QUOTE(begnik @ Nov 12 2009, 09:09 AM)

Concordo con Michele Festa.
Penso che le differenze che si vedono in questa comparazione siano proprio dovute alla diversa esposizione (e, forse, diversa illuminazione): lo scatto della D700 � pi� scuro e di conseguenza (a mio avviso) si nota di pi� il rumore.
Per fare una prova pi� "scientifica" occorrerebbe avere due scatti esposti allo stesso modo.
Inoltre non dobbiamo dimenticare che per tutte le macchine esiste una normale variabilit� della sensibilit� effettiva rispetto a quella nominale impostata, per questo mi piacerebbe vedere due scatti che abbiano istogrammi il pi� possibile sovrapponibili.
Saluti a tutti
Marcello
salve a tutti
mi inserisco in questa nuova discussione cercando "nuovi" spunti di polemica.
che sorga una nuova discussione su D3 versus D700 sta a significare quanto caduche siano le nostre convinzioni e certezze.
la mia esperienza:
dopo una D70 ed una D200, decido il grande passo e mi si presenta il grosso quesito D3 oppure D700?
vado a leggere i test a confronto fra le due macchine, leggo tutte le prove che sono state fatte su riviste di settore; seguo tutti i blog, tutte le discussioni in merito; vado a provare le due macchine in negozio:
la mia conclusione � che PER LE MIE ESIGENZE DI AMATORE EVOLUTO la macchina giusta � la D700 perch� pi� "portabile" dell'altra.
D� piena fiducia alla casa costruttrice che mi dice essere i due sensori uguali ed altrettanto uguale le elettroniche mentre cambia la filosofia del resto in quanto le due macchine si indirizzano a diverse esigenze ecc. ecc.
Prendo la D700 consapevole che costando di molto meno della D3 debba avere OER FORZA DI COSE qualcosa in meno, ma, altrettanto consapevole che questo qualcosa NON E' inerente alla qualit� del file che esce dalla macchina, ma riguarda cose che sono inerenti ad esigenze che non sono mie.
La D700 �, comunque, sempre una macchina PROFESSIONALE e quindi difficile da gestire, ma si s� che noi amatori siamo ben pronti a provare e riprovare perch� � questo il nostro hobby.
Non essere capaci di fare delle belle foto con una D60 o D90 o D200 non vuol dire poterle fare con una D3.
Se qualcuno ha questo problema sono cavoli suoi; agli altri appassionati auguro solo buone foto e d� il consiglio di cercare di capire bene quello che hanno in mano senza cercare "arabe fenici" o l'illusione che una macchina di livello superiore faccia da sola le foto pi� belle del mondo.
buone foto a tutti
pippinu