mario_demartino
Nov 8 2009, 07:44 PM
Salve, rieccomi qui a chiedere delucidazioni sulla mia nuova D700 , un p� piu chiare rispetto a quello che sta scritto sul manuale.
Parlo della funzione ISO AUTO.
In qualche parte del forum quancuno inorridisce all'uso di questa funzione ma io credo sia utlie, specialmente in situazioni di cambio repentino dell'illuminazione.
quindi vi chiedo?
secondo voi questa funzione � utile o no?
davvero bisogna ignorarla? come funziona esattamente?
quando e come utilizzarla al meglio?
sempre grato a tutti.
Angelo Capasso
Nov 8 2009, 07:55 PM
QUOTE(mario_demartino @ Nov 8 2009, 07:44 PM)

Salve, rieccomi qui a chiedere delucidazioni sulla mia nuova D700 , un p� piu chiare rispetto a quello che sta scritto sul manuale.
Parlo della funzione ISO AUTO.
In qualche parte del forum quancuno inorridisce all'uso di questa funzione ma io credo sia utlie, specialmente in situazioni di cambio repentino dell'illuminazione.
quindi vi chiedo?
secondo voi questa funzione � utile o no?
davvero bisogna ignorarla? come funziona esattamente?
quando e come utilizzarla al meglio?
sempre grato a tutti.

Ciao io non credo sia una funzione inutile se c'e' tanto vale sfruttarla, almeno in certe occasioni.
Io ieri sono stato a fotografare una partita di calcio e ho impostato gli ISO AUTO cosi facendo ho mantenuto sempre la coppia tempo diaframma impostati.
maxiclimb
Nov 8 2009, 08:12 PM
In certe situazioni � MOLTO utile, specie sulle FX che hanno una ottima resa ad alti ISO.
Non farti influenzare dai "puristi" e lasciali inorridire, tu usala serenamente quando � il caso, e disattivala quando non lo �.
Come tutte le cose, funziona bene se la si usa nel modo giusto e al momento opportuno.
primoran
Nov 8 2009, 08:16 PM
QUOTE(mario_demartino @ Nov 8 2009, 07:44 PM)

Salve, rieccomi qui a chiedere delucidazioni sulla mia nuova D700 , un p� piu chiare rispetto a quello che sta scritto sul manuale.
Parlo della funzione ISO AUTO.
Secondo voi questa funzione � utile o no?
davvero bisogna ignorarla? come funziona esattamente?
quando e come utilizzarla al meglio?
sempre grato a tutti.
Io con la D700 la uso praticamente in permanenza. L'ho impostata da 200 a 3200 ISO ed il tempo minimo a seconda dell'obiettivo montato. Secondo me � utilissima e se vuoi saperne di pi� c'� una serie di consigli pratici nella discussione relativa alla D90. L� sono molto attivi e
molto bravi (specialmente Raffer). Perderai un poco di tempo perch� � molto frequentata ma alla fine avrai le idee molto chiare. Almeno per me � stato cos�.
Buona lettura e facci sapere.
Primo.
Franco_
Nov 8 2009, 08:33 PM
Ho la D300 e la uso quasi sempre, limite 3200 ISO e tempo di soglia pari al tempo di sicurezza (1,5 volte l'inverso della focale utilizzata...). Secondo me � decisamente meglio una foto leggermente rumorosa che una foto micromossa
Moua
Nov 8 2009, 08:43 PM
Trovandomi quasi sempre a scattare in condizioni di luce non eccezionali, ho impostato due menu, uno iso 200 e l'altro ISO AUTO a 6400 max. Ho risolto i miei problemi di mosso. Assolutamente consigliabile secondo me, chiaramenti con corpi di nuova generazione.
Ciao
Attilio
Andrea Lapi
Nov 8 2009, 08:54 PM
Io la trovo utilissima e la uso sempre. La disattivo solo per gli scatti sul cavalletto.
marce956
Nov 8 2009, 09:15 PM
Provata ieri su D3 durante una partita di rugby che iniziava alle 16,00 con tempo brutto e luce in peggioramento per l'incombere della sera, con priorit� tempi attorno ad 1/800: non ho perso nemmeno una foto (a parte quelle proprio sbagliate da me)
La riusero'...
Marcello
mario_demartino
Nov 8 2009, 11:09 PM
QUOTE(maxiclimb @ Nov 8 2009, 08:12 PM)

In certe situazioni � MOLTO utile, specie sulle FX che hanno una ottima resa ad alti ISO.
Non farti influenzare dai "puristi" e lasciali inorridire, tu usala serenamente quando � il caso, e disattivala quando non lo �.
Come tutte le cose, funziona bene se la si usa nel modo giusto e al momento opportuno.
ecco, hai detto bene e sono d'accordo ma, chiedo, qual'� il modo giosto e il momento giusto?
mario_demartino
Nov 8 2009, 11:24 PM
QUOTE(Franco_ @ Nov 8 2009, 08:33 PM)

Ho la D300 e la uso quasi sempre, limite 3200 ISO e tempo di soglia pari al tempo di sicurezza (1,5 volte l'inverso della focale utilizzata...). Secondo me � decisamente meglio una foto leggermente rumorosa che una foto micromossa

ciaoooo Franco! ben rivisto! ricordi quando mi consigliavi quando ero alla ricerca di macchina e obiettivi?. nella sezione "concerti e spettacoli" ho postato delle foto in "Gianna Nannini ad Eboli" , ti dispiace farmi sapere cosa ne pensi?
tornando a noi, ti chiedo: 1,5 volte l'inverso della focale � per es. 200mm tempo non pi� lungo di 1/300 ? sarebbe bello! ci riesci sempre?
ed ancora: come la mettiamo con gli zoom? prendo in esame la focale max?
a presto.
dottor_maku
Nov 9 2009, 12:25 AM
la trovo un'opzione utilissima su D90, basta impostare bene la sensibilit� max e il tempo minimo.
uso questa opzione quando c'� poca luce e uso un'ottica fissa. per esempio col 50 lavoro con M t=1/80 e F molto basse e lascio decidere l'ISO alla macchina.
mko61
Nov 9 2009, 07:57 AM
Da me l'Iso auto � sempre attivo, sopra un tempo di scatto dipendente dall'obbiettivo: meglio la grana del mosso!
iw8few
Nov 9 2009, 08:17 AM
Anche per me � una funzione che uso - anche se ultimamente cerco di gestirli io -
frinz
Nov 9 2009, 08:32 AM
utilizzabile in modo utile ( enigmatico frinz) quando non hai il tempo di fare settaggi, esempio sport con condizioni di luce repentinamente variabili per via di zone in forte contrasto di luce, � magnifico.
per il resto lavoro in manuale, quando ho il tempo di farlo.
non esiste un modo giusto o sbagliato in assoluto, ma la propria esperienza sul campo che, unitamente a qualche consiglio, ti permette di regolarti al meglio, quindi vedrai che troverai il modo di farlo con il tempo...
ciao !
Franco_
Nov 9 2009, 09:53 AM
QUOTE(mario_demartino @ Nov 8 2009, 11:24 PM)

ciaoooo Franco! ben rivisto! ricordi quando mi consigliavi quando ero alla ricerca di macchina e obiettivi?. nella sezione "concerti e spettacoli" ho postato delle foto in "Gianna Nannini ad Eboli" , ti dispiace farmi sapere cosa ne pensi?
tornando a noi, ti chiedo: 1,5 volte l'inverso della focale � per es. 200mm tempo non pi� lungo di 1/300 ? sarebbe bello! ci riesci sempre?
ed ancora: come la mettiamo con gli zoom? prendo in esame la focale max?
a presto.
Ciao Mario. Ho visto le foto e ho lasciato il mio modesto commento

.
Tornando in tema, il calcolo che hai fatto � giusto. Purtroppo Nikon non ne vuole sapere di implementare un meccanismo intelligente sul calcolo del tempo di soglia (vero Nippo ?

) che eviterebbe di utilizzare tempi che a volte sono eccessivamente brevi.
Come la mettiamo con gli zoom ? La mettiamo male, ma poich� non c'� molto da fare con l'80-200 imposto 1/320" e sto "tranquillo"...
L'alternativa ? Controllare sempre la focale utilizzata, ma a questo punto tanto vale mettere ISO AUTO su OFF.
Evil_Jin
Nov 9 2009, 10:06 AM
lascio il limite a 1600 iso e la utilizzo quasi sempre attiva sulla D300 ! concordo con chi afferma che � meglio un po di rumore che una foto micromossa.
SeveII
Nov 9 2009, 11:32 AM
Ciao a tutti,
volevo chiedervi perch� sulla D80 il tempo di posa minimo non va oltre 1/125 sec. ?
Grazie ciao
Seve
mario_demartino
Nov 9 2009, 11:00 PM
QUOTE(primoran @ Nov 8 2009, 08:16 PM)

Io con la D700 la uso praticamente in permanenza. L'ho impostata da 200 a 3200 ISO ed il tempo minimo a seconda dell'obiettivo montato. Secondo me � utilissima e se vuoi saperne di pi� c'� una serie di consigli pratici nella discussione relativa alla D90. L� sono molto attivi e molto bravi (specialmente Raffer). Perderai un poco di tempo perch� � molto frequentata ma alla fine avrai le idee molto chiare. Almeno per me � stato cos�.
Buona lettura e facci sapere.
Primo.
non riesco a trovare la discussione di cui parli.
mi aiuti per favore?
Etneo71
Nov 9 2009, 11:46 PM
personalmente iso auto solo se la luce cambia velocememte sul soggetto che sto riprendendo....esempio il rafting sul fiume con la luce che sbalza dalle ombre.
In tutta verit� con la D300 non mi piace esporre senza il controllo diretto degli iso, quindi le briglie le tengo io...
saluti!
iw8few
Nov 9 2009, 11:55 PM
si lo so la d300 va bloccata a 1600 - la d700 � un altro mondo anche se da domani vediamo cosa fa la d3 -
Franco_
Nov 10 2009, 09:59 AM
QUOTE(mario_demartino @ Nov 9 2009, 11:00 PM)

non riesco a trovare la discussione di cui parli.
mi aiuti per favore?

Ciao, temo (vista la lunghezza della discussione) che Primo si riferisca a
questa discussione
SeveII
Nov 10 2009, 02:34 PM
QUOTE(Boxster @ Nov 9 2009, 11:32 AM)

Ciao a tutti,
volevo chiedervi perch� sulla D80 il tempo di posa minimo non va oltre 1/125 sec. ?
Grazie ciao
Seve
C'� qualcuno che mi pu� spiegare?
Grazie a tutti.
Ciao
Seve
Franco_
Nov 10 2009, 08:08 PM
Ciao, ho avuto la D80 ma non ho mai usato la funzione (cosa che invece faccio quasi sistematicamente con la D300) perch� la resa oltre gli 800 ISO non mi piaceva. Non ricordo il men� ne tantomeno se effettivamente questo non consentiva di usare tempi pi� rapidi di 1/125"... ma se lo scrivi evidentemente � cos�.
Non per quale ragione Nikon abbia fatto questa scelta che, comunque, mi pare alquanto "bizzarra"
freelazio
Nov 10 2009, 09:39 PM
Io la uso sempre quando fotografo ai concerti, la luce cambia tanto velocemente che quando hai finito le impostazioni � cambiata di nuovo.
Imposto, su D700, il limite di 6.400 ISO il tempo minimo in dipendenza dell'obiettivo, nel mio caso quasi sempre 1/250s per il 180mm f2,8 e scelgo il diaframma; il resto lo f� la macchina in modo egregio almeno per le mie ambizioni.
Ciao
Gian
Fausto Panigalli
Nov 10 2009, 09:55 PM
Anche per me il maggior limite di Iso auto � con gli zoom,vista l'ampia differenza fra le focali minime e massime(ad esempio il 70/300 o il 24/85):mi chiedo,essendo questi obbiettivi della serie D,dove stia il problema nell'aggiungere al calcolo iso-auto la variabile della focale
Non � escluso che questa funzione venga aggiunta nei prossimi modelli...
raffer
Nov 10 2009, 10:13 PM
Io setto il tempo minimo in base alla massima lunghezza focale dell'obiettivo utilizzato, della presenza o meno del VR e tenendo conto del fattore DX.
Comunque concordo che sarebbe estremamente comodo se tale tempo minimo variasse in base alla focale.
Raffaele
SeveII
Nov 10 2009, 10:35 PM
QUOTE(Franco_ @ Nov 10 2009, 08:08 PM)

Ciao, ho avuto la D80 ma non ho mai usato la funzione (cosa che invece faccio quasi sistematicamente con la D300) perch� la resa oltre gli 800 ISO non mi piaceva. Non ricordo il men� ne tantomeno se effettivamente questo non consentiva di usare tempi pi� rapidi di 1/125"... ma se lo scrivi evidentemente � cos�.
Non per quale ragione Nikon abbia fatto questa scelta che, comunque, mi pare alquanto "bizzarra"

Ciao,
anche a me sembra qualcosa senza senso, ed � per questo che chiedevo se qualcuno se ne sapeva di pi�.
Grazie, ciao
Seve
edate7
Nov 10 2009, 10:39 PM
QUOTE(pacio77 @ Nov 10 2009, 09:55 PM)

Anche per me il maggior limite di Iso auto � con gli zoom,vista l'ampia differenza fra le focali minime e massime(ad esempio il 70/300 o il 24/85):
mi chiedo,essendo questi obbiettivi della serie D,dove stia il problema nell'aggiungere al calcolo iso-auto la variabile della focale
Non � escluso che questa funzione venga aggiunta nei prossimi modelli...
Il fatto � che sono troppo occupati ad aggiungere funzioni filmiche (che sono coreografiche, nonch� inutili), mentre questa � una funziona oscura tipicamente da fotografo. Sarebbe una funzione utilissima, ma pochissimo visibile al grande pubblico. Ed � una funzione che non fa vendere un numero maggiore di fotocamere...
Ciao
raffer
Nov 10 2009, 10:45 PM
QUOTE(edate7 @ Nov 10 2009, 10:39 PM)

Il fatto � che sono troppo occupati ad aggiungere funzioni filmiche (che sono coreografiche, nonch� inutili), mentre questa � una funziona oscura tipicamente da fotografo. Sarebbe una funzione utilissima, ma pochissimo visibile al grande pubblico. Ed � una funzione che non fa vendere un numero maggiore di fotocamere...
Ciao
Ma si potrebbe sempre aggiungerla in unione ai filamati ed ad altre funzioni pi� ripaganti in termini di marketing.
Ciao Edilio!
Raffaele
Fausto Panigalli
Nov 10 2009, 10:49 PM
QUOTE(edate7 @ Nov 10 2009, 10:39 PM)

Il fatto � che sono troppo occupati ad aggiungere funzioni filmiche (che sono coreografiche, nonch� inutili), mentre questa � una funziona oscura tipicamente da fotografo. Sarebbe una funzione utilissima, ma pochissimo visibile al grande pubblico. Ed � una funzione che non fa vendere un numero maggiore di fotocamere...
Ciao

..mi sa che non sbagli Edilio:sulla d700s sara' piu' facile trovare un "bel" microfono stereo per filmati in full HD che questa "inutile" sotto-funzione....
Va b�..continuero' a far girare la rotella degli ISO a mano!
edate7
Nov 10 2009, 10:54 PM
QUOTE(raffer @ Nov 10 2009, 10:45 PM)

Ma si potrebbe sempre aggiungerla in unione ai filamati ed ad altre funzioni pi� ripaganti in termini di marketing.
Ciao Edilio!
Raffaele
Ciao, Raffaele, ciao Fausto.
Abbiamo ragione tutti, forse Nikon dovrebbe fare ci� che Canon ha strombazzato per il lancio della 7D: starci un p� a sentire...
Ciao a tutti
Edilio
Fausto Panigalli
Nov 10 2009, 11:13 PM
QUOTE(edate7 @ Nov 10 2009, 10:54 PM)

Ciao, Raffaele, ciao Fausto.
Abbiamo ragione tutti, forse Nikon dovrebbe fare ci� che Canon ha strombazzato per il lancio della 7D: starci un p� a sentire...
Ciao a tutti
Edilio
Non la sapevo questa,buono a sapersi!
Speriamo bene allora!
Tornando a noi:io preferisco gestire gli iso manualmente perch� in condizioni limite,come questa sotto,se avessi selezionato la focale piu' lunga forse non avrei potuto scattare.(1/15",18mm senza VR)
Ingrandimento full detail : 5.1 MBI moderni corpi ne hanno fin troppe di funzioni e preferisco non avere anche gli iso auto o manuali da dover selezionare..
A proposito,per chi usa Iso-auto:in questa condizione,cio� andando sotto il tempo di sicurezza,come si sarebbe comportato?Non avrebbe permesso lo scatto?
alessandro pischedda
Nov 11 2009, 09:02 AM
io sulla d300s ho messo max 3200 e mai sotto l'1/60.
Normalmente non interviene anche perche' cmq gestisco io tempi e diaframma e faccio in maniera di tenermi in tempi decenti..se proprio non e' possibile mi aiuta la macchina..meglio di cosi'..
Franco_
Nov 11 2009, 10:33 AM
QUOTE(edate7 @ Nov 10 2009, 10:39 PM)

Il fatto � che sono troppo occupati ad aggiungere funzioni filmiche (che sono coreografiche, nonch� inutili), mentre questa � una funziona oscura tipicamente da fotografo. Sarebbe una funzione utilissima, ma pochissimo visibile al grande pubblico.
Ed � una funzione che non fa vendere un numero maggiore di fotocamere...
Ciao
Aggiungo che farebbe vendere qualche VR in meno... ed � per questo che secondo me non sar� mai implementata
LucaCorsini
Nov 11 2009, 10:57 AM
QUOTE(Franco_ @ Nov 11 2009, 10:33 AM)

Aggiungo che farebbe vendere qualche VR in meno... ed � per questo che secondo me non sar� mai implementata

Gi� ... non ci avevo pensato...
Io ho "ancora" la D80.
Faccio foto ai rally e ISO-AUTO � fondamentale in caso di piu foto alla stessa auto.
La mia situazione tipica infatti � tornante met� in ombra e met� al sole.
Se voglio scattare sia in ingresso (ombra) che in uscita (sole) se non avessi ISO-AUTO non otterrei nulla di buono.
Confermo che il tempo minimo ha il limite a 1/125s e non mi sono mai chiesto il perch�.
Forse usando quasi sempre la priorit� tempi con tempi da 1/320s o piu veloci non mi ha mai disturbato questa limitazione.
LucaCorsini
Nov 11 2009, 11:07 AM
QUOTE(pacio77 @ Nov 10 2009, 11:13 PM)

Tornando a noi:io preferisco gestire gli iso manualmente perch� in condizioni limite,come questa sotto,se avessi selezionato la focale piu' lunga forse non avrei potuto scattare.(1/15",18mm senza VR)
......
I moderni corpi ne hanno fin troppe di funzioni e preferisco non avere anche gli iso auto o manuali da dover selezionare..
Scusami ma non ho capito cosa intendi.
a che ISO � la foto?
LucaCorsini
Nov 11 2009, 11:21 AM
QUOTE(pacio77 @ Nov 10 2009, 11:13 PM)

A proposito,per chi usa Iso-auto:in questa condizione,cio� andando sotto il tempo di sicurezza,come si sarebbe comportato?Non avrebbe permesso lo scatto?
NO, ti avrebbe impostato il valore ISO massimo possibile.
Fausto Panigalli
Nov 11 2009, 04:57 PM
QUOTE(d80man @ Nov 11 2009, 11:07 AM)

Scusami ma non ho capito cosa intendi.
a che ISO � la foto?
QUOTE(d80man @ Nov 11 2009, 11:21 AM)

NO, ti avrebbe impostato il valore ISO massimo possibile.
Intendo dire:
Obbiettivo 18/35 a TA(f3,5),iso al massimo (6400 con d700),tempo 1/15".
Con iso auto,selezionando il valore massimo a 6400,se cio' non fosse sufficiente la macchina impedirebbe lo scatto o passerebbe ad iso H1?
Quindi,come si comporta la macchina se si rende necessario superare il valore iso impostato come tetto massimo?
Mi sono spiegato?
raffer
Nov 11 2009, 05:25 PM
QUOTE(pacio77 @ Nov 11 2009, 04:57 PM)

Intendo dire:
Obbiettivo 18/35 a TA(f3,5),iso al massimo (6400 con d700),tempo 1/15".
Con iso auto,selezionando il valore massimo a 6400,se cio' non fosse sufficiente la macchina impedirebbe lo scatto o passerebbe ad iso H1?
Quindi,come si comporta la macchina se si rende necessario superare il valore iso impostato come tetto massimo?
Mi sono spiegato?

Caro Fausto, se sei in Modo A la macchina non alza ulteriormente gli ISO, ma semplicemente allunga i tempi senza tener pi� conto di quello minimo.
Raffaele
puma303
Nov 11 2009, 05:25 PM
io osno molto combattuto nell'uso o meno di questa funzione.
Premetto che possiedo una D70 e ancora sto imparando ad usarla. La funzione ISO auto credo sia differente nel mio caso. io posso attivare la funzione selezionando un tempo che va da 30" a 1/125, l'ho settato a 1/60 per� non mi da la possibilit� di selezionare un tetto massimo per gli ISO.
Il mio dubbio e scetticit� sta proprio in questo : sto provando a lavorare su manuale e come tempi non scendo mai sotto gli 1/60 quindi...questa funzione in pratica non mi si attiva mai?
Fausto Panigalli
Nov 11 2009, 05:36 PM
QUOTE(raffer @ Nov 11 2009, 05:25 PM)

Caro Fausto, se sei in Modo A la macchina non alza ulteriormente gli ISO, ma semplicemente allunga i tempi senza tener pi� conto di quello minimo.
Raffaele
Ciao Raffaele,grazie per la precisazione.
Era proprio quello che temevo:nel caso di cui parlavo avrebbe quindi scelto un tempo a rischio mosso..
Mi sa che restero' con gli iso manuali.
Nei casi di luce normale,invece,credo che possa essere utile attivare questa funzione.
Il miglior utilizzo credo che resti quello che citava sopra d80 man,nell'uso rally con forti differenze di luce fra entrata ed uscita dal tornante.
Grazie ancora
raffer
Nov 11 2009, 05:41 PM
QUOTE(pacio77 @ Nov 11 2009, 05:36 PM)

Ciao Raffaele,grazie per la precisazione.
Era proprio quello che temevo:nel caso di cui parlavo avrebbe quindi scelto un tempo a rischio mosso..

In tali circostanze � sicuramente di aiuto il VR. Io a 16 mm spesso ho scattato ad 1/1,6.
Raffaele
Fausto Panigalli
Nov 11 2009, 05:47 PM
QUOTE(raffer @ Nov 11 2009, 05:41 PM)

In tali circostanze � sicuramente di aiuto il VR. Io a 16 mm spesso ho scattato ad 1/1,6.
Raffaele
Si,senza dubbio con questi tempi di scatto il VR sarebbe un buon aiuto,ma nel caso della foto sopra avrei avuto anche il mosso delle persone da bloccare

!
Gia' mi sembra un miracolo che siano quasi tutte ferme ad 1/15",scendendo ancora forse avrei preteso troppo!
Del resto � anche una situazione limite,e come tale lascia il tempo che trova.
LucaCorsini
Nov 11 2009, 06:36 PM
QUOTE(raffer @ Nov 11 2009, 05:25 PM)

Caro Fausto, se sei in Modo A la macchina non alza ulteriormente gli ISO, ma semplicemente allunga i tempi senza tener pi� conto di quello minimo.
Raffaele
Per tempo minimo si intende quello dal quale ISO-AUTO inizia a alzare gli ISO.
Giusto?
� quindi ovvio che in A arrivati al limite di ISO si allunga il tempo.
Dico bene?
Ma se eri in S ? il tempo di sicurezza lo impostavi te.
Infatti � quello che mi ha fatto pensare sul fatto che molti scattano sempre in A (discussione in proposito).
A parte che in quella situazione la miglior impostazione era il manuale M.
Faccio per capire , ho detto bischerate?
Fausto Panigalli
Nov 11 2009, 06:51 PM
QUOTE(d80man @ Nov 11 2009, 06:36 PM)

Per tempo minimo si intende quello dal quale ISO-AUTO inizia a alzare gli ISO.
Giusto?
� quindi ovvio che in A arrivati al limite di ISO si allunga il tempo.
Dico bene?
Ma se eri in S ? il tempo di sicurezza lo impostavi te.
Infatti � quello che mi ha fatto pensare sul fatto che molti scattano sempre in A (discussione in proposito).
A parte che in quella situazione la miglior impostazione era il manuale M.
Faccio per capire , ho detto bischerate?
Alle prime domande non so risponderti,per cui mi dedico alle ultime 2:
Io uso principalmente priorita' all'apertura perch� cosi posso controllare la PDC,ottimizzare le prestazioni dell'obbiettivo(se la luce lo consente cerco di chiudere ai diaframmi centrali),il tutto tenendo d'occhio,nel mirino,se il tempo scelto dalla macchina corrisponde a quello che ritengo ideale.
Il manuale lo trovo utile nei casi di luce difficile(ad esempio un forte controluce)e se c'� tutto il tempo di provare e regolare(foto a concerti,paesaggi,ecc..).
In queste condizioni credo che pero' ci sia tutto il tempo anche per regolare gli iso,disattivando la funzione iso-auto,che invece potrebbe essere utile nei casi dove di tempo non ce n'�!
mario_demartino
Nov 20 2009, 12:26 AM
.. sembrava una domanda banale invece ne � venuta fuori una discussione veramente interessante.
GRAZIE a tutti!
Fantalucio
Nov 20 2009, 01:37 PM
Ciao,
io sulla D80 la uso normalmente, ma la disattivo quando devo usare il flash perch� altrimenti non ottengo mai quello che cerco.
Ciao,
Lucio
FotoPratica.it
Nov 20 2009, 08:45 PM
Trovo la funzione Auto ISO estremamente utile in quanto in pratica fa ci� che farebbe un fotografo nella maggior parte delle situazioni; ovviamente come tutti i sistemi automatici non pu� essere considerata come un impostazione perenne e va usata sempre con cognizione di causa. Concordo sul fatto che si tratti di una funzione che andrebbe ulteriormente sviluppata e resa pi� "intelligente"
Alessandro Avenali
Nov 21 2009, 12:44 AM
Io quando utilizzo il flash, per esempio, non la uso mai. Preferisco che sia il flash a illuminare il mio soggetto utilizzando il TTL, e imposto coppie manuali di tempo e diaframma.
Quando invece faccio ritratti senza flash, preferisco lavorare in priorit� d'apertura e con ISO auto. E' una funzione fondamentale!
Tuttavia se si conosce bene un ambiente e la sua "tripletta" (tempi/diaframma/iso) ideale, � meglio tenerla spenta la funzione, perch� l'esposimetro pu� anche prendere qualche "abbaglio" (� il caso di dirlo) e farci sbagliare la foto.
donald duck
Nov 21 2009, 09:23 AM
E' la seconda voce del "mio menu" su D300, subito dopo il controllo immagine, quindi una di quelle che uso pi� di frequente. Mi unisco alla schiera di coloro che la utilizzano quando serve di pi�, cio� nelle foto di sport dove si usa la raffica e sono necessari cambi continui di esposizione con tempi minimi. Se invece c'� il tempo di pensare e di impostare la fotocamera, allora preferisco molto poter scegliere gli ISO pi� adatti al soggetto ed alla situazione che sto fotografando.
Ciao
Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.