Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Paolosil
Chiedo pareri e conforto.

Uso da novembre una ottima D200 con cui mi trovo bene. La maggior parte dei miei scatti è a 100 iso, ma quelle volte che mi trovo in condizioni di scarsa luce (non ho feeling con i flash) rimpiango la decantata sensibilità della D300 e la diversa tecnologia del sensore.

Tra l'altro prediligo i fissi agli zoom, e ho ottiche anche ai con grandi aperture, da 1,8 a 2,8.

Ma alla sensibilità più bassa le due macchine si comportano uguale o si perde qualcosa?

Non vorrei cambiare per avere prestazioni in più da un lato e perderle dall'altro. Qualcuno ha avuto esperienze in merito?

Grazie
cuomonat
QUOTE(Paolosil @ Nov 6 2009, 09:03 AM) *
Chiedo pareri e conforto.
...

Non vorrei cambiare per avere prestazioni in più da un lato e perderle dall'altro. Qualcuno ha avuto esperienze in merito?

Grazie

Le dsrl andrebbero usate alla sensibilità nominale per ottenere il massimo, soprattutto come gamma dinamica. Sulla D200 questa è 100ISO mentre sulla D300 è 200ISO.

Non ho mai usato la D300 a 100ISO ma sendo logica (la mia) scendere a 100 porterebbe a una compressione della gamma... probabilmente simile a quella che la D200 ha di base.
gambit
la d300 mi pare parta da iso200
gattomiro
QUOTE(Paolosil @ Nov 6 2009, 10:03 AM) *
Ma alla sensibilità più bassa le due macchine si comportano uguale o si perde qualcosa?
Non vorrei cambiare per avere prestazioni in più da un lato e perderle dall'altro. Qualcuno ha avuto esperienze in merito?


E' corretta l'osservazione di chi sostiene che le DSLR dovrebbero essere utilizzate alla sensibilità nominale per esprimere il meglio. I 100 ISO equivalenti della D300 derivano da una "de-amplificazione" del sensore, mentre quelli della D200 sono nominali. Nel qual caso quindi, il confronto corretto sarebbe ISO 200 vs. ISO 100. Detto questo, avendo avuto prima l'una poi l'altra, ritengo che alla sensibilità base le differenze siano pressoché inesistenti. Non solo: a mio modesto parere le caratteristiche delle immagini prodotte si equivalgono anche andando oltre, almeno fino al valore di 400 ISO. Oltre vale il discorso, peraltro fatto più volte, relativamente al reale vantaggio della D300, dove la pulizia e l'equilibrio cromatico sono decisamente migliori. Concludendo, quindi, io ritengo che non riscontreresti differenze apprezzabili fra le due macchine, soprattutto se scatti prevalentemente alle basse sensibilità e con ottiche luminose.

Saluti
Alessandro Avenali
QUOTE(gattomiro @ Nov 6 2009, 12:14 PM) *
E' corretta l'osservazione di chi sostiene che le DSLR dovrebbero essere utilizzate alla sensibilità nominale per esprimere il meglio. I 100 ISO equivalenti della D300 derivano da una "de-amplificazione" del sensore, mentre quelli della D200 sono nominali. Nel qual caso quindi, il confronto corretto sarebbe ISO 200 vs. ISO 100. Detto questo, avendo avuto prima l'una poi l'altra, ritengo che alla sensibilità base le differenze siano pressoché inesistenti. Non solo: a mio modesto parere le caratteristiche delle immagini prodotte si equivalgono anche andando oltre, almeno fino al valore di 400 ISO. Oltre vale il discorso, peraltro fatto più volte, relativamente al reale vantaggio della D300, dove la pulizia e l'equilibrio cromatico sono decisamente migliori. Concludendo, quindi, io ritengo che non riscontreresti differenze apprezzabili fra le due macchine, soprattutto se scatti prevalentemente alle basse sensibilità e con ottiche luminose.

Saluti

Aggiungerei che la D300 ha la possibilità di scattare a 14 bit anziché 12, cosa che si traduce in una maggiore flessibilità durante la PP grazie alla maggiore quantità di informazioni immagazzinate nel NEF. Anche a bassi ISO.
Cmq a mio avviso forse non ti conviene fare il salto. A meno che non hai bisogno di ulteriori vantaggi derivanti dall'autofocus per esempio.

Hai valutato una D700?
Paolosil
Ringrazio per le risposte. In effetti intendevo il confronto alla sensibilità minima nominale, quindi i 100 della D200 contro i 200 della D300.

Mi pare di capire che chi le ha avute entrambe non noti differenze e quindi non giustifichi il passaggio.

Mentre sto valutando di acquisire un secondo corpo FX, che oltre alla maggiore sensibilità ad alti iso apre un mondo diverso rispetto al formato del sensore, alla PDC e alla prospettiva delle foto.

Sto valutando sia la D700 che la D3, ho visto un paio di corpi passare in rete a quotazioni interessanti, visto l'uscita della D3s sai mai che qualcuno non abbia voglia/bisogno di realizzare e il mercato dell'usato si animi?

Non so voi, ma io compro quasi solo usato, e fino ad ora mi sono trovato bene




bergat@tiscali.it
QUOTE
Sto valutando sia la D700 che la D3, ho visto un paio di corpi passare in rete a quotazioni interessanti, visto l'uscita della D3s sai mai che qualcuno non abbia voglia/bisogno di realizzare e il mercato dell'usato si animi?

Non so voi, ma io compro quasi solo usato, e fino ad ora mi sono trovato bene


Chi ha voglia di relizzare non aspetta l'uscita di nuovi modelli. Chi svende è perchè è colpito dalle possibilità offerte dai nuovi modelli e non sta nella pelle pur di averli prima degli altri.

Io compro solo nuovo, e sono qullo che posso permettermi. Mi son sempre trovato benissimo, e finora non ho venduto mai niente messicano.gif
-missing
QUOTE(Paolosil @ Nov 6 2009, 04:58 PM) *
Non so voi, ma io compro quasi solo usato, e fino ad ora mi sono trovato bene

Se sai dove mettere le mani, non è una cattiva idea.
sasamato
Per esperienza posso dire che scatti sopra i 1600 iso mostrano molto rumore...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.