Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Riccardo1104
Ciao a tutti! possedendo tutte ottiche FX mi sta balenando l'idea di passare da D300 al formato FX D700 o D700s vedremo... ma vorrei chiedere a chi possiede d700 o d3, oltre alla possibilit� di lavorare a sensibilit� maggiori, oltre al fatto che finalmente un 20mm torna ad essere un 20mm ed a far il suo mestiere... che non � poco! c'� altro?? ci sono altri vantaggi? ho sentito parlare di tridimensionalit� dell'immagine... (?)
Grazie a Tutti!!!
pao2001
QUOTE(Riccardo1104 @ Nov 13 2009, 12:50 AM) *
ho sentito parlare di tridimensionalit� dell'immagine... (?)
Grazie a Tutti!!!


...hai detto proprio bene la tridimensionalit� dell'immagine. se non ricordo male poco tempo � stata aperta una discussione dove si mettevano a confronto foto su soggetti uguali scattate con macchine dx e fx. li si faceva notare tutta la differenza tra i due formati...

prova a cercare nelle pagine indietro o con la funzione cerca
-missing
Se n'� gi� discusso abbondantemente.
In effetti, il formato Leica fornisce immagini pi� tridimensionali.
Ci� � dovuto al fatto che a parit� di focale, di diaframma e di inquadratura la PDC � meno estesa sul FF. Ci� ha l'effetto di staccare maggiormente il soggetto dallo sfondo. Da qui la percezione di maggior tridimensionalit� della foto.
capannelle
QUOTE(paolodes @ Nov 13 2009, 09:18 AM) *
Se n'� gi� discusso abbondantemente.
In effetti, il formato Leica fornisce immagini pi� tridimensionali.
Ci� � dovuto al fatto che a parit� di focale, di diaframma e di inquadratura la PDC � meno estesa sul FF. Ci� ha l'effetto di staccare maggiormente il soggetto dallo sfondo. Da qui la percezione di maggior tridimensionalit� della foto.


Proprio cos� Pollice.gif

La p.d.c. dipende dal diaframma utilizzato, della lunghezza focale e della distanza del soggetto.

Immaginiamo di fare un ritratto con un 85 mm su full frame e di riempire il fotogramma con il volto del soggetto.
Se smonti l'85 dalla macchina full frame e la monti su una macchina dx per ottenere la stessa inquadratura della foto precedente dovrei allontanarti un po'.

Visto che diaframma e lunghezza focale rimarranno gli stessi sia su fx che su dx, in dx aumentando la distanza dal soggetto la p.d.c. sar� minore
capannelle
QUOTE(capannelle @ Nov 13 2009, 03:44 PM) *
Proprio cos� Pollice.gif

La p.d.c. dipende dal diaframma utilizzato, della lunghezza focale e della distanza del soggetto.

Immaginiamo di fare un ritratto con un 85 mm su full frame e di riempire il fotogramma con il volto del soggetto.
Se smonti l'85 dalla macchina full frame e la monti su una macchina dx per ottenere la stessa inquadratura della foto precedente dovrei allontanarti un po'.

Visto che diaframma e lunghezza focale rimarranno gli stessi sia su fx che su dx, in dx aumentando la distanza dal soggetto la p.d.c. sar� minore


scusate, volevo dire: "Visto che diaframma e lunghezza focale rimarranno gli stessi sia su fx che su dx, in dx aumentando la distanza dal soggetto la p.d.c. sar� MAGGIORE"
Photofinisher
QUOTE(Riccardo1104 @ Nov 13 2009, 12:50 AM) *
Ciao a tutti! possedendo tutte ottiche FX mi sta balenando l'idea di passare da D300 al formato FX D700 o D700s vedremo... ma vorrei chiedere a chi possiede d700 o d3, oltre alla possibilit� di lavorare a sensibilit� maggiori, oltre al fatto che finalmente un 20mm torna ad essere un 20mm ed a far il suo mestiere... che non � poco! c'� altro?? ci sono altri vantaggi? ho sentito parlare di tridimensionalit� dell'immagine... (?)
Grazie a Tutti!!!


� un passaggio che primo o poi affronter� anch'io, i vantaggi del FF sono tanti, come hai elencato tu e come ti hanno ulteriormente spiegato prima.
Per me il passaggio vale la pena anche solo per questi 3 motivi (sensibilit�, ottiche e tridimensionalit�).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.