Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pilirimitillo
Buongiorno, saluto tutti in quanto nuovo del forum, ho sbirciato qua e la per trovare una soluzione al dilemma... per cominciare ho una sala posa dove faccio principalmente ritratti per modelle.
Sono passato da una contax reflex alla Nikon 995 ed ora sento il bisogno di poter avere più scatti al secondo, la 995 su questo é piuttosto carente. Una prima idea era stata quella di orientarsi dulla D100 che molti mi dicono obsoleta... però costa la metà di una D2! Ma la D100 ha più pixell!!! Poi mi faccio un giro sul sito nikon e trovo la 8700 e la D70... A quanto pare la D70 non ha il visore mobile come le coolpix... Bene la domanda é: Avendo bisogno di + scatti al secondo, fotografando principamlente in sala posa modelle che si muovono quale macchina mi si consiglia??? tra D100, 8700, D2, D70 ??? il problema dei soldi in parte c'é; ma deve essere valutato...

Grazie a tutti
Paolo, milano
Clik102
Ovviamente gli scatti della D2 non te li da nessuna macchina ! I pixel in meno sono dovuti proprio alla scelta di consentire sequenze ad una velocità unica !

Per la 8700 ,,,, vedi tu ...... non ti serve cambiare l'ottica ? Ritieni più comoda una reflex o il visore mobile ?

Io preferirei in tutti i casi una reflex !

Quante foto scatti solitamente in sequenza ?

Usi una illuminazione fissa o con + flash ?
Francoval
Non so come hai fatto a passare dalla SLR Contax alla Nikon 995 e non so come potresti adesso indirizzarti ad una reflex così impegnativa come la D2H. Se ti servono semplicemente scatti in sequenza e un discreto buffer senza spendere troppi soldi al buio potresti certamente orientarti verso la D70 che soddisfa egregiamente questa richiesta.
Ma secondo me il formato rettangolare non è il massimo per la ritrattistica da studio. Il top sarebbe un bel 6x6. Certo che i costi sarebbero di esponenziali.
Ciao

DG rolleyes.gif
Aaron80
...io dico che se una 995 ti ha servito sufficientemente fino ad ora già una D70 (il già non è per sminuirla ma perchè è la reflex più economica in casa Nikon) ti farà gridare al miracolo sotto ogni aspetto. Qualità dall'immagine, rapidità nella risposta e nella raffiche... tutto insomma!
Il nirino orientabile su una reflex non lo troverai mai... la 8700 francamente te la sconsiglio... per l'uso che ne devi fare vedo mooooooooooooooolto (ma anche di più) azzeccata una reflex!
Morale: D70!!! wink.gif
Antonio C.
Concordo, D70, e se il budget lo consente D2h.
Le Coolpix non mi sembrano indicate (nessuna compatta per la verità...)
ciao!
Pesante
QUOTE (Francoval @ Feb 8 2004, 06:31 PM)
Ma secondo me il formato rettangolare non è il massimo per la ritrattistica da studio. Il top sarebbe un bel 6x6. Certo che i costi sarebbero di esponenziali.
Ciao

DG rolleyes.gif

[QUOTE]

Potresti dare qualche indicazione riguardo a questa tua affermazione???
Personalmente la vedo in tutt'altro modo (opinione personale?!).
Quando realizzo ritrattistica in studio sia che debba essere incorniciata, inserita in un portaritratti o pubblicata su una copertina di una rivista "il taglio definitivo" è nel 99,9% dei casi rettangolare.
Sarei curioso di conoscere le tue argomentazioni.
Saluti.
Michele Pesante.
Clik102
QUOTE (pesantefoto@tiscalinet.it @ Feb 9 2004, 10:05 AM)
QUOTE (Francoval @ Feb 8 2004, 06:31 PM)
Ma secondo me il formato rettangolare non è il massimo per la ritrattistica da studio. Il top sarebbe un bel 6x6. Certo che i costi sarebbero di esponenziali.
Ciao

DG rolleyes.gif

[QUOTE]

Potresti dare qualche indicazione riguardo a questa tua affermazione???
Personalmente la vedo in tutt'altro modo (opinione personale?!).
Quando realizzo ritrattistica in studio sia che debba essere incorniciata, inserita in un portaritratti o pubblicata su una copertina di una rivista "il taglio definitivo" è nel 99,9% dei casi rettangolare.
Sarei curioso di conoscere le tue argomentazioni.
Saluti.
Michele Pesante.

Ovviamente non voglio minimamente competere con un professionista come te ma ..... anch'io, pur avendo una 6x6 con vari dorsi ecc....., per i ritratti ho sempre preferito una 35 mm con motore a cui ora alterno la D100.
Giuseppe Maio
QUOTE (pilirimitillo @ Feb 8 2004, 02:48 PM)
... per cominciare ho una sala posa dove faccio principalmente ritratti per modelle...

La richiesta specifica,

aiuta nel consiglio che potrà essere interpretato con coerenza.
Personalmente basandomi sul rittratto fine del mezzo ricercato proporrei:

1- La D2H, per la "raffica" consentita ma anche per il dettaglio raggiunto più che sufficiente per un ritratto oltre alle potenzialità automatiche di contrasto ideale, gamma dinamica, precisione cromatica, potenzialità multiflash senza cavi ecc. ecc.
Ricordiamo che il dettaglio percepito e l'ingrandimento consentito in fotografia digitale risulta legato al dettaglio di "Input" legato al soggetto ripreso oltre alla divisibilità del potere risolvente dell'obiettivo per la matrice geometrica del sensore.
La fotografia digitale, a differenza di quella su pellicola, produce un'immagine "pulita" e non sovrapposta alla grana.
Prove sul campo possono dimostrare che un ritratto ingrandito correttamente da una 4MP con sensore ad ampia area e gamma o di un 12MP o più risulta equivalente nell'effetto ricercato. Al contrario, una risoluzione maggiore aumenterà la soglia di rumore Noise se ci si sposta dalle condizioni ideali di sensibilità ISO nominale, temperatura di colore, tempo di posa e diaframma.

2- La D100 o D70 considerando che utilizzate in RAW-NEF abbinate a Photoshop o al più performante Nikon Capture 4 (4.1 per la D70) offrono precisione cromatica, impeccabile bilanciamento del bianco, personalizzabile interpretazione di contrasto e percezione di nitidezza al di sopra di ogni aspettativa (l'abbinamento con l'obiettivo idoneo risulta determinante). Queste potrebbero essere impiegate come primo corpo per definire l'elevato standard qualitativo da "rodare" con l'intero flusso di lavoro workflow... per migrare a "maturità" raggiunta con l'evoluzione D2...

Di certo escludiamo qualunque compatta impropriamente presa in esame per questi fini.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.