QUOTE(gattomiro @ Nov 6 2009, 12:14 PM)

E' corretta l'osservazione di chi sostiene che le DSLR dovrebbero essere utilizzate alla sensibilità nominale per esprimere il meglio. I 100 ISO equivalenti della D300 derivano da una "de-amplificazione" del sensore, mentre quelli della D200 sono nominali. Nel qual caso quindi, il confronto corretto sarebbe ISO 200 vs. ISO 100. Detto questo, avendo avuto prima l'una poi l'altra, ritengo che alla sensibilità base le differenze siano pressoché inesistenti. Non solo: a mio modesto parere le caratteristiche delle immagini prodotte si equivalgono anche andando oltre, almeno fino al valore di 400 ISO. Oltre vale il discorso, peraltro fatto più volte, relativamente al reale vantaggio della D300, dove la pulizia e l'equilibrio cromatico sono decisamente migliori. Concludendo, quindi, io ritengo che non riscontreresti differenze apprezzabili fra le due macchine, soprattutto se scatti prevalentemente alle basse sensibilità e con ottiche luminose.
Saluti
Aggiungerei che la D300 ha la possibilità di scattare a 14 bit anziché 12, cosa che si traduce in una maggiore flessibilità durante la PP grazie alla maggiore quantità di informazioni immagazzinate nel NEF. Anche a bassi ISO.
Cmq a mio avviso forse non ti conviene fare il salto. A meno che non hai bisogno di ulteriori vantaggi derivanti dall'autofocus per esempio.
Hai valutato una D700?