Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Andrea05
Leggendo le specifiche tecniche della D300s riguardo alla raffica di scatto,le riprese in sequenza a 14 bit scattate in nef si riducono a 2,5 fotogrammi al secondo circa.
Questo significa che per avere la massima raffica disponibile con o senza battery pack(si tratta di 1 fotogramma di differenza) bisogna scattare in jpeg?

Chiedo scusa a chi � pi� afferrato di me tecnicamente e lo ringrazio in anticipo per l'eventuale risposta.

saluti a tutti.

Andrea.
LucaCorsini
QUOTE(Andrea05 @ Oct 31 2009, 05:27 PM) *
Leggendo le specifiche tecniche della D300s riguardo alla raffica di scatto,le riprese in sequenza a 14 bit scattate in nef si riducono a 2,5 fotogrammi al secondo circa.
Questo significa che per avere la massima raffica disponibile con o senza battery pack(si tratta di 1 fotogramma di differenza) bisogna scattare in jpeg?

Chiedo scusa a chi � pi� afferrato di me tecnicamente e lo ringrazio in anticipo per l'eventuale risposta.

saluti a tutti.

Andrea.

Afferrato?
Io non sono Ferrato ma ho Afferrato il concetto che la velocit� � inversamente proporzionale alla grandezza.
Mi pare evidente ...
Cos78
QUOTE(Andrea05 @ Oct 31 2009, 06:27 PM) *
Questo significa che per avere la massima raffica disponibile con o senza battery pack(si tratta di 1 fotogramma di differenza) bisogna scattare in jpeg?


no significa che per scattare ai massimi fps ma usando il nef, devi impostarlo a 12bit e non 14! ;-)
Andrea05
QUOTE(Cos78 @ Oct 31 2009, 06:41 PM) *
no significa che per scattare ai massimi fps ma usando il nef, devi impostarlo a 12bit e non 14! ;-)


Grazie cos78 questo era quello che volevo sapere!

QUOTE(d80man @ Oct 31 2009, 05:31 PM) *
Afferrato?
Io non sono Ferrato ma ho Afferrato il concetto che la velocit� � inversamente proporzionale alla grandezza.
Mi pare evidente ...


Evidentemente non ti era abbastanza evidente. hmmm.gif
marce956
Ciao, se cerchi troverai numerosi post molto ben spiegati, ma sostanzialmente il concetto � questo: piu' i file sono grossi, piu' lentamente sono gestiti dalla macchina ( e dalla scheda di memoria che li riceve), quindi in questo senso la velocit� di raffica con i JPEG � maggiore, essendo i file piu' "piccoli"
Marcello
photolap
QUOTE(marce956 @ Oct 31 2009, 09:17 PM) *
Ciao, se cerchi troverai numerosi post molto ben spiegati, ma sostanzialmente il concetto � questo: piu' i file sono grossi, piu' lentamente sono gestiti dalla macchina ( e dalla scheda di memoria che li riceve), quindi in questo senso la velocit� di raffica con i JPEG � maggiore, essendo i file piu' "piccoli"
Marcello



Si ma come e' gia stato detto la raffica si riduce solo utilizzando la profondita a 14 BIT ( non indifferente )in nef , quindi gia' utilizzando i 12 Bit la raffica risale non ricorso a 5 fps se non sbaglio ..
I file sono gestiti piu' lentamente dalla macchina anche perche devono essere trattati pixel by pixell quindi piu' informazioni vi sono allegate per ogni pixell piu' il tempo si allunga .
Ma per capire il motivo fate un operazione con photoshop su un immagine piccola , subito dopo fate la stessa operazione su un immagine 10 volte piu' grande ... e' cambiato qualcosa????
Ciaooo
Andrea05
QUOTE(marce956 @ Oct 31 2009, 09:17 PM) *
Ciao, se cerchi troverai numerosi post molto ben spiegati, ma sostanzialmente il concetto � questo: piu' i file sono grossi, piu' lentamente sono gestiti dalla macchina ( e dalla scheda di memoria che li riceve), quindi in questo senso la velocit� di raffica con i JPEG � maggiore, essendo i file piu' "piccoli"
Marcello


Ok.Risposta breve e chiara, si tratta di una questione fisica,a questo non avevo pensato,pensavo ad una questione meccanica,effettivamente il nef � molto pi� "pesante da gestire"

Grazie Marcello.

Ciao Andrea.

terri2
Scusate, a me risulta che la raffica della D300s arrivi al massimo a 7 fps sia che si tratti di NEF (a 12 bit) sia che si tratti di JPEG.

Ciao, Mattia
Andrea05
QUOTE(terri2 @ Nov 1 2009, 02:34 PM) *
Scusate, a me risulta che la raffica della D300s arrivi al massimo a 7 fps sia che si tratti di NEF (a 12 bit) sia che si tratti di JPEG.

Ciao, Mattia


Quindi quando imposti la raffica massima,in ogni caso la macchina passa a 12 bit.
E' questo quello che volevi dire?
alessvari
QUOTE(photolap @ Nov 1 2009, 02:16 AM) *
Si ma come e' gia stato detto la raffica si riduce solo utilizzando la profondita a 14 BIT ( non indifferente )in nef , quindi gia' utilizzando i 12 Bit la raffica risale non ricorso a 5 fps se non sbaglio ..
I file sono gestiti piu' lentamente dalla macchina anche perche devono essere trattati pixel by pixell quindi piu' informazioni vi sono allegate per ogni pixell piu' il tempo si allunga .
Ma per capire il motivo fate un operazione con photoshop su un immagine piccola , subito dopo fate la stessa operazione su un immagine 10 volte piu' grande ... e' cambiato qualcosa????
Ciaooo


Il file RAW di per s� non � pi� pesante del jpeg da trattare, anzi, arriva in ogni caso al processore expeed sia che si salvi in RAW che in JPEG. In questo secondo caso dovr� essere effettuata anche la conversione in jpeg. Difatti il RAW � trasferito senza processamenti cio� il processore praticamente non fa nulla se non salvarlo sulla memoria RAM e sulla CF.
La differenza � appunto nel salvataggio di file grandi perch� sono a 12 o 14bit/pixel ed � pi� un problema di velocit�/capienza della RAM.

Facciamo un conto:

RAW a 14bit non compresso
12MP x 14bit /8bit = 21MByte

RAW a 12bit non compresso
12MP x 12bit/8bit = 18MByte

JPEG con compressione 1:8
12MP x 24bit/8bit /Compressione(=8) = 4.5MByte

Se devo sparare 7 fotogrammi/sec dovr� avere una velocit� di trasferimento di:

RAW a 14bit
21MB x 7 = 147MB/sec

RAW a 12bit
18 x 7 = 126MB/sec

JPEG
4.5 x 7 = 31.5MB/sec

E' evidente come il salvataggio in JPG pu� essere effettuato con maggiore facilit� anche direttamente sulla scheda CF.

Alessandro

terri2
Questo spiega anche perch� la mia povera e bistrattata D40 in RAW pu� fare una raffica di 4 foto, mentre in jpeg fine salgono a 18, pur mantenendo una cadenza di scatto di 2.5 miseri fotogrammi al secondo...

Ciao
Tommy.73
Ho gi� scritto come, a mio avviso, la motivazione dei 2,5fps sia da ricercare nel numero di canali paralleli dedicati alla comunicazione sensore/CPU. Ho esposto la questione QUI. E' ovvio che si tratta di una limitazione tecnica ereditata dalla D300.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.