Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.T.
Ciao forum,

se la Nikon facesse una nuova macchina fotografica a telemetro, digitale di ottime prestazioni (diciamo almeno una 6Mp o superiore), con un bel corpo in metallo (del colore che pi� vi piace), magari con una super ottica con un bel angolo di campo lardo (tipo wide o simili) magari per ovviare al den noto problema dei grandangolo digitali.... e non dimanticando lo zero rumore tipico della macchina a telemetro...
Voi come la prendereste? Magari qualcuno potrebbe trovarla una ottima soluzione...
Non vi nego cha a me piacerebbe un misto di "vecchia e nuova" tecnologia....

P.S.: esiste gi� sul mercato una macchina con caratteristiche simili...quindi non bleffate... a me farebbe piacere che fosse Nikon e basta.
sergiobutta
Francesco, dato il tipo di fotografie che faccio, il rumore che mi preoccupa � quello elettronico, non quello meccanico dello specchio. Le telemetro mi intrigano perch� sono una spendaccione, ma non ne vedo proprio i vantaggi. Amo fotografare alla luce del sole, mi piace vedere nel mirino esattamente quanto vede l'obiettivo, non vorrei dover fare un secondo corredo. La necessit�, io non la sento.
ivano
QUOTE(francesco.taurozzi @ Apr 10 2005, 06:26 PM)
...magari con una super ottica con un bel angolo di campo lardo (tipo wide o simili)
*



Gi� che ci siamo che la faccia ad ottiche intercambiabili.
Comunque � un settore, quello delle macchine a telemetro di classe, in cui non ci si improvvisa.
zero_cool
scusate ma a che serve TELEMETRO? grazie.gif
bergat@tiscali.it
[quote=ivano,Apr 10 2005, 10:05 PM]
[quote=francesco.taurozzi,Apr 10 2005, 06:26 PM]...magari con una super ottica con un bel angolo di campo lardo (tipo wide o simili)
*

[/quote]

Credo che questo sara il vero futuro delle digitali ad ottiche intercambiabili.

Non esiste motivo perch� una digitale debba essere necessariamente reflex.

La olympus con la sua nuova digitale ha iniziato una buona strada.

Ci vorrebbe un crop simile al 24X36 per sfruttare pienamente gli obbiettivi che finora possediamo.

Saluti

Bergat
Matteo Barducci
[quote=bergat@tiscali.it,Apr 10 2005, 10:15 PM]
[quote=ivano,Apr 10 2005, 10:05 PM]
[quote=francesco.taurozzi,Apr 10 2005, 06:26 PM]...magari con una super ottica con un bel angolo di campo lardo (tipo wide o simili)
*

[/quote]

Credo che questo sara il vero futuro delle digitali ad ottiche intercambiabili.

Non esiste motivo perch� una digitale debba essere necessariamente reflex.

La olympus con la sua nuova digitale ha iniziato una buona strada.

Ci vorrebbe un crop simile al 24X36 per sfruttare pienamente gli obbiettivi che finora possediamo.

Saluti

Bergat
*

[/quote]

Beh, ma la Olympus � comunque reflex...
Al_fa
con un bel attacco a baionetta M magari? cool.gif
F.T.
Ciao forum...
avete mai sentito parlare della Nikon S3 2000??
Non credo abbia un attacco M, che sia decisamente a telemetro,con un otturatore da 1/1000 pi� posa B e T.... disponibile sia nera che cromata.... con ottica intercambiabile.
Anche il prezzo � interessante non alla portata di tutti ma interessante, almeno con investimento....

Se qualcuno la compra a queste condizioni, perch� non farne un modello digitale magari ad un prezzo pi� competitivo??

Matteo Barducci
QUOTE
avete mai sentito parlare della Nikon S3 2000??


Ciao Francesco,

arrivi tardi: la S3 l'hanno prodotta, in serie limitata, nel 2000 appunto. Quest'anno hanno rifatto la Nikon SP(ricordo che entrame sono repliche dei modelli a telemetro Nippon-Kogaku degli anni'50, con poche concessioni alla moderna tecnologia). A parte il trascurabile fatto che anava ordinata entro fine Febbraio, con quello che costa ti ci compri una D2X e mezzo...

Se siete curiosi(e conoscete il giapponese...):

http://www.nikon-image.com/jpn/products/ca...ge/sp/index.htm
F.T.
Ciao Matteo...
sono a conoscenza di quanto hai scritto, infatti la mie era una risposta a quanti scettici hanno scritto prima di noi... il mio riferimento a questo modello era solo un modo per dire ad altri che la Nikon ha riproposto una telemetro anche in tempi recenti anche se riferita a collezionisti o amatori "particolari".... tornando al mio post iniziale era solo mia curiosit� sapere come avrebbero preso una macchina simile ma digitale ad un prezzo interessante e con caratterisctiche particolati una telemetro digitale marchiata Nikon...

Non pretendo di avere ragione ma forse una Nikon digitale diversa, con caratteristiche diverse dalle reflex attuali o future non potrebbe essere altres� interessante???

....
Matteo Barducci
Eh, certo

Solo che il telemetro, purtoppo, non � "per tutti", altrimenti non sarebbe stato soppiantato, diciamo per la legge di Darwin della fotografia, dal pi� versatile sistema reflex. Il telemetro, anche nella sua forma digitale(la EPSON R-D1, ma anche la Leica Digital-M prevista per il 2006) rimarr� sempre un prodotto di nicchia, temo. Quello che mi aspetto potrebbe essere un ibrido dove un sensore RGB ad alta risoluzione, usato per la misurazione dell'esposizione, possa fare anche da "pilota" per un monitor LCD posteriore o per un EVF dalle caratteristiche pari alle compattone Minolta, mentre il sensore principale rimarrebbe coperto dall'otturatore. Il tutto ovviamente ad ottiche intercambiabili. Quindi, a parte l'otturatore stesso, non si avrebbero pi� parti in movimento ed una cospicua riduzione delle dimensioni, oltre alla possibilit� di visualizzare un gran numero di informazion in tempo reale.
fil
al di l� del piacere di inquadrare e mettere a fuoco manualmente con il telemetro -ma questa � una questione di gusti- credo che il reale vantaggio di una digitale a telemetro sia la possibilit�, per chi li possiede, di continuare ad usare i suoi obiettivi... quindi l'attacco M sarebbe d'obbligo!
poi, in generale, gli obiettivi per le macchine a telemetro sono piccoli e leggeri, quindi ci sarebbe il vantaggio della facile trasportabilit�.
la RD1 � una buona idea, ma purtroppo il fattore di moltiplicazione penalizza le ottiche grandangolari -che ad es nel mio caso sono state il motivo dell'acquisto di una bessa r2...

dunque se nikon entrasse nel settore dovrebbe a mio avviso: o pensare a un sensore 24x36 o sviluppare ottiche grandangolari moooooolto spinte -tipo un 10mm...
oppure semplicemente mettere sul mercato un modello da 1000 �!!!

ciao a tutti
fil
giannizadra
Non distraete la divisione progettazione della Nikon: mi pare che stiamo aspettando altro...
Scherzi a parte, credo che una linea di apparecchi digitali a telemetro, con relativa gamma di ottiche e accessori, in relazione alle dimensioni limitate del mercato sarebbe cosa impegnativa e avventurosa anche per Nikon.
Non � un problema di tecnologia ( la SP � tuttora un gioiello con caratteristiche-vedi mirino-insuperate) ma, credo, di gioco che non vale la candela.
Il sistema reflex � pi� versatile anche in digitale, a meno di non generalizzare l'uso del mirino elettronico e del monitor: con tanti saluti alla piacevolezza di traguardare attraverso cristalli luminosi..
matteoganora
Discorsi vecchi... ma nessuna nuova sul fronte.
Nikon ha oggi un completo sistema di ottiche e corpi per reflex, digitali e analogiche.

Inoltre ha un sistema relativamente piccolo e oggettivamente molto costoso a telemetro, che � il sistema S.

Non vedo un futuro a telemetro per il digitale marchiato Nikon, dovrebbe svilupparlo dal nuovo.
Vedo meglio un progetto di una compatta con mirino a teletro a ottica integrata (vedi 35Ti), con sensore formato APS... quello realisticamente potr� forse vedere la luce.

Per i sistemi a telemetro, dopo la Bessa/Epson, mi aspetto qualcosa da Leica, e forse da Zeiss, ma non pensiamo al telemetro in termini di economia, ci illuderemmo e basta.
Oggi la RD-1 costa poco meno di 3000 euro, domani la Leica ne coster�, facendo le dovute proporzioni, circa 5000. Ma se la scelta del sistema � quello che ci interessa, cos� come alcuni hanno affrontato l'investimento corposo di comprare telemetro a pellicola, altri accetteranno di spendere quanto un corpo reflex professionale per avere il massimo in termini di resa abbinata a praticit�.
Giallo
QUOTE(matteoganora @ Apr 12 2005, 11:14 AM)
Vedo meglio un progetto di una compatta con mirino a teletro a ottica integrata (vedi 35Ti), con sensore formato APS... quello realisticamente potr� forse vedere la luce.
*




Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Speriamo che mamma Nikon ti ascolti!
La compatta con ottica di pregio e sensore degno di questo nome da portare sempre con s�!!!!

Ho scritto le stesse identiche cose nel forum sulle Coolpix; poi ho visto questa tua risposta, alla quale mi unisco in trepidante attesa. Molto pi� che della D70SP mark2... smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.