Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fra.pa
Salve,
Prima di iniziare colgo l'occasione per ringraziare lo staff per avermi risposto e trovato la soluzione al problema riguardante l'impossibilit� di scrivere nel forum.
Mi chiamo Francesco � sono un neofita sia nel forum che nel campo della fotografia. E' da qualche anno che vorrei iniziare il mio hobby fotografico , probabilmente passione trasmessami da mio padre. Ha dieverse yashica ,come dico io d'epoca ma bellissime e curatissime, tantissimi obbittivi e sopratutto tantissimi negativi per non parlare di fotografie a mio avviso spettacolari), ne ho parlato con lui e accetta che io compri una macchina fotografica.
Volevo iniziare con una bridge la nikon p90, l'avevo ordinata e mi stava arrivando ma ho letto tantissime critiche sopratutto per le foto serali che venivano con troppo rumore e quindi ho deciso di sprenotarla.
Ora leggendo e chiedendo e andando nei negozi mi sono soffermato sulle reflex sopratutto sulla d3000 e la d90( anche se propendo per la d90).
Premettendo che a me piace fare foto a paesaggi,a animali e ritratti, ma la cosa che ancor pi� mi piace sono le foto di sera(abito a messina e dal mio balcone ho un paesaggio spettacolare)
Vorrei sapere se gli obbittivi che montano queste due macchine sono compatibili?
Quale tra le due macchine � migliore per le mie esigenze?
Vi ringrazio in anticipo biggrin.gif
raffer
Non c'� storia: D90! wink.gif

Le foto di paesaggi notturni si fanno con qualsiasi obiettivo, basta procurarsi un buon cavalletto.

Raffaele
fulvyo
D90 tutta la vita.
D5000 se vuoi risparmiare qualcosa e non ti serve il motore interno.

Ciao
simonespe
QUOTE(fra.pa @ Nov 11 2009, 08:57 PM) *
Salve,
Prima di iniziare colgo l'occasione per ringraziare lo staff per avermi risposto e trovato la soluzione al problema riguardante l'impossibilit� di scrivere nel forum.
Mi chiamo Francesco � sono un neofita sia nel forum che nel campo della fotografia. E' da qualche anno che vorrei iniziare il mio hobby fotografico , probabilmente passione trasmessami da mio padre. Ha dieverse yashica ,come dico io d'epoca ma bellissime e curatissime, tantissimi obbittivi e sopratutto tantissimi negativi per non parlare di fotografie a mio avviso spettacolari), ne ho parlato con lui e accetta che io compri una macchina fotografica.
Volevo iniziare con una bridge la nikon p90, l'avevo ordinata e mi stava arrivando ma ho letto tantissime critiche sopratutto per le foto serali che venivano con troppo rumore e quindi ho deciso di sprenotarla.
Ora leggendo e chiedendo e andando nei negozi mi sono soffermato sulle reflex sopratutto sulla d3000 e la d90( anche se propendo per la d90).
Premettendo che a me piace fare foto a paesaggi,a animali e ritratti, ma la cosa che ancor pi� mi piace sono le foto di sera(abito a messina e dal mio balcone ho un paesaggio spettacolare)
Vorrei sapere se gli obbittivi che montano queste due macchine sono compatibili?
Quale tra le due macchine � migliore per le mie esigenze?
Vi ringrazio in anticipo biggrin.gif


sono due mondi diversi...secondo me non a senso decidere fra d90 e d3000.....

io mi orienterei fra d90 e d5000....piuttosto.....considerando che hanno lo stesso ottimo sensore e modulo autofocus ma differiscono nel corpo.....
la d90 � pi� grande e ha un corpo pi� performante con doppia ghiera e display a spalla....e con motore autofocus interno......
la d5000 � pi� compatta....ha una sola ghiera e non ha il motore interno...sfrutta quello dell'ottica....monta un display orientabile utile con il live view in situazioni scomode...
entrambi si comportano egregiamente anche con poca luce e alti iso e tra le due c'� una differenza di 200-250 euro....
devi decidere se ti serve un corpo pi� professional piuttosto che uno pi� compatto wink.gif

la d3000 � inferiore di parecchio alle altre due wink.gif
fra.pa
il cavalletto gia c'� l ho diciam che ne ho diversi uno per ogni occasione. Volevo sapere che differenza c era tra le due per quanto riguarda l'autofocus , questa domanda mi sorge dal fatto che sulla d3000 nn mi sembra di aver visto le levette per l'AF, quindi nn ho capito se c'� l ha integrato e in pi� usa quello dellobbiettivo oppure nn c '� l ha � c e bisogno di obbiettivi con autofocus interno. Scusate se dico caxxate ma non me ne intendo sono dubbi da inesperto biggrin.gif La mia scelta propende per la d90 perch� non vorrei che dopo che inizio ad imparare ,ad esempio,la d3000 non mi salta in testa di cambiarla subito per la d90, ancora la sisal nn l'ho vinta quindi preferisco iniziare non dico col top ma con qualcosa che mi duri biggrin.gif preferisco spendere in fututo per qualche ottica in pi� magari fissa che a quanto ho capito � meglio
sergio_s
prendi la D90.

D3000 e D5000 non hanno il motore AF e devi dotarti di lenti con motore integrato, togliendoti l'accesso ad una gran fetta del mercato dell'usato che � pieno di gioielli a prezzi pi� o meno accessibili.

Grazie all'aiuto di tuo padre imparerai pian piano a sfruttarla al meglio.
raffer
QUOTE(fra.pa @ Nov 11 2009, 09:49 PM) *
il cavalletto gia c'� l ho diciam che ne ho diversi uno per ogni occasione. Volevo sapere che differenza c era tra le due per quanto riguarda l'autofocus , questa domanda mi sorge dal fatto che sulla d3000 nn mi sembra di aver visto le levette per l'AF, quindi nn ho capito se c'� l ha integrato e in pi� usa quello dellobbiettivo oppure nn c '� l ha � c e bisogno di obbiettivi con autofocus interno. Scusate se dico caxxate ma non me ne intendo sono dubbi da inesperto biggrin.gif La mia scelta propende per la d90 perch� non vorrei che dopo che inizio ad imparare ,ad esempio,la d3000 non mi salta in testa di cambiarla subito per la d90, ancora la sisal nn l'ho vinta quindi preferisco iniziare non dico col top ma con qualcosa che mi duri biggrin.gif preferisco spendere in fututo per qualche ottica in pi� magari fissa che a quanto ho capito � meglio


Scusa la curiosit�, ma la tua tastiera non ha l'accento? laugh.gif

Raffaele
IDROCARBURO
Benvenuto!

B� io ho la D3000 e ne sono molto soddisfatto per l'uso che devo farne...certo che se avessi potuto, D90 tutta la vita!!
Semplicemente, � un'altra categoria, credo non si possa neppure fare il paragone.
Se poi hai gi� tanti obiettivi da sfruttare, credo che con la D90 tu possa farlo senza troppi problemi. Con la 3000 hai bisogno di obiettivi motorizzati...che costano...

Buona scelta!
fra.pa
L'accento sulla tastiera c'� ma scrivo quasi sempre al buio, di fretta e senza guardare quindi ogni tanto preferisco non metterlo, dopotutto al posto dell'apostrofo metto lo spazio biggrin.gif Comunque gli obbiettivi non penso che li potrei usare in quanto alcuni sono per yashica e altri per pentax. Sono appena tornato a casa ed ho guardato in salone quali ha esposto :
macchina fotografica yashica mat-124g
agfa silette I
yashica tl electro X
obbiettivi yashica 50mm 1:1.4
vivitar telephoto 135mm f 2.8
sigma telemac vario 2x 2.5x 3x
flash metz 1 b1
agfatronic 200b
Sono tutte cose molto vecchie in quanto mio padre le usava + di 40 anni f� biggrin.gif
Questi sono quelli impacchettati e le sigle le ho viste nei pacchi , le altre sono nelle correspittive custodie e nn mi sembra orario di andar ad aprirle biggrin.gif
Appena ho tempo ne posto altri ma penso che sono tutti inutilizzabbili , forse l unica cosa che potrei utilizzare sono flash ma nn so se sono di buona qualit�, secondo voi?
Mi dite qualche prezzo per la d90 non vorrei pagarla troppo , e secondo voi ocn quale kit dovrei prenderla.
Io l'ho trovato a 822 euro con 18-55 vr ma nn so se sia meglio con il 18-105vr.
quale � meglio tra questi due obbiettivi?
Grazie
raffer
QUOTE(fra.pa @ Nov 11 2009, 11:53 PM) *
Mi dite qualche prezzo per la d90 non vorrei pagarla troppo , e secondo voi ocn quale kit dovrei prenderla.
Io l'ho trovato a 822 euro con 18-55 vr ma nn so se sia meglio con il 18-105vr.
quale � meglio tra questi due obbiettivi?
Grazie


Il kit con il 18-105 VR, che � sicuramente migliore del 18-55 VR, si trova sui 1.000 euro, ma io ti consiglio il kit con il 16-85 VR, che costa 200 euro in pi�.

Raffaele
fra.pa
QUOTE(raffer @ Nov 12 2009, 12:00 AM) *
Il kit con il 18-105 VR, che � sicuramente migliore del 18-55 VR, si trova sui 1.000 euro, ma io ti consiglio il kit con il 16-85 VR, che costa 200 euro in pi�.

Raffaele

Perch� � meglio il 18-105?
ps. ho scritto il prezzo+l'obbiettivo perch� volevo sapere se si poteva trovare a meno biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.