Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
SFphoto
Ciao a tutti!!!

� da poco che mi sono avvicinato al mondo delle reflex ed ho acquistato una D3000. Successivamente ho acquistato un luminoso AF 50mm e un 70-300; ho in previsione l'acquisto di un AF 14mm. Per� ultimamente mi sono molto invaghito sull'acquisto di un altro corpo macchina pi� performante del mio gi� in possesso. Avevo pensato ad una D300 per� non vorrei prenderlo e ritrovarmi fra pochi mesi a doverlo sostituire. Visto i miei obiettivi tutt'ora in possesso cosa mi consigliate? Io sono lanciato verso l'acquisto di una D700 certo � una bella spesa per� agli alti ISO � impareggiabile e sarebbe un'acquisto duraturo nel tempo. La D3000 la terrei come secondo corpo da portare sempre dietro o in caso di foto da fare senza troppe pretese, purtroppo dopo cos� poco tempo me lo trovo un p� stretta e non mi va di prendere obiettivi DX per metterli su una FX un domani.

grazie.gif
Einar Paul
QUOTE(SFphoto @ Nov 5 2009, 01:24 PM) *
Ciao a tutti!!!

� da poco che mi sono avvicinato al mondo delle reflex ed ho acquistato una D3000. Successivamente ho acquistato un luminoso AF 50mm e un 70-300; ho in previsione l'acquisto di un AF 14mm. Per� ultimamente mi sono molto invaghito sull'acquisto di un altro corpo macchina pi� performante del mio gi� in possesso. Avevo pensato ad una D300 per� non vorrei prenderlo e ritrovarmi fra pochi mesi a doverlo sostituire. Visto i miei obiettivi tutt'ora in possesso cosa mi consigliate? Io sono lanciato verso l'acquisto di una D700 certo � una bella spesa per� agli alti ISO � impareggiabile e sarebbe un'acquisto duraturo nel tempo. La D3000 la terrei come secondo corpo da portare sempre dietro o in caso di foto da fare senza troppe pretese, purtroppo dopo cos� poco tempo me lo trovo un p� stretta e non mi va di prendere obiettivi DX per metterli su una FX un domani.

grazie.gif

Quando ci si pone la questione di upgrade del proprio corredo, si dovrebbe riflettere sui limiti imposti da quello attualmente in possesso. Se tali limiti non sono ancora stati raggiunti, perch� cambiare?
In altre parole: mi serve un autofocus pi� rapido? Mi serve una resa agli alti ISO superiore?, Mi serve una raffica maggiore? Mi servono ergonomia, robustezza, affidabilit� superiori? E se s�, in quali e quante circostanze?

Saluti
Einar
alessandro pischedda
senza alcuna offesa, se ti sei avvicinato da poco al mondo reflex e compri ora una d700 potrebbe essere traumatico.
Parlo per esperienza personale, dalla D60 alla D300s..credimi sto perdendo ore di sonno per capire che tipo di impostazioni sarebbe meglio utilizzare..
Certo e' ovvio se puoi e ti va puoi pure comprarti la d3x nessuno ti verra' a fare i conti in tasca..pero' renditi conto che eventualmente la d700 e' letteralmente un computer con l'obiettivo che credo necessiti esperienza per essere apprezzata.
Io non ne ho molta e mi rendo conto che non sto ancora apprezzando veramente la macchina che ho in mano..

Insomma ..pensaci bene!
IDROCARBURO
Avere una Ferrari non significa per forza saper farla funzionare a dovere.

Anzi, se le capacit� sono tali da poterla utilizzare al massimo come una panda, meglio tenersi la panda e avere qualche soldo in tasca...

Inoltre, e assolutamente non secondariamente, se le capacit� per guidare la panda ci sono, b� l'obiettivo fissato, in un qualche modo, lo raggiungo; con la ferrari potrei anche uscire di strada in testacoda alla prima curva...Non so se si capisce....

Voglio dire, hai appena comprato una reflex...estremizzando, io in certi casi molto particolari quando ho paura che sbagliando impostazioni potrei combinare solo guai, vado con le impostazioni auto e son tranquillo; e per fortuna c'� la panda..!! La Ferrari o sai usarla o sai usarla...

Buona scelta!
Davide-S
Ma se sfrutti la fotocamera che gi� hai e ti prendi un obiettivo di qualit�, come ad esempio un Nikkor 24-70/2.8?

Cmq tieni presente che pi� il corpo macchina � professionale e pi� necessita di obiettivi di qualit� (nel senso che visto le maggiori performance del corpo i difetti degli obiettivi pi� economici risultano molto pi� evidenti).
StileLibero86
QUOTE(Davide-S @ Nov 5 2009, 06:09 PM) *
Ma se sfrutti la fotocamera che gi� hai e ti prendi un obiettivo di qualit�, come ad esempio un Nikkor 24-70/2.8?

Cmq tieni presente che pi� il corpo macchina � professionale e pi� necessita di obiettivi di qualit� (nel senso che visto le maggiori performance del corpo i difetti degli obiettivi pi� economici risultano molto pi� evidenti).



ahah ma ce lo vedresti montato su una D3000 il 24\70??? cio�...sparisce il corpo macchina e si vede solo l'obiettivo...secondo me sarebbe molto scomoda da usare! c'� poco da investire in ottiche avendo un corpo entry level come quello...il passaggio a corpo superiore io lo vedo obbligato quindi! D700 o D300s dipender� da te...io ti direi la D300s perch� per lo meno avresti il top di gamma nel formato DX...la D700 secondo me ti fa rimpiangere la D3!
saluti
Davide-S
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 5 2009, 07:04 PM) *
ahah ma ce lo vedresti montato su una D3000 il 24\70??? cio�...sparisce il corpo macchina e si vede solo l'obiettivo...secondo me sarebbe molto scomoda da usare! c'� poco da investire in ottiche avendo un corpo entry level come quello..


B�h... si chiama investimento proprio perch� poi le ottiche rimangono...
anzi... le fotocamere invecchiano facilmente... un obiettivo pro � una garanzia per tutta la vita...

per fare un upgrade del corpo c'� sempre tempo...

ovviamente tutto � in relazione alle proprie esigenze, se il nostro amico necessita di una FullFrame, di un corpo Pro, di performance di scatto maggiori... b�h la D700 � caldamente consigliata...
Ma visto che come ha ammesso � da poco che si � avvicinato al mondo delle reflex, prima di fare un salto del genere � meglio che conosca a fondo ci� che ha e quali sono le sue esigenze fotografiche.
Tutte le ottiche che comprer� poi se le trover� gi� pronte per un pi� maturo upgrade del corpo macchina.

Ovviamente questa � un parere personale, perch� io, con la D50, se avessi quella cifra da spendere mi comprerei un bel 105 micro ed un bel grandangolo di qualit� rolleyes.gif
SFphoto
grazie.gif per le risposte.. ora devo valutare bene la cosa rolleyes.gif
Einar Paul
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 5 2009, 07:04 PM) *
[...] ...il passaggio a corpo superiore io lo vedo obbligato quindi! D700 o D300s dipender� da te...io ti direi la D300s perch� per lo meno avresti il top di gamma nel formato DX...la D700 secondo me ti fa rimpiangere la D3!
saluti

E' un'affermazione che necessita di qualche spiegazione in pi�, perch� io non l'ho capita.

Saluti
Einar
giovanni1973
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 5 2009, 07:04 PM) *
ahah ma ce lo vedresti montato su una D3000 il 24\70??? cio�...sparisce il corpo macchina e si vede solo l'obiettivo...secondo me sarebbe molto scomoda da usare! c'� poco da investire in ottiche avendo un corpo entry level come quello...il passaggio a corpo superiore io lo vedo obbligato quindi! D700 o D300s dipender� da te...io ti direi la D300s perch� per lo meno avresti il top di gamma nel formato DX...la D700 secondo me ti fa rimpiangere la D3!
saluti



sar� ma io vedo molto meglio..un 24 70 su una D3000.....
che

un 18 55 su una D700 su D300 o s che sia

Giovanni.
sergio_s
QUOTE(giovanni1973 @ Nov 6 2009, 01:16 PM) *
sar� ma io vedo molto meglio..un 24 70 su una D3000.....
che

un 18 55 su una D700 su D300 o s che sia

Giovanni.


laugh.gif

un 18-55 su una D700 o D300 � un crimine!! laugh.gif
StileLibero86
il mio era un consiglio dal MIO punto di vista...che sarebbe quello di un utente a cui, quando si siede sul gabinetto la mattina non escono soldi quindi dal momento che una D700 sarebbe gi� un sacrificio per me allora preferirei diluirmi le spese in un anno in pi� e puntare direttamente sul top di gamma tutto qui! Dal momento che per una D300s si parla di top di gamma per la serie DX lo stesso discorso io lo faccio anche per la serie FX...sempre IMHO!! wink.gif
Anche perch�...mi posso anche prendere una D700...ma avendole li a portata di mano...la D3 e la D700...le provi e non si sa come ma ti ritrovi per non considerare la D700...� la stessa cosa che era successo a me tra D40 e D80 al momento della mia prima reflex...ho preso la D80 perch� la D40 mi sembrava un giocattolino e mi ci sar� voluto di pi� per poterla sfruttare al minimo ma almeno mi sono messo l'anima in pace per un bel po di tempo! Poi che la D700 sia fantastica non c'� ombra di dubbio...io ho detto che mi farebbe rimpiangere la D3 solo perch� ora non � il top e se io devo fare un sacrificio lo faccio per il top e basta wink.gif
Poi se proprio dovete prendermi in giro almeno fatelo con un po pi� di tatto..."date a Cesare quel che � di Cesare" quindi una minireflex fatta proprio per prendersela comoda ("take it easy" dice lo slogan nikon...)� da abbinare ad un tuttofare da battaglia come al massimo un 18-200 che ti permette di stare rilassato perch� copri pi� focale possibile...e per un novellino � questo l'importante! Ma se si parla di ottiche pro non posso che dire quanto queste vadano abbinate a corpi ben pi� taglienti! Take it easy ragazzi wink.gif
un saluto =P
giocoliere
secondo me i passi devono essere graduali.... nn puoi passare da una d3000 tenuta qualche mese ad una d700..... hmmm.gif Semplicemente xk� nn sfrutteresti mai al massimo la nuova macchina.
nn riesco a capire come pu� starti stretta una macchina comprata da qualche mese. Nn ti puoi "invaghire" di una cosa quando ancora nn ne conosci le basi o comunque nn ne hai molta pratica (sono tutte cose che dici tu).
Poi per carit� ognuno fa esattamente come gli pare, ma a quel punto anche io prenderei una D3 piuttosto che una D700, tanto se � solo per apparenza.....!!!!!!!!
-missing
QUOTE(SFphoto @ Nov 5 2009, 01:24 PM) *
... � da poco che mi sono avvicinato al mondo delle reflex ed ho acquistato una D3000. Successivamente ho acquistato un luminoso AF 50mm e un 70-300; ho in previsione l'acquisto di un AF 14mm. Per� ultimamente mi sono molto invaghito sull'acquisto di un altro corpo macchina pi� performante del mio gi� in possesso. Avevo pensato ad una D300 per� non vorrei prenderlo e ritrovarmi fra pochi mesi a doverlo sostituire. Visto i miei obiettivi tutt'ora in possesso cosa mi consigliate? Io sono lanciato verso l'acquisto di una D700 ...

E' quel mi sono molto invaghito che fa sorgere qualche dubbio.
Scrivi di essere appena entrato nel mondo reflex. Bene, pu� darsi benissimo che tu sia uno di quelli che imparano molto velocemente, per carit�. Ma sei sicuro di aver fatto tanta strada da sentirti gi� stretta addosso la tua macchina? Per dirne una, sei gi� padrone di tutti i tips and tricks che portano ad una decente esposizione in tutte le condizioni? (Sembra facile...)
Poi, sai, i soldi sono tuoi. Se ti piace inseguire invaghimenti ed innamoramenti vari, penso che spenderai un tantino. Buona sorte.
SFphoto
unsure.gif Non ho mai detto che � per apparenza � che non vorrei mai prendere obiettivi DX e poi magari fra
un anno passare ad una a formato pieno e non farmene praticamente nulla. Magari investisco un po di soldi e mi dura per qualche anno e posso concentrare i miei risparmi su obiettivi per le FX.. tutto qua non � per fare il figo.. cosi volevo solo un consiglio da parte vostra rolleyes.gif

poi la difficolta della D700 non mi preoccupa anzi per me � uno stimolo in pi� per imparare e riuscire al meglio su questo fantastico mondo... wink.gif
SFphoto
mi conviene tenermi quello che ho e mettermi via i soldi per una D700 con un obiettivo per fx o magari lasciar perdere e prendere qualche buon obiettivo per DX e magari un domani non farne niente o poco..??
-missing
OK. Hai bruciato le tappe. In poco tempo ti senti stretta la tua macchinetta e brami la formato 24x35. Ovviamente non vuoi investire in obiettivi Dx (tre buoni ne hanno fatto, e costano cari).
Per� tanti ottimi vetri non-Dx non sono motorizzati e quindi non potresti iniziare a familiarizzarci con la D3000 (a meno di non focheggiare a manina, cosa non semplicissima con certi piccoli mirini a pentaspecchio).
E allora, che fare? La pi� semplice � usare quel che hai - per il momento - accumulando esperienza e skilling.
Quando arriver� il momento di passare al formato Leica, ti guarderai intorno per mettere insieme un corredo in cui potrai scegliere quel che ti pare senza esser schiavo degli obiettivi AF-S.
Ragionamento complicato? Prenditela con le strategie elucubrate dalle teste d'uovo di Tokio. messicano.gif
sergio_s
QUOTE(SFphoto @ Nov 6 2009, 06:31 PM) *
mi conviene tenermi quello che ho e mettermi via i soldi per una D700 con un obiettivo per fx o magari lasciar perdere e prendere qualche buon obiettivo per DX e magari un domani non farne niente o poco..??


mmm...buoni obiettivi per DX sono il 17.55 2.8, il 16-85 VR e l'accessibile 35 1.8 (grandangoli esclusi)

se vuoi incominciare a prendere una buona ottica FX perch� non punti al 50 AF-S 1.4?
� il classico obiettivo che non pu� mancare...

...e intanto incominci a divertirti seriamente con la D3000

(o almeno, io sto facendo cos� per prolungare un po' la permanenza della D60 nella mia borsa)
sasamato
Consiglio di fare una buona esperienza sulla tua D3000...
SFphoto
QUOTE(paolodes @ Nov 6 2009, 07:03 PM) *
OK. Hai bruciato le tappe. In poco tempo ti senti stretta la tua macchinetta e brami la formato 24x35. Ovviamente non vuoi investire in obiettivi Dx (tre buoni ne hanno fatto, e costano cari).
Per� tanti ottimi vetri non-Dx non sono motorizzati e quindi non potresti iniziare a familiarizzarci con la D3000 (a meno di non focheggiare a manina, cosa non semplicissima con certi piccoli mirini a pentaspecchio).
E allora, che fare? La pi� semplice � usare quel che hai - per il momento - accumulando esperienza e skilling.
Quando arriver� il momento di passare al formato Leica, ti guarderai intorno per mettere insieme un corredo in cui potrai scegliere quel che ti pare senza esser schiavo degli obiettivi AF-S.
Ragionamento complicato? Prenditela con le strategie elucubrate dalle teste d'uovo di Tokio. messicano.gif


grazie 1000 sei stato molto esauriente..!!!

ne butto la un altra per uno poco esperto quale sarebbe il formato migliore e perche??? tutti i vostri consigli sono manna da cielo per me.. scusate se insisto messicano.gif
giovanni1973
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 6 2009, 03:49 PM) *
il mio era un consiglio dal MIO punto di vista...che sarebbe quello di un utente a cui, quando si siede sul gabinetto la mattina non escono soldi quindi dal momento che una D700 sarebbe gi� un sacrificio per me allora preferirei diluirmi le spese in un anno in pi� e puntare direttamente sul top di gamma tutto qui! Dal momento che per una D300s si parla di top di gamma per la serie DX lo stesso discorso io lo faccio anche per la serie FX...sempre IMHO!! wink.gif
Anche perch�...mi posso anche prendere una D700...ma avendole li a portata di mano...la D3 e la D700...le provi e non si sa come ma ti ritrovi per non considerare la D700...� la stessa cosa che era successo a me tra D40 e D80 al momento della mia prima reflex...ho preso la D80 perch� la D40 mi sembrava un giocattolino e mi ci sar� voluto di pi� per poterla sfruttare al minimo ma almeno mi sono messo l'anima in pace per un bel po di tempo! Poi che la D700 sia fantastica non c'� ombra di dubbio...io ho detto che mi farebbe rimpiangere la D3 solo perch� ora non � il top e se io devo fare un sacrificio lo faccio per il top e basta wink.gif
Poi se proprio dovete prendermi in giro almeno fatelo con un po pi� di tatto..."date a Cesare quel che � di Cesare" quindi una minireflex fatta proprio per prendersela comoda ("take it easy" dice lo slogan nikon...)� da abbinare ad un tuttofare da battaglia come al massimo un 18-200 che ti permette di stare rilassato perch� copri pi� focale possibile...e per un novellino � questo l'importante! Ma se si parla di ottiche pro non posso che dire quanto queste vadano abbinate a corpi ben pi� taglienti! Take it easy ragazzi ;
un saluto =P




Il mio intervento era solo per dire che cmq � inutile passare da una d3000 0 altro usata per pochi mesi con magari la sola ottica del kit a una d 300 700 d3 o qualunque altra macchina...senza aver fatto un po di pratica....
ma sopratutto senza avere un minimo di dotazione ottica da usare su macchine che cmq hanno bisogno di lenti degne di questo nome.....
per questo dicevo meglio forse comprare un'ottica buona da poter usare magari poi su un corpo pi� performante.....quando si decide di cambiarlo.

Questo e solo il mio pensiero, i soldi uno li investe come crede sia chiaro.....

Ciao giovanni.
SFphoto
ok!!! allora la terr� e cercher� di tirare fuori le migliori foto e che mi soddisfino magari comperando qualche buon obiettivo per poi sfruttarlo come si deve pi� avanti... e intanto fare molta pratica...


grazie.gif
-missing
QUOTE(SFphoto @ Nov 6 2009, 08:43 PM) *
ok!!! allora la terr� e cercher� di tirare fuori le migliori foto e che mi soddisfino magari comperando qualche buon obiettivo per poi sfruttarlo come si deve pi� avanti... e intanto fare molta pratica...

Questa si chiama saggezza. Avanti cos�. Non te ne pentirai.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.