Piccolo chiarimento per non confondere le idee.Alcuni di voi partono troppo lanciati ad usare riferimenti gi� presentati sul Forum e li applicano forse un p� troppo frettolosamente a molte situazioni che a volte sono di diversa soluzione.
Cerchiamo di focalizzare con calma il problema.
Infatti pricipalmente il 1� problema di Silvano era:
QUOTE
Quando fotografo oggetti piuttosto chiari la macchina sottoespone di circa due stop mentre in ripresa di scene chiamiamole "normali", senza cio� eccessivo contrasto, tutto � OK
La risposta non � per nulla legata alla taratura dell'esposimetro della D70, altrimenti succederebbe anche con scene prive di soggetti molto chiari. Comunque il motivo di questo comportamento si � gi� spiegato ed � della stessa natura per la quale si compensa quando si fanno fotografie sulla neve.
Il 2� problema di Silvano �:QUOTE
Quello che ancora non riesco a comprendere � il perch� in queste particolari situazioni, se opero con l'analogica, non mi si presenta il problema? Tieni presente che per la gi� richiamata benedetta ripresa l'esposimetro della mia Nikon F90 mi da esattamente i valori esposimetrici della D70
Anche qu� l'esposimetro della D70 centra ben poco.
In realt� qu� entra in gioco la Latitudine di posa: infatti le pellicole negative hanno una latitudine di posa maggiore dei sensori delle DSLR (nella D2X la latitudine di posa � per� straordinaria: quasi 1 stop in pi� rispetto la D70). Se si effettua un confronto, facendo due scatti identici con Pellicola e Digitale si noter� sempre che la foto su pellicol� manterr� pi� facilmente una corretta esposizione sia sulle zone luminose che su quelle scure.
Chi usa principalmente DIA (con latitudine di posa inferiore anche alle Digitali) sa bene a cosa mi riferisco, con esse infatti l'illuminazione � sempre da tenere sottocchio: nessun esposimetro � in grado di "compensare" una inferiore latitudine di posa se nella scena vi sono soggetti ad altissimo contrasto.