Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giocoliere
ciao a tutti, alcuni consigli per quando si acquista una macchina usata.....
come riconoscere il suo vero stato?
aiutatemi grazie.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(giocoliere @ Oct 31 2009, 12:37 PM) *
ciao a tutti, alcuni consigli per quando si acquista una macchina usata.....
come riconoscere il suo vero stato?
aiutatemi grazie.gif



Esternamente e internamente. Che il prodotto abbia fatto pochissimi scatti o sia stato usato pochissimo e che non abbia (sovente � cos� ppurtroppo) problemi nascosti.
marce956
Aspetto estetico perfetto, pochi scatti, preferibile garanzia in corso di validit�.

Marcello
giocoliere
pochi scatti in pratica quanti sono? (pi� o meno)
StileLibero86
il massimo sarebbe non pi� di 1000 (mille)....ma direi che se si arriva anche a 2500 non � una tragedia su corpi pro come D300! le entry level e le semi-pro a mio parere per essere "fiammanti" dovrebbero veramente rimanere sotto i mille scatti....
un saluto
marce956
QUOTE(giocoliere @ Oct 31 2009, 01:33 PM) *
pochi scatti in pratica quanti sono? (pi� o meno)

B� diciamo che per una D300 sotto i 5.000
Marcello
Nevermore
QUOTE(marce956 @ Oct 31 2009, 06:11 PM) *
B� diciamo che per una D300 sotto i 5.000
Marcello


Una D300 con 5000 scatti � ancora in pre-rodaggio rolleyes.gif !
-missing
Scusate, dove li trovate quelli che rivendono la D300 a 1000-5000 scatti effettivi?
Giusto per la curiosit�.
Manuel_MKII
L'aspetto estetico la dice lunga sull'uso delle macchine.

Se sono di fascia professionale si notano spesso sverniciature nella parte di sotto.

Anche dei tasti troppo "lucidi" sono segno che sono stati premuti spesso.

Si puo' dare uno sguardo alla baionetta che se lascia vedere l'ottone (dorato) sotto la cromatura superficiale e' segno che li' sono stati spesso cambiati obiettivi.

Si puo' provare a scattare una foto e ad aprirla con il software Opanda (scaricabile gratuitamente dal suo sito) e in quel modo si vede con precisione il numero di scatti effettuati dall'otturatore.

In media le macchine di fascia amatoriale sono testate nei laboratori Nikon intorno ai 100 mila scatti, questo pero' non vuol dire che arrivato a 100mila scatti l'otturatore si rompe.

Le macchine di fascia professionale invece superano abbondantemente i 200 mila scatti (la mia ex D1x aveva scattato oltre 350mila foto senza nessun problema e l'otturatore era preciso come il primo giorno).

Un'altra cosa da verificare e' la pulizia del sensore.....per vedere quanto sia pulito basta effettuare uno scatto al cielo disabilitando la messa a fuoco automatica (impostare su AF M dunque) e usando un diaframma minimo (numeri alti quindi F 11 - F16 - F22) senza badare molto al tempo di esposizione che puo' essere anche di un secondo per esempio tanto se la foto viene mossa non e' importante.....la polvere sul sensore se c'e' rimane bella ferma!!
Aprire poi la foto sul monitor e vedere quanti puntini neri ci sono....diciamo comunque che se scattando a diaframma 8 i puntini di polvere si notano appena si potrebbe anche considerare pulito!!

-missing
QUOTE(speedsters @ Oct 31 2009, 06:55 PM) *
Un'altra cosa da verificare e' la pulizia del sensore...

Questo non mi sembra un gran criterio.
Il sensore pu� essere pulitissimo in una macchina strausata e decisamente sporco in una fiammante.
Dipende...
Manuel_MKII
Beh se appena prendi la macchina devi subito portarla a pulire il sensore........
marce956
QUOTE(paolodes @ Oct 31 2009, 06:54 PM) *
Scusate, dove li trovate quelli che rivendono la D300 a 1000-5000 scatti effettivi?
Giusto per la curiosit�.

Io l'ho venduta a poco piu' di 1.000 scatti
Marcello
mariomc2
QUOTE(speedsters @ Oct 31 2009, 07:05 PM) *
Beh se appena prendi la macchina devi subito portarla a pulire il sensore........



Portarla?
robby74
QUOTE(mariomc2 @ Nov 1 2009, 12:04 AM) *
Portarla?


Si, "portarla" a pulire il sensore in un centro assistenza.
Se non si � preparati per tale operazione (delicata), meglio lasciarlo fare a chi sa farlo.
Meglio spendere quei 20/30 euro piuttosto che far danni.
robby74
QUOTE(robby74 @ Nov 1 2009, 01:24 AM) *
Si, "portarla" a pulire il sensore in un centro assistenza.
Se non si � preparati per tale operazione (delicata), meglio lasciarlo fare a chi sa farlo.
Meglio spendere quei 20/30 euro piuttosto che far danni.



Dimenticavo.....
Un buon usato si riconosce dalle condizioni estetiche, principalmente. Almeno secondo me.
Una reflex sotto i 1000 scatti usata � difficile da trovare. Pi� che di usato, parlerei di "inusato" smile.gif
Un usato, (sempre secondo me), lo si pu� considerare buono fino ai 10000 scatti, massimo.

Come gi� detto da altri, software come Opanda, riescono a farti capire i reali scatti effettuati.
La presenza o meno di segni estetici di usura fanno capire che utilizzo ne � stato fatto.

Quindi totale scatti e condizioni estetiche penso possano essere le prime cosa da guardare in una reflex, prima di fare l'acquisto.
Ciao
Manuel_MKII
QUOTE(mariomc2 @ Nov 1 2009, 12:04 AM) *
Portarla?



Esatto.....hai letto bene...."PORTARLA"!!

Se uno mi chiede come riconoscere un buon usato penso sia normale che non sappia pulirsi da solo il sensore.....o sbaglio?

Sti' toni polemici proprio non li capisco!!
mariomc2
QUOTE(robby74 @ Nov 1 2009, 01:24 AM) *
Si, "portarla" a pulire il sensore in un centro assistenza.
Se non si � preparati per tale operazione (delicata), meglio lasciarlo fare a chi sa farlo.
Meglio spendere quei 20/30 euro piuttosto che far danni.


Il fatto � che � un'operazione talmente semplice... poi portarla se gli abiti vicino altrimenti diventa "spedirla" (operazione molto delicata wink.gif )e il discorso cambia ancora...
Per come la vedo io � pi� semplice e meno rischioso imparare a pulirselo da s� (livello di difficolt� veramente molto basso) che spedirla.
Tieni anche presente chje molti negozianti anno un livello di preparazione riguardo la pulizioa del filtro a livelli inferiori allamedia degli utenti.

Poi, per carit�, ognuno fa come vuole e come preferisce.

QUOTE(speedsters @ Nov 1 2009, 05:57 AM) *
Esatto.....hai letto bene...."PORTARLA"!!

Se uno mi chiede come riconoscere un buon usato penso sia normale che non sappia pulirsi da solo il sensore.....o sbaglio?

Sti' toni polemici proprio non li capisco!!



Tranquillo non � polemica wink.gif
Franco_
Ciao, ti hanno gi� detto molte cose, tra le tante quella del sensore sporco pu� essere indicativa di un prodotto in buono/ottimo stato ma anche dell'opposto. Un utente inesperto potrebbe aver paura di pulirlo da solo, ma questo non significa che l'abbia trattata con cura. Certamente i segni esteriori sono molto indicativi, come lo � il numero degli scatti: ad es. 5.000 per una D300 sono pochi.

E poi la fotocamera andrebbe provata con attenzione, dovresti farci delle foto nelle condizioni pi� diverse per renderti conto se ci sono dei problemi...

Secondo me � meglio acquistare da una persona che si conosce bene e di cui ci si possa fidare wink.gif
StileLibero86
QUOTE(Franco_ @ Nov 1 2009, 12:00 PM) *
E poi la fotocamera andrebbe provata con attenzione, dovresti farci delle foto nelle condizioni pi� diverse per renderti conto se ci sono dei problemi...

Secondo me � meglio acquistare da una persona che si conosce bene e di cui ci si possa fidare wink.gif


quoto wink.gif
robby74
QUOTE(Franco_ @ Nov 1 2009, 12:00 PM) *
Ciao, ti hanno gi� detto molte cose, tra le tante quella del sensore sporco pu� essere indicativa di un prodotto in buono/ottimo stato ma anche dell'opposto. Un utente inesperto potrebbe aver paura di pulirlo da solo, ma questo non significa che l'abbia trattata con cura. Certamente i segni esteriori sono molto indicativi, come lo � il numero degli scatti: ad es. 5.000 per una D300 sono pochi.

E poi la fotocamera andrebbe provata con attenzione, dovresti farci delle foto nelle condizioni pi� diverse per renderti conto se ci sono dei problemi...

Secondo me � meglio acquistare da una persona che si conosce bene e di cui ci si possa fidare wink.gif


Quoto, ma se trovi un usato con della garanzia residua, penso che si possa "correre il rischio" smile.gif
giocoliere
grazie a tutti per i suggerimenti, ora cercher� di valutare un po le situazioi che mi si presentano davanti. intanto le vostre opinioni mi sono servite per riflettere su alcune cose alle quali nn pensavo.
grazie ancora e se ho qualche altro dubbio mi far� sentire.
mepho
io la mia d300 l'ho presa con 11000 scatti e x me son ancora pochetti... ma chi vende una slr con meno di 5000 scatti? soprattutto se professionale??
edate7
A parte i consigli gi� dati, suggerisco a chi si appresta a comprare una reflex digitale usata a controllare lo stato del filtro anteposto al sensore con una buona lente di ingrandimento (ce ne sono "da bocchettone", anche illuminate, per pochi spiccioli). Spesso, una pulizia men che perfetta riga visibilmente il filtro; magari questi graffi non si vedono in foto, anche se dubito che a forti ingrandimenti, o in particolari condizioni di luce incidente, non si vedano, ma d� "fastidio" sapere che ci sono e magari pagare la macchina bei soldini non graffiati e non sporchi...
Ciao
mko61

Ho comprato un usato per risparmiare un po', ti posso dire i miei criteri.

Anzitutto sotto i 3/4.000 scatti la macchina qualunque sia dal punto di vista meccanico � praticamente nuova.

� fondamentale un residuo di garanzia di almeno 3/4 mesi, fosse anche la sola internazionale Nikon. ricorda che la garanzia estesa Nital decade se la macchina cambia proprietario.

Premesso che la macchina con i requisiti sopra non � comunque vecchia, la valutazione estetica deve darti un'indicazione di come � stata usata. In ogni caso sul corpo non devono esserci ammaccature o crepe di alcun genere. Per il resto pochi graffi = pi� cura, ma non � detto che un difetto estetico marginale debba far scartare una buona occasione.

La macchina poi dovrebbe essere provata prima dell'acquisto, almeno per i sottosistemi fondamentali (sensore, fuoco, esposizione).

giocoliere
QUOTE(mko61 @ Nov 3 2009, 08:17 AM) *
� fondamentale un residuo di garanzia di almeno 3/4 mesi, fosse anche la sola internazionale Nikon. ricorda che la garanzia estesa Nital decade se la macchina cambia proprietario.


davvero? questa proprio nn la sapevo, pensavo ke valesse fino alla scadenza, non che cambiando il proprietario decade............
grazie per la dritta.
allora che senso ha dire negli annunci che la macchina � ancora in garanzia Nital?
StileLibero86
QUOTE(mepho @ Nov 2 2009, 08:23 PM) *
io la mia d300 l'ho presa con 11000 scatti e x me son ancora pochetti... ma chi vende una slr con meno di 5000 scatti? soprattutto se professionale??



beh soppr nell'ambito professionale capita spesso di vedere corpi macchina provati ed usati solo per due o tre set e poi cambiati perch� magari non sono piaciuti o perch� si vuole cambiare brand! Io ripeto che di copri macchina fiammanti se ne trovano...basta non avere fretta anche perch� non si parla di cifre modeste la maggior parte delle volte e bisogna pensarci bene!
saluti
mko61
QUOTE(giocoliere @ Nov 3 2009, 05:55 PM) *
...
allora che senso ha dire negli annunci che la macchina � ancora in garanzia Nital?


la maggior parte della gente, in buona fede, non lo sa e lo riporta ritenendolo un plus ...

mko61
La questione della garanzia residua in realt� non � semplicissima perch� in Italia se sei "consumatore" (non usi il bene per la tua attivit� professionale) hai 24 mesi (ma NB: da chi ti ha venduto il bene) altrimenti solo 12.

Se un utente professionale vende un bene ad un privato, sicuramente la garanzia non passa da 12 a 24 mesi ... se un privato vende un un pro .... boh?

Per conto mio faccio riferimento solo ai primi 12 mesi della garanzia internazionale Nikon, sulla quale non c'� da discutere.

giocoliere
posso chiedere a qualche moderatore o a qualcun altro di spiegarmi o quanto meno indirizzarmi su dove posso capire bene questa situazione della garanzia....
hobsbawm
L'estensione della garanzia fornita dalla Nital agli acquirenti di macchine ed obiettivi � nominativa e non trasferibile, e vale solo nel caso del primo proprietario (a meno di clamorosi abbagli da parte mia, naturalmente).
Nonostante ci�, acquistare sul mercato dell'usato un prodotto Nital (possibilmente con Nital card) � sempre conveniente, perch� si ha diritto ad uno sconto sul prezzo di un eventuale intervento in LTR.

Ciao
Massimiliano
robby74
QUOTE(giocoliere @ Nov 3 2009, 03:55 PM) *
davvero? questa proprio nn la sapevo, pensavo ke valesse fino alla scadenza, non che cambiando il proprietario decade............
grazie per la dritta.
allora che senso ha dire negli annunci che la macchina � ancora in garanzia Nital?


Confermo che il terzo anno (Nital) � valido solo per il primo proprietario. Se viene venduta la garanzia decade.
Per� se chi vende lo conosci bene, pu� aiutarti nel caso dovessi aver bisogno di portarla in assistenza.
Si comunque penso che non per certi versi non sia corretto dire che � ancora in garanzia il terzo anno se stai vendendo, visto che dopo non � pi� valida.
Vorrei per� ricordare che in alcuni certificati di garanzia, di altre apparecchiature (fosse anche un lettore dvd) spesso c'� scritto che la garanzia � valida solo per il primo acquirente.
Saluti
Manuel_MKII
Se la macchina e' NITAL la garanzia dei due anni (se non si e' dei professionisti quindi venduta senza fattura ma con semplice scontrino fiscale) e' comunque valida anche nel caso di cambio proprietario!!

E' l'eventuale "estensione" che decade se la macchina cambia proprietario.

Quando negli annunci si legge "ancora in garanzia Nital" vuol dire che la macchina ha meno dei primi due anni di vita per cui e' ancora regolarmente in garanzia anche se cambia 200 proprietari!!
mko61

Vorrei aggiungere che il fatto che la garanzia estesa / allungata decada in caso di cambio di proprietario � piuttosto comune, non � una "sola" della Nital ma si trova in tanti altri settori merceologici ...

La garanzia "di legge" per il consumatore ovvero 24 mesi resta comunque in carico al rivenditore (non a Nital, primariamente), indipendentemente dalla vendita del bene ... almeno, questo a quanto mi risulta.

StileLibero86
QUOTE(mko61 @ Nov 3 2009, 10:08 PM) *
Vorrei aggiungere che il fatto che la garanzia estesa / allungata decada in caso di cambio di proprietario � piuttosto comune, non � una "sola" della Nital ma si trova in tanti altri settori merceologici ...

La garanzia "di legge" per il consumatore ovvero 24 mesi resta comunque in carico al rivenditore (non a Nital, primariamente), indipendentemente dalla vendita del bene ... almeno, questo a quanto mi risulta.


no mi sa che anche la garanzia dei 24 mesi � a carico della nital...a conferma di ci� riporto un piccolo aneddoto che mi � capitato: io ho comprato lo scorso dicembre la mia D80 in un rivenditore NIKON della mia citt� che vende cio� solo prodotti nikon...mi andava bene finch� dovevo comprare attrezzatura nikon! Un giorno per� mi sono recato in un altro rivenditore autorizzato multimarca tra cui nikon e canon per vedere degli obiettivi non nikon come Tamron e Sigma...ne sono uscito con il 70-200 2.8 tamron! Dopo circa una settimana esco a fare foto con l'attrezzatura nuova e noto che ogni tanto la macchina si incantava...spegnevo e riaccendevo e tornava tutto normale.Sono andato lo stesso dal secondo rivenditore per sapere se dipendesse dall'obiettivo o dalla macchina visto che me lo faceva solo col tamron e lui mi ha risposto che potevano essere i contatti sporchi o che si devono ancora assestare e in effetti ora dopo averli puliti e dopo pi� di 4 mesi di utilizzo non mi fa pi� questo difetto! Lui per� mi aveva detto che se volevo portare lo stesso la D80 in LTR l'avrei potuto fare anche se non era stato lui a vendermela e nel caso avrei pagato solo le spese di spedizione perch� avevo proprio la nital card che mi permette di usufruire della garanzia tramite qualsiasi rivenditore autorizzato nikon! Le spese di spedizione aveva specificato che erano da anticipare e che me le avrebbe restituite solo se la macchina fosse stata veramente sottoposta a riparazioni e non ad un semplice controllo...roba di 20 euro se non sbaglio!
Non saprei invece se al posto mio fosse andato magari la persona a cui avrei ipoteticamente venduto la D80...se entro sempre i 2 anni della garanzia avrebbe potuto usufruire di questo trattamento!?
un saluto
mko61
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 4 2009, 01:01 AM) *
no mi sa che anche la garanzia dei 24 mesi � a carico della nital ...


Per le Nikon � vero, ma per decisione commerciale della Nital: la legge pone in carico la garanzia al rivenditore. Se dovessero esserci disaccordi fra il rivenditore e la Nital ovvero quest'ultima ritenesse di non dover riconoscere la garanzia, nei miei confronti ne risponderebbe comunque il rivenditore da cui ho acquistato.

Ugualmente la Nital ha deciso di riconoscere la garanzia per tutti i prodotti che ha importato, indipendentemente dal rivenditore che richiede la prestazione. Anche questo � molto comune ed applicato in quasi tutti i settori merceologici.

mariomc2
Vediamo di fare chiarezza in un argomente importante

Fotocamera/obiettivi ed altro import 2 anni garanzia da norma europea, per il primo ne risponde direttamente Nikon tramite l'importatore ufficiale (Nital) il secondo � a carico del venditore, questa garanzia segue il prodotto e non il proprietario anche perch� non richiede iscrizioni o registrazioni

Fotocamera Nital 2 anni di garanzia di legge inetgralmente assicurati da Nital + 1 anno di benefit (sempre garantito da Nital) al primo proprietario occore per ottenerlo la registrazione del prodotto entro una settimana dall'acquisto, con il passaggio di propriet� si perde il benefit che viene dato al primo proprietario e non al prodotto. Alcuni consigliano di non effettuare il cambio di propriet� ma questa prassi,non priva di rischi, non mi appare certamente la pi� corretta

ottiche Nital come sopra ma l'estensione � di 2 anni quindi il primo proprietario gode di 4 anni di garanzia

tutti gli altri prodotti Nital non hanno estensione di garanzia (MB e flash compresi)

Perch� molti indicano nella garanzia residua anche il periodo di estensione che col passaggio di propriet� verrebbe perso? Alcuni, pochi, per ignoranza della regola; altri perch� ci provano. Questo discorso della garanzia � stato scritto e affrontato pi� volte su questo sito e personalmente ho chiesto pi� volte a Nital di fare chiarezza nelle regole degli annunci. Colgo l'occasione per chiedere a chi si occupa del forum di fare chiarezza una volta per tutte. Credo sarebbe giusto inserire, per scoraggiare questi sistemi, negli annunci di vendita l'obbligo di indicare la data d'acquisto.
kalicat
QUOTE(mariomc2 @ Nov 4 2009, 09:19 AM) *
Alcuni consigliano di non effettuare il cambio di propriet� ma questa prassi,non priva di rischi, non mi appare certamente la pi� corretta



Giusto per chiarezza, quali ritieni che siano questi rischi?
mariomc2
QUOTE(kalicat @ Nov 4 2009, 02:24 PM) *
Giusto per chiarezza, quali ritieni che siano questi rischi?



Ad esempio, se non ti fai firmare un documento di cessione dell'oggetto (e quanti di noi lo fanno?), potresti avere difficolt� a dimostrare il possesso di quanto hai acquistato un cambio di propriet� sul sito, anche se non ha valore legale, sicuramente aiuterebbe
giocoliere
nn esiste una sort di "passaggio di propriet�" della macchina? che ti permette di continuare la stessa garanzia?
mariomc2
QUOTE(giocoliere @ Nov 4 2009, 05:40 PM) *
nn esiste una sort di "passaggio di propriet�" della macchina? che ti permette di continuare la stessa garanzia?


La procedura corretta sarebbe quella di farsi firmare un foglio di "passaggio di proprieta", una cosa del genere: Io sottoscritto xxxxxx cedo al Sig. xxxxxxx la Reflex/obiettivo Nikon Mod Dxxx matricola xxxxxxxxx regolarmente acquistatx ilxxxxxxxx e da da me legalmente possedutx" e poi, nel caso di Nital Card effettuare il cambio di utente sul sito. Ma... il cambio di utente spesso non viene fatto proprio per non perdere l'estensione della garanzia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.