiche progettate per il 24x36....
La scelta del Dx, per Nikon, è sicuramente stata meditata e non sarà abbandonata; vi saranno anche in futuro fotocamere col sensore APS.
Sempre riferendoci a un futuro ragionevole: su ciò che accadrà nel prossimo secolo possiamo solo scommettere...
Giallo
Apr 6 2005, 02:45 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 5 2005, 05:13 PM)
QUOTE(Giallo @ Apr 5 2005, 04:33 PM)
Esatto.
Stesso angolo di campo, stesso ingrandimento a parità di distanza, stessa profondità di campo.
E' un 50, resta un 50.
Ciao

O non ho capito la domanda...
o non ho capito la risposta

Domanda:
Comunque quel che cambia è solo l'angolo di campo, un 50 resterà sempre un 50.
O no???
Risposta: (Errata Corrige)
diverso angolo di campo (su formati diversi), stesso ingrandimento a parità di distanza, stessa profondità di campo.
E' un 50, resta un 50
Chiedo venia: nella fretta di rispondere...
giannizadra
Apr 6 2005, 04:35 PM
QUOTE(Giallo @ Apr 6 2005, 03:45 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 5 2005, 05:13 PM)
QUOTE(Giallo @ Apr 5 2005, 04:33 PM)
Esatto.
Stesso angolo di campo, stesso ingrandimento a parità di distanza, stessa profondità di campo.
E' un 50, resta un 50.
Ciao

O non ho capito la domanda...
o non ho capito la risposta

Domanda:
Comunque quel che cambia è solo l'angolo di campo, un 50 resterà sempre un 50.
O no???
Risposta: (Errata Corrige)
diverso angolo di campo (su formati diversi), stesso ingrandimento a parità di distanza, stessa profondità di campo.
E' un 50, resta un 50
Chiedo venia: nella fretta di rispondere...

Permettimi un' ulteriore correzione, Giallo: diversa diventa anche la profondità di campo (a parità di dimensione d'immagine, a schermo o in stampa.
Per avere la stessa dimensione dell'immagine finale, devi ingrandire il file digitale 1,5x (file Dx) o 2x (file D2x con crop) , considerando 1x l'ingrandimento del 24x36.
Così facendo, ingrandisci rispettivamente di 1,5x e di 2x anche il circolo di confusione dei punti fuori fuoco dell'immagine, con le relative conseguenze sulla profondità di campo (quella del 50 diventa rispettivamente quella di un 75 e di un 100).
sergiobutta
Apr 6 2005, 07:00 PM
Non credo che il firmware possa fare miracoli. Ma stanno uscendo vari software che sulla base dell'accoppiata dslr/ottica riescono a correggere aberrazioni cromatiche conusciute. Ma sono le preoccupazioni a non avere senso. Avete notato che Sigma, che prima produceva ottiche "compatibili" per ambedue i formti, ha sfornato recentemente due o tre zoom e, addirittura anche un'ottica fissa per il formato APS? La spiegazione sta nel fatto che le ottiche grandangolari possono diventare più leggere. E' probabile che il formato attuale possa diventare quello di riferimento per i prossimi anni come il Leica (24x36) è stato per la pellicola.
Giallo
Apr 7 2005, 01:15 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 6 2005, 04:35 PM)
QUOTE(Giallo @ Apr 6 2005, 03:45 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 5 2005, 05:13 PM)
QUOTE(Giallo @ Apr 5 2005, 04:33 PM)
Esatto.
Stesso angolo di campo, stesso ingrandimento a parità di distanza, stessa profondità di campo.
E' un 50, resta un 50.
Ciao

O non ho capito la domanda...
o non ho capito la risposta

Domanda:
Comunque quel che cambia è solo l'angolo di campo, un 50 resterà sempre un 50.
O no???
Risposta: (Errata Corrige)
diverso angolo di campo (su formati diversi), stesso ingrandimento a parità di distanza, stessa profondità di campo.
E' un 50, resta un 50
Chiedo venia: nella fretta di rispondere...

Permettimi un' ulteriore correzione, Giallo: diversa diventa anche la profondità di campo (a parità di dimensione d'immagine, a schermo o in stampa.
Per avere la stessa dimensione dell'immagine finale, devi ingrandire il file digitale 1,5x (file Dx) o 2x (file D2x con crop) , considerando 1x l'ingrandimento del 24x36.
Così facendo, ingrandisci rispettivamente di 1,5x e di 2x anche il circolo di confusione dei punti fuori fuoco dell'immagine, con le relative conseguenze sulla profondità di campo (quella del 50 diventa rispettivamente quella di un 75 e di un 100).

Basta intendersi: io mi riferivo alla pdc in termini di ingrandimento assoluto sul formato. E questa non può che essere identica, essendo ripresa dal medesimo obiettivo, che nel 24x36 inquadra una maggior porzione del soggetto, nel Dx una minore. Ma alla stessa distanza, sul piano focale, si produce il medesimo ingrandimento e la medesima pdc. Cambia solo l'angolo di campo ripreso, o, meglio, registrato.
Non mi ero spiegato bene.
Ciao
lanpro
Apr 7 2005, 02:40 PM
QUOTE(sergiobutta @ Apr 6 2005, 07:00 PM)
E' probabile che il formato attuale possa diventare quello di riferimento per i prossimi anni come il Leica (24x36) è stato per la pellicola.
Ho anch'io questa sensazione, che è confermata dall'incremento qualitativo che si è avuto con la D2X. Dubito che, a questo punto, Nikon torni al 24x36 nel digitale.
Ha molto più senso, considerato il numero e la qualità delle ottiche DX sfornate finora, che Nikon si concentri a migliorare sempre di più le macchine fotografiche DX, migliorando anche il rapporto qualità/prezzo.
Giallo
Apr 7 2005, 02:46 PM
QUOTE(lanpro @ Apr 7 2005, 02:40 PM)
QUOTE(sergiobutta @ Apr 6 2005, 07:00 PM)
E' probabile che il formato attuale possa diventare quello di riferimento per i prossimi anni come il Leica (24x36) è stato per la pellicola.
Ho anch'io questa sensazione, che è confermata dall'incremento qualitativo che si è avuto con la D2X. Dubito che, a questo punto, Nikon torni al 24x36 nel digitale.
Ha molto più senso, considerato il numero e la qualità delle ottiche DX sfornate finora, che Nikon si concentri a migliorare sempre di più le macchine fotografiche DX, migliorando anche il rapporto qualità/prezzo.
Lo spero anch'io. Ma bisogna vedere dove va il mercato, e il mercato, soprattutto a livello mondiale, non lo fa certo solo la Nikon, anzi.
C'è chi può permettersi tre (!) formati diversi su sensori tra l'altro autocostruiti, e chi no. Ma non è detto che la prima soluzione sia quella giusta, tant'è che anche da quelle parti stanno uscendo ottiche ultracorte dedicate al formato più ridotto...
In ogni caso penso che Nikon ci abbia pensato molto, ma molto bene, prima di adottare il Dx, e che difficilmente, almeno a breve, cambierà.
Intanto continuo ad apprezzare il 12-24...
spettacoli
Apr 10 2005, 07:07 PM
mannaggia ragazzi, ma qui mi sento una pippa
ne sapete più dei manuali (ed è un bene visto che ho iniziato da poco)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.