Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Chris1983
Ciao a tutti..
� gi� un anno e mezzo circa che mi diverto con una nikonP80..nulla di che per carit�, ma svariate soddisfazioni in pi� visto ci� che offre il mercato attuale nel settore digicam. Volevo qualcosa in piu rispetto alle classiche compatte e un po di peso(e pezzi) in meno rispetto alle reflex.
Ora mi sono arreso: voglio un po di peso in piu e un po di pezzi in piu! wink.gif
Non sono nuovissimo nel campo delle reflex (scattavo ancora su pellicola), solo vorrei una dritta per orientarmi un pochino sulle offerte attuali.
Ho preso finora in considerazione D80,D90,D3000,D5000..
La d3000 mi da l'impressione del "faccio tutto io", io vorrei la possibilit� di poter escludere pi� interventi software possibili..cio� fotografare quello che inquadro in maniera dignitosa per capirsi.Poi se ci sono altri 1000 sottomenu per fare altrettante 1000cose ben vengano,l'importante � che siano disattivabili e che non vadano ad impattare su quel che voglio fotografare.Un ritorno alle origini insomma!

Accetto consigli, pro e contro!

Grazie a tutti in anticipo
Antonio Canetti
QUOTE(Chris1983 @ Oct 31 2009, 10:34 AM) *
...Non sono nuovissimo nel campo delle reflex (scattavo ancora su pellicola), ...
...Ho preso finora in considerazione D80,D90,D3000,D5000.....
...Un ritorno alle origini insomma!...


D90


Antonio
Chris1983
vuoi dire che la D5000 segue troppo le orme della 3000?
In realt� non ne ho ma i provata nemmeno una di queste, per� i feedback e le impressioni di quello che trovo in rete sono queste..magari un possessore D3000 pu� smentire..
Alla fine la qualit� fotografica � la stessa, paragonabile, o nemmeno paragonabile..vorrei capire anche il gap in termini di qualit� fotografica l'una dall'altra..al rivenditore non lo chiedo perch� secondo me non lo sa neanche lui!
grigna
QUOTE(Chris1983 @ Oct 31 2009, 10:34 AM) *
Ciao a tutti..
� gi� un anno e mezzo circa che mi diverto con una nikonP80..nulla di che per carit�, ma svariate soddisfazioni in pi� visto ci� che offre il mercato attuale nel settore digicam. Volevo qualcosa in piu rispetto alle classiche compatte e un po di peso(e pezzi) in meno rispetto alle reflex.
Ora mi sono arreso: voglio un po di peso in piu e un po di pezzi in piu! wink.gif
Non sono nuovissimo nel campo delle reflex (scattavo ancora su pellicola), solo vorrei una dritta per orientarmi un pochino sulle offerte attuali.
Ho preso finora in considerazione D80,D90,D3000,D5000..
La d3000 mi da l'impressione del "faccio tutto io", io vorrei la possibilit� di poter escludere pi� interventi software possibili..cio� fotografare quello che inquadro in maniera dignitosa per capirsi.Poi se ci sono altri 1000 sottomenu per fare altrettante 1000cose ben vengano,l'importante � che siano disattivabili e che non vadano ad impattare su quel che voglio fotografare.Un ritorno alle origini insomma!

Accetto consigli, pro e contro!

Grazie a tutti in anticipo


D90 con 16-85 VR e sei a posto
raffer
QUOTE(Chris1983 @ Oct 31 2009, 10:48 AM) *
vuoi dire che la D5000 segue troppo le orme della 3000?


Volendo semplificare al massimo la D5000 � la versione semplificata della D90, ma avendo un prezzo di poco inferiore a quest'ultima tanto vale prendere il modello pi� completo.
La D3000 � una entry level e quindi di fascia inferiore.

Raffaele
Davide Ciardy
QUOTE(Chris1983 @ Oct 31 2009, 10:34 AM) *
Ciao a tutti..
� gi� un anno e mezzo circa che mi diverto con una nikonP80..nulla di che per carit�, ma svariate soddisfazioni in pi� visto ci� che offre il mercato attuale nel settore digicam. Volevo qualcosa in piu rispetto alle classiche compatte e un po di peso(e pezzi) in meno rispetto alle reflex.
Ora mi sono arreso: voglio un po di peso in piu e un po di pezzi in piu! wink.gif
Non sono nuovissimo nel campo delle reflex (scattavo ancora su pellicola), solo vorrei una dritta per orientarmi un pochino sulle offerte attuali.
Ho preso finora in considerazione D80,D90,D3000,D5000..
La d3000 mi da l'impressione del "faccio tutto io", io vorrei la possibilit� di poter escludere pi� interventi software possibili..cio� fotografare quello che inquadro in maniera dignitosa per capirsi.Poi se ci sono altri 1000 sottomenu per fare altrettante 1000cose ben vengano,l'importante � che siano disattivabili e che non vadano ad impattare su quel che voglio fotografare.Un ritorno alle origini insomma!

Accetto consigli, pro e contro!

Grazie a tutti in anticipo

In termini di resa la d90/d5000/d300 sono praticamente uguali non ho mai capito se hanno lo stesso sensore ma poco ci manca.
In termini di corpo macchina la d5000 rappresenta l'evoluzione della d60 ed � leggermente pi� grande della d60, ti permetterebbe di realizzare brevi filmati , possiede il live view ed un display orientabile di 2.7" ma rimane sempre un copo macchina entry-lelel.
Con la d90 relizzeresti un vero passo in avanti perch� avresti un corpo macchina abbastanza robusto ed ergonomico con 2 ghiere, mirino di dimensioni maggiori , pulsante per l'anteprima della profondit� di campo ed una serie di tasti sul copo macchina che la rendono veramente facile da usare con un po' di esperienza

come ottica la migliore accopiata � d90 con 16-85 se � fuori budget puoi"ripiegare" sul 18-105


rrechi
QUOTE(raffer @ Oct 31 2009, 11:13 AM) *
Volendo semplificare al massimo la D5000 � la versione semplificata della D90, ma avendo un prezzo di poco inferiore a quest'ultima tanto vale prendere il modello pi� completo.
La D3000 � una entry level e quindi di fascia inferiore.

Raffaele

Sintetico ma preciso come sempre Raffer ... concordo in tutto

A proposito un caro saluto
Einar Paul
TUTTE le Reflex digitali consentono al fotografo di avere il pieno controllo della ripresa escludendo ogni forma di automatismo; alcune in maniera assai diretta, altre con il ricorso a qualche sottomenu.
Per un "ritorno alle origini", il consiglio � di orientarsi su corpi macchina dotati di due ghiere e di pulsanti per l'accesso diretto alle funzioni pi� importanti. Appartengono a questa categoria (limitatamente alle macchine pi� economiche) D70 (s), D80, D90, che integrano anche il motore per la messa a fuoco automatica, necessario quando si utilizzano ottiche non AF-S.

Buona scelta.
Einar
IDROCARBURO
� gi� un anno e mezzo circa che mi diverto con una nikonP80

Intanto ti saluto,

anche io sono da poco passato, esattamente come te, dalla pur non deludente e versatilissima P80 (hai visto le foto che ho postato in sport?!) al comparto reflex.

B�, se avessi potuto, in termini finanziari, avrei preso senza ombra di dubbio la D90. Per poter dare giudizi per� devi confrontare macchine dello stesso livello, non puoi confrontare delle mele con delle pere. La D3000 mica la puoi confrontare con una D90 che costa pure il doppio (o pi�)...

Detto questo, tra D5000 e D90, D90 tutta la vita (vista anche la non abissale differenza di prezzo).

Io sono stato indeciso tra una D80 usata (con segni d'usura abbastanza evidenti) e una D3000. Visto che, per l'uso che ne faccio, prediligo la qualit� dei files rispetto alla possibilit� di disporre di un corpo macchina semiprofessionale, ho optato per una macchina nuova, dato che, a livello di qualit�, il sensore della D80 � lo stesso della D3000.

Io mi ci trovo benissimo, riesco finalmente ad esplorare l'affascinante mondo reflex e soprattutto posso disporre di un'ottima qualit� (rispetto evidentemente ad una compatta) ad alti ISO.
Da una P80 � proprio tutto un altro mondo..!!

Evidentemente alcune caratteristiche della 3000 (vedi modo guida e altro) sono un po' da supercompattona, ma sono tutti optionals di cui puoi fare benissimo a meno. Puoi cio� impostare tutto manualmente come in una qualsiasi reflex, con la differenza che, con un corpo entry level, certe cose devi andare a spulciarle dai men�. A me questo non crea particolari difficolt�, per l'uso assolutamente amatoriale che ne faccio.

P.S. Venendo dalla P80 presto sentirai la mancanza di un bel TELE! Io infatti ho preso il kit 18-55VR, non prender� il 55-200 perch� voglio risparmiare ancora qualcosa e acquistare il 70-300VR di cui tutti parlano un gran bene.

Ciao, buona scelta e a presto!

P.P.S. E' possibile chiedere suggerimenti a livello personale dal forum? Se s� come? Non vorrei andare contro le regole...Grazie a tutti!

robby74
QUOTE(Einar Paul @ Oct 31 2009, 11:37 AM) *
TUTTE le Reflex digitali consentono al fotografo di avere il pieno controllo della ripresa escludendo ogni forma di automatismo; alcune in maniera assai diretta, altre con il ricorso a qualche sottomenu.
Per un "ritorno alle origini", il consiglio � di orientarsi su corpi macchina dotati di due ghiere e di pulsanti per l'accesso diretto alle funzioni pi� importanti. Appartengono a questa categoria (limitatamente alle macchine pi� economiche) D70 (s), D80, D90, che integrano anche il motore per la messa a fuoco automatica, necessario quando si utilizzano ottiche non AF-S.

Buona scelta.
Einar


QUOTO al 100%


@Chris1983
Per iniziare potresti orientarti sull'usato, come corpo e quello che risparmi lo investi in un buon obiettivo.
Come corpo escluderei le varie D40/D60/D3000/D5000 e quindi prenderei in considerazione solo D70s, D80 e D90. A pi� alto livello, le D200 e D300.
Ciao
Chris1983
Ciao a tutti e Buona Domenica..
per prima cosa ringrazio tutti perch� non credevo di trovare tutte questi post questa mattina!
Ormai penso che opter� per la D90 per il semplice fatto che mi sembra rappresentare sia il giusto punto di mezzo tra il troppo e il troppo poco..nel senso che fra un po di tempo non penso mi andr� "troppo stretta", ma al contempo gi� da subito non penso mi sar� "troppo larga"..

Ora mi incuriosisce l'obiettivo: cos'ha sto 16-85 tanto di pi� del 18-105?il "16" forse?In termini di � c'� una differenza non da poco! La linea � la stessa la lente pure da quel che leggo..forse sono un po arrugginito per quanto riguarda gli obiettivi..
Solo per capire se ne vale veramente la pena nel mio caso!

Ancora grazie a tutti!
robby74
QUOTE(Chris1983 @ Nov 1 2009, 09:55 AM) *
Ciao a tutti e Buona Domenica..
per prima cosa ringrazio tutti perch� non credevo di trovare tutte questi post questa mattina!
Ormai penso che opter� per la D90 per il semplice fatto che mi sembra rappresentare sia il giusto punto di mezzo tra il troppo e il troppo poco..nel senso che fra un po di tempo non penso mi andr� "troppo stretta", ma al contempo gi� da subito non penso mi sar� "troppo larga"..

Ora mi incuriosisce l'obiettivo: cos'ha sto 16-85 tanto di pi� del 18-105?il "16" forse?In termini di � c'� una differenza non da poco! La linea � la stessa la lente pure da quel che leggo..forse sono un po arrugginito per quanto riguarda gli obiettivi..
Solo per capire se ne vale veramente la pena nel mio caso!

Ancora grazie a tutti!


Il 18-105 � un obiettivo "tuttofare" economico. Sul sito nital non c'� tra i prodotti, quindi mi sa che � fuori produzione. Il 18-105, ha attacco a baionetta di "plastica", il 16-85 non lo so, forse anche lui. Diversamente dagli altri obiettivi di fascia superiore che hanno attacco baionetta in metallo.
Sulla resa qualitativa, non posso esprimermi perch� io non ho questi obiettivi, per� nel forum leggo dalla quasi totalit� dei messaggi che il 16-85 sia molto superiore al 18-105.
Ciao
Francesco Pasquini
QUOTE(robby74 @ Nov 1 2009, 03:39 PM) *
Il 18-105 � un obiettivo "tuttofare" economico. Sul sito nital non c'� tra i prodotti, quindi mi sa che � fuori produzione. Il 18-105, ha attacco a baionetta di "plastica", il 16-85 non lo so, forse anche lui. Diversamente dagli altri obiettivi di fascia superiore che hanno attacco baionetta in metallo.
Sulla resa qualitativa, non posso esprimermi perch� io non ho questi obiettivi, per� nel forum leggo dalla quasi totalit� dei messaggi che il 16-85 sia molto superiore al 18-105.
Ciao


veramente l' AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (5.8x) � ancora a catalogo Nital...
marce956
D90 o D300 usata recente Nital (piu' o meno lo stesso costo)
Marcello
robby74
QUOTE(Francesco Pasquini @ Nov 1 2009, 04:47 PM) *
veramente l' AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (5.8x) � ancora a catalogo Nital...

Chiedo perdono, mi era sfuggito. Vedevo i vari 18-55 e il 18-70, ma non il 18-105.
Ci� non toglie che rimane un obiettivo economico e non eccellente.
rrechi
QUOTE(robby74 @ Nov 1 2009, 03:39 PM) *
Il 18-105, ha attacco a baionetta di "plastica", il 16-85 non lo so, forse anche lui. Diversamente dagli altri obiettivi di fascia superiore che hanno attacco baionetta in metallo.
...

Il 16-85 VR ha l'attacco in metallo e costruttivamente non � paragonabile al 18-105, ma decisamente superiore.

Come qualit� costruttiva, resa qualitativa � sicuramnete una delle migliori ottiche DX prodotte.
robby74
QUOTE(rrechi @ Nov 1 2009, 06:19 PM) *
Il 16-85 VR ha l'attacco in metallo e costruttivamente non � paragonabile al 18-105, ma decisamente superiore.

Come qualit� costruttiva, resa qualitativa � sicuramnete una delle migliori ottiche DX prodotte.

Grazie per le info, buono a sapersi smile.gif
Io ho un fantastico 18-35/3.5-4.5 semplicemente splendido, ma mi sta parecchio stretto in termini di escursione focale. Per� ha una resa spettacolare.
Non mi dispiacerebbe un obiettivo come il 16-85, ma preferisco le ottiche full frame, alle DX.
Chris1983
Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e commentato questa discussione.
Ho acquistato la Nikon D90 +16/85 e dopo qualche scatto mi sono sentito in obbligo di ringraziarvi per gli ottimi consigli.
Ciao
tiellone
Ottima scelta. Posseggo la D90 e ne sono soddisfatto.
L'ottica non l'ho mai provata, ma ne sento parlare tanto bene...
buona luce. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.