Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alessandro pischedda
..ma non capisco come mai non hanno deciso di poter visualizzare normalmente gli iso sul display piccolino....
devo dire la verita' la cosa un po' mi secca...e, nonostante sia totalmente innamorato della mia macchina, non trovo comodissima la posizione del tasto iso.
Si potesse fare utilizzerei il tasto fn per selezionarli.

..pero' era cosi' difficile?


Un saluto:)
Doctorelio
QUOTE(esclavo @ Nov 11 2009, 09:06 AM) *
..ma non capisco come mai non hanno deciso di poter visualizzare normalmente gli iso sul display piccolino....
devo dire la verita' la cosa un po' mi secca...e, nonostante sia totalmente innamorato della mia macchina, non trovo comodissima la posizione del tasto iso.
Si potesse fare utilizzerei il tasto fn per selezionarli.

..pero' era cosi' difficile?
Un saluto:)


Perdonami, ma di cosa stai parlando?? dry.gif

Non capisco il soggetto/oggetto della discussione.... hmmm.gif
StileLibero86
QUOTE(esclavo @ Nov 11 2009, 09:06 AM) *
..ma non capisco come mai non hanno deciso di poter visualizzare normalmente gli iso sul display piccolino....
devo dire la verita' la cosa un po' mi secca...e, nonostante sia totalmente innamorato della mia macchina, non trovo comodissima la posizione del tasto iso.
Si potesse fare utilizzerei il tasto fn per selezionarli.

..pero' era cosi' difficile?
Un saluto:)



e aggiungerei....prova a cambiare gli ISO quando hai su ottiche come il 70-200 2.8....ad inclinare la macchina per sbirciare nel secondo display a che valore vuoi lavorare....l'obiettivo fa una leva assurda sulla baionetta e infatti devo fisso provare posizioni assurde per appoggiarla da qualche parte! L'ideale sarebbe mettere lo stesso display operativo degli ISO che si trova sulla D3 in modo da avere queste impostazioni sempre a portata d'occhio visto che per modificarle bisogna fare la combo con il tasto+ghiera e quindi bisogna mollare l'obiettivo che andrà a gravare sul corpo...
nulla di grave eh...però secondo me non sarebbe un upgrade impossibile per i modelli futuri semi-pro!
un saluto
alessandro pischedda
per doctorelio: del fatto che sul display piccolo superiore non vengono visualizzati gli iso.

..ripeto..la possibilita' di utilizzare il tasto fn per cambiare gli iso sarebbe stata una bella scappatoia..
karl mark
Scusate.....dal menù della D90:

Clicca per vedere gli allegati


Non credo nella D300 non ci sia questa opzione....
alessandro pischedda
..purtroppo nella 300 300s e' diverso..:(
puma303
posseggo una D70 e sento anche io la mancanza di questa piccola funzione. Peccato davvero che non sia implementata, mi sarebbe tornata estremamente utile al posto del numero di scatti massimo (figurati, vado con CF non inferiori a 4GB quando vuoi che le esaurisca? sleep.gif )
decarolisalfredo
Con la D300 seleziono gli Iso guardando sul display superiore e, se non sbaglio, li vedo nel mirino.

Non ho mai avute difficoltà con gli Iso, normalmente a seconda di cosa stia facendo imposto gli Iso che mi servono e via e non stò a cambiarli in continuazione preferendo lavorare con quelli più bassi possibile i 200 iso per intenderci.

Forse perchè, proveniendo dalle macchine a pellicola, non sono abituato a cambiare pellicola in continuazione.
SkZ
nella D80 il tasto fn l'ho trovato non del tutto utile. Puoi usarlo per visualizzare sopra e nel mirino gli iso, ma non puoi usarlo per cambiarli.
monteoro
Il valore degli iso lo si legge sia nel monitor superiore quando si agisce sul pulsanta ISO e si gira la ghiera, lo si vede allo stesso tempo nel mirino.
Quando monto obiettivi pesanti pigiando il tasto INFO a monitor spento tutte le regolazioni, compreso quindi la variazione del valore ISO, le leggo sul monitor posteriore.

Franco
terri2
In ogni caso non è un problema tenere in orizzontale una D300 con il 70-200 montato tenendola solo dal corpo: ricordo che la D300 è fatta di lega di magnesio, non di burro, e la baionetta del 70-200 è di robusto metallo.

Se non crea problemi a me con la D40 cosa potrà mai fare ad una semipro??

Ciao, Mattia
pirin2
sono d'accordo, non è fondamentale ma molto utile
sulla d50 non vedevo gli iso, a parte nel momento in cui li variavo, ed era una cosa scomoda.
la possibilità di vederli nel secondo display, ora con la d90, per me è molto comoda
StileLibero86
QUOTE(terri2 @ Nov 13 2009, 12:48 AM) *
In ogni caso non è un problema tenere in orizzontale una D300 con il 70-200 montato tenendola solo dal corpo: ricordo che la D300 è fatta di lega di magnesio, non di burro, e la baionetta del 70-200 è di robusto metallo.

Se non crea problemi a me con la D40 cosa potrà mai fare ad una semipro??

Ciao, Mattia


io infatti non ho una D300 ma una ben più modesta D80...stiamo pur sempre parlando di un obiettivo che pesa più del corpo macchina! Io infatti ho solo ipotizzato un piccolo display posteriore simile a quello presente sulle ammiraglie da corredare alle prossime D800 e D400...sarebbe una gran comodità a mio parere!
saluti
litero
QUOTE(monteoro @ Nov 13 2009, 12:34 AM) *
Il valore degli iso lo si legge sia nel monitor superiore quando si agisce sul pulsanta ISO e si gira la ghiera, lo si vede allo stesso tempo nel mirino.
Quando monto obiettivi pesanti pigiando il tasto INFO a monitor spento tutte le regolazioni, compreso quindi la variazione del valore ISO, le leggo sul monitor posteriore.

Franco

condivido...
se vuoi vedere gli iso hai molti modi:
- attraverso il mirino è sempre presente
- sul display superiore si vede schiacciando il tasto iso
- sul display posteriore si vede schiacciando il tasto info + iso (mai utilizzato in vita mia il tasto info...)
- in modalità lv è sempre presente.

sul fatto che sia scomodo il cambiarli non sono d'accordo... il lo faccio (lo facevo) anche alla cieca con l'indice della mano sinistra guardando dentro il mirino... magari abbiamo esigenza diverse.... dopotutto... se stai guardando il display superiore di sicuro non stai fotografando...
-missing
Il solito non problema, direi.

Come già detto, nel mirino della D300 il valore ISO impostato è sempre presente. Giusto dove serve averlo sott'occhio, putacaso.

Se poi uno vuole vedere i suoi ISO in alto o posteriormente, non deve far altro che premere il tasto ISO. Troppo faticoso? Mah... messicano.gif

Cosa ci sia di sconvolgente nel cambiare gli ISO premendo un tasto e ruotando una ghiera, poi, è un altro mistero.
terri2
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 13 2009, 01:04 PM) *
io infatti non ho una D300 ma una ben più modesta D80...stiamo pur sempre parlando di un obiettivo che pesa più del corpo macchina! Io infatti ho solo ipotizzato un piccolo display posteriore simile a quello presente sulle ammiraglie da corredare alle prossime D800 e D400...sarebbe una gran comodità a mio parere!
saluti

Anche le macchine senza il telaio di lega di magnesio, ma con una più "modesta" lega di alluminio reggono bene obiettivi ben più pesanti del corpo macchina, te lo dice uno che ha una D40+70-200 Sigma.
In fondo in passato, quando non tutti gli obiettivi pesanti non avevano il collare per il treppiede, li si usava lo stesso anche sul cavalletto, con tutto il peso dell'obiettivo che gravava sulla baionetta.
I problemi di allineamento del bocchettone possono crearli urti forti sull'obiettivo, di sicuro non il trattenere la macchina in orizzontale dal corpo.

Tornando al display posteriore (che nel caso delle D800-D400 sarebbe già il terzo display) non la vedo una soluzione molto percorribile, principalmente per motivi di spazio. Le professionali il terzo display ce l'hanno sotto il display grosso, dove sulle semi-pro non c'è niente...

Ciao, Mattia
sergio_s
QUOTE(terri2 @ Nov 13 2009, 07:13 PM) *
..., te lo dice uno che ha una D40+70-200 Sigma...


Confermo.
D60 + 70-200 Sigma.

Nessun problema nel maneggiare la macchina.
Certo, non è il massimo. Ma si può lavorare dignitosamente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.