Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Moua
Compro diverse riviste di fotografia, e molto spesso mi sono chiesto se sono imparziali nel dare giudizi.

L'ultima che ho incontrato su DMC, test a confronto tra D700, 5D mark II, sony A700.

Be' la Nikon � praticamente una ciofeca, peggio della sony. La vincitrice Canon.

Nella fotografia di apertura del confronto, si vedono i tre obiettivi, ma solo il Canon ha la scritta visibile ed � in primo piano. Gli altri due sono sfuocati e non si legge niente.

Io penso che siano di parte, non so voi cosa ne pensate.

Ciao
Attilio
mariomc2
No non sono di parte, semplicemente spingono la marca che in quel momento gli compra pi� spazi pubblicitari wink.gif
kintaro70
Spesso i giudizi sono riferiti al metro di chi li esprime.

Facciamo un esempio:
Se a me interessa croppare, � logico che punter� sulla macchina con il maggior numero di megapixel, viceversa se non mi piace l'uso di flash punter� sulla macchina con la migliore gamma dinamica e sensibilit� agli alti ISO.

Inoltre generalmente sar� pi� benevolo con la ditta che � pi� solerte a fornire attrezzature in anteprima, con cui ho pi� stretti contatti commerciali etc.

P.S. quel test l'ho letto pure io e l'impressione che il tester fosse un patito del crop e della caccia al megapixel � quasi una certezza.
Come dire inutile proporre una macchina confortevole con cambio automatico e controlli vari di sicurezza, se il tester predilige le sportive estreme.

Quindi:
I test devono essere solo una base di partenza, non una conclusione del processo valutativo che mi porta a scegliere un oggetto piuttosto che un altro.



Bye
Aquilonista
QUOTE(mariomc2 @ Nov 12 2009, 10:14 PM) *
No non sono di parte, semplicemente spingono la marca che in quel momento gli compra pi� spazi pubblicitari wink.gif


Il che significa che sono di parte...

Pare che il mondo dei fotografi sia diviso in fazioni che a confronto i giocatori di calcio fiorentino si vogliono bene.
Ho conosciuto un tipo ( canonista ad oltranza ) che si � rifiutato anche solo di guardare nel mirino della mia umile D60 perch� le macchine fotografiche le f� la canon, il resto sono tutte usa e getta; ovviamente ho visto ultr� dell'altra squadra.
Perch� un giornalista di settore dovrebbe essere diverso?
( parlo di pratica, non di teoria; altrimenti diciamo pure che i politici sono onesti perch� dovrebbero esserlo )
gattomiro
La tua � una domanda nota da tempo. Spulciando il forum troveresti analoghe discussioni in merito, alcune dai risvolti tragici... rolleyes.gif
Personalmente ritengo che, anche in questo caso, come per la politica, non sia il caso di fare di tutta l'erba un fascio. Qualche rivista sar� di parte, altre no, per fortuna dei lettori. Sono pi� propenso a credere che la faziosit� sia pi� che altro una conseguenza dell'incompetenza e di uno scarso senso della deontologia professionale.
Detto altrimenti: se non sei in grado di svolgere bene il tuo lavoro formati adeguatamente oppure fai altro. La rivista che hai citato �, comunque, palesemente approssimativa nell'analisi delle fotocamere. Se leggi bene le recensioni, stringi stringi non ti rimangono dati concreti attraverso cui trarre conclusioni personali. Ma, come ho gi� detto, fortunatamente non sono tutte cos�...
Paolo66
Quella rivista la prendo molto saltuariamente, ma trovo cominco come, di solito, riescano a riempire pagine dicendo quasi nulla. la trovavo utile per i trucchi su Photoshop elements ma, sono smpre gli stessi, ciclicamente si ripetono. Come i servizi sui giochi di luce...come le fotografie autunnali... puoi benissimo prendere un'annata e cambiare l'anno sulla copertina.

I test li ho sempre visti freddi per verso nikon ed entusiastici verso canon, ma non ho ancora trovato una rivista che sia obiettiva. Poi non riesco a capire come si possano esprimere giudizi su corpi macchina molto evoluti basandosi sulle impostazioni di default....


Comunque ho notato un'altra molto cosa divertente, nonostante i test: i loro fotografi di riferimento sono tutti passati da canon a nikon, vorr� dire qualcosa, no? tongue.gif
furio4luglio
QUOTE(Paolo66 @ Nov 13 2009, 07:52 AM) *
Quella rivista la prendo molto saltuariamente, ma trovo cominco come, di solito, riescano a riempire pagine dicendo quasi nulla. la trovavo utile per i trucchi su Photoshop elements ma, sono smpre gli stessi, ciclicamente si ripetono. Come i servizi sui giochi di luce...come le fotografie autunnali... puoi benissimo prendere un'annata e cambiare l'anno sulla copertina.

I test li ho sempre visti freddi per verso nikon ed entusiastici verso canon, ma non ho ancora trovato una rivista che sia obiettiva. Poi non riesco a capire come si possano esprimere giudizi su corpi macchina molto evoluti basandosi sulle impostazioni di default....
Comunque ho notato un'altra molto cosa divertente, nonostante i test: i loro fotografi di riferimento sono tutti passati da canon a nikon, vorr� dire qualcosa, no? tongue.gif

Personalmente ho smesso di comprare le riviste di fotografia. I loro articoli dipendono esclusivamente dalla pubblicit�. Alcuni sono chiaramente "redazionali" pagati dal committente e violano il codice deontologico dell'ordine dei giornalisti che vieta la confusione fra informazione e pubblicit�. La pubblicit� sovente viene pagata in natura che, nel caso della fotografia, � ovviamente molto gradita (ad ese. corpi o obiettivo per le prove poi regalati). Gli articol, poi, come ha detto qualcuno qui, sono tutti uguali, anno per anno. La fantasia latita. Meglio, molto meglio, secondo me, di queste riviste inutli, Internet con la sua massa di informazioni. D'altronde, credo che entro qualche anno queste riviste scompariranno e nessuno se ne accorger�.
Paolo66
Qualcosa fuori dal coro c'�, basta tralasciare le recensioni delle macchine...o prenderele per mera informazione di funzioni.

In pi�, se posso permettermi, ti suggerisco letture interessanti, che tornano a parlare di fotografia in quanto tale e non come fare il ritratto al gatto di casa:
Popourri mensile

...spero di non commettere qualche violazione postando il link, � gratuita, sfogliabile on line e scaricabile in pdf.
Cos78
QUOTE(Moua @ Nov 12 2009, 10:09 PM) *
L'ultima che ho incontrato su DMC, test a confronto tra D700, 5D mark II, sony A700.

Be' la Nikon � praticamente una ciofeca, peggio della sony. La vincitrice Canon.



una d700 peggio di un alpha700?

beh s�, nel prezzo � "peggiore"..... texano.gif
iRicky
da principiante, penso che si possa equiparare a tante altre ambientazioni nella vita, come la politica (dx sx), le donne (brune bionde rosse), gli sport (calcio rugby basket volley) ecc..
io ho le mie preferenze, gli altri avranno le le loro.

io quando ho sentito l'esigenza della reflex e la passione per la fotografia crescere ho cominciato a cercare quella che piu mi si addiceva, e la fonte principale � stata internet e non i giornali. poi sono andato a provarle in negozio. quando mi sono trovato la D90 in mano ho sentito il feeling, e ho deciso. Allo stesso prezzo mi aveva offerto una canon 50D usata ma praticamente nuova ma non mi piaceva 'non la sentivo'. partendo da zero non ero plagiato da nessuna marca, ho scelto secondo le mie preferenze e ci ho messo quasi un anno (anche perch� per me non era una spesa da poco) il tempo che passo sul forum nikon per capire le tecniche e consigli per poi metterle in pratica � veramente tanto. poi quando vado in negozio perch� sto cercando uno zoom grandangolare per vedere se c'� qualche occasione.. non guardo con odio la canon, io la guardo una marca che non mi si addiceva.
comunque al corso di fotografia che sto facendo docente e assistente hanno nikon e anche la 35mm � nikon.. sar� un caso?? rolleyes.gif
Moua
QUOTE(Cos78 @ Nov 13 2009, 09:18 AM) *
una d700 peggio di un alpha700?

beh s�, nel prezzo � "peggiore"..... texano.gif


Non vorrei aver commesso un errore ma potrebbe esse la alfa 900 e non la 700. In ogni caso, io posso anche capire che un articolo di parte non dia molta evidenza ai punti negativi di un corpo o di un obiettivo, ma denigrare l'avversario � cosa che da fastidio. Sull'articolo in questione si legge:

"la Canon sembra stata progettata in una galleria del vento...la nikon � tozza ingombrante ecc ecc"

"la nikon offre 51 punti di messa a fuoco, ma non sembrano dare nulla di pi� rispetto a 9 o 11 punti"

"il rumore della Canon a 1600 iso � superbo, la nikon gi� incomincia a far vedere granulosit�" ma non si sa come � stato fatto questo confronto.

Subito dopo parte con un'altro articolo test sui 50 mm. Nella pagina di apertura mi aspetto di vedere tutti e 4 gli obiettivi, ed invece vi � una unica foto enorme del 50 Canon, e gli altri dietro, praticamente invisibili ed irriconoscibili.

Anche volendo far passare il fatto che si strizza un'occhio ad una marca, mi sembra veramente di basso livello farlo in questi termini sfacciati e volgari. Quella rivista con me ha chiuso.

Saluti
Attilio
LucaCorsini
DMC?
DCM!
Io ho avuto l'impressione che , a volte, alcuni servizi siano come commissionati da un certo marchio ma non sempre lo stesso.
Massimo.Novi
Una riflessione...

Tenete ben presente che oggi con Internet e i Forum e i Blog ecc. � piuttosto facile ottenere informazioni, confronti e pareri sulle fotocamere. Se si ha un poco di pazienza e capacit� di critica e analisi si riesce ad avere un buon riscontro delle prestazioni di una fotocamera o di un obeittivo SENZA comperare riviste.

Per non parlare dei siti pi� o meno attendibili che su Internet forniscono vere e proprie recensioni e comparazioni paragonabili se non pi� esaustive di quelle delle riviste.

Una volta la rivista era l'unico modo per avere confronti e giudizi da parte di qualche redazione. Anche allora vi erano "cadute di stile" palesi ma pi� o meno si era anche meno influenzati negli acquisti (e poi una fotocamera ti durava 10 anni). Inoltre c'era meno abitudine alla comparazione come fonte di "godimento". La fotografia era scattare, sviluppare (in pochi) e stampare.

Cosa pretendete che facciano le riviste? Cercano di barcamenarsi e di "agganciare" pubblicit� e lettori. Sanno che pi� o meno gli apparecchi in vendita fanno tutti il loro dovere e sono superiori alle abilit� dell'utente (parlo per fasce di utenza, ovviamente un professionista user� una fotocamera professionale in modo esaustivo, mentre l'hobbista ci metter� tempo per capire o usare la maggior paarte delle funzioni di una fotocamera amatoriale). e quindi "tra il lusco e il brusco" scrivono recensioni e test che puntano pi� su un'analisi superficiale comprensibile rispetto ad una comparazione oggettiva e tramite misure davvero comparabili.

Spiegatemi come confrontare le immagini RAW di una fotocamera Nikon con una Canon usando due software "di casa" differenti con impostazioni differenti e "trucchetti" differenti. Praticamente per misurare la risoluzione in LPM si � costretti a operare sui JPEG con regolazioni diverse o mettersi d'accordo su un convertitore RAW comune (e non � detto sia ottimale per entrambi i sensori).

Alla fine i passaggi fotocamera-stampa sono oggi talmente tanti (apparecchio-software RAW-fotoritocco-maschera di contrasto-driver-stampante-inchiostri-carta) che una vera comparazione negativo-carta sensibile ve la scordate. Per non parlare dei colori...

Quindi alla fine si sceglie per "feeling", per "moda", per "necessit�", per "ganzismo"...ecc.

Ma poi alla fine l'importante � essere almeno contenti dell'acquisto e usare al massimo quello che si ha.

Quante riviste serie forniscono veri piccoli tutorial di ripresa non tecnici ma compositivi?

Poche.

Perch� l'occhio del fotografo non � sponsorizzabile.

Quindi rimarranno i "partiti" del megapixel, del noise, del MTF, del convertitore "che � perfetto" ecc.

Alla fine si stamper� al 90% la foto del gatto o del bimbo che mangia la pappa e si sbava.

E...forse...� pi� giusto cos�.

Saluti

Massimo
Davide-S
Io leggo mensilmente due riviste... e proprio la parte delle comparazioni e recensioni tecniche dei corpi macchina � quella che leggo con pi� leggerezza.

I miei articoli preferiti sono quelli relativi alle foto.

Le recensioni tecniche lasciano il tempo che trovano.
Paolo56
Se ne era gi� parlato qualche tempo fa.

Link http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...amp;pid=1711253
photoflavio
In merito alle riviste... forse compri quelle sbagliate; non � una battuta, semplicemente ritengo parzialmente inadeguate alcune delle pubblicazioni che si trovano mensilmente nelle nostre edicole. Non dico in valore assoluto, qualcosa di buono c'� quasi in tutte... per� bisogna leggerle da tempo e conoscerle bene per saper valutare al volo cosa � attendibile e cosa non lo �; esattamente come le persone che ti circondano, se le conosci poco non puoi prendere per oro colato ogni loro parola.

Tempo fa ho fatto una breve sintesi del mio pensiero sulle riviste che acquisto mensilmente in questo messaggio.

Per il resto... trovo molto interessanti le considerazioni espresse da Manovi, meriterebbero un approfondimento, in particolare l'ultimo pensiero sulle nostre stampe.

Ciao biggrin.gif
Flavio

cortonio
io lascerei impolverire sugli scaffali quella rivista (DCM) per nulla obiettiva... mi ripeto anche in questo tread, ci ero cascato gi� con un vecchio numero qualche tempo fa, ma le cose non son cambiate!
Per il test full frame nikon-canon-sony x chi ha comprato la rivista, date un occhiata al test dove � stato fotografato una parte di una barca... beh, 2 foto sono le stesse ma, secondo DCM sono fatte da ff diverse.........................................................................
.....................

al massimo prendi fotografia reflex o, meglio qualche libro di bryan peterson....
Francesco Martini
Qui il discorso sarebbe piu' ampio:
ma le riviste di auto sono di parte??? e le riviste di moto????
e. quelle di moda??? dei cani..dei gatti...???? messicano.gif
Certo che le case costruttrici pagano per una recensione....
ma e' il lettore che alla fine deve giudicare un prodotto con la propria testa e il proprio cervello......e anche cercare il prodotto che si adatta meglio alle prorpie esigenze e
magari cercare anche di provarlo dopo aver letto la rivista...e farsene cosi' un'idea personale.
Buone foto
Francesco Martini
Moua
QUOTE(cortonio @ Nov 24 2009, 09:49 PM) *
io lascerei impolverire sugli scaffali quella rivista (DCM) per nulla obiettiva... mi ripeto anche in questo tread, ci ero cascato gi� con un vecchio numero qualche tempo fa, ma le cose non son cambiate!
Per il test full frame nikon-canon-sony x chi ha comprato la rivista, date un occhiata al test dove � stato fotografato una parte di una barca... beh, 2 foto sono le stesse ma, secondo DCM sono fatte da ff diverse.........................................................................
.....................

al massimo prendi fotografia reflex o, meglio qualche libro di bryan peterson....


Non compro sempre la stessa rivista, ma decido al momento a seconda del contenuto. Non sono nato ieri, quindi so bene che ci possono essere delle "simpatie" per un marchio o per l'altro, cos� come la pubblicit� occulta. Ma il problema non � tanto questo, quanto la scorrettezza nel denigrare un marchio rispetto all'altro. Molte altre riviste, anche se ci mettono del loro, puntano sui punti di forza di una macchina magari glissando sui punti deboli, ma senza buttare gi� gli altri marchi.

maurizio angelin
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 24 2009, 10:04 PM) *
Qui il discorso sarebbe piu' ampio:
ma le riviste di auto sono di parte??? e le riviste di moto????
e. quelle di moda??? dei cani..dei gatti...???? messicano.gif
Certo che le case costruttrici pagano per una recensione....
ma e' il lettore che alla fine deve giudicare un prodotto con la propria testa e il proprio cervello......e anche cercare il prodotto che si adatta meglio alle prorpie esigenze e
magari cercare anche di provarlo dopo aver letto la rivista...e farsene cosi' un'idea personale.


Concordo e aggiungo che le recensioni sono troppo spesso "settoriali" nel senso che si analizza il sensore piuttosto che la resa agli alti ISO o altre caratteristiche specifiche.

Quando, dopo parecchi anni di analogico, mi avvicinai al digitale, proveniendo peraltro da Pentax, il mio primo elemento di valutazione fu il parco ottiche e gli accessori che le varie case mettevano a disposizione.
In quel periodo, ad esempio, i sensori Canon erano indiscutibilmente superiori ai Nikon (a parit� di prezzo dei corpi sui quali venivano montati).
Ma, per i motivi sopra esposti, scelsi Nikon e, al momento, non me ne pento.

Tutto ci� per dire che ritengo che la valutazione vada indirizzata sul "brand" nel suo complesso.
Inclusa, ad esempio, l'assistenza post vendita.

E poi sappiamo che la carta si lascia scrivere e quello che c'� scritto bisogna saperlo leggere e interpretare senza lasciarci coinvolgere troppo.
Da tempo non compro pi� riviste di alcun settore per questo motivo e vivo ugualmente felice. rolleyes.gif

Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.