Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
u171173
Vi allego 2 foto, fatte entrambe con zoom nikkor 70-210 AF, alla massima lunghezza focale, con cavalletto, flash e telecomando.
La prima immagine (immaginesd.jpg) � stata scattata a F5.6; presenta contorni sdoppiati. La seconda a F7.1 e non presenta contorni sdoppiati.
Obietterete che la prima � sfuocata; ma vi assicuro che i contorni sdoppiati non sono dovuti alla sfuocatura (semmai sono i contorni sdoppiati che portano alla sfuocatura).
Non � un problema dell'obiettivo, perch� anche un 70-300 che possedevo fino a poco tempo fa mi faceva questo scherzo.
Questo "scherzo" si presenta randomicamente.
Vi chiedo se � normale o se devo preoccuparmi.
Grazie mille
Alessandro
giannizadra
Credo dipenda dal soggetto...Cos'�, una scritta al Neon retroilluminata su un monitor ? Se � cos�, e lo sfondo � riflettente, no problem.
buzz
Micromosso?
u171173
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 9 2005, 10:13 AM)
Credo dipenda dal soggetto...Cos'�, una scritta al Neon retroilluminata su un monitor ? Se � cos�, e lo sfondo � riflettente, no problem.
*



E' un ingrandimento: il soggetto � un pezzo di plastica con la scritta; si tratta di un piedistallo per un modellino di Vespa...

Leggendo qua e l� mi sto chiedendo se pu� trattarsi (tenetevi forte per la possibile bestialata) di "aberrazione cromatica".
May be ?
Se cos� �, c'� modo di correggerla via sw a posteriori ?
serdor
QUOTE(Alessandro@u171173 @ Apr 9 2005, 08:59 AM)
Vi allego 2 foto, fatte entrambe con zoom nikkor 70-210 AF, alla massima lunghezza focale, con cavalletto, flash e telecomando.
La prima immagine (immaginesd.jpg) � stata scattata a F5.6; presenta contorni sdoppiati. La seconda a F7.1 e non presenta contorni sdoppiati.
Obietterete che la prima � sfuocata; ma vi assicuro che i contorni sdoppiati non sono dovuti alla sfuocatura (semmai sono i contorni sdoppiati che portano alla sfuocatura).
Non � un problema dell'obiettivo, perch� anche un 70-300 che possedevo fino a poco tempo fa mi faceva questo scherzo.
Questo "scherzo" si presenta randomicamente.
Vi chiedo se � normale o se devo preoccuparmi.
Grazie mille
Alessandro
*



Le immagini che hai scattato sono su un unico piano,perch� se non � cos� parte dell'immagine,sopratutto quella a F/7.1 � fuori fuoco(vedi la V in alto a sinistra)

Hai provato a vedere i risultati diaframmando ancora di pi�?

Ciao
Sergio
u171173
Il punto di fuoco � sulla data (per l'esattezza sul "19"). Considerata la distanza (la minima per il 70-210, ossia 1,5 mt circa) e la lunghezza focale (210 mm) � normale che il resto sia fuori fuoco.
Non si tratta di micromosso (foto scattata con cavalletto e telecomando).

Con diaframmi pi� chiusi l'effetto tende a diminuire (apparentemente...).

Ripeto la domanda: pu� trattarsi di aberrazione cromatica ?
giac23
QUOTE(Alessandro@u171173 @ Apr 9 2005, 08:59 AM)
Vi allego 2 foto, fatte entrambe con zoom nikkor 70-210 AF, alla massima lunghezza focale, con cavalletto, flash e telecomando.
La prima immagine (immaginesd.jpg) � stata scattata a F5.6; presenta contorni sdoppiati. La seconda a F7.1 e non presenta contorni sdoppiati.
Obietterete che la prima � sfuocata; ma vi assicuro che i contorni sdoppiati non sono dovuti alla sfuocatura (semmai sono i contorni sdoppiati che portano alla sfuocatura).
Non � un problema dell'obiettivo, perch� anche un 70-300 che possedevo fino a poco tempo fa mi faceva questo scherzo.
Questo "scherzo" si presenta randomicamente.
Vi chiedo se � normale o se devo preoccuparmi.
Grazie mille
Alessandro
*



Questo difetto dell'immagine si verifica soprattutto quando i soggetti
presentano dei forti contrasti , come nel caso della scritta bianca su un
fondo nero o comunque molto scuro. mad.gif
In questi casi si forma un alone lievemente colorato intorno alla scritta
bianca , che fa apparire i contorni sdoppiati ; � un difetto che colpisce
pi� o meno tutte le fotocamere digitali. mad.gif
Nella D70 mi sembra che sia abbastanza contenuto! smile.gif
Saluti messicano.gif
lancer
� proprio un alone,e non credo sia un problema di sensore,se cos� fosse non credo sparirebbe con la sola differenza di uno stop. Io farei ripetute prove a vari diaframmi mantenendo lo stesso tempo d'esposizione e variando la sensibilit�. Magari anche cambiando ottica.
ciao
V
Mantorok
Potrebbe essere aberrazione cromatica, ma se cos� fosse, sarebbe colpa della lente.

In ogni caso, l'aberrazione cromatica spesso sposta le frequenze del magenta e del verde e l� di magenta e verde non ne vedo granch�.

Troppe variabili in gioco. Prova a diaframmare ulteriormente.

A.
giannizadra
Aggiungi l'effetto indotto dalla riflessione della luce flash sul pezzo di plastica....Non mi preoccuperei.
buzz
L'aberrazione cromatica, su in oggetto bianco, si manifesterebbe come un contorno di diversi colori: per essere precisi si arebbe una specie di iridescenza sui contorni, verso l'esterno dell'oggetto. ci� avviene perch� i colori componenti in questo caso la luce bianca, vengono focalizzati su diversi piani, dato che hanno
lunghezze d'onda diverse.

Restando sempre nel campo delle ipotesi, qullo che si vede � un alone "flou" che potrebbe ( e dico potrebbe) essere causato da una macchia di grasso su una lente (escludo il sensore). Pu� essere verificato meglio se i due scatti non sono proprio "sovrapponibili" ovvero c'� una piccola differenza di inquadratura.
Altrimenti largo a nuove ipotesi.
u171173
Lo stesso effetto lo ottengo alla luce naturale; quello che allego � un crop di uno scatto fatto alle seguenti condizioni:
Focale: 210 mm
Tempo: 1/1000
F: 5.6
AF-S
Fuoco sul soggetto.
Oltre ad un evidente sfuocatura (ma non voglio sentire parlare di backfocus!!), sulla camicetta si pu� notare questo effetto di sdoppiamento dei contorni.
buzz
hai provato a dare una bella pulita agli obiettivi e al sensore?
sembra proprio sporco.
u171173
QUOTE(buzz @ Apr 10 2005, 12:11 AM)
hai provato a dare una bella pulita agli obiettivi e al sensore?
sembra proprio sporco.
*


L'obiettivo l'ho fatto controllare ed � perfetto. Il sensore non � sporco; d'altronde il difetto compare solo con lo zoom a focali spinte e a 5.6 (se fosse sporco il sensore, credo che a diaframmi pi� chiusi il fenomeno sarebbe pi� evidente. O no ?
Gianrico
QUOTE(Alessandro@u171173 @ Apr 10 2005, 07:15 AM)
QUOTE(buzz @ Apr 10 2005, 12:11 AM)
hai provato a dare una bella pulita agli obiettivi e al sensore?
sembra proprio sporco.
*


L'obiettivo l'ho fatto controllare ed � perfetto. Il sensore non � sporco; d'altronde il difetto compare solo con lo zoom a focali spinte e a 5.6 (se fosse sporco il sensore, credo che a diaframmi pi� chiusi il fenomeno sarebbe pi� evidente. O no ?
*




L'unica cosa che mi viene in mente gurdando gli scatti e che si sta trovando il pelo nell'uovo da un obiettivo mediocre.
buzz
Lo credo anche io, ho guardato in giro le caratteristiche dell'obietivo e ne deduco che in fondo siamo negli standard.
Solo che non mi spiego perch� tale fenomeno non sia costante.

Altra ipotesi ( ed � successo a me su un 75-240 nikon in plastica) si � spostato quache barilotto interno a causa di una caduta e qualche lente si � messa fuori asse, per cui , a seconda di come il barilotto � "gitrato" per la messa a fuoco il fenomeno si evidenzia..
u171173
QUOTE(Gianrico @ Apr 10 2005, 11:51 AM)
QUOTE(Alessandro@u171173 @ Apr 10 2005, 07:15 AM)
QUOTE(buzz @ Apr 10 2005, 12:11 AM)
hai provato a dare una bella pulita agli obiettivi e al sensore?
sembra proprio sporco.
*


L'obiettivo l'ho fatto controllare ed � perfetto. Il sensore non � sporco; d'altronde il difetto compare solo con lo zoom a focali spinte e a 5.6 (se fosse sporco il sensore, credo che a diaframmi pi� chiusi il fenomeno sarebbe pi� evidente. O no ?
*




L'unica cosa che mi viene in mente gurdando gli scatti e che si sta trovando il pelo nell'uovo da un obiettivo mediocre.
*



Non capisco perch� in questo forum ci sia la tendenza a considerare mediocre un obiettivo che non costi almeno 1000 - 1500 euro...
Ci� non toglie che un obiettivo "mediocre", come viene considerato dagli utenti del forum, funzioni benissimo, abbia delle lenti di tutto rispetto (certo, � un po' datato e magari un po' lento nell'af...) e chi lo usa possa avere qualche problema e quindi rivolgersi a chi � pi� esperto per chiedere consigli.

Ma forse sbaglio, e questo forum � dedicato solo ai professionisti, e comunque a chi spende almeno 5000 euro in attrezzatura.

Ma credo sia colpa mia, che non ho letto attentamente le regole del forum; probabilmente esiste un articolo che vieta qualsiasi intervento a chi non ha registrato materiale di fascia alta....


Franz
QUOTE(Alessandro@u171173 @ Apr 12 2005, 09:03 AM)
Non capisco perch� in questo forum ci sia la tendenza a considerare mediocre un obiettivo che non costi almeno 1000 - 1500 euro...
Ci� non toglie che un obiettivo "mediocre", come viene considerato dagli utenti del forum, funzioni benissimo, abbia delle lenti di tutto rispetto (certo, � un po' datato e magari un po' lento nell'af...) e chi lo usa possa avere qualche problema e quindi rivolgersi a chi � pi� esperto per chiedere consigli.

Ma forse sbaglio, e questo forum � dedicato solo ai professionisti, e comunque a chi spende almeno 5000 euro in attrezzatura.

Ma credo sia colpa mia, che non ho letto attentamente le regole del forum; probabilmente esiste un articolo che vieta qualsiasi intervento a chi non ha registrato  materiale di fascia alta....
*



Guarda... ho posseduto il Nikkor AF 70-210 f4 e ti posso assicurare che non mi ha mai dato il problema che ci hai segnalato. E' un obiettivo che valeva molto pi� del suo costo ed � un peccato che Nikon non abbia pi� prodotto nulla di cos� performante per quella fascia di prezzo (il 70-300 non tiene il confronto a mio avviso, nemmeno la versione con lente ED)
E' chiaro per� che non puoi aspettarti le prestazioni di un 80-200...
Sicuro che non si tratti magari di lenti opacizzate all'interno che necessitano di una pulita in assistenza?

Franz
buzz
QUOTE(Alessandro@u171173 @ Apr 12 2005, 08:03 AM)

Ma forse sbaglio, e questo forum � dedicato solo ai professionisti, e comunque a chi spende almeno 5000 euro in attrezzatura.

*




No, ma forse � regola del forum quella di prendersela se la risposta ottenuta non � quella che ci si aspettava?
E' una cosa che succede spesso...

Come dici, un obiettivo "economico" non obbligatoriamente deve essere scarso, ma di certo non � paragonabile ad un suo equivalente, della stessa marca, che costa 5 volte di pi�. Ci sar� un motivo se i prezzi sono diversi, non credi?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.