Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
maurizioricceri
Eccomi di nuovo a Voi per raccontarVi un�altra brutta storia di degrado che riguarda la citt� in cui vivo . Siamo a Termoli , inizi degli anni ottanta in pieno boom edilizio , alla periferia della cittadina st� nascendo un nuovo quartiere a cui viene dato il nome di Santa Maria degli Angeli.
I primi abitanti sono molto entusiasti anche perch� tra graziose villette circondate dal verde e confortevoli palazzine st� sorgendo un nuovo edificio, si dice sar� un albergo, qualcuno mormora che sar� un ambulatorio polifunzionale , probabilmente sar� una scuola , ognuno dice la sua mentre l�edificio prende forma con le sue imponenti facciate riflettenti, tanto da aggiudicarsi l�appellativo di �Palazzo di vetro �.
Ma una mattina presso quell�imponente edificio in costruzione non si present� pi� nessuno a continuare il lavoro e cos� anche nei giorni seguenti e passarono i giorni�.........passarono i mesi�..............passarono gli anni����������������.troppi anni e nonostante i continui reclami per la carenza di strutture per il sociale , quell�imponente edificio piano piano si � trasformato in un vecchio rudere lasciato a marcire con il tempo che avanza., tra cumuli di vetri rotti e ferraglia che lo rendono quasi uno spettro .

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 341.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 410.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 432.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 409.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 538.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 478.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 469.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 590.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 479.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 423.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 453.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 416.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 321.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 475.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 421.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 430 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 417.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 419.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 445.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 377.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 426.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 463.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 512 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 411.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 451.9 KB

ciao al prossimo......... mad.gif




Umbi54
Gran bel servizio, si commenta da solo.
Ciao
Umberto
giocoliere
ke schifo.............
ovviamente nn intendo le foto, ma il degrado che si trova nelle nostre citt�!!!!
complimenti per il reportage.
simone.dambrosio
Maurizio stai svolgendo un eccellente lavoro di denuncia del degrado urbano in cui versano questi ecomostri (l'edificio � immerso nel verde...). sarebbe interessante capire il motivo dell'abbandono che, qulunque esso sia, comunque non giustifica tutto il tempo trascorso n� lo spreco di risorse umane, economiche e ambientali... complimenti per il lavoro...
maurizioricceri
Grazie a Voi per esserVi soffermati.
Gabriele.Carpinelli
Il prossimo step Striscia la Notizia! biggrin.gif ottimo lavoro!
rossanop
Ciao Maurizio, trovo che sia un reportage che descrive bene il degrado l'incuria e il mal funzionamento italiano; che peccato aver fatto una struttura che nessuno mai potr� utilizzare e che spreco di soldi che potevano essere investiti in altro modo, ciao e a presto amico
maurizioricceri
Ciao Rossano, grazie anche a te.
biga1
Maurizio , complimenti per il reportage ma ormai non mi meraviglio pi� di nulla in giro per il Nostro Bel Paese di situazioni simili ve ne sono a centinaia , caso mai e il contrario ma mi domando la magistratura cosa Fa ...... si conoscono i costruttori , chi concede i permessi ops dimenticavo una cosa importante i soldi sono dei contribuenti tutto il resto e superfluo se erano i loro tutto aveva una fine nei lavori. smile.gif


Ciao,Andrea

Ps scusami per lo sfogo ma queste cose mi inc. mad.gif
roberto depratti
Ciao Maurizio, per prima cosa: BRAVO!!!

A parer mio servizio curato che tocca uno dei grossi nei del nostro Bel Paese. In qualunque regione gli aborti di cemento pullulano .....pochi ne parlano tutti vedono ...

Di nuovo complimenti, dovremmo cercare di stuzzicare maggiormente certe argomentazioni ...i documenti fotografici fanno pi� male delle parole o degli articoli, quindi che ben vengano!!!

Roberto
miz
Sono in accordo con gli altri sul fatto che � inaccettabile che edifici, specie se pubblici, restino incompiuti per anni donando al nostro territorio un'aurea di abbandono e degrado davvero sconsolante.
In questo sei riuscito benissimo, le tue foto raccontano tutto ci� in modo esemplare.

Sono per� anche preoccupato del fatto che, non le tue foto, ma bens� il fatto che queste riprendono un edificio moderno in un territorio non costruito possa passare l'idea che il moderno distrugge, specie se confrontato con l'antico: in quell'edificio si vedono particolari di qualit�, scelte compositive corrette, spazi che potevano essere vissuti nel modo migliore dalla gente e il fatto che intorno ci sia verde pu� essere un valore aggiunto alla sua fruibilit� e non per forza un danno per l'ambiente.

wink.gif
maurizioricceri
QUOTE(miz @ Nov 14 2009, 01:47 PM) *
Sono in accordo con gli altri sul fatto che � inaccettabile che edifici, specie se pubblici, restino incompiuti per anni donando al nostro territorio un'aurea di abbandono e degrado davvero sconsolante.
In questo sei riuscito benissimo, le tue foto raccontano tutto ci� in modo esemplare.

Sono per� anche preoccupato del fatto che, non le tue foto, ma bens� il fatto che queste riprendono un edificio moderno in un territorio non costruito possa passare l'idea che il moderno distrugge, specie se confrontato con l'antico: in quell'edificio si vedono particolari di qualit�, scelte compositive corrette, spazi che potevano essere vissuti nel modo migliore dalla gente e il fatto che intorno ci sia verde pu� essere un valore aggiunto alla sua fruibilit� e non per forza un danno per l'ambiente.

wink.gif

Caro Maurizio qui nessuno mette in dubbio le scelte costuttive fatte, anche perch� noi, almeno io, contrariamente a te, caro amico architetto (nessuna ironia ma solo tanto affetto e rispetto ) non ho le conoscenze per valutarle. Ci� che voleva essere messo in evidenza �ra l'ennesimo sperpero di denaro pubblico che continuamente affligge la nostra societ� e .........ma non voglio aprire un dibattito politico, non � la sede giusta.
Ciao spero di riabbracciarti sabato per trascorrere una giornata insieme ma non per parlare di politica !!! smile.gif
Dario Corso
La serie � sicuramente bella e reportagistica nel senso giusto. Alla serie avrei anche unito qualche foto di archeologia industriale
alb�
Ottimo documento di una delle piaghe pi� brutte del nostro bel paese, lo spreco.

Quello che pi� fa rabbia � sapere poi che i responsabili non pagheranno maiiiiiiii.

Bravo, messaggio ricevuto.

Ciao Alberto
maurizioricceri
Grazie a tutti per esservi FERMATI.
meialex1
In ritardo.... per fortuna Maurizio mi conosce bene!!

Che dire Maurizio... prima di tutto che bello rivederti all'opera, poi...... bh� !! le immagini parlano da sole, aggiungere parole � solo inutile.

Ciao
raffaelerossiello
una nota positiva ...??? nella dodicesima foto farei veramente i miei complimenti alla squadra di carpentieri che hanno realizzato la scala; per chi non lo sapesse una scala del genere non � certo una cosa all'acqua di rose.

Complimenti per il reportage.
maurizioricceri
Grazie anche a Voi per essere passati.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.