Alcune domande,
premesso che sull'efficacia di una d700 negli iso alti non ci sia alcunch� di discutibile (anche se qualcuno ci prova

).
Come si fa ad essere sicuri dell'uscita di una D800 con prestazioni enormemente superiori ?
Tempo fa alcuni erano sicuri dell'uscita di una D400, poi � arrivata la d300s che � una miglioria, non una rivoluzione. In attesa che arrivi la vera evoluzione della d300.
Ma.. la d700 sappiamo tutti, � pi� recente della d300, quindi, secondo che logica dobbiamo attenderci una d800, ora, tra poche settimane, cos� rivoluzionaria ? al massimo dovremmo attenderci una versione S, come per la d3s, che � stato un miglioramento, ma, anche qui, non una rivoluzione (anche se migliorare la d3 non � stata cosa da poco).
Non credo.. che metterebbero fuori una D800 cos� smaccatamente superiore ora, che vada oltre i livelli della d3s , intendo. Che senso avrebbe, anche nell'ipotesi fosse possibile.
Piuttosto, siamo sicuri che la tecnologia aps-c sia cos� al capolinea ?
Canon recentemente � riuscita a mettere sul mercato un aps-c da 18mp con una gestioni alti iso molto buona, per le sue consuetudini.
Ora.. se Nikon capitalizzato qualcosa del now-how che l' ha portata a certi risultati in questi anni, sar� interessante davvero vedere che scelte adotter� per l'erede della d300.
Se mette sul mercato una fotocamera che inseguir� sul fronte risolutivo, la 7d di Canon, allora probabilmente avremo un sensore aps-c pi� risolvente, magari migliorato sotto il profilo alti iso rispetto a quello attuale, anche se non di tantissimo in virt� della maggiore risoluzione, ma senza delle grandissime rivoluzioni in tal senso.
Ma..
se la "d400" dovesse mantenersi su risoluzioni pi� basse, non 18, ma anche 15 mp.. o addirittura rimanere agli attuali 12 mp.. allora si potrebbero anche vedere delle belle sorprese,
non per partigianeria, ma se Canon ha fatto la 7d.. tre anni dopo la d300.. non credo che Nikon non possa fare molto meglio alla prossima uscita.
Potrebbe essere non cos� improbabile quindi una prossima generazione di sensori aps-c vicini alle prestazioni degli attuali fx , anche se va detto, che, a parit� di tecnologia, la forbice tra i due formati si dovrebbe mantenere (anche se..).
E lo dico.. se domani uscisse una d400 con una gestione alti iso anche solo comparabile alla attuale d700...
beh, io sarei a posto, e non mi porrei il problema dell'oneroso , anche e specie otticamente parlando, passaggio al formato leica.
Personalmente, anche se ho voglia di d700 ma, non sono in condizione di fare il salto ora, e dovr� per forza attendere, sono un po' alla finestra, ora, anche alla luce delle considerazioni, magari sbagliate, di cui sopra.
Tornando a oggi, anche per non divagare troppo sul lato "bar" e venire al punto della questione posta da Emanuele,
oggi, per iso alti, D700 tutta la vita,
ritengo abbastanza tirate le ipotesi della "d800" imminente uscente, e le prestazioni della d700 attuali, dovrebbero bastare e.. avanzare (a volte mi avanzano anche quelle della d300 !).
Quindi..
se fossi in Emanuele, altro che attendere la d800, d700 ora e vivrei felice

)
ciao e scusate la mia solita prolissit�.
Andrea