Bench
Oct 31 2009, 07:09 PM
Ciao ragazzi, la domanda � abbastanza semplice: ora possiedo una D60, ma il 18-55 del kit mi � un po' stretto. Il problema della D60 � che obbliga a prendere ottiche motorizzate che costano molto molto di pi� rispetto a quelle con fuoco manuale.
Ora: so che sarebbe meglio andare direttamente sulla D90 visto che le differenze tra D60 e D80 (tralasciando il fatto dell'autofocus) non sono molte, per� le mie tasche sono abbastanza limitate.
prendendo la D80 potrei permettermi di prendere ottiche meno dispendiose, ma qui c'� il problema: come funziona l'autofocus interno della macchina? si vede molto la differenza con le ottiche autofocus?
Come avrete capito sono abbastanza ignorante e mi sto avvicinando pian piano a questo mondo che per� mi attrae sempre di pi�...
Fatmi sapere cosa ne pensate!
Andrea
-missing
Oct 31 2009, 07:34 PM
Gli obiettivi motorizzati "in proprio" dovrebbero essere pi� veloci di quelli che vengono spinti dal motore della macchina. Questo in linea di massima. Esistono peraltro delle eccezioni alla regola.
Domenico1
Oct 31 2009, 11:30 PM
Gli AF-S in effetti sono pi� veloci in genere degli AF/AF-D, ma a meno che tu non faccia solo foto ad eventi motoristici (gare di auto, moto, etc.) usando l'autofocus continuo, non me ne farei una grande preoccupazione. Addirittura, nell'usato, con poco pi�, cercherei una D200 al posto della D80, in modo da avere comandi e funzioni pi� velocemente disponibili e un corpo con un grip ancora migliore.
Ciao.
Bench
Nov 1 2009, 01:27 AM
QUOTE(Domenico1 @ Oct 31 2009, 11:30 PM)

Gli AF-S in effetti sono pi� veloci in genere degli AF/AF-D, ma a meno che tu non faccia solo foto ad eventi motoristici (gare di auto, moto, etc.) usando l'autofocus continuo, non me ne farei una grande preoccupazione. Addirittura, nell'usato, con poco pi�, cercherei una D200 al posto della D80, in modo da avere comandi e funzioni pi� velocemente disponibili e un corpo con un grip ancora migliore.
Ciao.
Grazie per le risposte, ho pensato alla D80 perch� ho trovato un usato a 450� con battery pack + 28-80 AF Nikkor e come prezzo mi stuzzicava... mi piacerebbe prendere una D90, ma anche nell'usato il prezzo � un bel po' pi� alto...
comunque la domanda pi� diretta �: secondo voi vale la pena cambiare macchina per il discorso che vi ho fatto deli obiettivi?
Grazie!
Antonio Canetti
Nov 1 2009, 01:41 AM
QUOTE(Bench @ Nov 1 2009, 01:27 AM)

comunque la domanda pi� diretta �: secondo voi vale la pena cambiare macchina per il discorso che vi ho fatto deli obiettivi?
teoricamente non fa una grinza, ma voglio ricordarti che gli obbittivi AF, otticamente validi, sono lenti e rumorosi rispetto agli AF-S che sono velocissimi e silenziossimi, "difetto" che personalmente non mi hanno dato mai fastidio.
Antonio
dannymello79
Nov 1 2009, 01:56 AM
QUOTE(Bench @ Oct 31 2009, 07:09 PM)

Ciao ragazzi, la domanda � abbastanza semplice: ora possiedo una D60, ma il 18-55 del kit mi � un po' stretto. Il problema della D60 � che obbliga a prendere ottiche motorizzate che costano molto molto di pi� rispetto a quelle con fuoco manuale.
Ora: so che sarebbe meglio andare direttamente sulla D90 visto che le differenze tra D60 e D80 (tralasciando il fatto dell'autofocus) non sono molte, per� le mie tasche sono abbastanza limitate.
prendendo la D80 potrei permettermi di prendere ottiche meno dispendiose, ma qui c'� il problema: come funziona l'autofocus interno della macchina? si vede molto la differenza con le ottiche autofocus?
Come avrete capito sono abbastanza ignorante e mi sto avvicinando pian piano a questo mondo che per� mi attrae sempre di pi�...
Fatmi sapere cosa ne pensate!
Andrea
Che tra D60 e D80 ci siano poche differenze non ne sono cos� convinto!! Io sono pasato da D40 (praticamente stesso corpo della D60) a D80 e ti assicuro che mi si � aperto un mondo: display superiore, molti pi� comandi disponibili senza accedere al men�, possibilit� dell'autofocus sul cinquantino

e altro ancora.
Credimi che sarebbe un bel salto e avrai un bel po' di cose da studiare!! Se poi passi alla D90..... avrai ancora di pi� da studiare.... ma io te la stra-consiglio!
robby74
Nov 1 2009, 02:00 AM
Personalmente non ho mai avuto molta simpatia per le reflex di fascia bassa, per l'assenza dell'autofocus interno. Potevano continuare sulla strada aperta con la D50.
Cambiare la D60 per un corpo di fascia superiore, penso che possa essere un'ottima scelta.
Credo che qualsiasi altro obiettivo nikon sia migliore del tuo 18-55. Il primo passo da fare � il cambio di obiettivo, con soluzioni pi� avanzate.
Come detto dagli altri, gli obiettivi AF-S sono pi� veloci, rispetto alle otttiche comandate dall'AF interno alla macchina. Poter scegliere anche tra le ottiche AF-D mi sembra un'opportunit� in pi� non di poco conto.
Ma tutto dipende dalle tue esigenze e da quanto usi la macchina. Se gli usi sono sporadici, non so quanto valga la pena perderci, vendeno l'attuale reflex e spendere altri soldi per comprare la nuova attrezzatura.
Valuta bene. Io mi son buttato, un paio di anni fa, sulla D70s, per l'AF e per la ghiera dei diaframmi, che sulle varie D40/40x/60/3000/5000 non c'�, obbligando a usare un tasto per usarla in manuale.
Ciao
-missing
Nov 1 2009, 10:30 AM
QUOTE(Bench @ Nov 1 2009, 01:27 AM)

... ho pensato alla D80 perch� ho trovato un usato a 450� con battery pack + 28-80 AF Nikkor e come prezzo mi stuzzicava...
Fossi in te rinuncerei al pessimo 28-80 e tenterei di tirare un po' sul prezzo.
simonespe
Nov 1 2009, 10:48 AM
QUOTE(Bench @ Oct 31 2009, 07:09 PM)

Ciao ragazzi, la domanda � abbastanza semplice: ora possiedo una D60, ma il 18-55 del kit mi � un po' stretto. Il problema della D60 � che obbliga a prendere ottiche motorizzate che costano molto molto di pi� rispetto a quelle con fuoco manuale.
Ora: so che sarebbe meglio andare direttamente sulla D90 visto che le differenze tra D60 e D80 (tralasciando il fatto dell'autofocus) non sono molte, per� le mie tasche sono abbastanza limitate.
prendendo la D80 potrei permettermi di prendere ottiche meno dispendiose, ma qui c'� il problema: come funziona l'autofocus interno della macchina? si vede molto la differenza con le ottiche autofocus?
Come avrete capito sono abbastanza ignorante e mi sto avvicinando pian piano a questo mondo che per� mi attrae sempre di pi�...
Fatmi sapere cosa ne pensate!
Andrea
io ti consiglio di aspettare che il tuo budget lieviti......e di andare su d90
non s� quanto possa avere senso oggi passare da d60 a d80....
io sono dell'idea che se devo fare una spesa devo farla bene......puntare su un prodotto di vecchia generazione rischierebbe di lasciarmi con l'amaro in bocca
Bench
Nov 1 2009, 11:01 AM
QUOTE(paolodes @ Nov 1 2009, 10:30 AM)

Fossi in te rinuncerei al pessimo 28-80 e tenterei di tirare un po' sul prezzo.
dici che � cos� tanto penoso? perch�?
QUOTE(simonespe @ Nov 1 2009, 10:48 AM)

io ti consiglio di aspettare che il tuo budget lieviti......e di andare su d90
non s� quanto possa avere senso oggi passare da d60 a d80....
io sono dell'idea che se devo fare una spesa devo farla bene......puntare su un prodotto di vecchia generazione rischierebbe di lasciarmi con l'amaro in bocca

Hai ragione anche tu, per� se aspetto rischio che il valore della mia D60 scenda ancora di pi� e andrei poi a perderci un bel po'...
Prossimamente ci saranno nuovi modelli? l'uscita di nuove macchine farebbe lievitare il prezzo delle attuali verso il basso e la D90 usata potrebbe diventare molto pi� accessibile

Correggetemi se sbaglio!
simonespe
Nov 1 2009, 11:17 AM
QUOTE(Bench @ Nov 1 2009, 11:01 AM)

Prossimamente ci saranno nuovi modelli? l'uscita di nuove macchine farebbe lievitare il prezzo delle attuali verso il basso e la D90 usata potrebbe diventare molto pi� accessibile

Correggetemi se sbaglio!
non sbagli ma a ragionare cos� si rischia di non comprare mai niente.....
cmq ripeto cerca di fare il salto pi� grande.....a livello di sensori proprio ti consiglio il passaggio a quelli di nuova gen....
d90....d5000.....ecc... per intenderci.
IDROCARBURO
Nov 1 2009, 11:30 AM
Sono d'accordo anche io: da una D60 non puoi passare a una D80. Pochi ma grandi passi!
Sono due macchine che alla fine hanno praticamente lo stesso sensore! Non buttarti adesso "solo" per avere un corpo semipro.
Aspetta ancora un po' e passa al CMOS di D90. Quello s� sarebbe un bel passo in avanti. Ricorda che arrivare alla D90 con 2 passettini spendi molto di pi� che arrivarci con solo uno!
Buona scelta!
marcoa64
Nov 1 2009, 11:35 AM
QUOTE(Bench @ Nov 1 2009, 11:01 AM)

dici che � cos� tanto penoso? perch�?
Hai ragione anche tu, per� se aspetto rischio che il valore della mia D60 scenda ancora di pi� e andrei poi a perderci un bel po'...
Prossimamente ci saranno nuovi modelli? l'uscita di nuove macchine farebbe lievitare il prezzo delle attuali verso il basso e la D90 usata potrebbe diventare molto pi� accessibile

Correggetemi se sbaglio!
Io ,da possessore non prenderei la D80, a bassi iso fa bellissime foto molto nitide ma dopo gli 800 se non interviene il riduttore di rumore..... poi potresti trovare l'esemplare che con il flash+zoom sottoespone,pensa che con il flash on camera uso solo la D50 che non sbaglia una foto.
Non comprerei neanche la D90,come la D80 le manca un'opzione secondo me fondamentale,la priorit� in af-c al fuoco e non allo scatto,opzione importantissima se i figli sono piccoli e non stanno fermi.
Io passerei con il tempo direttamente a D300 o 200 se non interessano alti iso, prima di vendere una D40/60 ci penserei un po e se strettamente necessario,sono macchine che,da quanto ho letto sul forum non hanno problemi ed essendo piccole possono tornare utili in tante situazioni.
Bench
Nov 1 2009, 12:08 PM
QUOTE(marcoa64 @ Nov 1 2009, 11:35 AM)

Io ,da possessore non prenderei la D80, a bassi iso fa bellissime foto molto nitide ma dopo gli 800 se non interviene il riduttore di rumore..... poi potresti trovare l'esemplare che con il flash+zoom sottoespone,pensa che con il flash on camera uso solo la D50 che non sbaglia una foto.
Non comprerei neanche la D90,come la D80 le manca un'opzione secondo me fondamentale,la priorit� in af-c al fuoco e non allo scatto,opzione importantissima se i figli sono piccoli e non stanno fermi.
Io passerei con il tempo direttamente a D300 o 200 se non interessano alti iso, prima di vendere una D40/60 ci penserei un po e se strettamente necessario,sono macchine che,da quanto ho letto sul forum non hanno problemi ed essendo piccole possono tornare utili in tante situazioni.
con la D60 mi trovo molto bene, ma il problema di fondo sono le ottiche.... io sono un neofita di fotografia, ma volevo provare ottiche diverse per studiare situazioni diverse, ma per farlo sulla D60 dovrei spendere cifre molto alte dovendo prendere ottiche solo AF-S, con la D80/D90 avrei molta pi� scelta potendo prendere ottiche AF.
D'altro canto avete ragione sul difendere la supremazia prestazionale della D90, per� potrei prendere ora la D80 e investire i soldi risparmiati rispetto alla D90, per ottiche che poi potranno comunque andare bene su una macchina diversa...
marcoa64
Nov 1 2009, 12:30 PM
QUOTE(Bench @ Nov 1 2009, 12:08 PM)

con la D60 mi trovo molto bene, ma il problema di fondo sono le ottiche.... io sono un neofita di fotografia, ma volevo provare ottiche diverse per studiare situazioni diverse, ma per farlo sulla D60 dovrei spendere cifre molto alte dovendo prendere ottiche solo AF-S, con la D80/D90 avrei molta pi� scelta potendo prendere ottiche AF.
D'altro canto avete ragione sul difendere la supremazia prestazionale della D90, per� potrei prendere ora la D80 e investire i soldi risparmiati rispetto alla D90, per ottiche che poi potranno comunque andare bene su una macchina diversa...

Bhe,se decidi per la D80 imposta da subito nel primo men� il p.c. personalizzato con modo colore Ia,saturazione 0,nitidezza +1,CONTRASTO 0(altrimenti le foto sono smorte in auto),se il flash sottoespone impostalo a +0,7 sulla fotocamera,scatta solo in raw e usa viewnx o nx per la conversione e piccoli aggiustamenti di esposizione,non usare l'area af centrale allargata e vedrai che non rimani deluso,per niente!
-missing
Nov 1 2009, 12:48 PM
QUOTE(Bench @ Nov 1 2009, 11:01 AM)

dici che � cos� tanto penoso? perch�?
Nikon ha prodotto almeno due obiettivi al di sotto dei limiti della decenza:
- Il 28-80 che veniva in kit con la F55
- Il 28-100 che invece equipaggiava di serie la F75 (da non confondere col 28-105, che era tutt'altra cosa)
Quindi, se si pu� evitare di caricarsi sulla gobba l'uno o l'altro - fosse solo una quaestio di poche decine di euro - tanto meglio.
Poi, se qualcuno si lascia trascinare dalla libidine di portarseli a casa, padronissimo. D'altra parte, il buon Ken Rockwell ha scritto bene del 28-80...
dannymello79
Nov 1 2009, 01:00 PM
QUOTE(lego84 @ Nov 1 2009, 11:30 AM)

Sono d'accordo anche io: da una D60 non puoi passare a una D80. Pochi ma grandi passi!
Sono due macchine che alla fine hanno praticamente lo stesso sensore! Non buttarti adesso "solo" per avere un corpo semipro.
Aspetta ancora un po' e passa al CMOS di D90. Quello s� sarebbe un bel passo in avanti. Ricorda che arrivare alla D90 con 2 passettini spendi molto di pi� che arrivarci con solo uno!
Buona scelta!
Mai consiglio fu pi� giusto!!!
Non fare come me!
lhawy
Nov 1 2009, 01:57 PM
QUOTE(paolodes @ Nov 1 2009, 10:30 AM)

Fossi in te rinuncerei al pessimo 28-80 e tenterei di tirare un po' sul prezzo.
quoto, io ce l'ho ma me ne sono ricordato solo leggendolo nel tuo post Bench

non solo non lo uso mai, ma non so nemmeno pi� dove sia finito ad impolverarsi...e non sto scherzando
Bench
Nov 1 2009, 02:10 PM
QUOTE(paolodes @ Nov 1 2009, 12:48 PM)

Nikon ha prodotto almeno due obiettivi al di sotto dei limiti della decenza:
- Il 28-80 che veniva in kit con la F55
- Il 28-100 che invece equipaggiava di serie la F75 (da non confondere col 28-105, che era tutt'altra cosa)
Quindi, se si pu� evitare di caricarsi sulla gobba l'uno o l'altro - fosse solo una quaestio di poche decine di euro - tanto meglio.
Poi, se qualcuno si lascia trascinare dalla libidine di portarseli a casa, padronissimo. D'altra parte, il buon Ken Rockwell ha scritto bene del 28-80...

perch� � cos� penoso? il 28-80 al quale mi riferisco � il Nikon 28-80mm AF f/3.3-5.6G e non mi pare che Ken Rockwell ne parli cos� male.... forse del fratello pi� vecchio f/3.5-5.6 AF-D del 2001...
Giusto per capire �...
assi@
Nov 1 2009, 02:23 PM
[quote name='Bench' date='Nov 1 2009, 12:08 PM' post='1774191']
con la D60 mi trovo molto bene, ma il problema di fondo sono le ottiche.... io sono un neofita di fotografia, ma volevo provare ottiche diverse per studiare situazioni diverse, ma per farlo sulla D60 dovrei spendere cifre molto alte dovendo prendere ottiche solo AF-S, con la D80/D90 avrei molta pi� scelta potendo prendere ottiche AF.
? Ti trovi molto bene con la D60 per� vuoi cambiarla! Perch� se ti trovi bene?
Sei un neofita come molti di noi, senti per� "l'esigenza" di provare situazioni diverse..esempio?
Pensi di non trovare ottiche buone anche per la D60 senza spendere cifre folli per risolvere
il tuo "problema di fondo"? Ma che tipo di foto fai?
Seguire le mode, non � sempre ragionevole e "risparmioso",io pi� che consigliarti a comperare
questo o quel modello, ti dico di pensarci ancora un po, di rifletterci sopra, di capire
se veramente la spesa vale la candela(del modello alla moda o pi� consigliato)
Buone foto. Assi@
Bench
Nov 1 2009, 03:21 PM
QUOTE(assi@ @ Nov 1 2009, 02:23 PM)

Pensi di non trovare ottiche buone anche per la D60 senza spendere cifre folli per risolvere
il tuo "problema di fondo"?
sulla storia della "moda" tralascio, per� se hai delle ottiche per la D60 che non costino una follia (tenendo conto anche dei prezzi delle ottiche AF che sono molto pi� bassi delle AF-S necessarie per la D60) sono ben contento di conoscerle! anzi, mi faresti un grosso piacere
rickyjungle
Nov 1 2009, 04:30 PM
QUOTE(Bench @ Oct 31 2009, 07:09 PM)

Ciao ragazzi, la domanda � abbastanza semplice: ora possiedo una D60, ma il 18-55 del kit mi � un po' stretto. Il problema della D60 � che obbliga a prendere ottiche motorizzate che costano molto molto di pi� rispetto a quelle con fuoco manuale.
Ora: so che sarebbe meglio andare direttamente sulla D90 visto che le differenze tra D60 e D80 (tralasciando il fatto dell'autofocus) non sono molte, per� le mie tasche sono abbastanza limitate.
prendendo la D80 potrei permettermi di prendere ottiche meno dispendiose, ma qui c'� il problema: come funziona l'autofocus interno della macchina? si vede molto la differenza con le ottiche autofocus?
Come avrete capito sono abbastanza ignorante e mi sto avvicinando pian piano a questo mondo che per� mi attrae sempre di pi�...
Fatmi sapere cosa ne pensate!
Andrea
Ma hai gi� individuato le ottiche che ti interesserebbero e che vorresti acquistare? a cui dovrai aggiungere i 450� della D80?
Perch� se � solo un discorso teorico, credo che tu possa lasciarlo tale.
Ti serve un'ottica (che so un 70-300), prendi l'ultimo che � afs, che � vr... ti coster� sempre meno del 70-300 G... + 450 di D80...
Sinceramente trovo un p� contorto il ragionamento di:
Ho la D60 (che non ha il motore interno)
Le ottiche NON AFS costano meno
Svendo la D60 (e ci perdi dei soldi rispetto a quanto l'hai pagata)
Compro la D80
Per poi comprare delle ottiche vecchie (non afs per poter usare il motore della D80)
Per non comprare un'ottica AFS (che sono tutte quelle uscite almeno negli ultimi 5 anni?)
Mi pare abbastanza macchiavellico
Ho hai trovato uno che ti REGALA tutto il parco NIKKOR degli ultimi 30 anni ed allora conviene investire su un corpo che gestisca anche quelle vecchie, se non quando hai individuato l'obiettivo che fa per te, sar� sicuramente AFS e te lo prendi senza smenarci soldi...
vicicca
Nov 1 2009, 06:58 PM
ma siete proprio sicuri che la d60 sia cos� schifosa? non mi risulta, anzi...... a quel prezzo fa tante di quelle cose che tutta questa differenza..... io comprerei qualche ottica in pi�. magari risparmi anche qualcosa. ciao
lhawy
Nov 1 2009, 08:00 PM
QUOTE(rickyjungle @ Nov 1 2009, 04:30 PM)

prendi l'ultimo che � afs, che � vr... ti coster� sempre meno del 70-300 G... + 450 di D80...
hai scelto l'esempio sbagliato, il 70-300G appartiene alla categoria del prima citato 28-80D

(non so il g) e costava nuovo poco pi� di un centinaio d'euro..
Alessandro Catalano
Nov 1 2009, 09:15 PM
QUOTE(Bench @ Oct 31 2009, 07:09 PM)

Ciao ragazzi, la domanda � abbastanza semplice: ora possiedo una D60, ma il 18-55 del kit mi � un po' stretto. Il problema della D60 � che obbliga a prendere ottiche motorizzate che costano molto molto di pi� rispetto a quelle con fuoco manuale.
Ora: so che sarebbe meglio andare direttamente sulla D90 visto che le differenze tra D60 e D80 (tralasciando il fatto dell'autofocus) non sono molte, per� le mie tasche sono abbastanza limitate.
prendendo la D80 potrei permettermi di prendere ottiche meno dispendiose, ma qui c'� il problema: come funziona l'autofocus interno della macchina? si vede molto la differenza con le ottiche autofocus?
Come avrete capito sono abbastanza ignorante e mi sto avvicinando pian piano a questo mondo che per� mi attrae sempre di pi�...
Fatmi sapere cosa ne pensate!
Andrea
Caro Andrea,
Al momento al posto Tuo mi orienterei ad investire su un'altra ottica mdi maggior pregio e quindi terrei la D60, che peraltro non ha nulla da invidiare alla sorella maggiore. Poi in seguito quando avrai maggiori disponibilit� potrai fare il salto e Ti ritroverai gi� un'ottica di maggior pregio. La fotocamera sicuramente � importante ma l'ottica molto ma molto di pi� !!!!
Alessandro Catalano
FilippoFiamma
Nov 1 2009, 09:27 PM
Ho avuto (e da poco venduto) una D80 e possiedo attualmente una D60 che uso come secondo corpo (l'"ammiraglia" � una D5000). Personalmente ti consiglierei di tenerti la D60 che monta lo stesso CCD della D80 ma, rispetto ad essa, vanta un processore pi� evoluto ed il sistema di pulizia del sensore tramite vibrazioni ultrasoniche. Casomai punta sulla D90.
Un saluto.
scotucci
Nov 2 2009, 03:26 PM
sicuramente la d90 ha il suo perche' ma consigliare il passaggio diretto a d90 solo per la questione autofocus secondo me ha poco senso se poi si cercano anche maggiori prestazioni allora non parlo piu'
la mia storia e' questa
ho preso come prima reflex una d60 pagata 450 caffe'
rivenduta a 300 e aggiunti 200 euro ho preso la d80 + 18-55 vr perche volevo sfruttare la possibilita' di usare le ottiche af-d con l'autofocus
ho comperato 35 f2 e 50 1,8 per 180 euro entrambi
insomma il cambio mi e' costato 200 euro + 180 euro i vetri fanno 380
quanto i sarebbero costati 35 1,8 afs con 50 af-s 1,4?
penso molto di piu' poi ho preso anche il battery grip usato e via altri 100 caffe'
insomma il mio consiglio e' se riesci a spuntare 250-300 euro per la d60 e lasciandogli il 28-80 magari la tiri a 400 euro ti prendi una bella macchina superiore in tante cose alla d60
epipactis
Nov 2 2009, 05:35 PM
Io mi terrei la D60 che � gi� una buona macchina. Al limite comprerei un 18-70 che � un buon obiettivo, pi� performante del 18-55. Usato si trova attorno ai 200 euro, � AF-S e potresti usarlo anche se farai il passaggio alla D90.
fpavo
Nov 2 2009, 05:45 PM
Come linea guida anch'io ti consiglierei di investire in ottiche piuttosto che in corpi macchina.
Bench
Nov 2 2009, 07:48 PM
QUOTE(scotucci @ Nov 2 2009, 03:26 PM)

sicuramente la d90 ha il suo perche' ma consigliare il passaggio diretto a d90 solo per la questione autofocus secondo me ha poco senso se poi si cercano anche maggiori prestazioni allora non parlo piu'
la mia storia e' questa
ho preso come prima reflex una d60 pagata 450 caffe'
rivenduta a 300 e aggiunti 200 euro ho preso la d80 + 18-55 vr perche volevo sfruttare la possibilita' di usare le ottiche af-d con l'autofocus
ho comperato 35 f2 e 50 1,8 per 180 euro entrambi
insomma il cambio mi e' costato 200 euro + 180 euro i vetri fanno 380
quanto i sarebbero costati 35 1,8 afs con 50 af-s 1,4?
penso molto di piu' poi ho preso anche il battery grip usato e via altri 100 caffe'
insomma il mio consiglio e' se riesci a spuntare 250-300 euro per la d60 e lasciandogli il 28-80 magari la tiri a 400 euro ti prendi una bella macchina superiore in tante cose alla d60
hai azzeccato pienamente il mio problema e il mio obiettivo...
Il fatto �: la D90 sicuramente � migliore della D80, ma faccio questo passaggio proprio perch� cos� posso lasciarmi aperte le porte sulle ottiche af-d che costano veramente molto meno: il 50 Af f71.8 costa 100� contro i 300+ del 50mm f/1.4 AF-S
solo per fare un esempio...
nella D80 che ho trovato � gi� incluso anche il battery grip, quindi direi che � un'ottima offerta che mi permette di non dover aggiungere troppo alla spesa che ho fatto per la D60 (350�) e mi permette di utilizzare anche queste ottiche.
scotucci
Nov 2 2009, 11:03 PM
non lasciartela scappare imho
io ero partito nel cambio proprio per questo motivo (dopo aver provato un sigma 24-70 che rispetto al 18-55 e' stratosferico) ma non potendolo prendere per colpa del dannato motorino
poi presa in mano la d80 mi si e' aperto tutto un altro mondo perche come corpo di differenza ce ne passa e poi tanta
(abituato oramai al mirino piu' grosso al displai superiore e in ultimo allo scatto verticale del mb-d80 una enrty level la maneggi con apparente difficolta' insomma non mi sta piu' in mano)poi col battery grip bilanci ottiche future piu' pesanti (tipo il mio ultimo arrivato sigma 17-70 che non sara' un mostro ma pesa come 2 18-55)
secondo me la d60 a 250 la rivendi ci metti 150 e ti prendi la d80
piano piano con altre 500 euro ti fai un parco ottiche (usate )di tutto rispetto
molto valido il discorso degli altri di investire in ottiche (io per primo di quest'avviso) ma dato il limitato esborso nel cambio e cmq il risparmio su alcuni vetri ti conviene comunque avere un corpo che ti permetta di attaccarci al pieno delle funzionalita' praticamente tutte le ottiche moderne (prossimo arrivo 85 1,8 che af-s non esiste!!!)
poi tiella per parecchio tempo e investi i pprossimi soldini in ottiche buone
esperienza di ieri un mio parente montato che dopo aver visto la mia macchina per forza ha dovuto far vedere che anche lui aveva la reflex professionale
quale migliore occasione di poter sfoggiare il nuovo acquisto se non una festicciola tra bambini dove c'erano sia mio figlio che il suo?
te lo vedo arrivare udite udite con una fiammante d300s con attaccato un altrettanto fiammante 18-200 vr
primo commento: macchina fantastica guarda metti in auto e fa tutto da sola pensa si alza da solo pure il flash
beh la mia onesta d80 con attaccato il 17-70 e l'sb800 l'ha mangiata in un boccone (bisogna dire che quando gli ho prestato il 50 pero' la situazione e' capovolta)
mi sono tenuto dal ridergli in faccia uno perche' non sta bene 2 perche' la d300s e' veramente una gran macchina
di quelle che ai voglia a dire investi in ottiche
se la prendi in mano e' dura poi lasciarla!!!!!!
sono andato un po' OT ma volevo condividere con voi quelle belle sensazioni
Alessandro Avenali
Nov 6 2009, 05:55 PM
Non ho letto tutta la discussione e non so se te l'hanno gi� detto, ma se punti a prestazioni buone AF, forse una D200 � pi� indicata e non devi svenarti per averla. La resa finale � simile alla D80 ma il motore AF � pi� potente.
Se invece preferisci avere un po' pi� di qualit� ad alti ISO, la D90 va meglio.
In ogni caso vai sul sicuro, sono tutte e tre macchine che non ti faranno rimpiangere la tua.
sasamato
Nov 6 2009, 07:38 PM
Meglio passare alla D90....
michela.c
Nov 6 2009, 09:42 PM
ciao
io ho la d80 � mi trovo molto bene,come ti hanno gi� detto sopra le 800 iso il rumore � un p� tanto,io la uso fino a 1600 in casi estremi

posso solo cosigliartele,le entry level non mi sono mai rimaste simpatiche proprio per il discorso dell'af.
sinceramente non credo che tra d80 e d90 ci sia una differenza abissale a meno che non ti interessi la funzione video...
per� ricordati che sono le ottiche che fanno la differenza e la foto,le reputo pi� importanti del corpo macchina....
certo con la d80 puoi usare ottiche come 80-200 f2.8 o il 300 f4,il vecchio 105 macro,il vecchio 50mm f1.8 ecc
tutte ottiche eccellenti che sull'usato si trovano ad ottimi prezzi e che sulla tua d60 non puoi montare...
non so che genere fai...
cmq se vuoi vedere qualche mio scatto con d80
guarda
quianche se ho messo tutte foto fatte con ottiche afs che vanno bene anche sulla tua d60
ciao
scotucci
Nov 6 2009, 10:52 PM
certo che bel corpo la d200......
la d80 non e' male ma li' e' meglio!!!!!!
giosanta
Nov 6 2009, 11:11 PM
Il tuo ragionamento � fondato. Io sono stato costretto a farne uno analogo e, avendone gi� parlato in questo Forum (� un tema ricorrente) non sto ad annoiare chi ha la cortesia di leggere.
Tuttavia � fondato se hai in mente degli oggetti precisi, da reperire in tempi brevi, cos� come avevo io, ad esempio, che mi sono dotato di 20, 35 ed 85 tutti AF-D, che posso persino usare sulla F2. Ma se resta un intento �generico� perde molta della sua validit�. Certamente una 90 � pi� versatile, ma lo � ancora di pi� una 300, maggiormente una 700 e cos� via.
Comunque valuta alla svelta perch� da un punto di vista puramente merceologico, se devi vendere, il massimo lo ricavi vendendo una apparecchio in catalogo e, penso nel tuo caso, ancora parzialmente coperto da garanzia.
Bench
Nov 7 2009, 05:46 PM
Ragazzi alla fine l'offerta della D80 che avevo trovato � svanita nel nulla, quindi cercando meglio sono riuscito a trovare una D90 + 18-105 VR + Grip con 5600 scatti a un prezzaccio e non me la sono fatta scappare. Ho speso di pi�, certo, per� ho visto che il passaggio � veramente netto!!
Vi ringrazio per i consigli che mi avete dato e che mi hanno convinto a fare il "grande" passo

Ora devo mettermi a studiare un bel po'! Le differenze con la D60 sono enormi!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.