Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
grigna
Perche la classica grana di sempre ora in digitale viene chiamata Rumore ?
chi ha iniziato a chiamarla cosi' ?

Saluti a tutti e grazie.gif
Photofinisher
QUOTE(grigna @ Oct 29 2009, 09:04 PM) *
Perche la classica grana di sempre ora in digitale viene chiamata Rumore ?
chi ha iniziato a chiamarla cosi' ?

Saluti a tutti e grazie.gif


Forse perché si parla di grana per la pellicola, quindi l'analogico, ma non vorrei dire una fesseria.
bergat@tiscali.it
Viene chiamata rumore perchè si discute del rapporto segnale rumore. Aumentando gli iso , in parole povere si aumenta il valore dei segnali dei singoli fotodiodi e il rumore termico connesso con l'amplificazione dei circuiti elettronici deteriora l'immagine stessa. Questo fatto oltre un certo valore diventa visibile nell'imagine e si presenta simile a un disturbo che a occhio nudo appare come una grana uniforme, ma chiaramente cio' tende a distruggere l'immagine.
danardi
Entrambi i termini hanno la stessa origine in campi diversi: nella pellicola i "coriandoli" (nel colore) o le variazioni di luminosità (nel bn) sono dovuti alla differenza di sensibilità da un punto all'altro della pellicola, e dipende dalla "granulosità" con cui è stata composta. Nel digitale i "coriandoli" sono generati alla differenza di comportamento tra un fotosito e l'altro + la distorsione soprattutto degli amplificatori fino ai convertitori (compresi), questo si chiama rumore.

L'effetto ottico però è incredibilmente simile, e ritengo quindi corretto anche l'uso di "grana" per scatti digitali in quanto termine ormai "fotografico" oltre che chimico.
Antonio Canetti
Rumore... chi è costui?

è una parte del segnale elettrico!

se accendiamoi uno stereo qualsiasi senza mettere un CD e alziamo tutto il volume teoricamente non dovremmo sentire niente, ma in realtà si sente un fruscio denominato "Noise" dovuto segnali elettrici causali che percepiamo come Rumore, in modo simile accade anche nei sensori digitali che hanno il compito di trasformare la luce in segnale elettrico, come in quello audio anche in questo c'è il noise, piu alzi gli ISO (volume nello stereo) più il noise diventa importante; se il noise nello stereo lo percepiamo come rumore, nel digitale fotografico il noise lo percepiamo come pixel anomali ricordando la vecchia grana delle pellicole.

spero di essere stato chiaro.


Antonio
robby74
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 30 2009, 01:10 AM) *
Rumore... chi è costui?

è una parte del segnale elettrico!

se accendiamoi uno stereo qualsiasi senza mettere un CD e alziamo tutto il volume teoricamente non dovremmo sentire niente, ma in realtà si sente un fruscio denominato "Noise" dovuto segnali elettrici causali che percepiamo come Rumore, in modo simile accade anche nei sensori digitali che hanno il compito di trasformare la luce in segnale elettrico, come in quello audio anche in questo c'è il noise, piu alzi gli ISO (volume nello stereo) più il noise diventa importante; se il noise nello stereo lo percepiamo come rumore, nel digitale fotografico il noise lo percepiamo come pixel anomali ricordando la vecchia grana delle pellicole.

spero di essere stato chiaro.
Antonio

Quoto, non potevi trovare esempio migliore smile.gif
complimenti
SkZ
C'e' una interessante discussione al riguardo messa in evidenza
http://www.nikonclub.it/forum/Rumore_Segna...ale-t28854.html

Aggiungo che il rumore di un segnale e' appunto l'errore con cui viene generato il segnale. Una sorgente che emette 100 fotoni al secondo non emette sempre esattamente tale valore, ma eso varia secondo la statistica di Poisson, ergo presenta una variazione pari alla radice quadra del valore del segnale. una superficie estesa che emette 100 ph/s verra' letta con valori che nel 68% dei casi variano da 90 a 110 con un picco a 100.
bergat@tiscali.it
date un occhiata qui
Gaia_Lulin
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 30 2009, 01:10 AM) *
Rumore... chi è costui?

è una parte del segnale elettrico!

se accendiamoi uno stereo qualsiasi senza mettere un CD e alziamo tutto il volume teoricamente non dovremmo sentire niente, ma in realtà si sente un fruscio denominato "Noise" dovuto segnali elettrici causali che percepiamo come Rumore, in modo simile accade anche nei sensori digitali che hanno il compito di trasformare la luce in segnale elettrico, come in quello audio anche in questo c'è il noise, piu alzi gli ISO (volume nello stereo) più il noise diventa importante; se il noise nello stereo lo percepiamo come rumore, nel digitale fotografico il noise lo percepiamo come pixel anomali ricordando la vecchia grana delle pellicole.

spero di essere stato chiaro.
Antonio


grazie a questa spiegazione linearissima ho capito tutto quello che non mi era chiaro riguardo al rumore biggrin.gif

ma volevo fare un'altra domanda, riguardo agli iso : perchè se si alzano gli iso, la foto diventa più luminosa?
cosa cambia di preciso? ho solo idee vaghe, e nel manuale che ho non riesco a capire tanto bene...

ok,niente, ho capito leggendo il link biggrin.gif
SkZ
aumentare gli iso vuol dire operare sul gain, ovvero sul valore di conversione elettroni-adu. adu=analog-digital unit ed e' l'unita' di misura del segnale campionato presente nell'immagine. Un campionatore ritorna un valore con tot bit ergo ritorna valori da 0 a 2^n-1 (se a 12bit da 0 a 4095).
Il gain dice quanti elettroni vanno contati per passare da 0 a 1.
se hai poca luce ergo pochi elettroni liberati, devi avere un gain basso per sfruttare al meglio il segnale, ma cosi' noti di piu' anche le variazioni date dal rumore statistico

non avevo letto che avevi risolto
Gaia_Lulin
beh grazie biggrin.gif adesso ne so ancora di più biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.