Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
antoninolardo@libero.it
Salve a tutti. Spero che l'argomento non sia già stato trattato. Nel qualcaso se siete così gentili da reindirizzarmi al post giusto.
Questo il quesito. Ieri ho realizzato circa 200 foto in condizione di luce non sempre controllabile. La scelta ovvia è quella di usare il Nef, che peraltro ho da sempre usato sulle mie Nikon. Ma il problema oggi è quello di gestire enormi quantità di dati. 200 foto da 12 mpx sono un bel lavoro anche per un mac :-)
Allora mi chiedevo. C'è per caso qualcuno nel forum che ha già affinato una tecnica o dei consigi su come settare un buon/ottimo jpeg tanto quanto buona risulta la conversine di un nef.?
maurizioricceri
forse una buona lettura QUI poi ognuno se le può personalizzare come crede.
-missing
Parlare solo di settaggi mi pare riduttivo.
Per scattare in jpg ottenendo immagini pronte per l'uso bisogna sapere esattamente quello che si fa. In tutte le circostanze. Il che è molto meno banale di quanto possa apparire a prima vista.
gianlucaf
QUOTE(antoninolardo@libero.it @ Oct 26 2009, 09:24 PM) *
Questo il quesito. Ieri ho realizzato circa 200 foto in condizione di luce non sempre controllabile. La scelta ovvia è quella di usare il Nef, che peraltro ho da sempre usato sulle mie Nikon. Ma il problema oggi è quello di gestire enormi quantità di dati. 200 foto da 12 mpx sono un bel lavoro anche per un mac :-)


200 foto sono un bel lavoro in che senso?

una volta fatte le correzioni si manda in conversione
e si va a fare una passeggiata, oppure si da una spolverata alle ottiche. al ritorno è tutto pronto.

Se il computer è vecchio l'unica soluzione è aggiornalo. se il problema è lo spazio compra un hd usb.

Non usare il nef non è una grande soluzione se hai già capito quali sono i vantaggi.


Lutz!
io uso linux proprio per poter lanciare operazioni Batch anche da console, ad esempio, una cosa che trovo utilissima, e' l-estrazione delle Jpeg di media risoluzione dai nef come anteprima delle foto, con le impostazioni on camera.

Qualsiasi programma decente dovrebbe permetterti di lanciare dei job in batch. 200 foto comunque, su una macchina di 3 anni fa, a me richiedono non piu di 4 minuti.
azzurroselvaggio
QUOTE(antoninolardo@libero.it @ Oct 26 2009, 09:24 PM) *
Salve a tutti. Spero che l'argomento non sia già stato trattato. Nel qualcaso se siete così gentili da reindirizzarmi al post giusto.
Questo il quesito. Ieri ho realizzato circa 200 foto in condizione di luce non sempre controllabile. La scelta ovvia è quella di usare il Nef, che peraltro ho da sempre usato sulle mie Nikon. Ma il problema oggi è quello di gestire enormi quantità di dati. 200 foto da 12 mpx sono un bel lavoro anche per un mac :-)
Allora mi chiedevo. C'è per caso qualcuno nel forum che ha già affinato una tecnica o dei consigi su come settare un buon/ottimo jpeg tanto quanto buona risulta la conversine di un nef.?


beh... non dici che tipo di foto fai... ma sicuramente credo sia più impegnativo e dispendioso, in termini di tempo, cercare l'esatto settaggio per ogni diversa circostanza che non eventualmente convertire in automatismo tutte le 200 foto... se poi fra queste ne hai 1, 10 o più che di sembrano carenti rispetto alle tue aspettative, vale la pena di lavorarle (perchè no?) singolarmente...
perchè buttare via tante informazioni preziose? Tanti pixelini che...tanto accanto ce n'è uno simile... fa lo stesso! No... tieniti tutto e quando hai tempo guardati come si spappola un istogramma alla prima correzione di livelli...
buone foto...
Alessandro Avenali
QUOTE(azzurroselvaggio @ Oct 27 2009, 06:34 PM) *
beh... non dici che tipo di foto fai... ma sicuramente credo sia più impegnativo e dispendioso, in termini di tempo, cercare l'esatto settaggio per ogni diversa circostanza che non eventualmente convertire in automatismo tutte le 200 foto... se poi fra queste ne hai 1, 10 o più che di sembrano carenti rispetto alle tue aspettative, vale la pena di lavorarle (perchè no?) singolarmente...
perchè buttare via tante informazioni preziose? Tanti pixelini che...tanto accanto ce n'è uno simile... fa lo stesso! No... tieniti tutto e quando hai tempo guardati come si spappola un istogramma alla prima correzione di livelli...
buone foto...

Io per esigenza di velocità di elaborazione, quando lavoro nei villaggi turistici, scatto per lo più in JPG. Attraverso una combinazione di Picture Control e di bilanciamento del bianco riesco ad adeguarmi a varie situazioni di scatto differenti che già conosco (flash, non flash, mattina, tramonto, notte, feste in interni, ombra...). Il fatto di avere dei JPG anziché dei NEF mi consente di cercare le foto, mostrarle ed esportarle più rapidamente.
Mi tengo i NEF per quei lavori dove so che avrò bisogno di tutti i 14 bit a disposizione e tutti e tre i canali (RGB) separati. Ovvero per le foto in bianco e nero in primis, poi per i lavori su commissione come i book fotografici, che so essere destinati a un cliente specifico.

Devo capire ancora bene l'utilità del TIFF, che pesa più del NEF. Forse quella di unire il fatto di avere un'immagine già finita di ottima qualità (compatibile con qualsiasi piattaforma, senza passare per NX o un Raw converter) e il non avere perdite di qualità dovute alla compressione?
Chi è che utilizza i TIFF sul lavoro?
Gufopica
Dirti un alternativa non saprei.
Lavoro sempre in nef(raw).
Utilizzo nx2 per la pp del relativo nef a 14bit compressione minima e adobergb.
Fatto ciò,
converto in tiff o alle volte in jpg e passo a Cs3/4 per relativi lavorazioni se necessarie (tipo plugin)
A quel punto salvo in jpg.
Naturalmente archivio il relativo nef grezzo e il jpg per presentazioni e stampe veloci.
Paolo66
200 non mi sembrano un'esagerazione, avrò il "grilletto facile", ma spesso ne porto a casa molte di pù per una semplice uscita.

Se vuoi gestire buoni volumi di scatti devi innnanzitutto trovarti un flusso di lavoro che ti sia congeniale, se usi i software Nikon (sempre che funzioni...) sei avvantaggiato dal fatto di avere la lettura delle impostazioni della macchina. Quindi, sia che scatti injpeg che scatti in nef sarebbe importante avere già degli scatti a posto, curando la composizione e l'esposizione.

Non so che macchina hai, se una con processore expeed puoi lavorare molto ache sui picture control per personalizzarteli a dovere, su alcune puoi caricare anche delle curve aggiuntive.

Io mi trovo bene (trovavo...finchè funzionava), con l'accoppiata ViewNX-Capture NX. Col primo seleziono gli scatti, attribuisco parole chiave e le etichetto a seconda della destinazione, attribuisco le stelline in base alla preferenza (Più stelline quelle che sicuramente svilupperò prima, meno quelle meno importanti, che posso sviluppare in seguito).

In genere, se ho molti scatti, la selezione (cancellazione dei file mal riusciti/doppi/mossi/ecc...) la passo 2 volte...è molto utile per ridurre l'archivio.

Quando suavo la D200, mi ero creato dei Controlli immagine peronalizzati(non disponibili sulla macchina), che applicavo via ViewNX, più veloce di capture nelle lavorazioni in batch.

Poi passo a Capture (o chi per lui), ma gli scatti devono già essere abbastanza buoni, quindi devono solo essere ritocchi, se c'è troppo da lavorare vuol dire che è venuto male, o che ho sbagliato qualcosa...oppure hai molto tempo disponibile!

Con Capture puoi crearti anche azioni, per automatizzare chessò... lo shaprening o la conversione ad sRGB e riduzione ad un formato... Bè, manca solo la fantasia, e l'applicazione!

PS. non dirmi che hai problemi di volume, si trovano HD esterni al costo di una pizza!
mr-fuso
QUOTE(bluvertical @ Oct 29 2009, 01:20 AM) *
Devo capire ancora bene l'utilità del TIFF, che pesa più del NEF. Forse quella di unire il fatto di avere un'immagine già finita di ottima qualità (compatibile con qualsiasi piattaforma, senza passare per NX o un Raw converter) e il non avere perdite di qualità dovute alla compressione?
Chi è che utilizza i TIFF sul lavoro?


Il sensore può registrare un solo valore di luminosità per pixel, quindi per ottenere foto a colori bisogna fare un mosaico': questo significa che il primo pixel registrerà il valore del rosso, il secondo del verde e il terzo del blu (gli schemi a mosaico in verità sono più complessi), e così su tutta la superfice del sensore.

Se per esempio abbiamo una macchina da 9 Mpixel (9.000.000 di pixel), diciamo 3.000x3.000, il sensore non registra 9 Mpixel per ogni canale RGB, ma registra 9/3 = 3 Mpixel (1.000x1.000 per i tre valori RGB). I valori mancanti vengono calcolati (detta demosaicizzazione) dalla fotocamera o da software apposito.

Da qui i NEF contengono i valori di 9.000.000 pixel a 12 o 14 bit.

I file TIFF, sono file di immagine (non dati sensore) quindi contengono anche i dati mancanti. In sostanza 9.000.000 x 3 = 27.000.000 pixel. Inoltre lo standard prevede di salvare a 8 o 16 bit, quindi 4 o 2 bit in più per ogni terna di valori. E, ovviamente, utilizzano compressioni senza perdita di qualità!
Per questo sono più pesanti dei NEF!

Spero di essermi spiegato bene!
AlbertoMaria
Ho appena fatto un post dove scrivo che per me il Nef (compresso lossless)) è sacro (e con i dischi esterni di oggi lo spazio non è mai un problema). Unica alternativa il DNG.
marco-65
QUOTE(lutzmail @ Oct 27 2009, 05:52 PM) *
io uso linux proprio per poter lanciare operazioni Batch anche da console, ad esempio, una cosa che trovo utilissima, e' l-estrazione delle Jpeg di media risoluzione dai nef come anteprima delle foto, con le impostazioni on camera.

Qualsiasi programma decente dovrebbe permetterti di lanciare dei job in batch. 200 foto comunque, su una macchina di 3 anni fa, a me richiedono non piu di 4 minuti.


Ciao, scusa, che programma usi con linux ?

Grazie
tomwaits
Per Linux ci sono varii programmi e sta a chi ne fa uso valutarne le potenzialità.
Rawstudio, Ufraw, Raw therapee, anche gimp ha dei plug in suoi.
ciao
Alessandro Avenali
QUOTE(mr-fuso @ Aug 4 2011, 02:38 PM) *
Spero di essermi spiegato bene!

Dovevi ripescare una dicussione di due anni fa per partorire questa valanga di inesattezze? Tra l'altro non rispondendo al tema che all'epoca avevo sollevato, ma solo creando confusione.
Mi ero ripromesso di non intervenire più su discussioni tecniche di questo tipo, quindi evito di argomentare. Basta fare un po' di ricerca.

Saluti.
a.mignard
Il Tiff è un formato tipo bitmap (bmp), ma è più esteso, contiene delle informazioni aggiuntive ad esempio informazioni utili per la stampa.
Probabilmente usa ancora tiff chi è legato a software particolari.
Ciao Andrea
Alessandro Avenali
QUOTE(a.mignard @ Aug 6 2011, 04:29 AM) *
Il Tiff è un formato tipo bitmap (bmp), ma è più esteso, contiene delle informazioni aggiuntive ad esempio informazioni utili per la stampa.
Probabilmente usa ancora tiff chi è legato a software particolari.
Ciao Andrea

Non ho mai fatto caso se il TIFF creato on camera è a 8 o 16 bit.
mr-fuso
QUOTE(bluvertical @ Aug 6 2011, 03:50 AM) *
Dovevi ripescare una dicussione di due anni fa per partorire questa valanga di inesattezze? Tra l'altro non rispondendo al tema che all'epoca avevo sollevato, ma solo creando confusione.
Mi ero ripromesso di non intervenire più su discussioni tecniche di questo tipo, quindi evito di argomentare. Basta fare un po' di ricerca.

Saluti.


Non avevo fatto caso alla data della discussione. Chiedevi l'utilità del TIFF, "che pesa più del NEF", e ti ho risposto a grandi linee il perchè (inesattezze poche).

Se ho fatto confusione scusate!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.