Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gio.67
posseggo una D90 e vorrei comprare un 2 corpo pi� professionale.
premetto che fotografo prevalentemente in jpg,con preferenza ai paesaggi,edifici,sport e macro,il notturno mi piace ma per adesso scatto assai poco questo tipo di foto.
quello che mi rende indeciso e se effettivamente vale la pena passare al full frame o � meglio che continui con il formato aps-c visto che gi� la 90 mi da parecchie soddisfazioni.
quello che mi "spaventa" del full frame,secondo voci di corridoio, e la maggior difficolta nel gestire i parametri per ottenere ottimi scatti dato che il sensore pi� grande richiede metodo diverso di gestione.
per farla breve la D700 e tanto pi� difficile da gestire della D300s?
ringrazio da adesso chi mi pu� aiutare.ciao unsure.gif
MightyMike
QUOTE(gio.67 @ Nov 10 2009, 05:48 PM) *
posseggo una D90 e vorrei comprare un 2 corpo pi� professionale.
premetto che fotografo prevalentemente in jpg,con preferenza ai paesaggi,edifici,sport e macro,il notturno mi piace ma per adesso scatto assai poco questo tipo di foto.
quello che mi rende indeciso e se effettivamente vale la pena passare al full frame o � meglio che continui con il formato aps-c visto che gi� la 90 mi da parecchie soddisfazioni.
quello che mi "spaventa" del full frame,secondo voci di corridoio, e la maggior difficolta nel gestire i parametri per ottenere ottimi scatti dato che il sensore pi� grande richiede metodo diverso di gestione.
per farla breve la D700 e tanto pi� difficile da gestire della D300s?
ringrazio da adesso chi mi pu� aiutare.ciao unsure.gif


Considera anche le ottiche che gi� possiedi. Se le hai DX allora non credo che valga la pena il passagio alla D700.

Per quanto riguarda la difficolt� di utilizzo non so dirti: io sono passato a D700 e non la cambierei per nulla al mondo e non mi farei troppi problemi sulla gestione del sensore... Quello che invece ti consiglio, visto che entrambi i corpi (D300 o D700) sono semi-professionali (se non completamente professinali smile.gif ), � di scattare in Raw cos� da avere pi� libert� in PP.

Ciao! smile.gif

MM
StileLibero86
QUOTE(mik.mariani @ Nov 10 2009, 05:56 PM) *
scattare in Raw cos� da avere pi� libert� in PP.


quoto sulle ottiche e aggiungo riguardo al formato....non � un consiglio...� un obbligo scattare in raw!!!!!!!! Solo in RAW si riesce ad apprezzare la potenza di entrambe le macchine....il jpeg on camera � da sconsigliare SEMPRE se si tratta di reflex degne di esserlo...c'� sempre la post produzione per convertire liberamente poi in jpeg wink.gif
freelazio
Io fino a poco f� avevo la D300 ora la D700, difficolt� particolari nell'utilizzo della D700 rispetto alla prima non ne ho incontrate.
Dipende dalle ottiche che hai gi�, se sono in prevalenza DX vai sulla D300/s altrimenti la D700 � fantastica.

Ciao
Gian
mariomc2
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 10 2009, 06:10 PM) *
quoto sulle ottiche e aggiungo riguardo al formato....non � un consiglio...� un obbligo scattare in raw!!!!!!!! Solo in RAW si riesce ad apprezzare la potenza di entrambe le macchine....il jpeg on camera � da sconsigliare SEMPRE se si tratta di reflex degne di esserlo...c'� sempre la post produzione per convertire liberamente poi in jpeg wink.gif



Non siamo un po' troppo drastici?
Se mi serve una serie di foto in JPG imposto bene la macchina setto su JPG e le foto sono pronte, se mi occorrrono foto in cui prevedo un intervento in post scatto in Raw, hai mai provato a convertire qualche centinaio di foto tutte insieme dal Raw al JPG? Magari debbono essere consegnate la mattina dopo...
Si scatta in JPG se serve in JPG in Raw se serve in Raw.
Non mi stancher� mai di dirlo: non esiste una regola fissa si usano oggetti e sitemi di lavoro in base alle necessit�!

@ gio Per quanto riguarda la scelta tra D300 e D700 sceglierei la D90 riporto una tua frase "quello che mi rende indeciso e se effettivamente vale la pena passare al full frame o � meglio che continui con il formato aps-c visto che gi� la 90 mi da parecchie soddisfazioni." ti d� parecchie soddisfazioni, e qui il primo motivo per non cambiare; il secondo � che non mi sembri molto esperto, se fai questo tipo di domande, quindi scatta, impara, studia e poi, solo poi, pensa a cambiare fotocamera; il terzo: che ottiche hai? Ad esempio potrebbe essere utile investire i soldi in ottiche serie, FX visto che hai gi� il tarlo del pieno formato.
Scatta, fai prove cresci e poi le risposte le troverai da solo.
Per il formato non ti fossilizzare sul JPG, usalo per quando fai foto di cui non ti interessa troppo o ne devi fare molte e sai gi� come impostare la fotocamera, usa il Raw per foto particolarmente importanti o per quelle in cui non sai come impostare la fotocamera e quindi prevedi forti interventi in postproduzione.

Buona Luce
edate7
Concordo del tutto con Mariomc2. Credo che, prima di cambiare la D90 (eventualmente per la D700), convenga acquistare qualche buona ottica FX (ammesso che tu non ce l'abbia gi�). Solo dopo penserei ad un altro corpo.
Ciao
Emanuele.A
QUOTE(edate7 @ Nov 10 2009, 11:44 PM) *
Concordo del tutto con Mariomc2. Credo che, prima di cambiare la D90 (eventualmente per la D700), convenga acquistare qualche buona ottica FX (ammesso che tu non ce l'abbia gi�). Solo dopo penserei ad un altro corpo.
Ciao

Quoto :-)
EmanueleRM
Il passaggio dalla D90 alla D300s non credo ti faccia fare una grandissimo passo avanti.Certo migliora la qualit� costruttiva e la velocit� operativa,ma come immagine siamo li.
La D700 sarebbe un vero salto di qualit�, ma per valutare se ne vale la pena dovremmo sapere che corredo possiedi attualmente...

Rimango comunque del parere che se trai soddisfazione da quello che hai non c'� motivo di cambiare.

Saluti.

Angelo52
QUOTE(gio.67 @ Nov 10 2009, 05:48 PM) *
posseggo una D90 e vorrei comprare un 2 corpo pi� professionale.
premetto che fotografo prevalentemente in jpg,con preferenza ai paesaggi,edifici,sport e macro,il notturno mi piace ma per adesso scatto assai poco questo tipo di foto.
quello che mi rende indeciso e se effettivamente vale la pena passare al full frame o � meglio che continui con il formato aps-c visto che gi� la 90 mi da parecchie soddisfazioni.
quello che mi "spaventa" del full frame,secondo voci di corridoio, e la maggior difficolta nel gestire i parametri per ottenere ottimi scatti dato che il sensore pi� grande richiede metodo diverso di gestione.
per farla breve la D700 e tanto pi� difficile da gestire della D300s?
ringrazio da adesso chi mi pu� aiutare.ciao unsure.gif


Dal tipo di foto che fai direi che nel decidere se passare al Fx devi tenere in considerazione anche altri parametri, come l'aumento di pesi e dimensioni dell'attrezzatura da portarti in giro (... oltre al maggior costo della stessa).
StileLibero86
QUOTE(mariomc2 @ Nov 10 2009, 10:14 PM) *
Non siamo un po' troppo drastici?
Si scatta in JPG se serve in JPG in Raw se serve in Raw.
Non mi stancher� mai di dirlo: non esiste una regola fissa si usano oggetti e sitemi di lavoro in base alle necessit�!


intendevo in RAW+JPEG...avendo la D700 quindi il doppio slot penso sia sempre consigliabile settarla in modo che una scheda salvi il raw e l'altra il jpeg! Idem con la D300s....avendo invece solo la D300 si pu� ragionare come dici tu perch� ha un solo slot...ovvio che se c'� un lavoro da consegnare il giorno dopo magari setti meglio gi� la camera per tirarti fuori un jpeg decente e scatti gi� in jpeg...e poi dipende da pc a pc il tempo di conversione....metti che il nostro amico ha un ultimo socket intel a 4gigahertz overclokato e i raw da 30 mega li converte in 2 secondi ciascuno wink.gif
Io per esempio...scatto con la mia D80 sempre in RAW e infatti ho cambiato pc perch� oltre ai tempi di conversione lo trovavo lento soppr per la post produzione...anni e anni per applicare un filtro....non esiste!! Ora va molto meglio...anche perch� sia che si lavori che si giochi con le foto non penso che il tempo si debba buttare guardando ore il monitor prima che si possa lavorare su una foto quindi penso che oormai il fotografo "digitale" si debba munire per lo meno di un computer decente (e non parlo necessariamente di mac eh...io uso linux con gimp e dire che il pc viaggia � dir poco!) e questo proprio perch� ormai i file da gestire incominciano a diventare impegnativi per le macchine vecchie!!! tu infatti hai detto che non scatti sempre in raw perch� il pc c'impiega anni per convertire 100 file raw...questo limita le tue potenzialit�...puoi anche avere il top su ottiche e corpo macchina ma ogni tanto sei costretto a mettere da parte la loro qualit� proprio per questo motivo....ecco perch� penso che sia importante avere un pc decente ormai per un fotografo!!
un saluto
Franco_
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 11 2009, 11:09 AM) *
intendevo in RAW+JPEG...avendo la D700 quindi il doppio slot penso sia sempre consigliabile settarla in modo che una scheda salvi il raw e l'altra il jpeg! Idem con la D300s....


La D700 non ha il doppio slot...
StileLibero86
ehm...ops ahah!va beh dai la D700xsh lo avr� di sicuro =P
mariomc2
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 11 2009, 11:09 AM) *
intendevo in RAW+JPEG...avendo la D700 quindi il doppio slot penso sia sempre consigliabile settarla in modo che una scheda salvi il raw e l'altra il jpeg! Idem con la D300s....avendo invece solo la D300 si pu� ragionare come dici tu perch� ha un solo slot...ovvio che se c'� un lavoro da consegnare il giorno dopo magari setti meglio gi� la camera per tirarti fuori un jpeg decente e scatti gi� in jpeg...e poi dipende da pc a pc il tempo di conversione....metti che il nostro amico ha un ultimo socket intel a 4gigahertz overclokato e i raw da 30 mega li converte in 2 secondi ciascuno wink.gif
Io per esempio...scatto con la mia D80 sempre in RAW e infatti ho cambiato pc perch� oltre ai tempi di conversione lo trovavo lento soppr per la post produzione...anni e anni per applicare un filtro....non esiste!! Ora va molto meglio...anche perch� sia che si lavori che si giochi con le foto non penso che il tempo si debba buttare guardando ore il monitor prima che si possa lavorare su una foto quindi penso che oormai il fotografo "digitale" si debba munire per lo meno di un computer decente (e non parlo necessariamente di mac eh...io uso linux con gimp e dire che il pc viaggia � dir poco!) e questo proprio perch� ormai i file da gestire incominciano a diventare impegnativi per le macchine vecchie!!! tu infatti hai detto che non scatti sempre in raw perch� il pc c'impiega anni per convertire 100 file raw...questo limita le tue potenzialit�...puoi anche avere il top su ottiche e corpo macchina ma ogni tanto sei costretto a mettere da parte la loro qualit� proprio per questo motivo....ecco perch� penso che sia importante avere un pc decente ormai per un fotografo!!
un saluto


Amico mio il problema non � solo la conversione, magari fosse solo questo! Quando scatti in Raw la fotocamera azzera quasi tutti i parametri, scattare in Raw per poi limitarsi alla sola conversione in JPG non solo non � vantaggioso in termini di tempi ma � addirittura sconveniente in termini di qualit�! Il Raw ha senso solo se lo sviluppi adeguatamente sapendo bene il risultato che vuoi ottenere, e credimi se vuoi un risultato serio non puoi neanche andare in batch, se non segui un corretto workflow � meglio scattare in JPG con la macchina settata.
Non scatto sempre in raw non perch� il PC, o il mac, sia lento, non scatto sempre e solo in Raw perch� sarebbe non solo inutile ma anche controproducente. Come sarebbe spesso ridondante e inutile scattare in JPG + NEF. Come scelgo l'obiettivo adatto al lavoro che devo fare scelgo il formato del file adatto al lavoro che devo fare.
StileLibero86
QUOTE(mariomc2 @ Nov 11 2009, 11:30 AM) *
Amico mio il problema non � solo la conversione, magari fosse solo questo! Quando scatti in Raw la fotocamera azzera quasi tutti i parametri, scattare in Raw per poi limitarsi alla sola conversione in JPG non solo non � vantaggioso in termini di tempi ma � addirittura sconveniente in termini di qualit�! Il Raw ha senso solo se lo sviluppi adeguatamente sapendo bene il risultato che vuoi ottenere, e credimi se vuoi un risultato serio non puoi neanche andare in batch, se non segui un corretto workflow � meglio scattare in JPG con la macchina settata.
Non scatto sempre in raw non perch� il PC, o il mac, sia lento, non scatto sempre e solo in Raw perch� sarebbe non solo inutile ma anche controproducente. Come sarebbe spesso ridondante e inutile scattare in JPG + NEF. Come scelgo l'obiettivo adatto al lavoro che devo fare scelgo il formato del file adatto al lavoro che devo fare.



si hai ragione in effetti wink.gif
non so il mio � solo un timore....lo so che in raw bisogna poi elaborare l'immagine in pp ma il file � giustamente pi� carico di informazioni....il mio timore deriva appunto dal fatto che magari ti esce una foto(che far� anche parte di un lavoro...ma magri vuoi tenerti anche tu come soddisfazione personale!) che ha molte potenzialit� sia da grezza che da elaborata alla joey lawrence e allora si rimane fregati perch� ad elaborare un jpeg � cosa difficile al contrario di un raw! Per quello ho detto che magari sarebbe l'ideale scattare in RAW+JPEG...in ogni caso hai ragione e ti quoto in pieno wink.gif
un saluto
mariomc2
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 11 2009, 11:45 AM) *
si hai ragione in effetti wink.gif
non so il mio � solo un timore....lo so che in raw bisogna poi elaborare l'immagine in pp ma il file � giustamente pi� carico di informazioni....il mio timore deriva appunto dal fatto che magari ti esce una foto(che far� anche parte di un lavoro...ma magri vuoi tenerti anche tu come soddisfazione personale!) che ha molte potenzialit� sia da grezza che da elaborata alla joey lawrence e allora si rimane fregati perch� ad elaborare un jpeg � cosa difficile al contrario di un raw! Per quello ho detto che magari sarebbe l'ideale scattare in RAW+JPEG...in ogni caso hai ragione e ti quoto in pieno wink.gif
un saluto


Quando incappo in una foto super scattata in JPG, di cui comunque tengo sempre una copia intonsa, la converto in TIFF. Per lavorarla con discrete possibilit� uso LR. L'ideale sarebbe disporre di molto tempo, di HD immensi e computer ultraveloci ma facci caso, come aumenti le potenzialit� della parte informatica aumenta il peso dei file fotografici, alla fine sembra una corsa continua :(
MightyMike
QUOTE(mariomc2 @ Nov 11 2009, 12:03 PM) *
Quando incappo in una foto super scattata in JPG, di cui comunque tengo sempre una copia intonsa, la converto in TIFF. Per lavorarla con discrete possibilit� uso LR. L'ideale sarebbe disporre di molto tempo, di HD immensi e computer ultraveloci ma facci caso, come aumenti le potenzialit� della parte informatica aumenta il peso dei file fotografici, alla fine sembra una corsa continua :(


Quella con il mondo digitale e, pi� in generale, elettronico � una corsa continua a tutti gli effetti wink.gif

Il trucco, secondo me, non � smettere di correre ma trovare il "ritmo di corsa" giusto per le proprie esigenze.

Ciao smile.gif

gio.67
intanto grazie a tutti per i consigli.
queste sono le ottiche che posseggo:
16-85 VR DX
70-300 VR
105 2.8 macro VR
18-200 VR DX
50mm 1.8
35 mm 1.8 DX
premetto che scatto in jpg perch� non ho la possibilita materiale di passare molto tempo davanti al pc,per cui preferisco avere gi� un buon file direttamente on camera.
vorra dire che dovr� cominciare a pensare seriamente a scattare in raw e magari per il momento usare solo la D90. rolleyes.gif
MightyMike
QUOTE(gio.67 @ Nov 11 2009, 07:22 PM) *
intanto grazie a tutti per i consigli.
queste sono le ottiche che posseggo:
16-85 VR DX
70-300 VR
105 2.8 macro VR
18-200 VR DX
50mm 1.8
35 mm 1.8 DX
premetto che scatto in jpg perch� non ho la possibilita materiale di passare molto tempo davanti al pc,per cui preferisco avere gi� un buon file direttamente on camera.
vorra dire che dovr� cominciare a pensare seriamente a scattare in raw e magari per il momento usare solo la D90. rolleyes.gif


Visto il tuo attuale corredo mi sembra tu sia messo molto bene per D90 ed eventualmente per D300.

In caso di D700 saresti completamente scoperto dai 50 mm in gi� quindi, oltre alla macchina, dovresti mettere in preventivo anche un ottica grandangolare fx (visto che ti piaciono i paesaggi). In un secondo momento potresti pensare, sempre in caso di D700, ad uno zoom un poco pi� veloce del 70-300.

In realt�, secondo il mio parere, ti converebbe restare su DX quindi, fossi in te, andrei di D300!

Ciao smile.gif
envi12
QUOTE(gio.67 @ Nov 11 2009, 07:22 PM) *
intanto grazie a tutti per i consigli.
queste sono le ottiche che posseggo:
16-85 VR DX
70-300 VR
105 2.8 macro VR
18-200 VR DX
50mm 1.8
35 mm 1.8 DX
premetto che scatto in jpg perch� non ho la possibilita materiale di passare molto tempo davanti al pc,per cui preferisco avere gi� un buon file direttamente on camera.
vorra dire che dovr� cominciare a pensare seriamente a scattare in raw e magari per il momento usare solo la D90. rolleyes.gif

ciao, io dalla d300 sono passato alla d700. secondo me il salto l'ho fatto in meglio, anzi molto meglio. certo le ottiche ecc. ecc. ma � stato (per quel che mi riguarda) come riprendere in mano la mia vecchia f100 e imparare tutto nuovamente. Non tornerei indietro assolutamente anzi ti dir� di pi�: mi sono anche iscritto all'univerit� popolare e pi� esattamenta ad un corso di fotografia della FIAF ed ho acora pi� soddisfazioni. Con questo non voglio dire assolutamente che il dx sia da scartare, ma comunque l'FX � senz'altro da prendere in considerazione. Un obiettivo cone il 14/24 rimane come tale e non 1,5 per... La valutazione finale la puoi fare solo tu. ciao angelo
sd004
se hai la 90 perch� vuoi la 300??? compra la 700 e tieni la 90...se puoi naturalmente
StileLibero86
QUOTE(sd004 @ Nov 12 2009, 04:09 PM) *
se hai la 90 perch� vuoi la 300??? compra la 700 e tieni la 90...se puoi naturalmente



quoto!!
gio.67
esatto,non voglio vendere la 90 (mi piace troppo) la terrei come 2 corpo.
per quanto riguarda le ottiche non e un problema,ho gi� intenzione di vendere il 18-200 magari per un 24-70 anche usato.
alla fine,anche se non nell'immediato, ho deciso che passer� al full frame visto che ormai si e capito che il futuro della fotografia digitale e questo.
un altro consiglio,mi piacerebbe acquistare un bel 70-200,certo il nikon e il migliore ma costicchia parecchio e ho sentito dire che il sigma e la migliore alternativa in commercio.
qualcuno me lo pu� confermare!! grazie.gif
StileLibero86
io ho il tamron e mi trovo benissimo...se non sbaglio � il protagonista di un approfondito test in una famosa rivista del settore che trovi in edicola...mi sembra che sia "tutti fotografi"....controlla tanto c'� nella copertina wink.gif
un saluto
StileLibero86
si � proprio tutti fotografi....ecco la copertina del numero di questo mese!

http://lh5.ggpht.com/_a7Q8HDZfPPk/SulhGQyq...20TF_novembre09[4].jpg
monteoro
Fossi in te provvederei prima ad ampliare il parco ottiche, continuerei a scattare con la D90 e quando sar� il momento passerei ad altra fotocamera.
Se acquisti la D700 non avrai tutte le ottiche giuste, se acquisti la D300 avrai le stesse foto che fai adesso con la D90 ne pi� ne meno.
Hai parlato di D300s, forse ti interessano i filmatini non essendo soddisfatto di quanto gi� la D90 ti permette, nel qual caso meglio acquistare una pi� economica ma pi� funzionale videocamera.
Questo secondo il mio parere.
ciao
Franco
t_raffaele
Scusate se ritorno sul discorso:meglio raw che jpg,ma non sono x niente d'accordo sul fatto che si possa impostare la macchina in jpg,ed essere certi di ottenere un ottimo risultato senza dover ricorrere alla pp-per quanto mi trovate invece d'accordo sul fatto che x sviluppare un raw,ci vuole de tempo.(anche se con esperienza,neanche tanto)
Consiglio invece x chi non ha tempo x la pp,di scattare ugualmente in raw,poi convertire in jpg on capture nx,creando un batch con le impostazioni che normalmente vengono utilizzate x il jpg on macchina.
Si perde lostesso qualche minuto in + ma...il risultato finale � migliore.
Certo chi invece ha bisogno dei file subito x problemi di tempo ecc..allora diciamo che bisogna accontentarsi del risultato ottenuto,ma..questa � un'altra storia.(non vuol dire che � meglio non scattare in raw. "Ch� c'iazzecca" ?? come dice un noto personaggio).
In ogni caso ringrazio questo forum x lo scambio di info,che spesso aiutano a risolvere ed a chiarire molte perplessit�,anche se nel caso specifico ..mi pare di ritornare indietro nel tempo,quando ancora non si conosceva il Raw,e si utilizzava solo il jpg.(sono certo che non � cosi)Il problema � che siamo sempre di corsa.
Fermiamocci un'attimo !!

Buone foto,e scusatemi

Raffaele

gio.67
non mi interessano i filmati,la D300s mi piace per solidit�,velocita,tropicalizzazione,doppia scheda,raffica e af pi� raffinato e preciso,mentre la 700 per il sensore fx che a quanto sembra offre un immagine migliore come contrasto e gamma dinamica (qualcuno ha detto anche tridimensionalita!?).
ripeto comunque,per il momento non far� acquisti e cercher� di maturare a livello fotografico con la mia adorata 90 e per quanto riguarda il tamron,ho letto la recensione e ne parlano positivamente,segnalando un ottimo rapporto qualit�-prezzo.
voglio ringraziare tutti per i consigli che mi avete dato e che spero possano servire anche ad altri che avevano o hanno dei dubbi su un eventuale acquisto.ciao grazie.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.1 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.