Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mauropanichi
Possiedo una D3 e una D2X,permutata con una D300.

Vengo al dunque,dopo un anno di foto con la D2X mi torna la voglia di D300,questo soprattutto quando scatto foto di paesaggio .La mia opinione(vorrei volentieri anche la vostra):D2X,splendida ai 100 iso con nitidezza irraggiungibile da qualunque macchina,questo in condizioni di luce normale senza troppi contrasti,diciamo luce morbida,se inseriamo un po di contrasto o controluce il sensore va in crisi diventa ingestibile con file da buttare ,IPB Immagine Ingrandimento full detail : 295.8 KB

D300 meno risoluzione ma in condizione di luce complicata riesce sempre a gestirsi alla grande con sfumature e gamma dinamica ottima.

La D2X ha una gamma dinamica limitatissima,si pu� scattare solo in luce morbida o piatta,almeno con la mia macchina,in pratica mi buca i bianchi con una facilit� unica.

Ho un p� voglia di D300(anche per il suo peso,senza MB10)

Dalla foto si evince il bruciato nella zona alta,in tutti i paesaggi ho questo problema,il bianco bucato acquista dei colori strani.
SkZ
di discussioni su D300-D2x mi pare ce ne siano gia' abbastanza aperte.
prova con una ricerca
Aquilonista
Beh, se proprio le devi buttare...
truciolo56
QUOTE(Batman62 @ Nov 2 2009, 11:32 PM) *
La D2X ha una gamma dinamica limitatissima,si pu� scattare solo in luce morbida o piatta,almeno con la mia macchina,in pratica mi buca i bianchi con una facilit� unica.


ciao.

Ho anche io una D2X, da poco tempo perci� sto ancora prendendoci confidenza.
Non ho la tua percezione, perch� se � vero che con forti luci tende a bruciare, � altrettanto vero che, all'opposto, nelle ombre ricava moltissime informazioni, offrendo perci� spazio per "cercare" l'esposizione pi� equilibrata.
E' un comportamento del tutto simile alla D200 che avevo prima, e sulla quale avevo trovato una soluzione con la compensazione e la successiva ricerca dell'equilibrio in post produzione.

Premesso che uso solo il formato raw, uso per le foto di paesaggio, e comunque nei casi di contrasti vivaci, un'impostazione fissa della compensazione a -0,7, talvolta 1 stop; evito cos� molte bruciature nelle alte luci, recuperando moltissimo dalle ombre in postproduzione (� sorprendente la capacit� di registrare particolari nelle ombre pi� scure...).
Devo dire che - per pigrizia, ma anche perch� trovo adatta un'esposizione un po' pi� scura anche per il resto delle mie foto - � un'impostazione che ormai resta quasi fissa...

ciao
Marco
mauropanichi
QUOTE(truciolo56 @ Nov 3 2009, 07:40 AM) *
ciao.

Ho anche io una D2X, da poco tempo perci� sto ancora prendendoci confidenza.
Non ho la tua percezione, perch� se � vero che con forti luci tende a bruciare, � altrettanto vero che, all'opposto, nelle ombre ricava moltissime informazioni, offrendo perci� spazio per "cercare" l'esposizione pi� equilibrata.
E' un comportamento del tutto simile alla D200 che avevo prima, e sulla quale avevo trovato una soluzione con la compensazione e la successiva ricerca dell'equilibrio in post produzione.

Premesso che uso solo il formato raw, uso per le foto di paesaggio, e comunque nei casi di contrasti vivaci, un'impostazione fissa della compensazione a -0,7, talvolta 1 stop; evito cos� molte bruciature nelle alte luci, recuperando moltissimo dalle ombre in postproduzione (� sorprendente la capacit� di registrare particolari nelle ombre pi� scure...).
Devo dire che - per pigrizia, ma anche perch� trovo adatta un'esposizione un po' pi� scura anche per il resto delle mie foto - � un'impostazione che ormai resta quasi fissa...

ciao
Marco

Forse mi sono abituato ala D3 dove spesso vado in sovraesposizione per poi recuperare in PP e vedo che il sensore alle sovraesposizioni lavora meglio ricavando dei file tridimensionali,il problema � spesso quella colorazione che assume il file della D2X dove � bucato,sarei lieto se mi aiutassi anche tu con una prova grazie.gif truciolo56
mirko_nk
QUOTE(Batman62 @ Nov 2 2009, 11:32 PM) *
D2X,splendida ai 100 iso con nitidezza irraggiungibile da qualunque macchina,questo in condizioni di luce normale senza troppi contrasti,diciamo luce morbida,se inseriamo un po di contrasto o controluce il sensore va in crisi diventa ingestibile con file da buttare


Concordo in pieno.... Ho lavorato moltissimi files della D2X. In studio la D2X, secondo me, non ha rivali, nemmeno la D3. Ha un dettaglio magnifico. Il problema nasce quando devi alzare gli ISO (e di conseguenza quando hai alti contrasti), quando hai un bilanciamento del bianco particolare (luce mista). Purtroppo non � a mio avviso una macchia da paesaggista o da street.... Senza dubbio la D300 ti restituirebbe dei files pi� simile alla D3, sia cromaticamente che come gamma dinamica (anche se inferiore alla D3...)...

Io al posto tuo non avrei fatto lo scambio....
tankredi
Ho comprato da un paio di mesi la d700(dando inpermuta la d2x) produce delle foto splendide.......ma molte volte mi manca la d2x!!!!!a 100iso non teme confronti!!!!! la devi solo saper prendere......e poi fa tutto lei!!!!ho delle foto con un dettaglio spaventoso !!!! quasi quasi vado al negozio a riprendermela!!!!!
Alessandro Avenali
Occhio perch� nelle alte luci si ha pi� possibilit� di recupero grazie alla diversa distribuzione di livelli tra alte luci e ombre. Nelle alte luci ci sono molte pi� informazioni che nelle ombre, quindi un recupero "dall'alto" � qualitativamente migliore che dal basso. Tirar su le ombre normalmente produce molto rumore.
mauropanichi
QUOTE(bluvertical @ Nov 3 2009, 03:06 PM) *
Occhio perch� nelle alte luci si ha pi� possibilit� di recupero grazie alla diversa distribuzione di livelli tra alte luci e ombre. Nelle alte luci ci sono molte pi� informazioni che nelle ombre, quindi un recupero "dall'alto" � qualitativamente migliore che dal basso. Tirar su le ombre normalmente produce molto rumore.

Infatti con la D3 lavoro molto in sovraesposizione,per poi rientrare in PP,con file tridimensionali,con la D2X non ti permette tutto questo.
davidebaroni
QUOTE(Batman62 @ Nov 3 2009, 04:35 PM) *
Infatti con la D3 lavoro molto in sovraesposizione,per poi rientrare in PP,con file tridimensionali,con la D2X non ti permette tutto questo.


Mah, secondo me te lo permette s�... hmmm.gif
O io non ho capito cosa intendi, oppure qualcosa non mi torna. Io uso la D2x, che "espone a destra" di suo IMHO. E in aggiunta, aprendo il NEF con ACR, applico il camera profile D2x Modo I che "apre" ancora di pi�.
E poi recupero selettivamente le eventuali bruciature...
A parte alcuni casi, sempre con cielo blu e nuvole "cotonose" molto bianche, non ho mai riscontrato il problema che, per quel che capisco, lamenti... In compenso ho sempre potuto recuperare bene le luci. smile.gif

Un paio di esempi in luce tutt'altro che morbida... rolleyes.gif

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

IPB Immagine

...Poi magari sono io che non capisco. smile.gif

Ciao,
Davide
Alessandro Avenali
QUOTE(twinsouls @ Nov 3 2009, 05:23 PM) *
Mah, secondo me te lo permette s�... hmmm.gif
O io non ho capito cosa intendi, oppure qualcosa non mi torna. Io uso la D2x, che "espone a destra" di suo IMHO. E in aggiunta, aprendo il NEF con ACR, applico il camera profile D2x Modo I che "apre" ancora di pi�.
E poi recupero selettivamente le eventuali bruciature...
A parte alcuni casi, sempre con cielo blu e nuvole "cotonose" molto bianche, non ho mai riscontrato il problema che, per quel che capisco, lamenti... In compenso ho sempre potuto recuperare bene le luci. smile.gif


Bellissime foto Davide. Per "espone a destra" vuoi dire che espone *per* le alte luci (sottoespone) o che tende a sovraesporre?
mauropanichi
Twinsouls,quando vado in sovraesposizioni ,come la foto di apertura in PP recupero ma vengono fuori dei colori strani,anche nei ritratti,l'incarnato viene fuori con colore strano,non vorrei che il sensore abbia qualcosa.

Ottime foto Pollice.gif
MCC747
QUOTE(twinsouls @ Nov 3 2009, 05:23 PM) *
Mah, secondo me te lo permette s�... hmmm.gif
O io non ho capito cosa intendi, oppure qualcosa non mi torna. Io uso la D2x, che "espone a destra" di suo IMHO. E in aggiunta, aprendo il NEF con ACR, applico il camera profile D2x Modo I che "apre" ancora di pi�.
E poi recupero selettivamente le eventuali bruciature...
A parte alcuni casi, sempre con cielo blu e nuvole "cotonose" molto bianche, non ho mai riscontrato il problema che, per quel che capisco, lamenti... In compenso ho sempre potuto recuperare bene le luci. smile.gif

Un paio di esempi in luce tutt'altro che morbida... rolleyes.gif

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

IPB Immagine

...Poi magari sono io che non capisco. smile.gif

Ciao,
Davide


paurosamente belle...........i miei complimenti.......bravissimo
davidebaroni
QUOTE(bluvertical @ Nov 3 2009, 05:42 PM) *
Bellissime foto Davide. Per "espone a destra" vuoi dire che espone *per* le alte luci (sottoespone) o che tende a sovraesporre?


Che tende a sovraesporre... ovvero ad avere l'istogramma spostato verso destra. smile.gif
Almeno, la mia... biggrin.gif

QUOTE(Batman62 @ Nov 3 2009, 05:48 PM) *
Twinsouls,quando vado in sovraesposizioni ,come la foto di apertura in PP recupero ma vengono fuori dei colori strani,anche nei ritratti,l'incarnato viene fuori con colore strano,non vorrei che il sensore abbia qualcosa.

Ottime foto Pollice.gif

Batman, hai provato ad esporre per le alte luci e poi recuperare le ombre? Magari facendo un bel bracketing, da "-1" a "+2" con variazioni di 1/3 EV, giusto per trovare il limite della tua macchina?
Mi spiego... nella foto che hai postato, hai usato una compensazione dell'esposizione di + 1/3 EV. Questo ti avr� anche permesso di recuperare un po' di ombre, ma ha portato alla bruciatura delle alte luci che vedi nella parte alta del cielo... oltretutto hai esposto in Matrix, e non sapendo esattamente come lui calcola l'esposizione e "pesa" le varie aree dell'immagine � pericolosissimo usare la compensazione in situazioni come questa... smile.gif
Personalmente, avrei misurato in spot le varie aree, e fatto una "media" che mi permettesse di salvare le luci (magari lavorandoci un po'...), per poi recuperare le ombre in post.Oppure, appunto, avrei misurato in spot le luci e avrei fatto una serie di scatti in M partendo da -1 EV, con spostamenti di 1/3 EV, su fino a +2 rispetto alla misurazione delle alte luci in spot... Insomma, secondo me � essenzialmente una questione di esposizione (e conseguente post produzione). Ma ovviamente posso sbagliarmi! Non ero l� con te, non ho visto il NEF, non ho informazioni sufficienti. smile.gif
Spero comunque che questo scambio di idee possa esserti utile.
Ciao,
Davide

PS: per la questione dell'incarnato... questo ritratto l'ho fatto in controluce pieno, in Amazzonia (luce spaventosamente forte), eppure non mi sembra che l'incarnato sia cos� orribile...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

PS2: un'altra cosa... vedo che hai usato anche WB Manuale... questo potrebbe spiegare i "colori strani". Come imposti il WB?
mauropanichi
QUOTE(twinsouls @ Nov 3 2009, 06:41 PM) *
Che tende a sovraesporre... ovvero ad avere l'istogramma spostato verso destra. smile.gif
Almeno, la mia... biggrin.gif
Batman, hai provato ad esporre per le alte luci e poi recuperare le ombre? Magari facendo un bel bracketing, da "-1" a "+2" con variazioni di 1/3 EV, giusto per trovare il limite della tua macchina?
Mi spiego... nella foto che hai postato, hai usato una compensazione dell'esposizione di + 1/3 EV. Questo ti avr� anche permesso di recuperare un po' di ombre, ma ha portato alla bruciatura delle alte luci che vedi nella parte alta del cielo... oltretutto hai esposto in Matrix, e non sapendo esattamente come lui calcola l'esposizione e "pesa" le varie aree dell'immagine � pericolosissimo usare la compensazione in situazioni come questa... smile.gif
Personalmente, avrei misurato in spot le varie aree, e fatto una "media" che mi permettesse di salvare le luci (magari lavorandoci un po'...), per poi recuperare le ombre in post.Oppure, appunto, avrei misurato in spot le luci e avrei fatto una serie di scatti in M partendo da -1 EV, con spostamenti di 1/3 EV, su fino a +2 rispetto alla misurazione delle alte luci in spot... Insomma, secondo me � essenzialmente una questione di esposizione (e conseguente post produzione). Ma ovviamente posso sbagliarmi! Non ero l� con te, non ho visto il NEF, non ho informazioni sufficienti. smile.gif
Spero comunque che questo scambio di idee possa esserti utile.
Ciao,
Davide

PS: per la questione dell'incarnato... questo ritratto l'ho fatto in controluce pieno, in Amazzonia (luce spaventosamente forte), eppure non mi sembra che l'incarnato sia cos� orribile...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

PS2: un'altra cosa... vedo che hai usato anche WB Manuale... questo potrebbe spiegare i "colori strani". Come imposti il WB?

Grazie per l'aiuto,lavoro pi� spesso con la D3 che ha una maggior tolleranza,con la D2X naturalmente ha dei limiti in pi�. Il WB � impostato sempre su 5000k ,nel caso della foto che ho postato i gradi K erano 8300,questo per fare uscire i colori del tramonto,altrimenti la macchina mi corregge eccessivamente la luce,non s� se � una manovra adeguata.
davidebaroni
QUOTE(Batman62 @ Nov 3 2009, 08:55 PM) *
Grazie per l'aiuto,lavoro pi� spesso con la D3 che ha una maggior tolleranza,con la D2X naturalmente ha dei limiti in pi�. Il WB � impostato sempre su 5000k ,nel caso della foto che ho postato i gradi K erano 8300,questo per fare uscire i colori del tramonto,altrimenti la macchina mi corregge eccessivamente la luce,non s� se � una manovra adeguata.


Non lo so nemmeno io, per� posso dirti quello che faccio io, e che (finora, sgrat sgrat...) non mi ha mai dato problemi con il WB... smile.gif

Personalmente, almeno quando fotografo in luce naturale, scatto (rigorosamente in NEF) tenendo impostato in macchina il WB "daylight": luce del sole diretta. Praticamente, come se avessi su un rullino di diapositive...
Poi le correzioni "fini" le faccio in post.
In questo modo mi "salvo" anche i colori dell'alba, o del tramonto, o di quello che mi capita di fotografare...

Continuo a spiegarmi con esempi, mi sembra il modo pi� semplice per capirci. smile.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 246.7 KB

Ah, mi sono anche permesso di fare un piccolo esperimento... un paio di correzioni super-rapide in post sulla tua foto iniziale. smile.gif

Eccola: Clicca per vedere gli allegati

Ovviamente, il risultato "l'� quel che l'�": il file di partenza era quello, io ci ho messo 5 minuti scarsi, non so cosa volessi tirarci fuori tu... era solo per mostrare come una post diversa poteva tirarci fuori qualcosa di... diverso, appunto. smile.gif

Sempre sperando che tutto questo ti sia utile.
Ciao,
Davide
mauropanichi
QUOTE(twinsouls @ Nov 3 2009, 09:18 PM) *
Non lo so nemmeno io, per� posso dirti quello che faccio io, e che (finora, sgrat sgrat...) non mi ha mai dato problemi con il WB... smile.gif

Personalmente, almeno quando fotografo in luce naturale, scatto (rigorosamente in NEF) tenendo impostato in macchina il WB "daylight": luce del sole diretta. Praticamente, come se avessi su un rullino di diapositive...
Poi le correzioni "fini" le faccio in post.
In questo modo mi "salvo" anche i colori dell'alba, o del tramonto, o di quello che mi capita di fotografare...

Continuo a spiegarmi con esempi, mi sembra il modo pi� semplice per capirci. smile.gif


Ingrandimento full detail : 246.7 KB

Ah, mi sono anche permesso di fare un piccolo esperimento... un paio di correzioni super-rapide in post sulla tua foto iniziale. smile.gif

Eccola: Clicca per vedere gli allegati

Ovviamente, il risultato "l'� quel che l'�": il file di partenza era quello, io ci ho messo 5 minuti scarsi, non so cosa volessi tirarci fuori tu... era solo per mostrare come una post diversa poteva tirarci fuori qualcosa di... diverso, appunto. smile.gif

Sempre sperando che tutto questo ti sia utile.
Ciao,
Davide

Bella immagine. la mia � da cestinare.

La prossima provo WB daylight Pollice.gif L'unico problema che riscontro nella D2X �, se il sensore � abbagliato da una luce forte va un p� in crisi,altrimenti i fil sono stupendi.
StileLibero86
mi intrometto un attimino....ho una domanda per TWINSOULS....allora,prima hai scritto che bisogna fare dei piccoli calcoli esponendo in spot sulle varie luci....una media...potresti spiegarmi cosa intendi??? per quanto mi riguarda anche io non sopporto molto che la macchina decida da sola come esporre,quindi la modalit� matrix,ma con la mia D80 ogni volta che espongo in spot o semi-spot faccio solo danni! In un tramonto come quello che hai postato come dovrei esporre bene in spot??? Mentre � interessante questo confronto sul WB...io sono sempre stato abituato ad impostare manualmente il WB solo quando si � in interni...cio� l'esatto contrario di come lo usi tu eheh!! questo perch� mettendo il WB in auto per foto a luce ambiente si ha poi maggiore libert� in PP per le correzzioni...o sbaglio??
un saluto e complimenti per gli Scatti...non ho messo la s maiuscola a caso eh wink.gif
davidebaroni
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 3 2009, 10:35 PM) *
mi intrometto un attimino....ho una domanda per TWINSOULS....allora,prima hai scritto che bisogna fare dei piccoli calcoli esponendo in spot sulle varie luci....una media...potresti spiegarmi cosa intendi??? per quanto mi riguarda anche io non sopporto molto che la macchina decida da sola come esporre,quindi la modalit� matrix,ma con la mia D80 ogni volta che espongo in spot o semi-spot faccio solo danni! In un tramonto come quello che hai postato come dovrei esporre bene in spot??? Mentre � interessante questo confronto sul WB...io sono sempre stato abituato ad impostare manualmente il WB solo quando si � in interni...cio� l'esatto contrario di come lo usi tu eheh!! questo perch� mettendo il WB in auto per foto a luce ambiente si ha poi maggiore libert� in PP per le correzzioni...o sbaglio??
un saluto e complimenti per gli Scatti...non ho messo la s maiuscola a caso eh


Ciao StileLibero, e grazie, per il feedback e per... la fiducia!
Ho scritto che, nella situazione in cui si � trovato a scattare Batman (e comunque in una situazione con una forte escursione fra le alte luci e le ombre), misurerei in spot le varie zone, per poi privilegiare la zona che voglio salvaguardare di pi�... in questo caso le luci, che per�, in quanto tali, andrebbero sovra-esposte un tot rispetto alla lettura esposimetrica. E questo tot varia a seconda delle condizioni e del risultato che vuoi ottenere... Dire che "la macchina decide da sola come esporre" mi sembra un tantino azzardato, con tutti i controlli che abbiamo sulla modalit� e la compensazione dell'esposizione! laugh.gif

Se vuoi una spiegazione ben fatta e dettagliata, comunque, ti consiglio di fare una ricerca sul "sistema zonale" di Adams. E' il metodo migliore, secondo me, per fare questo tipo di esposizione...
Per esempio, in questo thread � spiegato un modo di usare il sistema zonale, e la lettura spot, che credo risponda alla tua domanda. E' molto, molto simile a quello che faccio io! smile.gif
E QUI ci sono spiegazioni pi� chiare di quello che saprei fare io... wink.gif
Per approfondire la questione "sistema zonale" ecco un altro link.

Poi se usi il tasto Cerca, o fai un Google, troverai migliaia di pagine su cui approfondire. smile.gif

In realt�, con la D2x lavoro parecchio in matrix... ma ormai ho (pi� o meno) imparato quando non � il caso di fidarsi, e a seconda dei casi o passo in spot o uso un esposimetro esterno e vado in M.

Per la questione WB... in realt�, se scatti in NEF non ci sono problemi, puoi sempre cambiarlo in seguito. Io faccio come faccio perch� sono "vecchio", continuo a ragionare come con le diapo, previsualizzo meglio le cose se uso quella taratura l�... e se mi capita di guardare il monitorino della macchina capisco cosa guardo. biggrin.gif

Spero ti sia utile.

Ciao,
Davide
davidebaroni
Ah, ho trovato un post in cui di fatto � spiegato tutto il necessario con chiarezza cristallina... Grande Attilio! smile.gif
Ciao,
Davide
edate7
QUOTE(twinsouls @ Nov 3 2009, 11:14 PM) *
Ciao StileLibero, e grazie, per il feedback e per... la fiducia!
Ho scritto che, nella situazione in cui si � trovato a scattare Batman (e comunque in una situazione con una forte escursione fra le alte luci e le ombre), misurerei in spot le varie zone, per poi privilegiare la zona che voglio salvaguardare di pi�...
Spero ti sia utile.

Ciao,
Davide


Ciao, Davide. Per fare quello che fai tu, se vuoi, ti presto la mia Olympus OM-4... peccato che sia a pellicola! messicano.gif Ma fa diapo splendide... nonostante l'et�. Per chi non lo sapesse, la OM-4 permette di misurare e memorizzare fino a 8 punti spot, e poi scatta facendo la media delle esposizioni cos� calcolate. Semplice, geniale ed assolutamente efficace. Peccato che nessuna marca abbia riproposto questa splendida modalit� multispot anche sulle digitali. Correrei a comprarla di corsa.
Ciao
Edilio
StileLibero86
QUOTE(twinsouls @ Nov 3 2009, 11:14 PM) *
Ciao StileLibero, e grazie, per il feedback e per... la fiducia!
----Cut cut cut ------
Spero ti sia utile.

Ciao,
Davide


Accidenti Davide...grazie mille dei link!! ora non mi resta che leggermeli bene tutti wink.gif

PS: il mio pusher di fiducia ha ancora in negozio una D2 Xs NUOVA...la vende a 2500 euro per�! Voi che dite? se riesco a strappargli uno sconticino ne varrebbe la pena o magari sarebbe meglio un corpo pi� recente??

un saluto e grazie ancora
mauropanichi
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 4 2009, 11:43 AM) *
Accidenti Davide...grazie mille dei link!! ora non mi resta che leggermeli bene tutti wink.gif

PS: il mio pusher di fiducia ha ancora in negozio una D2 Xs NUOVA...la vende a 2500 euro per�! Voi che dite? se riesco a strappargli uno sconticino ne varrebbe la pena o magari sarebbe meglio un corpo pi� recente??

un saluto e grazie ancora

Perdonami ma a quel prezzo lascia perdere blink.gif blink.gif
davidebaroni
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 4 2009, 11:43 AM) *
Accidenti Davide...grazie mille dei link!! ora non mi resta che leggermeli bene tutti wink.gif

PS: il mio pusher di fiducia ha ancora in negozio una D2 Xs NUOVA...la vende a 2500 euro per�! Voi che dite? se riesco a strappargli uno sconticino ne varrebbe la pena o magari sarebbe meglio un corpo pi� recente??

un saluto e grazie ancora


Sono perfettamente e completamente d'accordo con Batman. smile.gif
La D2xs si trova, con un po' di pazienza, sul mercato dell'usato anche a meno di 1.000 eurozzi... Ne ho vista una di recente, non ricordo su che forum, a meno di 900. smile.gif
E una macchina simile, se non � stata usata come arma impropria per abbattere i bisonti picchiandoli sulle corna, si pu� tranquillamente prendere anche usata... diciamo entro i 30.000 scatti, cio� appena fuori rodaggio. messicano.gif
Ciao,
Davide
StileLibero86
si sono perfettamente d'accordo con voi wink.gif ve l'ho chiesto solo perch� il modello in questione � proprio nuovo in scatola chiusa e non avevo la ben che minima idea di quanto potesse venire un corpo del genere nuovo! nel mercatino si trovano svariate D2x \ s per� alcune sono troppo vissute (io non cambio corpo ogni anno e prenderne uno gi� con la vernice rovinata non mi va ) oppure ne vogliono troppo tipo 1800 euro e garanzia scaduta! Mentre non ho ancora trovato una D2Hs...anche le D2H sono molto rare...come mai???
Tornando in topic...pensate che il manuale di Ansel Adams sia ancora consigliabile?? Io stavo pensando di prendermi solo quello riguardante il negativo...ma ho visto che c'� tutto il cofanetto con gli altri due volumi sulla macchina fotografica e poi lo sviluppo...per me che scatto solo in digitale pensate che sia pi� sensato prendere solo quello riguardante il negativo e quindi l'esposizione?? Preferisco portarmi dietro sempre un buon libro piuttosto che il pc...
un saluto
Alessandro Avenali
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 4 2009, 03:43 PM) *
si sono perfettamente d'accordo con voi wink.gif ve l'ho chiesto solo perch� il modello in questione � proprio nuovo in scatola chiusa e non avevo la ben che minima idea di quanto potesse venire un corpo del genere nuovo! nel mercatino si trovano svariate D2x \ s per� alcune sono troppo vissute (io non cambio corpo ogni anno e prenderne uno gi� con la vernice rovinata non mi va ) oppure ne vogliono troppo tipo 1800 euro e garanzia scaduta! Mentre non ho ancora trovato una D2Hs...anche le D2H sono molto rare...come mai???
Tornando in topic...pensate che il manuale di Ansel Adams sia ancora consigliabile?? Io stavo pensando di prendermi solo quello riguardante il negativo...ma ho visto che c'� tutto il cofanetto con gli altri due volumi sulla macchina fotografica e poi lo sviluppo...per me che scatto solo in digitale pensate che sia pi� sensato prendere solo quello riguardante il negativo e quindi l'esposizione?? Preferisco portarmi dietro sempre un buon libro piuttosto che il pc...
un saluto

Ci prendi una D3 usata (poco). O una D700 in kit.
truciolo56
QUOTE(Batman62 @ Nov 3 2009, 08:07 AM) *
Forse mi sono abituato ala D3 dove spesso vado in sovraesposizione per poi recuperare in PP e vedo che il sensore alle sovraesposizioni lavora meglio ricavando dei file tridimensionali,il problema � spesso quella colorazione che assume il file della D2X dove � bucato,sarei lieto se mi aiutassi anche tu con una prova grazie.gif truciolo56


Settimana tremenda, quella appena finita; e ce n'� ancora...

Appena ho un po' di tempo, ed appena c'� la luce che tu trovi difficile (sole terso e contrasti forti) provo a fare qualche scatto qui dalle mie parti, in diverse maniere, poi ci ragioniamo su. Cos� anche io imparo qualcosa... wink.gif

ciao
Marco
mauropanichi
Non � questione di esposizione,la D2X tira fuori dei file che non mi piacciono pi� ,probabilmente perch� mi sono abituato alla D3 ,

Osservate questo scatto ,situazione semplice ,zone bruciate,cosa volete misurare qu� cerotto.gif

Scusate mi date qualche dritta sulle impostazioni della macchina.
mimmosena
Premetto che la posseggo solo da qualche mese e l'ho usata in sole 2 occasioni,quindi conosco poco o niente la D2Xs e a parte la resa cromatica che ritengo superiore alla varie D300 -D700 e D3 la cosa che mi e' balzata subito agli occhi rispetto ala D700 che posseggo e alla D300 che avevo in precedenza e' prorpio che non brucia per nulla i bianchi , cieli,nuvole o quant'altro, si comporta con le alte luci molto meglio rispetto alle ultime arrivate, forse la D2Xs e' diversa dalla D2x....boh questo non saprei dirvelo....
qui qualch esempio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB
mauropanichi
QUOTE(mimmosena @ Nov 10 2009, 03:09 PM) *
Premetto che la posseggo solo da qualche mese e l'ho usata in sole 2 occasioni,quindi conosco poco o niente la D2Xs e a parte la resa cromatica che ritengo superiore alla varie D300 -D700 e D3 la cosa che mi e' balzata subito agli occhi rispetto ala D700 che posseggo e alla D300 che avevo in precedenza e' prorpio che non brucia per nulla i bianchi , cieli,nuvole o quant'altro, si comporta con le alte luci molto meglio rispetto alle ultime arrivate, forse la D2Xs e' diversa dalla D2x....boh questo non saprei dirvelo....
qui qualch esempio

Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Ingrandimento full detail : 3.6 MB

Ingrandimento full detail : 2.5 MB

Ti ringrazio,ma � un p� che noto il problema , non vorrei fosse successo qualcosa al sensore.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 409.6 KB

mauropanichi
E' possibile che sia successo qualcosa al sensore,le immagini le trovo morbide e velate,sono preso da una leggera disperazione. Chiedo aiuto.
sd004
be per� se mettiamo colore dove non c'e' mi sembra piu' un'elaborazione che una correzione o sbaglio
mauropanichi
QUOTE(sd004 @ Nov 12 2009, 04:19 PM) *
be per� se mettiamo colore dove non c'e' mi sembra piu' un'elaborazione che una correzione o sbaglio

Io qu� non ho fatto niente,solo i livelli e il contrasto.
mauropanichi
Avete venduto tutti la D2X laugh.gif non ci sono pi� i possessori?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.