Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mario_demartino
salve a tutti.
non so se � il luogo giusto, spero di si.
da poco ho una d700 e mi son deciso a chiedere qui alcune cose che dalle istruzioni veramente non riesco a capire:
a) cos'� , come si legge e a che cosa serve l'istogramma?
cool.gif spazio colore - sRGB o Adobe RGB, qual'� la differenza?
grazie.gif
armus
ciao mario ,RGB si basa su tri colori standart,RGB Adobe ha un ampia di colori.
Moua
QUOTE(mario_demartino @ Nov 2 2009, 12:32 AM) *
salve a tutti.
non so se � il luogo giusto, spero di si.
da poco ho una d700 e mi son deciso a chiedere qui alcune cose che dalle istruzioni veramente non riesco a capire:
a) cos'� , come si legge e a che cosa serve l'istogramma?
cool.gif spazio colore - sRGB o Adobe RGB, qual'� la differenza?
grazie.gif


L'istogramma � la rappresentazione grafica della luminosit� dei pixel componenti la foto. Va dal nero puro (valore 0 estrema sinistra) al bianco puro (valore 255 estrema destra). Dalla forma dell'istogramma puoi capire come � stata esposta la tua foto. Qui in due parole non si pu� dire di pi�, ma se fai una ricerca sia qui sia sul web troverai molti esempi esplicativi.

Ciao
Attilio

ragnokk
ciao, spero ti possa aiutare http://www.juzaphoto.com/it/articoli/espos..._istogramma.htm
ciao
mario_demartino
QUOTE(armus @ Nov 2 2009, 12:47 AM) *
ciao mario ,RGB si basa su tri colori standart,RGB Adobe ha un ampia di colori.


Armus, sei veramente "ermetico" hmmm.gif !
a parte le battute potresti essere piu chiaro per favore? e poi: quando e perche si usa l'uno o l'altro modo?

cmd grazie a tutti per le risposte.
grazie.gif
StileLibero86
QUOTE(ragnokk @ Nov 2 2009, 11:24 AM) *



interessantissimo...grazie mille per il link!! serviva anche a me un corso accelerato a riguardo....grazie ancora wink.gif
StileLibero86
QUOTE(mario_demartino @ Nov 2 2009, 11:34 AM) *
Armus, sei veramente "ermetico" hmmm.gif !
a parte le battute potresti essere piu chiaro per favore? e poi: quando e perche si usa l'uno o l'altro modo?

cmd grazie a tutti per le risposte.
grazie.gif


da quello che so io si impostano i vari spazi colore a seconda delle esigenze "professionali"...di solito tutto il corredo di un fotografo serio � mirato ad avere una stampa della fotografia pi� fedele possibile a quella che si vede nel monitor dove le visualizza! Lo spazio colore serve a questo...se si usa molto fotoritoccare le proprie foto allora � meglio avere uno spazio colore neutro ma che comprenda tutte le scale di colore come adobe rgb in modo poi da poter ottenere il risultato che uno vuole oppure se si � meno esigenti � sufficiente anche l'sRGB il quale da gi� un'impronta cromatica alla foto che andr� a sposarsi direttamente con lo spazio colore presente in molti video lcd standard sul mercato e quindi noteremo che i colori della foto non cambieranno molto dal display della nostra reflex a quelli del monitor del pc! In altri monitor professionali invece (vedi EIZO....)lo spazio colore si pu� impostare proprio come nelle reflex in modo da lasciare al fotografo pi� spazio nei suioi lavori in post-produzione e avere un'immagine stampata pi� fedele all'originale! La stessa cosa vale per le stampanti...in alcune si pu� settare lo spazio colore ed'� sempre meglio settarlo uguale a quello che si � usato nella foto...insomma questo � quelllo che mi � sembrato di capire ma anche io ho le idee abbastanza confuse quindi aspettiamo i pareri di qualche altro amico esperto!! wink.gif
Ti posso dire invece dal basso della mia esperienza che un periodo scattavo in adobe RGB ma ottenevo foto poco sature e che richiedevano troppo lavoro in PP affinch� riuscissi a renderle come volevo io...per� allo stesso tempo notavo che le regolazioni erano pi� precise e avevo pi� libert� di scelta! Poi visto che non ho molto tempo per modificare le foto allora ho rimesso lo spazio colore standard che mi andava gi� benissimo wink.gif
un saluto
monteoro
QUOTE(mario_demartino @ Nov 2 2009, 12:32 AM) *
salve a tutti.
non so se � il luogo giusto, spero di si.
da poco ho una d700 e mi son deciso a chiedere qui alcune cose che dalle istruzioni veramente non riesco a capire:
a) cos'� , come si legge e a che cosa serve l'istogramma?
cool.gif spazio colore - sRGB o Adobe RGB, qual'� la differenza?
grazie.gif


L'istogramma te lo ha gi� illustrato esaurientemente moua.

Per quanto riguarda lo spazio colore hai da scegliere tra Adobe RGB e sRGB.
La differenza fra i due �. semplicisticamente parlando, che l'Adobe RGB ha una gamma di colori pi� estesa e quindi consente interventi di PP pi� approfonditi.

sRGB invece � uno spazio colore che � meglio usare nelle foto "punta e scatta"
Comunque anche le foto scattate in Adobe RGB, prima della pubblicazione sul WEB vanno convertite in sRGB, i browser non riproducono tutta la gamma dell'Adobe RGB

Anche per le stampe � conveniente convertire il profilo da Adobe RGB ad sRGB.

Spero di esserti stato di aiuto
ciao
Franco
mario_demartino
QUOTE(ragnokk @ Nov 2 2009, 11:24 AM) *



veramente interessante! grazie
armus
QUOTE(mario_demartino @ Nov 2 2009, 01:06 PM) *
veramente interessante! grazie

ciao Mario ,spero che hai capito tutto,Franco ha spiegato molto bene messicano.gif
mario_demartino
QUOTE(armus @ Nov 2 2009, 01:18 PM) *
ciao Mario ,spero che hai capito tutto,Franco ha spiegato molto bene messicano.gif


si grazie! anche il sito suggerito da ragno � interessantissimo!
monteoro
Per chiarezza vorrei fare una precisazione.

Quando si elabora una foto con i programmi di fotoritocco si lavora sui "Profili colore" (sia NX2 che Photo Shop chiedono quale profilo assegnare alle foto che vengono aperte).

Io ho settato entrambi su Adobe RGB 1998.

Fatte tutte le regolazioni e ritocchi alla foto converto in profilo colore "Adobe sRGB" per la stampa e/o la pubblicazione sul WEB.

C'� differenza fra "Spazio colore" e "Profilo colore"

I profili colore possono essere diversi, basta aprire Photo Shop e scegliere il comando "Converti in profilo"

Se si fa una stampa tipografica sar� richiesto l'utilizzo del profilo CMYK
Una stampa in casa richieder� l'utilizzo di sRGB
Si possono utilizzare profili specifici creati dalle case produttrici di carta fotografica in modo che i risultati siano ottimali con la stampante utilizzata

Una cosa � lo spazio colore, altre sono i profili colore.

Spero di essermi espresso bene, se ho detto castronerie qualcuno mi corregga
Franco
Lutz!
Per farla breve... sRGB e' il profilo colore studiato per i monitor, adobeRGB e' verissimo che e piu esteso, ideale per la stampa, ma se fai post produzione a monitor ti ritroverai a lavorare in sRGB sempre, quindi per vedere le differenze dei due profili, ad esempio sui verdi, l'unica e' poi andare sulla stampa, ovviamente tutto il workflow deve esser calibrato.

leorus
Ciao Mario,

ti suggerisco anch'io un link molto interessante. Segui i vari capitoli e vedrai che ti si schiariranno tantissimo le idee.

http://www.andreaolivotto.com/photo_it.php

Sono articoli scritti davvero molto bene ed in modo molto semplice.

Buona pc_scrive.gif

Mozo
Interessante questa discussione ed i link proposti!

Ma c'� una cosa che non capisco. Ovvero � chiaro che quando si sviluppa il nef bisogna salvare il file jpg o tiff che sia per la stampa e per l'uso su web nello spazio sRGB.

Per� al momento dello scatto come � meglio impostare la macchina? In RGB, lavorarla in post produzione in RGB in maniera da avere un negativo archiviato con la gamma pi� alta a disposizione, e poi salvare il file jog o tiff in sRGB? O forse � meglio gi� settare all'inizio la Nikon per lo scatto in sRGB?

Ho un p� di confusione in merito... hmmm.gif
mario_demartino
... ho trovato un bel documento:
http://www.nital.it/experience/experience-...viluppo-nef.pdf
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.