Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lub
complice il caro-obiettivi e una giornata uggiosa...mi sono dato alla foto stenopeica e che ti scopro? Guardate voi stessi. Una foto stenopeica � il modo migliore per ottenere una mappa precisa della sporcizia depositata sul sensore sensore. Che ne pensate?
F.Giuffra
Come funziona? Hai tolto l'obiettivo? Non puoi farla ad uno sfondo bianco?
lub
QUOTE
Come funziona? Hai tolto l'obiettivo? Non puoi farla ad uno sfondo bianco?


Certamente, era solo l'inizio. Il bello � che mentre i soggetti sono sfocatissimi, tanto pi� sfocati quanto pi� grande � il foro, i granelli si vedono nitidi con la loro forma reale.
La tecnica del foro stenopeico si dovrebbe fare con un pezzo di lamierino bucato al centro, togliendo ovviamente l'obiettivo. La distanza dal sensore (ad esempio operando con tubi di prolunga) fa aumentare la focale della "lente virtuale". COmunque se ti interessa solo l'aspetto polvere, basta un pezzo di foglio di alluminio per cucina. Lo adatti al bocchettone con qualche rimedio anche labile (elastico, scotch) e poi fotografi su sfondo neutro ma luminoso (tipo cielo nuvoloso).
A dire il vero ero in dubbio se insistere perch� ci� potrebbe mettermi di fronte alla cruda realt� di un sensore ormai sporco come il pavimento, nonostante le cure maniacali. Mi sa che prima o poi dovr� opulirlo anch'io...

Ciao.
Renzo74
ciao,
non so cosa sia una foto stenopeica, immagino che il tuo obiettivo non sia quello di verificare i depositi sul nostro amato sensore.

In ogni caso quando voglio verificare lo stato del sensore della mia D70 faccio una foto al cielo (meglio se senza nuvole) con diaframma tutto chiuso, messa a fuoco ad infinito (in manuale).
Funziona perch� i granelli di polvere risaltano sull'azzurro uniforme del cielo; e a volte fai anche delle brutte scoperte... wink.gif

Ciao!!
lub
QUOTE
non so cosa sia una foto stenopeica, immagino che il tuo obiettivo non sia quello di verificare i depositi sul nostro amato sensore.

In ogni caso quando voglio verificare lo stato del sensore della mia D70 faccio una foto al cielo (meglio se senza nuvole) con diaframma tutto chiuso, messa a fuoco ad infinito (in manuale).
Funziona perch� i granelli di polvere risaltano sull'azzurro uniforme del cielo; e a volte fai anche delle brutte scoperte...


Tutto giusto, � la cosa pi� razionale, anche se - cosa di interesse puramente speculativo - con il mio esperimento i granelli non appaiono sfocati.

La "stenopeica", comunque, � semplicemente una foto fatta senza obiettivo, utilizzando al suo posto un minuscolo buchetto (punta di spillo o meno) praticato in un diaframma perfettamente opaco. Visto che non costa nulla, � una cosa che vale la pena di provare. I risultati spesso sono sorprendenti ma richiedono pose moltolunghe e perci� solo con soggetti tipo nature morte o paesaggi. La fotografia � nata cos�.
Santa notte,
Luciano.

@chie
La foto stenopeica veniva effettuata tramite una scatola a tenuta posizionando sul fondo uno strato di emulsione ed impressionando il tutto tramite un foro (appunto foro stenopeico) che veniva scoperto al momento della foto.
Non ricordo le dimensioni della scatola ne il diametro del foro come anche non ricordo i tempi di esposizione sufficienti per impressionare l'emulsione ma con una rapida ricerca su internet non dovresti avere difficolt� a trovare altre informazioni.
Credo che il nostro amico abbia posizionato davanti alla baionetta un cartoncino con un piccolo foro e poi abbia scattato.
Ma davvero funziona?
@chie
QUOTE(lub @ Apr 4 2005, 09:34 PM)
QUOTE
Come funziona? Hai tolto l'obiettivo? Non puoi farla ad uno sfondo bianco?


Certamente, era solo l'inizio. Il bello � che mentre i soggetti sono sfocatissimi, tanto pi� sfocati quanto pi� grande � il foro, i granelli si vedono nitidi con la loro forma reale.
La tecnica del foro stenopeico si dovrebbe fare con un pezzo di lamierino bucato al centro, togliendo ovviamente l'obiettivo. La distanza dal sensore (ad esempio operando con tubi di prolunga) fa aumentare la focale della "lente virtuale". COmunque se ti interessa solo l'aspetto polvere, basta un pezzo di foglio di alluminio per cucina. Lo adatti al bocchettone con qualche rimedio anche labile (elastico, scotch) e poi fotografi su sfondo neutro ma luminoso (tipo cielo nuvoloso).
A dire il vero ero in dubbio se insistere perch� ci� potrebbe mettermi di fronte alla cruda realt� di un sensore ormai sporco come il pavimento, nonostante le cure maniacali. Mi sa che prima o poi dovr� opulirlo anch'io...

Ciao.
*


Ooops....ho impiegato troppo tempo a rispondere e non avevo letto la tua risposta.
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.