Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ninjazx9r
� possibile collegare la D700 al pc tramite cavo usb e scattare da Nikon camera control?
io lo faccio gi� con la mia D70, mi collego al pc tramite usb, nel men� usb della fotocamera posso impostare "mass storage" oppure "PTP" e con questa scattare le foto direttamente dal pc e vederle subito a monitor.
vorrei farlo anche con la d700 ma non vedo questa possibilit� mi sbaglio???
grazie
mepho
QUOTE(ninjazx9r @ Oct 27 2009, 09:49 PM) *
� possibile collegare la D700 al pc tramite cavo usb e scattare da Nikon camera control?
io lo faccio gi� con la mia D70, mi collego al pc tramite usb, nel men� usb della fotocamera posso impostare "mass storage" oppure "PTP" e con questa scattare le foto direttamente dal pc e vederle subito a monitor.
vorrei farlo anche con la d700 ma non vedo questa possibilit� mi sbaglio???
grazie


mi sembra strano non ci sia... i0 con la d300 lo faccio senza problemi...
bergat@tiscali.it
Per farlo devi avere camera control pro, a differenza della D70 in cui Nikon ha rilasciato un software gratuito.
ninjazx9r
grazie bergat,
ascolta io ho nikon camera control pro v2.0
mi dice che non rileva la fotocamera... sai se devo impostare la d700 in qualche modo particolare?
grazie
bergat@tiscali.it
Credo che tu debba aggiornare il camera control all'ultima versione.
Alessandro Castagnini
Mah, non ho tale necessit�, ma leggendo a pag 239, sul pannello di controllo della macchina dovrebbe essere visualizzata la scritta "PC".
A partira da pagina 238, ci sono le procedure spiegate per il collegamento USB, nonch� i sistemi operativi supportati.

Ciao,
Alessandro.
ninjazx9r
QUOTE(xaci @ Oct 27 2009, 10:01 PM) *
Mah, non ho tale necessit�, ma leggendo a pag 239, sul pannello di controllo della macchina dovrebbe essere visualizzata la scritta "PC".
A partira da pagina 238, ci sono le procedure spiegate per il collegamento USB, nonch� i sistemi operativi supportati.

Ciao,
Alessandro.

Confermo tutto ci� che hai scritto, compreso il condizionale "dovrebbe" essere visualizzato PC sul dispaly che non compare e NCC pro 2 dice NO camera was detected
il mio sistema operativo � windows xp professional sp2 supportato come scritto dal manuale a pag 238 , e quando accendo la fotocamera collegata tramite usb windows la vede e mi suggerisce i SW utilizzabili con essa ...tra cui camera control pro 2.0 ma quando lo apro non vede la fotocamera
boh
grazie comunque
nippokid (was here)
Confermo che non � necessaria alcuna impostazione particolare sulla fotocamera.
Il settaggio USB su D700 � sempre "PTP".

Hai provato ad accendere la fotocamera con gi� CCP2 aperto?

hmmm.gif

leorus
certo che � possibile...

io l'ho fatto senza accorgimenti particolari. Lanci il programma, accendi la camera e vai!

Al momento per� non ho il programma installato in questo pc.
Appena posso lo reinstallo e ti seguo passo passo per correggere eventuali impostazioni camera/software.

A presto!
ninjazx9r
QUOTE(npkd @ Oct 27 2009, 11:10 PM) *
Confermo che non � necessaria alcuna impostazione particolare sulla fotocamera.
Il settaggio USB su D700 � sempre "PTP".

Hai provato ad accendere la fotocamera con gi� CCP2 aperto?

hmmm.gif


ok grazie a tutti... ho risolto in questo istante....
ho aggiornato il nikon camera control pro.... evidentemente il 2.0 era troppo vecchio
ora funziona e confermo basta collegare il cavo usb senza nessuna impostazione hai ragione � sempre "PTP"
grazie ancora a tutti
mdmonia
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 27 2009, 10:00 PM) *
Credo che tu debba aggiornare il camera control all'ultima versione.


io ho comprato oggi la mia d700 e pensavo che una volta collegata in usb come facevo con la d200, mi venisse automaticamente riconosciuta come disco esterno....

per questo � obbligatorio acquistare anche camera control???? ma come � possibile..... su una macchina professionale e costosa non lo mettono mentre � incluso nelle macchinine?????

esiste un modo per visualizzare la macchina come hd esterno senza control camera?

la mia utilit� � solo per scaricare in modo veloce e diretto le foto senza dover passare da altri programmi..... e anche per comodit� quando vado in giro per non dovermi portare dietro un lettore card.

altra domanda.... riguardo i file raw....

quale versione di photoshop e camera raw ci vuole?
con il mio photoshop cs2 non riesco ad aprire i file.....
grazie.gif


nippokid (was here)
QUOTE
per questo � obbligatorio acquistare anche camera control???? ma come � possibile..... su una macchina professionale e costosa non lo mettono mentre � incluso nelle macchinine?????

esiste un modo per visualizzare la macchina come hd esterno senza control camera?


Calmacalma... smile.gif

Camera Control Pro serve ad altro, non a scaricare le foto. Quindi non hai necessit� di acquistarlo.

Se hai letto il topic avrai visto che viene nominato il famigerato "protocollo USB" che nella D700 � solo di tipo "PTP/MTP".
La D200 ha un doppio protocollo USB (selezionabile da men�), PTP/MTP e "Mass Storage" (memoria di massa).

Ignoro la motivazione della scomparsa del protocollo "Mass Storage" dalle fotocamere pi� recenti...forse per sicurezza ed evitare pastrocchi evidentemente accaduti nel tempo, forse per "semplificare" i settaggi, forse per altri motivi, ma tant'�...

Per gestire il trasferimento dei file � opportuno utilizzare un software che sovrintenda all'accesso alla memoria flash e allo scaricamento dei file sul PC. Ce ne sono diversi.

In casa Nikon ti puoi indirizzare verso il gratuito Nikon Transfer che � fatto apposta per questo. L'ultima release la trovi QUI (WIN) o QUI (MAC). Funziona sia con connessione della reflex via USB, sia con lettori di memorie stand-alone USB o Firewire.

---- ---- ----

La D700 � supportata da Adobe a partire dalla versione 4.6 di ACR (Camera Raw), quindi solo da Photoshop CS3 e successivi.
CS2, equipaggiato nel migliore dei casi da ACR 3.7, pubblicato prima dell'uscita della D700, non pu� aprire direttamente i NEF della D700.

L'alternativa al costoso upgrade di Photoshop (CS3, CS4 o CS5, a breve..), � l'utilizzo della utility Adobe DNG Converter (QUI l'ultimo 5.6) per convertire i NEF in DNG (formato RAW), senza perdite, rendendoli retrocompatibili con CS2 e ACR 3.7 che possiedi.

IPB Immagine

mdmonia
QUOTE(npkd @ Mar 30 2010, 02:05 AM) *
Calmacalma... smile.gif

Camera Control Pro serve ad altro, non a scaricare le foto. Quindi non hai necessit� di acquistarlo.

Se hai letto il topic avrai visto che viene nominato il famigerato "protocollo USB" che nella D700 � solo di tipo "PTP/MTP".
La D200 ha un doppio protocollo USB (selezionabile da men�), PTP/MTP e "Mass Storage" (memoria di massa).

Ignoro la motivazione della scomparsa del protocollo "Mass Storage" dalle fotocamere pi� recenti...forse per sicurezza ed evitare pastrocchi evidentemente accaduti nel tempo, forse per "semplificare" i settaggi, forse per altri motivi, ma tant'�...

Per gestire il trasferimento dei file � opportuno utilizzare un software che sovrintenda all'accesso alla memoria flash e allo scaricamento dei file sul PC. Ce ne sono diversi.

In casa Nikon ti puoi indirizzare verso il gratuito Nikon Transfer che � fatto apposta per questo. L'ultima release la trovi QUI (WIN) o QUI (MAC). Funziona sia con connessione della reflex via USB, sia con lettori di memorie stand-alone USB o Firewire.

---- ---- ----

La D700 � supportata da Adobe a partire dalla versione 4.6 di ACR (Camera Raw), quindi solo da Photoshop CS3 e successivi.
CS2, equipaggiato nel migliore dei casi da ACR 3.7, pubblicato prima dell'uscita della D700, non pu� aprire direttamente i NEF della D700.

L'alternativa al costoso upgrade di Photoshop (CS3, CS4 o CS5, a breve..), � l'utilizzo della utility Adobe DNG Converter (QUI l'ultimo 5.6) per convertire i NEF in DNG (formato RAW), senza perdite, rendendoli retrocompatibili con CS2 e ACR 3.7 che possiedi.

IPB Immagine


TI RINGRAZIO PER LA RISPOSTA E CONCORDO SUL BUON UTILIZZO DI NIKON TRANSFER.... MA LA MIA NECESSIT� (QUANDO SONO IN GIRO E NON A CASA) � QUELLA DI APRIRE AL VOLO L'HD DELLA MACCHINA-SCHEDA E SCARICARE VELOCEMENTE SOLO LE POCHE FOTO CHE MI SERVONO PER INVIARLE... APRIRE NIKON TRANSFER POI CONVERTIRLE DA RAW AD ALTRO DIVENTA UN PASSAGGIO LUNGO....
CON LA MIA D200 FINO A IERI HO AGITO COS� E VORREI CONTINUARE A FARLO ANCHE CON LA D700 MA PROPRIO NON ME LA VEDE QUANDO LA COLLEGO CON USB.... hmmm.gif

La D200 ha un doppio protocollo USB (selezionabile da men�), PTP/MTP e "Mass Storage" (memoria di massa).

INFATTI HO SCRITTO PROPRIO PERCH� NON MI TROVAVO QUESTA VOCE DA NESSUNA PARTE NEL MEN�.... QUINDI COME FARE PER VEDERE LA MACCHINA DIRETTAMENTE SUL MAC COLLEGANDOLA CON USB??? SAPRESTE DIRMI SE C'� UN MODO PER FARLO? java script:add_smilie(%22_idea_%22,%22smid_24%22)

Ignoro la motivazione della scomparsa del protocollo "Mass Storage" dalle fotocamere pi� recenti...forse per sicurezza ed evitare pastrocchi evidentemente accaduti nel tempo, forse per "semplificare" i settaggi, forse per altri motivi, ma tant'�...

IO MAI AVUTI PROBLEMI FACENDO TRASFERIMENTO FOTO IN MASS STORAGE....ANZI PER ME � ULTRA COMODO....

Per gestire il trasferimento dei file � opportuno utilizzare un software VA BENISSIMO PER SCARICARE E CATALOGARE.... MA NON COS� VELOCE....

SCUSATEMI SE SONO UN PO' ROMPIBALLE.... MA � DIFFICILE CAMBIARE TOTALMENTE MODO DI LAVORO DOPO ANNI CHE SI FAN LE COSE IN UN CERTO MODO...
laugh.gif
nippokid (was here)
QUOTE(mdmonia @ Mar 30 2010, 12:43 PM) *
TI RINGRAZIO PER LA RISPOSTA E CONCORDO SUL BUON UTILIZZO DI NIKON TRANSFER.... MA LA MIA NECESSIT� (QUANDO SONO IN GIRO E NON A CASA) � QUELLA DI APRIRE AL VOLO L'HD DELLA MACCHINA-SCHEDA E SCARICARE VELOCEMENTE SOLO LE POCHE FOTO CHE MI SERVONO PER INVIARLE... APRIRE NIKON TRANSFER POI CONVERTIRLE DA RAW AD ALTRO DIVENTA UN PASSAGGIO LUNGO....
CON LA MIA D200 FINO A IERI HO AGITO COS� E VORREI CONTINUARE A FARLO ANCHE CON LA D700 MA PROPRIO NON ME LA VEDE QUANDO LA COLLEGO CON USB.... hmmm.gif


hmmm.gif Capisco l'abitudine, ma l'intermediazione di Nikon Transfer non � una gran complicazione e non � certo il suo utilizzo che ti obbliga a conversioni altrimenti evitabili, allungando il processo.
Transfer trasferisce semplicemente quello che c'�. Se c'� un NEF scarica un NEF, se c'� un Jpeg scarica un Jpeg, se c'� un NEF+Jpeg scarica NEF+Jpeg.
E' (quasi) la stessa cosa che fare un copia incolla...

Connetti fotocamera o lettore di schede al PC di destinazione, Transfer si apre in automatico, selezioni cosa scaricare, dove scaricarlo (compreso l'eventuale backup) e premi un pulsante.

Uno dei vantaggi, utile proprio in caso di invio immediato, � che puoi assegnare alle immagini un preset di metadati XPM/IPTC contestualmente al trasferimento.

Veramente non capisco quale sia la complicazione, se non quella psicologica... smile.gif ...ma bastano un paio di Transferate per prendere l'abitudine.

...
QUOTE
IO MAI AVUTI PROBLEMI FACENDO TRASFERIMENTO FOTO IN MASS STORAGE....ANZI PER ME � ULTRA COMODO....

Tu no. Ma chiss� quanti hanno fatto pastrocchi usando la reflex come un HD, caricandoci e scaricando l'inverosimile, provocando problemi alla gestione della memoria, lamentandosi poi con l'assistenza che "la macchina non scrive pi� le foto"... blink.gif
E' solo un'ipotesi, ovviamente, ma non mi stupisco (quasi) pi� di nulla...

QUOTE
...
SCUSATEMI SE SONO UN PO' ROMPIBALLE.... MA � DIFFICILE CAMBIARE TOTALMENTE MODO DI LAVORO DOPO ANNI CHE SI FAN LE COSE IN UN CERTO MODO...
laugh.gif

Ma scherzi? E' legittimo e normalissimo...chi deve si trova a lasciare la strada vecchia per la nuova, blablabla...per� basta poco ad abituarsi, io proverei a vedere l'effetto che fa...

Detto questo, non ho MAI collegato alcuna reflex via USB per scaricare le immagini, tantomeno ad un MAC; trovo che sia una delle manovre pi� scomode e "rischiose" che esistano; quindi ignoro se ci sia la possibilit� di "surrogare" il protocollo "Mass Storage" mediante altra impostazione o qualche driver.
Di sicuro avresti qualche problema col trasferimento contestuale di NEF+Jpeg, ma dovrebbe essere possibile trasferire Jpeg e NEF singolarmente. Mi auguro che qualcuno possa fornirti le indicazioni necessarie, se esistono..

Io preferisco sempre e comunque avere in tasca 15 grammi di lettore di schede, Transfer o meno.

byebye.. IPB Immagine

mdmonia
QUOTE(npkd @ Mar 30 2010, 02:19 PM) *
hmmm.gif Capisco l'abitudine, ma l'intermediazione di Nikon Transfer non � una gran complicazione e non � certo il suo utilizzo che ti obbliga a conversioni altrimenti evitabili, allungando il processo.
Transfer trasferisce semplicemente quello che c'�. Se c'� un NEF scarica un NEF, se c'� un Jpeg scarica un Jpeg, se c'� un NEF+Jpeg scarica NEF+Jpeg.
E' (quasi) la stessa cosa che fare un copia incolla...

Connetti fotocamera o lettore di schede al PC di destinazione, Transfer si apre in automatico, selezioni cosa scaricare, dove scaricarlo (compreso l'eventuale backup) e premi un pulsante.

Uno dei vantaggi, utile proprio in caso di invio immediato, � che puoi assegnare alle immagini un preset di metadati XPM/IPTC contestualmente al trasferimento.

Veramente non capisco quale sia la complicazione, se non quella psicologica... smile.gif ...ma bastano un paio di Transferate per prendere l'abitudine.

...

Tu no. Ma chiss� quanti hanno fatto pastrocchi usando la reflex come un HD, caricandoci e scaricando l'inverosimile, provocando problemi alla gestione della memoria, lamentandosi poi con l'assistenza che "la macchina non scrive pi� le foto"... blink.gif
E' solo un'ipotesi, ovviamente, ma non mi stupisco (quasi) pi� di nulla...
Ma scherzi? E' legittimo e normalissimo...chi deve si trova a lasciare la strada vecchia per la nuova, blablabla...per� basta poco ad abituarsi, io proverei a vedere l'effetto che fa...

Detto questo, non ho MAI collegato alcuna reflex via USB per scaricare le immagini, tantomeno ad un MAC; trovo che sia una delle manovre pi� scomode e "rischiose" che esistano; quindi ignoro se ci sia la possibilit� di "surrogare" il protocollo "Mass Storage" mediante altra impostazione o qualche driver.
Di sicuro avresti qualche problema col trasferimento contestuale di NEF+Jpeg, ma dovrebbe essere possibile trasferire Jpeg e NEF singolarmente. Mi auguro che qualcuno possa fornirti le indicazioni necessarie, se esistono..

Io preferisco sempre e comunque avere in tasca 15 grammi di lettore di schede, Transfer o meno.

byebye.. IPB Immagine



blink.gif gi� provato..... in effetti si fa bene anche con nikon transfer.... credo sia solo questione di abitudine...... GRAZIEEEEEE buon pomeriggio grazie.gif

logitech61
L'unica cosa che faccio e' 'attaccare' la D al Mac per vedere le foto in diretta con Aperture3.
clarossa
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 27 2009, 10:16 PM) *
Per farlo devi avere camera control pro, a differenza della D70 in cui Nikon ha rilasciato un software gratuito.


Leggo con sorpresa (e speranza...) questo intervento.
Davvero esiste tale software gratuito per la D70?
Come si chiama, dove si pu� scaricare?
(Io sapevo del solo Camera Control Pro, che mi risulta essere a pagamento)

Grazie
Claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.