Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
beneKILL
Salve a tutti ragazzi,
Ho trovato questo piccolo buco (secoondo me) al software della D70.

AF-S e AF-C

Sappiamo tutti che quando l'af sta su AF-S, quando si preme a met� il pulsante di scatto la macchina focheggia ma, se il soggetto si muove o muoviamo l'inquadratura, il fuoco rimane fisso allo stesso punto dove si era focheggiato.
Se invece � fissato su AF-C il fuoco segue il soggetto focheggiando continuamente.

Ho notato invece che quando si usa il telecomando, se sta su AF-S e si preme il pulsante, la macchina PRIMA focheggia e poi (se � riuscita a focheggiare) scatta.

Se invece l'af sta impostato su AF-C e si preme il pulsante del telecomando, la macchina NON ESEGUE NESSUN autofocus e scatta subito.
Il problema non � che non segue il soggetto, ma proprio non focheggia! (ho provato a mettere a fuoco all'infinito e poi messo un oggetto a un paio di metri, la macchina ha scattato subito fregandosene di focheggiare)

Secondo voi � un difetto della mia macchina? � un buco del software della D70? � un comportamento normale?

A pensarci bene la cosa non � grave, anche perch� quando uno usa il telecomando in teoria dovrebbe aver la macchina sul cavalletto per scattare a soggetti statici...
Per� mi ricordo il DVD a corredo con la D70... ...quando si usava il telecomando per farsi gli autoritratti...
Ovviamente in questo caso basta mettere su AF-S, ma se uno � abituato (come me) ad usare e lasciare fisso su AF-C pu� essere un problema, che secondo me va in disaccordo con la scelta di eliminare il selettore (presente per esempio sulla D100) e obbligare la scelta nel menu...
Che ne pensate?
Renzo74
Ciao,
premetto che sono molto soddisfatto della mia D70, ma non ho il telecomando e quindi non posso fare la prova.

Rispondo comunque perch� sono d'accordo con te sulla leva del selettore a cui hanno "tolto" la posizione AF-C che c'� sulla D100; in condizioni di "urgenza" sei fregato... se il selettore a 3 posizioni ha un costo industriale forse non trascurabile, potrebbero prevedere una scorciatoia via firmware (ad esempio come per impostare WB o ISO...)

Altra cosa: perch� non permettere il sollevamento anticipato dello specchio? Costava cos� caro aggiungere la funzione al firmware? dry.gif
E del formato Tiff latitante, ne vogliamo parlare? dry.gif dry.gif

Forse sono un po' polemico, ma trattandosi di funzioni ottenibili via software/firmware sono dell'idea che la loro implementazione non avrebbe fatto lievitare il costo della D70 in modo apprezzabile.

Sono curioso di sapere se qualcun'altro la pensa come me... smilinodigitale.gif

Saluti! smile.gif
giodic
QUOTE(Renzo74 @ Apr 4 2005, 11:25 PM)
Rispondo comunque perch� sono d'accordo con te sulla leva del selettore a cui hanno "tolto" la posizione AF-C che c'� sulla D100; in condizioni di "urgenza" sei fregato... se il selettore a 3 posizioni ha un costo industriale forse non trascurabile, potrebbero prevedere una scorciatoia via firmware (ad esempio come per impostare WB o ISO...)

Altra cosa: perch� non permettere il sollevamento anticipato dello specchio? Costava cos� caro aggiungere la funzione al firmware? dry.gif
E del formato Tiff latitante, ne vogliamo parlare? dry.gif  dry.gif

Forse sono un po' polemico, ma trattandosi di funzioni ottenibili via software/firmware sono dell'idea che la loro implementazione non avrebbe fatto lievitare il costo della D70 in modo apprezzabile.

Sono curioso di sapere se qualcun'altro la pensa come me... smilinodigitale.gif
*



Ciao a tutti,

sono sicuramente d'accordo con te riguardo all'impossibilit� di sollevamento anticipato dello specchio e sulla lentezza della procedura di scelta della modalit� focus (C o S) via menu (della mancanza di un formato Tiff, sinceramente non ne sento la mancanza) ma, d'altra parte, come giustificare altrimenti la differenza di prezzo con una eventuale futura 8 Mpx (magari con il corpo in metallo), per il resto sostanzialmente identica alla D70? texano.gif
Mitia
Sul formato tiff si pu� anche chiudere un occhio, in effetti per� un selettore esterno di af-c sarebbe stato utile e pratico.

Mitia
sergijo
Non penso che sia un bug software della D70, con l'AF C dai la priorit� allo scatto e non all'autofocus, quindi se premi a fondo il pulsante di scatto la macchina scatta direttamente senza prima focheggiare. Spero di essre stato chiaro.
KC1975
no, non lo sei stato, almeno io non ho capito. poi spiegarti meglio?
ludofox
Mi sembra che pi� di "buco", sia una razionalizzazione nel software della D70.

Forse non ho capito bene quale sia il problema, ma penso che utilizzare il telecomando con l'AF-C sia semplicemente inutile.

Sarebbe abbastanza curioso dover seguire con la macchina un soggetto in movimento (quindi con macchina in mano) e scattare con il telecomando!
beneKILL
Avete ragione ragazzi...
rigiriamo la questione:

perch� in AF-C se premo il pulsante di scatto la macchina prima focheggia e poi scatta (mantenendo il fuoco sui soggetti in movimento) mentre se uso il telecomando non esegue nessuna focheggiatura?

Concordo con Ludofox che nessuno se ne va con la D70 in mano inseguendo un soggetto e scattando col telecomando... ..ma io che sono abituato a tenere sempre su AF-C � un p� rognoso ricordarsi di impostare su AF-S ogni volta che devo usare il telecomando!
l.ceva@libero.it
QUOTE(Renzo74 @ Apr 5 2005, 12:25 AM)
E del formato Tiff latitante, ne vogliamo parlare? dry.gif  dry.gif

*




Il formato TIF direttamente on camera � quanto di pi� inutile si possa immaginare!
Dal formato RAW (che nella D70 pesa circa 5 mega contro al peso di 17 MB che avrebbe un tif) si ottengono rapidamente dei tif anche a 16 bit con il grande vantaggio di una velocit� operativa in ripresa enormemente superiore (prova a scattare in tif con una d1x e capirai cosa voglio dire!).
Naturalmente questo senza nemmeno considerare lo spreco di spazio sulla scheda che l'eventuale uso di un tale formato comporterebbe.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it


ludofox
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 5 2005, 02:19 PM)
QUOTE(Renzo74 @ Apr 5 2005, 12:25 AM)
E del formato Tiff latitante, ne vogliamo parlare? dry.gifdry.gif

*




Il formato TIF direttamente on camera � quanto di pi� inutile si possa immaginare!
Dal formato RAW (che nella D70 pesa circa 5 mega contro al peso di 17 MB che avrebbe un tif) si ottengono rapidamente dei tif anche a 16 bit con il grande vantaggio di una velocit� operativa in ripresa enormemente superiore (prova a scattare in tif con una d1x e capirai cosa voglio dire!).
Naturalmente questo senza nemmeno considerare lo spreco di spazio sulla scheda che l'eventuale uso di un tale formato comporterebbe.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Concordo solo in parte.
Premetto che non salvo mai in Tiff direttamente dalla D100 (scatto esclusivamente in Raw), tuttavia pu� capitare di dover consegnare un file salvato in formato Tiff e non avere a disposizione il Capture (ad esempio in esterni senza il proprio computer appresso).

Certo � che tra un Tiff diretto e uno passato prima dal Raw/Capture c'� una differenza qualitativa abissale!
l.ceva@libero.it
QUOTE(ludofox @ Apr 5 2005, 02:58 PM)
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 5 2005, 02:19 PM)
QUOTE(Renzo74 @ Apr 5 2005, 12:25 AM)
E del formato Tiff latitante, ne vogliamo parlare? dry.gifdry.gif

*




Il formato TIF direttamente on camera � quanto di pi� inutile si possa immaginare!
Dal formato RAW (che nella D70 pesa circa 5 mega contro al peso di 17 MB che avrebbe un tif) si ottengono rapidamente dei tif anche a 16 bit con il grande vantaggio di una velocit� operativa in ripresa enormemente superiore (prova a scattare in tif con una d1x e capirai cosa voglio dire!).
Naturalmente questo senza nemmeno considerare lo spreco di spazio sulla scheda che l'eventuale uso di un tale formato comporterebbe.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Concordo solo in parte.
Premetto che non salvo mai in Tiff direttamente dalla D100 (scatto esclusivamente in Raw), tuttavia pu� capitare di dover consegnare un file salvato in formato Tiff e non avere a disposizione il Capture (ad esempio in esterni senza il proprio computer appresso).

Certo � che tra un Tiff diretto e uno passato prima dal Raw/Capture c'� una differenza qualitativa abissale!
*




Personalmente non mi � mai capitato di consegnare un file senza che questo sia passato in PHOTOSHOP quindi attraverso un computer.

Ad ogni modo specialmente con la D100 la resa del tiff diretto � assolutamente inferiore anche ad un JPG ricavato dal RAW.

Oviamente per� ognuno ha le sue esigenze ma come dici tu non ti capita mai quindi non mi sembra un punto a sfavore della D70.

ciao

Lorenzo

antoinedelaroche
QUOTE(beneKILL @ Apr 5 2005, 12:55 PM)
Avete ragione ragazzi...
rigiriamo la questione:

perch� in AF-C se premo il pulsante di scatto la macchina prima focheggia e poi scatta (mantenendo il fuoco sui soggetti in movimento) mentre se uso il telecomando non esegue nessuna focheggiatura?

Concordo con Ludofox che nessuno se ne va con la D70 in mano inseguendo un soggetto e scattando col telecomando... ..ma io che sono abituato a tenere sempre su AF-C � un p� rognoso ricordarsi di impostare su AF-S ogni volta che devo usare il telecomando!
*



Nel caso in particolare mi pare di capire che la differenza rilevante sia che il pulsante sulla macchina e il telecomando remoto operano in modo diverso.

Mi spiego meglio, il pulsante di scatto a meta' corsa attiva l'esposimetro e l'AF, a fondo corsa attiva l'otturatore. Se l'AF e' impostato in Single, quindi in priorita' di fuoco, la cellula AF prima mette a fuoco e poi attiva lo scatto. Se la cellula non riesce a mettere a fuoco la macchina non scatta. Se l'AF e' impostato in Continuous, quindi in priorita' di scatto, si ha l'attivazione dello scatto a prescindere se l'AF riesca o meno a mettere a fuoco.

Lo scatto via telecomando perde la prima funzione del pulsante di scatto (esposimetro e AF) e si ha solo il l'attivazione dell'otturatore. Se l'AF e' impostato in Single, l'AF cerca di mettere a fuoco e se ci riesce la macchina scatta. Se l'AF e' impostato in Continuous, si ha solo lo scatto e non l'attivazione dell'AF.



ludofox
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 5 2005, 03:42 PM)
Personalmente non mi � mai capitato di consegnare un file senza che questo sia passato in PHOTOSHOP quindi attraverso un computer.

Ad ogni modo specialmente con la D100 la resa del tiff diretto � assolutamente inferiore anche ad un JPG ricavato dal RAW.

Oviamente per� ognuno ha le sue esigenze ma come dici tu non ti capita mai quindi non mi sembra un punto a sfavore della D70.

ciao

Lorenzo
*



Certo Lorenzo, hai ragione.
Infatti io parlavo di una possibile (anche se molto improbabile) emergenza.
Ci si trova a dover fare una foto e non avere Capture a disposizione.
Infatti non ho parlato di Photoshop (software piuttosto diffuso negli studi di grafica o nelle agenzie di pubblicit�) attraverso il quale � necessario far passare qualunque file prodotto da qualunque camera digitale.

Non vorrei essermi espresso male o frettolosamente: Come ho gi� pi� volte affermato in altre discussioni, reputo il postwork inevitabile e di importanza fondamentale.
ludofox
A proposito Lorenzo, Bel sito! wink.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(ludofox @ Apr 5 2005, 04:17 PM)
A proposito Lorenzo, Bel sito!  wink.gif
*




grazie!

Fra qualche settimana sar� on line quello nuovo.... speriamo in bene!

ciao

Lorenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.