Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Emanuele.A
Vorrei sentire qualche parere da chi ha gi� fatto questo passaggio.

St� per farlo anche io ma mi continua a rodere il tarlo: la differenza di rumore agli alti ISO sar� cosi tanta da giustificare la spesa che st� per sostenere? (io odio i flash...)

Tutti decantano la D700 e sicuramente � favolosa ma in fondo anche la D300 � ottima, quindi, per capirci: non vorrei cacciare mille euro di differenza per ritrovarmi una macchina solo leggermente migliore. O dite che sar� felice di averli spesi? :-)
Massimiliano Piatti
Be' se cambi macchina solo per la differenza di qualita' tra le 2 agli alti iso o tu scatti in teatro,ai saggi oppure indor allora forse??????............ hmmm.gif puo' essere giustificato altrimenti lassaaaaaaaaaa perdeeeeeeeeeee.

Massi
-missing
Mah, decisione difficile. Tanti parametri da valutare, pro e contro...
Io per il momento tengo la D300. Magari passer� al formato Leica con un modello successivo, se e quando il gap tra macchine diventer� in effetti abissale.
Il che - in ogni caso - mi costringer� a ritoccare al rialzo i tele (e son legnate). cerotto.gif
Emanuele.A
Beh io scatto spesso in situazioni difficili e con poca luce e odio l'effetto dei flash, mi sono preso tutte ottiche superluminose ma non sempre mi basta, spesso sopra i mille ISO il rumore c� e altreattanto spesso fare un crop � difficile proprio per il rumore. Insomma � la cosa che mi disturba di pi� nelle mie foto.

Ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensa anche qualcuno che ha gi� sperimentato questo passaggio! :-)
jolopy
io non ho fatto il passaggio le ho semplicemente prese tutte e due perch� le ritengo due macchine complementari in quanto io prediliggo sia i grandangolari spinti che i tele e in questo si completano. Per quanto riguarda le prestazioni a alti iso devo dire che la differenza esiste ed � anche molto evidente, ho fatto alcuni ritratti a 6400 iso con la 700 e sono rimasto di stucco davanti al risultato finale quindi se hai necessit� a scattare ad alti iso ti consiglio il passaggio altrimenti la 300 � gia un'ottima macchina.
marcopoggioni
Anch'io posseggo una D300, e mi sono posto la domanda se passare alla D700. Tuttavia per il momento ho rimandato perch�:
1) Dovrei profondamente rivedere la mia dotazione di obiettivi (con grossa spesa);
2) La D700 andr� in pensione tra pochi mesi (c'� chi dice entro Natale, chi nel primo trimestre 2010), sostituita da una D700S o D800 che si prevede molto performante.

Tu come stai a obiettivi? Potendo, la soluzione di jolopy sarebbe molto interessante, anche perch� trovo la D300 una macchina quasi perfetta nella sua fascia.
giosanta
Su un argomento del genere, non a caso molto dibattuto, ritengo sia impossibile aver una valutazione univoca.
Alcuni ti sono stati autorevolmente forniti, altri se ne possono considerare.
Un primo discrimine � il costo, ma se il costo � assoluto il valore � relativo quindi parlare di �scelta�, su questo parametro, � fuori luogo.
Ad oggi una D700 ha un sensore che lavora con 12mil. di pixel, altrettanti ne ha la D300 (sensore di superficie dimezzata) per cui utilizzando delle prima la stessa superficie delle seconda riduci la risoluzione della met�, motivo per cui chi lavora con i tele ha di che preferire la 300.
Tuttavia la 700, con una superficie di registrazione pi� grande su cui stendere l'immagine, rende meglio i passaggi tonali, (in parte sono valutazioni analoghe a 35mm � medio formato sulla pellicola): a cosa daresti la priorit�?
Possono poi esserci valutazioni di altra natura. Io, ad esempio e per ci� che vale, non ho mai sopportato il DX (pur non potendomi permettere ancora lo FX), perch� non tollero dover modificare il mio abito mentale consolidato anche, ma non solo, alla luce (mai espressione fu pi� appropriata) del fatto che continuo ad adoperare moltissimo pure la pellicola e passando dal digitale all'analogico voglio SOLO modificare il supporto di registrazione, scegliendo di volta in volta quello che ritengo pi� consono, null'altro.
Altri potranno sicuramente fornirti ulteriori considerazioni, dopo toccher� a te solo trarre le conclusioni.
mfossen
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Nov 13 2009, 09:30 PM) *
Vorrei sentire qualche parere da chi ha gi� fatto questo passaggio.

St� per farlo anche io ma mi continua a rodere il tarlo: la differenza di rumore agli alti ISO sar� cosi tanta da giustificare la spesa che st� per sostenere? (io odio i flash...)

Tutti decantano la D700 e sicuramente � favolosa ma in fondo anche la D300 � ottima, quindi, per capirci: non vorrei cacciare mille euro di differenza per ritrovarmi una macchina solo leggermente migliore. O dite che sar� felice di averli spesi? :-)

Fatta con D300 + 85mm f/1.8 a 3200 iso.
WB premisurato.
Post produzione: Lightroom (senza modifche ai parametri) + NoiseWare Professional

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 145.2 KB
mauropanichi
Posso esternare il mio parere solo sulla base di una D300 posseduta per un anno,per poi passare alla D3, che penso sia sulla linea di una D700. Con la D300 scattavo a 1600 iso senza problemi con una leggera grana tipo pellicola, devo riconoscere molto piacevole,a 3200 iso la macchina inizia a decadere notevolmente,mentre la D3 continua la scalata gli iso fino ai 6400 senza problemi,con file nitidi e belli,il guadagno � di 2 stop.La D3 mostra una maggior profondit� di colore e nitidezza,come anche la latitudine di posa,poi calcola che avrai le ottiche che lavoreranno su un formato 24x36 ,con uno sfocato migliore e ottiche che si riappropriano del loro formato nativo,la cosa non � da poco lo garantisco,ora sono in possesso di una D3 e di una D2X,e vedo le differenze.
Tony_@
Non ho la D700 ma la desidero per le sue caratteristiche e per le doti tanto decantate.
Purtroppo il mio portafoglio al momento non me la pu� regalare perch� non voglio comunque sbarazzarmi della D300 che ritengo molto soddisfacente e di ottimo complemento all'eventuale D700 o altra successiva FX disponibile quando potr� "fare la mossa".

Penso che dovresti pensarci tranquillo e tenerti la D300 pur acquistando la seconda.

Scusa la poca tecnicit� della mia affermazione ma credo sia la cosa pi� sensata, anche perch� in certe situazioni, dove non servono ISO molto alti, potrebbe far comodo un secondo corpo con caratteristiche comunque di tutto rispetto anche se in formato DX ..... o magari proprio perch� in formato DX.

Un saluto,
Tony.

maxiclimb
Concordo con Batman, la differenza ad alti ISO � circa 2 stop, forse 2,5 ma siamo l�.
E non � poco.
Ma le differenze onestamente si notano anche a...200iso.
La "strapazzabilit�" dei files � notevolmente superiore, specie nel recupero di scatti sottoesposti.
E concordo assolutamente anche con Tony_@
Devo dire che ho amato moltissimo la d300, e l'avrei tenuta molto volentieri, ma proprio non potevo permettermelo.
Peccato.
Per� sono assolutamente soddisfatto del cambio, per le foto che faccio io la d700 � l'ideale.
Se davvero fotografi spesso in condizioni di luce critica, � una scelta azzeccata.
Per� in effetti potresti anche attendere qualche mese per vedere se ci saranno novit�, anche se io non penso che arriver� una d700s, ma al limite una d700x con il sensore da 24mpx.
Emanuele.A
QUOTE(jolopy.777 @ Nov 13 2009, 09:26 PM) *
ho fatto alcuni ritratti a 6400 iso con la 700 e sono rimasto di stucco davanti al risultato finale

questa � una notizia che mi conforta non poco, con la D300 salvo casi particolari un ritratto non lo farei oltre gli 800 :-)


QUOTE(bighills @ Nov 13 2009, 10:15 PM) *
La D700 andr� in pensione tra pochi mesi (c'� chi dice entro Natale, chi nel primo trimestre 2010), sostituita da una D700S o D800 che si prevede molto performante.

Tu come stai a obiettivi? Potendo, la soluzione di jolopy sarebbe molto interessante, anche perch� trovo la D300 una macchina quasi perfetta nella sua fascia.


La rincorsa al nuovo modello � continua, ad aspettare il prossimo non finisci mai. E poi adesso la D700 � un p� calata, se esce la D800 coster� tantissimo per almeno un anno. Inoltre non penso che la differenza sar� abissale come in passato, oramai siamo a livelli altissimi e ci vorrebbe una rivoluzione tecnologica dei sensori per andare sensibilmente oltre. Lo faranno fra 2/3 anni, per ora ci lasceranno l'ottimo CMOS che ancora fa la sua figura. Io penso che con la D800 riusciranno ad aumentare il sensore di 2/3 mpx mantenendo il rumore attuale della D700. Sono pronto a scommettere che per la prossima generazione di sensori dovremo aspettare la D900.
Una eventuale D700s poi non la prenderei neanche in considerazione, anzi la presenza del video mi secca, ci sono gi� troppi menu adesso!

Le mie lenti per una fortunata serie di circostanze sono quasi tutte FX, dovrei cambiare solo il grandangolo ed il fisheye, insomma � un passaggio fattibile senza troppo dolore e che comunque prima o poi toccher� fare visto che secondo me il formato DX ha raggiunto la sua vetta massima e ai nuovi modelli, in pi� aggiungeranno solo aria fritta come ha fatto Canon con i suoi mpx virtuali della D50/D500 che nello scatto non si vedono.

QUOTE(giosanta @ Nov 13 2009, 10:59 PM) *
Possono poi esserci valutazioni di altra natura. Io, ad esempio e per ci� che vale, non ho mai sopportato il DX (pur non potendomi permettere ancora lo FX), perch� non tollero dover modificare il mio abito mentale consolidato anche, ma non solo, alla luce (mai espressione fu pi� appropriata) del fatto che continuo ad adoperare moltissimo pure la pellicola e passando dal digitale all'analogico voglio SOLO modificare il supporto di registrazione, scegliendo di volta in volta quello che ritengo pi� consono, null'altro.

Concordo, passare dai 35mm al DX � stato estremamente seccante, riabituarsi ad associare la prospettiva delle lenti ai mm sul DX mi ha fatto dannare e ora che mi sono abituato a valutare a occhio a volte mi sento scemo perch� non ricordo pi� come era in 35mm la visione con quella lente. Ma penso che mi riabituer� in fretta a tornare alla normalit�.

QUOTE(Batman62 @ Nov 13 2009, 11:46 PM) *
Con la D300 scattavo a 1600 iso senza problemi con una leggera grana tipo pellicola, devo riconoscere molto piacevole,a 3200 iso la macchina inizia a decadere notevolmente,mentre la D3 continua la scalata gli iso fino ai 6400 senza problemi,con file nitidi e belli,il guadagno � di 2 stop.La D3 mostra una maggior profondit� di colore e nitidezza,come anche la latitudine di posa,poi calcola che avrai le ottiche che lavoreranno su un formato 24x36 ,con uno sfocato migliore e ottiche che si riappropriano del loro formato nativo,la cosa non � da poco lo garantisco,ora sono in possesso di una D3 e di una D2X,e vedo le differenze.


Anche tu mi confermi che la grande differenza agli alti ISO c� ed � parecchia. Nella D300 io considero i 1600 il limite massimo della macchina, sapere che arrivi a 6400 senza problemi mi conforta parecchio. Io non sento il bisogno di una maggiore risoluzione ma di una immagine pi� pulita dal rumore.

Trovo molto interessante questa tua considerazione sul fatto che le lenti si riprendono il loro formato nativo con dei vantaggi evidenti. A parte lo sfocato, non pensavo che ci potessero essere miglioramenti, anzi pensavo a dei peggioramenti visto che il DX usa solo la parte centrale e migliore della lente. Forse intendi che ci sono dei miglioramenti di prospettiva? Quindi il mio 85mm torna ad rendere la prospettiva dei visi per il quale � stato progettato e quindi li schiaccia meno di un 105 quale era diventato in DX? Se ti spiegassi pi� approfonditamente te ne sarei grato, mi interessa molto.


@Tony magari potessi tenermi anche la D300, queste macchine per me costano troppo per avere una D300 come secondo corpo da usare solamente ogni tanto, e poi ci vogliono perlomeno due grandangoli diversi. Certo, potendoselo permettere... :-)

@Maxiclimb bene, quindi tu hai fatto il salto e sei contento di averlo fatto, per te ne � valsa la pena, e probabilmente lo sar� anche per me visto che non uso quasi mai flash e cavalletti, quindi 2-2,5 stop in pi� sono fondamentali! A me di avere 24mpx non interessa, se uscir� la D700x avr� sicuramente una resa agli alti ISO inferiore alla D700 come � successo con la D3X e la D3: al NItal Day i tecnici ci hanno illustrato le differenti rese e specificato che ognuna delle due ha un suo utilizzo preciso, o altissimo dettaglio o bassissimo rumore, io preferisco il secondo! :-)

Grazie a tutti, mi siete stati molto utili e mi avete chiarito molto le idee!!! A buon rendere! :-)
Robymart
Io ti direi subito di fare il passo ma....

Visto che ormai si vocifera cos� tanto della nuova "D800" non comprerei mai adesso la D700! soprattutto avendo a casa un'ottima D300!

Se poi pensi che la D3 ha prestazioni del tutto simili alla D700, con molte probabilit� la anche la "D800" avr� le stesse caratteristiche della recentissima D3s wink.gif

e dopo che ho visto alcune foto della nuova D3s con qualit� strabilianti anche a 12800 ISO non posso fare altro che attendere la nuova piccola ammiraglia Nikon.

mimmosena
ho fatto questo passaggio da quasi un anno, D300-D700 e ne sono piu' che soddisfatto,nonostante la D300 mi dava tanta soddisfazione,ma la resa ad alti iso e' qualcosa di incredibile e di gran lunga superiore a quella della D300,tiene anche in debito conto, se ti piacciono le ottiche grandangolari
che quando le monti su FX e' davvero una goduria messicano.gif
sd004
ti piace pensi ti possa gratificare comprala e non pentirti, oppure tieni anche la 300 e diversifica l'utilizzo
Enrico53
ho preso la D700 ad aprile di quest'anno, in sostituzione (nella mia borsa) della D300, che � passata in mano a mia moglie (felicissima dell'apparecchio, che � comunque ottimo sotto tutti i punti di vista).
certamente ci sono delle differenze tecniche, e su questo non ci piove (sono state spese migliaia di parole sull'argomento e da gente ben pi� ferrata, sul lato tecnico, del sottoscritto, a cui fare riferimento: minor rumore, maggiore gamma eccetera). se queste differenze siano o meno sufficienti a spingere al cambio credo siano valutabili, caso per caso, soltanto dall'interessato.
c'� per� la caratteristica non tecnica, l'imponderabile, che per me pesa molto nel confronto: finora le fotocamere digitali, a differenza delle vecchie analogiche, non le ho considerate nulla di pi� di un semplice strumento di lavoro, come un martello, una lima, un cacciavite; questo se in un lavoro artigianale pu� essere coerente, in un campo in cui il "feeling a pelle" con lo strumento conta (almeno per me � cos�), avere nuovamente una fotocamera "che mi sta bene" � importante. pescare in borsa i fissi 24, 35 o 105, montare uno zoom 24/70 e SAPERE perfettamente che sono ci� che sono per me da quando avevo 15 anni, sentirmi la macchina tra le mani non dico come fosse una F2, ma sicuramente come una F100, � "quasi" pi� importante della differenza di resa che pu� avere con la 300.
insomma, il piccolo "cent" che posso darti � di non soffermarti sulle differenze tecniche (che comunque ci sono) ma di prendere in considerazione aspetti e sensazioni che non sono riconducibili a dei test.
la differenza di prezzo? si, c'�! ma come dicevano i saggi...il costo si dimentica in fretta.
maxiclimb
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Nov 14 2009, 01:39 AM) *
questa � una notizia che mi conforta non poco, con la D300 salvo casi particolari un ritratto non lo farei oltre gli 800 :-)


D700 a .... 12.800 ISO ! laugh.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ovviamente � un caso limite, e a piena risoluzione un po' di rumore c'� (ci mancherebbe!), anche perch� io non uso nessuna riduzione del noise n� in macchina n� al PC, nemmeno a queste sensibilit� estreme.
Ma stampata 20x30 � magnifica, sembra una pellicola BN da 400iso! smile.gif
Tony_@
QUOTE(maxiclimb @ Nov 14 2009, 12:16 PM) *
D700 a .... 12.800 ISO ! laugh.gif ................

Cala "trinchetto", non fare il furbo! biggrin.gif

Sbaglio o sono "SOLO" 4500 ISO ? (vedi allegato)

Magnifica D700 wub.gif .

Un saluto cordiale,
Tony.
mimmosena
QUOTE(Tony_@ @ Nov 14 2009, 12:38 PM) *
Cala "trinchetto", non fare il furbo! biggrin.gif

Sbaglio o sono "SOLO" 4500 ISO ? (vedi allegato)

Magnifica D700 wub.gif .



CAPPERI !! E' VERO ....ALLORA QUI SI BARA !!!

SONO "SOLO" 4500 ISO ...!!

AHAAHAHAHAHAHAHAH
AAHAHAHAHAHAH messicano.gif laugh.gif
sd004
urca solo 4500!!!!!!!!!! incredibile
bart1972
Alcune domande,
premesso che sull'efficacia di una d700 negli iso alti non ci sia alcunch� di discutibile (anche se qualcuno ci prova smile.gif).

Come si fa ad essere sicuri dell'uscita di una D800 con prestazioni enormemente superiori ?

Tempo fa alcuni erano sicuri dell'uscita di una D400, poi � arrivata la d300s che � una miglioria, non una rivoluzione. In attesa che arrivi la vera evoluzione della d300.

Ma.. la d700 sappiamo tutti, � pi� recente della d300, quindi, secondo che logica dobbiamo attenderci una d800, ora, tra poche settimane, cos� rivoluzionaria ? al massimo dovremmo attenderci una versione S, come per la d3s, che � stato un miglioramento, ma, anche qui, non una rivoluzione (anche se migliorare la d3 non � stata cosa da poco).
Non credo.. che metterebbero fuori una D800 cos� smaccatamente superiore ora, che vada oltre i livelli della d3s , intendo. Che senso avrebbe, anche nell'ipotesi fosse possibile.

Piuttosto, siamo sicuri che la tecnologia aps-c sia cos� al capolinea ?

Canon recentemente � riuscita a mettere sul mercato un aps-c da 18mp con una gestioni alti iso molto buona, per le sue consuetudini.
Ora.. se Nikon capitalizzato qualcosa del now-how che l' ha portata a certi risultati in questi anni, sar� interessante davvero vedere che scelte adotter� per l'erede della d300.
Se mette sul mercato una fotocamera che inseguir� sul fronte risolutivo, la 7d di Canon, allora probabilmente avremo un sensore aps-c pi� risolvente, magari migliorato sotto il profilo alti iso rispetto a quello attuale, anche se non di tantissimo in virt� della maggiore risoluzione, ma senza delle grandissime rivoluzioni in tal senso.
Ma..
se la "d400" dovesse mantenersi su risoluzioni pi� basse, non 18, ma anche 15 mp.. o addirittura rimanere agli attuali 12 mp.. allora si potrebbero anche vedere delle belle sorprese,
non per partigianeria, ma se Canon ha fatto la 7d.. tre anni dopo la d300.. non credo che Nikon non possa fare molto meglio alla prossima uscita.
Potrebbe essere non cos� improbabile quindi una prossima generazione di sensori aps-c vicini alle prestazioni degli attuali fx , anche se va detto, che, a parit� di tecnologia, la forbice tra i due formati si dovrebbe mantenere (anche se..).
E lo dico.. se domani uscisse una d400 con una gestione alti iso anche solo comparabile alla attuale d700...
beh, io sarei a posto, e non mi porrei il problema dell'oneroso , anche e specie otticamente parlando, passaggio al formato leica.

Personalmente, anche se ho voglia di d700 ma, non sono in condizione di fare il salto ora, e dovr� per forza attendere, sono un po' alla finestra, ora, anche alla luce delle considerazioni, magari sbagliate, di cui sopra.

Tornando a oggi, anche per non divagare troppo sul lato "bar" e venire al punto della questione posta da Emanuele,
oggi, per iso alti, D700 tutta la vita,
ritengo abbastanza tirate le ipotesi della "d800" imminente uscente, e le prestazioni della d700 attuali, dovrebbero bastare e.. avanzare (a volte mi avanzano anche quelle della d300 !).
Quindi..
se fossi in Emanuele, altro che attendere la d800, d700 ora e vivrei felice smile.gif)


ciao e scusate la mia solita prolissit�.



Andrea


mimmosena
Non capisco questa vostra convinzione d iquesta imminente uscita di questa fantomatica D800 !!
Che motivo avrebbe Nikon a sfornare un aggiornamento a cosi breve tempo dalla sua uscita di una delle sue fotocamere meglio riuscite che tiene ancora botta sul mercato !!!
t_raffaele
QUOTE(mimmosena @ Nov 14 2009, 01:36 PM) *
Non capisco questa vostra convinzione d iquesta imminente uscita di questa fantomatica D800 !!
Che motivo avrebbe Nikon a sfornare un aggiornamento a cosi breve tempo dalla sua uscita di una delle sue fotocamere meglio riuscite che tiene ancora botta sul mercato !!!

Scusami ma..a quale aggiornamento ti riferisci ?? Grazie

Raffaele
maxiclimb
QUOTE(Tony_@ @ Nov 14 2009, 12:38 PM) *
Cala "trinchetto", non fare il furbo! biggrin.gif

Sbaglio o sono "SOLO" 4500 ISO ? (vedi allegato)



QUOTE(mimmosena @ Nov 14 2009, 12:45 PM) *
CAPPERI !! E' VERO ....ALLORA QUI SI BARA !!!

SONO "SOLO" 4500 ISO ...!!

AHAAHAHAHAHAHAHAH
AAHAHAHAHAHAH



QUOTE(sd004 @ Nov 14 2009, 12:52 PM) *
urca solo 4500!!!!!!!!!! incredibile


GULP!!! cerotto.gif
Scusate tanto, ma andavo a memoria e non ho controllato gli exif.
Ma rimedio subito:
Queste due sono veramente a 12.800 iso
IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e come bonus per farmi perdonare, una a 25.600 iso... messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Scusate ancora per la distrazione. grazie.gif
mimmosena
QUOTE(liano @ Nov 14 2009, 02:52 PM) *
Scusami ma..a quale aggiornamento ti riferisci ?? Grazie

Raffaele


alla eventuale uscita di questa ipotetica D800....
bart1972
QUOTE(mimmosena @ Nov 14 2009, 03:33 PM) *
alla eventuale uscita di questa ipotetica D800....



Mitologica, per ora, direi,
ho provato a chiedere lumi pure io,
ma per ora tutto tace, nella valle smile.gif

Mi ripeto.. non c'� nessun elemento e nessuna logica che renda ragionevolmente attuale tale possibilit�, imho.

ciao


Andrea
Emanuele.A
QUOTE(Enrico53 @ Nov 14 2009, 10:39 AM) *
avere nuovamente una fotocamera "che mi sta bene" � importante. pescare in borsa i fissi 24, 35 o 105, montare uno zoom 24/70 e SAPERE perfettamente che sono ci� che sono per me da quando avevo 15 anni, sentirmi la macchina tra le mani non dico come fosse una F2, ma sicuramente come una F100, � "quasi" pi� importante della differenza di resa che pu� avere con la 300.

devo dire che l'idea di poter tornare alle vecchie abitudini di una vita mi farebbe sentire molto pi� mio agio, per me il feeling con la macchina � fondamentale, pensa che l'avevo con la D40 ma con la D80 non mi ci sono mai preso e sono passato alla D300 principalmente per quel motivo. Tornare al formato Leica sar� una goduria, dal quel punto di vista!
QUOTE(bart1972 @ Nov 14 2009, 01:27 PM) *
Come si fa ad essere sicuri dell'uscita di una D800 con prestazioni enormemente superiori ?

Tempo fa alcuni erano sicuri dell'uscita di una D400, poi � arrivata la d300s che � una miglioria, non una rivoluzione. In attesa che arrivi la vera evoluzione della d300.

Ma.. la d700 sappiamo tutti, � pi� recente della d300, quindi, secondo che logica dobbiamo attenderci una d800, ora, tra poche settimane, cos� rivoluzionaria ? al massimo dovremmo attenderci una versione S, come per la d3s, che � stato un miglioramento, ma, anche qui, non una rivoluzione (anche se migliorare la d3 non � stata cosa da poco).
Non credo.. che metterebbero fuori una D800 cos� smaccatamente superiore ora, che vada oltre i livelli della d3s , intendo. Che senso avrebbe, anche nell'ipotesi fosse possibile.

E lo dico.. se domani uscisse una d400 con una gestione alti iso anche solo comparabile alla attuale d700...
beh, io sarei a posto, e non mi porrei il problema dell'oneroso , anche e specie otticamente parlando, passaggio al formato leica.

Personalmente, anche se ho voglia di d700 ma, non sono in condizione di fare il salto ora, e dovr� per forza attendere, sono un po' alla finestra, ora, anche alla luce delle considerazioni, magari sbagliate, di cui sopra.


Concordo su tutto ma se la D400 dovesse avere una gestione degli alti ISO vicina alla D700 attuale perch� allora dovrei attendere e non prendere subito la D700?

QUOTE(mimmosena @ Nov 14 2009, 01:36 PM) *
Non capisco questa vostra convinzione d iquesta imminente uscita di questa fantomatica D800 !!
Che motivo avrebbe Nikon a sfornare un aggiornamento a cosi breve tempo dalla sua uscita di una delle sue fotocamere meglio riuscite che tiene ancora botta sul mercato !!!


Esattamente!!! Al massimo faranno una D700s come per le sorelle! E il prezzo risalir� al top :-(

QUOTE(maxiclimb @ Nov 14 2009, 02:58 PM) *
GULP!!! cerotto.gif
Scusate tanto, ma andavo a memoria e non ho controllato gli exif.
Ma rimedio subito:
Queste due sono veramente a 12.800 iso e come bonus per farmi perdonare, una a 25.600 iso... messicano.gif

B� rispetto alla D300 c'� un abisso! E'un altro mondo, io quella a 25.600 avrei problemi a farla a 3.200! E comunque pure quella a 4500 ISO per me � fantascienza!


Quello che ho capito da questa discussione e che non mi era ben chiaro � che le differenze agli alti ISO tra le due � enorme veramente, ma anche quello che ha detto qualcuno sul feeling tornando alle vecchie abitudini del formato pieno non mi ha lasciato assolutamente indifferente. Aspettare la imminente 700s comporterebbe qualche miglioramento negli ISO ma anche un aumento di prezzo di altri mille caff�. La D800 uscir� tra un anno abbondante. La D400 come ISO sar� FORSE al massimo assimilabile alla D700 attuale. Tenere ancora la D300 significher� anche trovarsi fra sei mesi una macchina molto svalutata che non varr� pi� la pena di vendere come succede ora alla ottima D200 superata in tutto dalla D90 ed eguagliata dalla D80.
Quindi la soluzione pi� logica mi sembra proprio quella, come da tanti consigliato, di prendere la D700 adesso e godermela!
La mia voglia di cambiare nasce proprio qui sul forum, qualche giorno f� qualcuno ha postato una foto notturna di Venezia veramente notevole scattata con D700 e mi sono detto "capperi ma allora la differenza con la mia � veramente cosi tanta? io non avrei potuto farla cosi bella!" da qui la mia richiesta di conferma alla quale mi avete esaurientemente risposto,: ringrazio tutti e la settimana prossima vado a prendermi il gioiellino! :-)
bart1972
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Nov 14 2009, 06:44 PM) *
Concordo su tutto ma se la D400 dovesse avere una gestione degli alti ISO vicina alla D700 attuale perch� allora dovrei attendere e non prendere subito la D700?



Se per te non ci sono delle motivazioni inerenti alle peculiarit� dell'aps-c (per esempio, per me importanti come un parco ottiche snello in tema di pesi, ingombri, e costi, fattore crop..) nessuno, altrimenti sono cose da valutare.
Poi.. se interessano gli alti iso.. io ipotizzo una aps-c che si avvicini a tali prestazioni, ma non � affatto detto che ci� si avveri, inoltre , se ci� fosse, di quanto ?
Una ipotesi che � molto legata a quello che a me piacerebbe.. perch� amo le ottiche tele, e mentre per molti l'aps-c � stata una prigione, per me, pur venendo da anni di analogico (fino a dicembre dello scorso anno), � stata davvero una nuova dimensione.
Tant'� che anche nell'idea di dotarmi in futuro di corpo fx prevederei comunque il mantenimento della d300. (a meno che questo fantomatica nuova d400 nel frattempo non abbia riservato le sorprese da me auspicate).

Se tu, come mi sembra, sei attratto dalle qualit� eccellenti del 12mp fx nikon, iso, e non solo,
ribadisco... d700 subito e senza tentennamenti.

(io ho anche un motivo mio per desiderare la d700, ma � un motivo che non posso spendere, ovvero il "sogno" 14-24 che mai e poi mai sacrificherei su aps-c, purtroppo amo le ottiche tele, ma anche i grand'angoli wink.gif


ciao


Andrea

Franco_
Credo che la prossima DSLR FX sar� una D700s con funzionalit� e migliorie simili a quelle che hanno portato dalla D3 alla D3s... quindi video ed estensione degli altri ISO (non escluderei nemmeno la seconda scheda, visto che l'hanno messa sulla D300s e lo scatto un p� pi� silenzioso).

Per la D800 ci sar� da aspettare... nel frattempo cercher� di "accattarmi" una vecchia D700 wink.gif

Il tutto, ovviamente, secondo me smile.gif
t_raffaele
QUOTE(mimmosena @ Nov 14 2009, 03:33 PM) *
alla eventuale uscita di questa ipotetica D800....


hhhoop!! Per un attimo ho creduto ci fosse nell'aria un aggiornamento fw x la d700

Ciao
bergat@tiscali.it
QUOTE(Franco_ @ Nov 14 2009, 07:34 PM) *
Credo che la prossima DSLR FX sar� una D700s con funzionalit� e migliorie simili a quelle che hanno portato dalla D3 alla D3s... quindi video ed estensione degli altri ISO (non escluderei nemmeno la seconda scheda, visto che l'hanno messa sulla D300s e lo scatto un p� pi� silenzioso).

Per la D800 ci sar� da aspettare... nel frattempo cercher� di "accattarmi" una vecchia D700 wink.gif

Il tutto, ovviamente, secondo me smile.gif



eccone una a 25600 iso
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 785.8 KB
mimmosena
QUOTE(liano @ Nov 14 2009, 07:53 PM) *
hhhoop!! Per un attimo ho creduto ci fosse nell'aria un aggiornamento fw x la d700

Ciao



e perch'e mai dovrebbero fare un aggiornamento firmware, non ha nulla che non va !!!! messicano.gif
Emanuele.A
QUOTE(bart1972 @ Nov 14 2009, 06:58 PM) *
Se per te non ci sono delle motivazioni inerenti alle peculiarit� dell'aps-c (per esempio, per me importanti come un parco ottiche snello in tema di pesi, ingombri, e costi, fattore crop..) nessuno, altrimenti sono cose da valutare.
Poi.. se interessano gli alti iso.. io ipotizzo una aps-c che si avvicini a tali prestazioni, ma non � affatto detto che ci� si avveri, inoltre , se ci� fosse, di quanto ?
Una ipotesi che � molto legata a quello che a me piacerebbe.. perch� amo le ottiche tele, e mentre per molti l'aps-c � stata una prigione, per me, pur venendo da anni di analogico (fino a dicembre dello scorso anno), � stata davvero una nuova dimensione.
Tant'� che anche nell'idea di dotarmi in futuro di corpo fx prevederei comunque il mantenimento della d300. (a meno che questo fantomatica nuova d400 nel frattempo non abbia riservato le sorprese da me auspicate).

Se tu, come mi sembra, sei attratto dalle qualit� eccellenti del 12mp fx nikon, iso, e non solo,
ribadisco... d700 subito e senza tentennamenti.

(io ho anche un motivo mio per desiderare la d700, ma � un motivo che non posso spendere, ovvero il "sogno" 14-24 che mai e poi mai sacrificherei su aps-c, purtroppo amo le ottiche tele, ma anche i grand'angoli wink.gif
ciao
Andrea

Il mio corredo, escluso grandangolo e fisheye, � gi� FX in quanto in parte proveniente dai tempi della pellicola (50 1.4 e 85 1.8) e in parte (70-200 2.8 e 24-70 2.8) dal fatto che li fanno solo FX quindi praticamente il mio parco ottiche non cambier� di ingombro, mi limiter� a sostituire il granadangolo e il fisheye. L'unico svantaggio sar� che non avr� pi� un "300" 2,8 perdendo il fattore crop, e certo non potro comprarmi un 300 2.8 vero con quello che costa :-(
Mi prender� un moltiplicatore 1.4, pazienza per lo stop perso ma tanto non lo user� certo di notte!
In compenso potr� finalmente usare il 24-70 correttamente, e non � poco!

Il mitico 14-24 2.8 � nella mia lista di cose da comprare prima di morire. Sicuramente conoscendomi non resiter� a lungo e far� carte false per comprarlo prima dell'estate, mazzate della fidanzata permettendo biggrin.gif
edate7
Emanuele, ti posto una foto della D3 a 6400 ISO. Probabilmente avrei potuto spingerla ancora un p� pi� in la, ma ho dentro una stupida ritrosia a far questo, come se le scritte HI +0,3 o HI+1,0 mi inducessero a pensare che non sono sensibilit� realmente raggiungibili dalla macchina, ma possibilit� "se proprio non se ne pu� fare a meno"... e ti confermo che la sensibilit� e il controllo del rumore sono assolutamente stupefacenti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

Nessuna PP, solo conversione in jpg.
Ciao
Emanuele.A
conun piccolo ritocco in pp � perfettamente utilizzabile, niente male davvero!
t_raffaele
QUOTE(mimmosena @ Nov 14 2009, 08:19 PM) *
e perch'e mai dovrebbero fare un aggiornamento firmware, non ha nulla che non va !!!! messicano.gif


Si.Hai ragione per�....visto l'uscita della D3s ecc. I Fw sono sempre in continuo aggiornamento.Migliorare non � mai troppo.

oh no ??
Gabriele.Carpinelli
Io il passaggio D300 - D700 l'ho fatto e te lo consiglio. La prima cosa che ho notato � la maggior profondit� (una parvenza di tridimensionalit� insomma) dell'immagine, senza contare che a 3200 iso il rumore � praticamente impercettibile!
Senza contare che con obbiettivi di qualit� le immagini sono incantevoli!
il Carletto
Dopo molti mesi di ripensamenti, a ottobre ho fatto il passo e ho venduto la mia amata D300 (che si vende in pochi minuti...) per comprare la tanto desiderata D700.
Le mie remore dovute alla differenza da aggiungere sono state spazzate dopo i primi scatti e ora, che ho superato i 1000 click, sono ancora pi� felice del passo effettuato.
Oltre ai gi� noti benefici dovuti alle straordinarie prestazioni della D700 agli alti iso, vorrei sottolineare quanto i file nef prodotti siano molto pi� utilizzabili in postproduzione, con risultati inimmaginabili precedentemente con la D300.
Da un file scattato anche a 200 iso prima mi bastava applicare un paio di filtri di Photoshop per veder comparire del rumore. Ora invece i file della D700 "reggono" alla stragrande senza fare una piega.
Inoltre il mio mai molto apprezzato (gi�...) 24-70 � rinato a nuova vita, con prestazioni che non gli credevo possibili. Oltre ad essere finalmente tornato ad essere un vero 24mm.
L'avessi fatto prima avrei venduto la D300 ad un prezzo superiore...
Emanuele.A
QUOTE(il Carletto @ Nov 18 2009, 03:52 PM) *
Dopo molti mesi di ripensamenti, a ottobre ho fatto il passo e ho venduto la mia amata D300 (che si vende in pochi minuti...) per comprare la tanto desiderata D700.
Le mie remore dovute alla differenza da aggiungere sono state spazzate dopo i primi scatti e ora, che ho superato i 1000 click, sono ancora pi� felice del passo effettuato.
Oltre ai gi� noti benefici dovuti alle straordinarie prestazioni della D700 agli alti iso, vorrei sottolineare quanto i file nef prodotti siano molto pi� utilizzabili in postproduzione, con risultati inimmaginabili precedentemente con la D300.
Da un file scattato anche a 200 iso prima mi bastava applicare un paio di filtri di Photoshop per veder comparire del rumore. Ora invece i file della D700 "reggono" alla stragrande senza fare una piega.
Inoltre il mio mai molto apprezzato (gi�...) 24-70 � rinato a nuova vita, con prestazioni che non gli credevo possibili. Oltre ad essere finalmente tornato ad essere un vero 24mm.
L'avessi fatto prima avrei venduto la D300 ad un prezzo superiore...



Mi avete convinto: Venduta! Ora sto vendendo le mie lenti DX e fra una decina di giorni anche io avr� la 700 !
Emanuele.A
Signori ringrazio tutti per i consigli che ho seguito, mi � finalmente arrivata la D700 in kit con il 24-70 2,8, regolarmente Nital, ed � uno spettacolo! Vale i suoi soldi sino all'ultimo euro, � favolosa e ne � valsa decisamente la pena di passare dalla D300 alla D700, se qualcuno avesse dei dubbi se fare il cambio o meno se li levi! La D700 � una vera PRO e non solo per il sensore e gli ISO da paura ma ha tutta una lunga serie di migliorie che fanno la differenza, tra le tante modifiche non ultime sono il comodo e luminoso mirino e la possibilit� di attivare il liveview istantaneamente pigiando il tasto funz. sembrano dettagli ma nell'uso d'azione sono importanti.
Enrico53
OTTIMO!
sono contento di essere stato tra quelli che, con il personale piccolo contributo, hanno fatto maturare la decisione. in tempo per metterla sotto l'albero.
complimenti e auguri
Danilo Ronchi
Complimenti ed ora divertiti!!!
MANUEL C.
Ma vorrei proprio sapere che cosa vorreste in un ipotetica d800.Sino a pochi anni fa prendersi una reflex ff digitale era per moltissimi un utopia,adesso ci troviamo gioielli tecnologici che p�ermettono scatti a 6400iso in scioltezza e siamo a lambiccarci se vale la pena prenderla o se � meglio aspettare la d800 che arriver� a 10000000 di iso e avr� anche l'accendino incorporato.Ma i vecchi fotografi di pellicola non scattavano dopo le 16 o in giornate uggiose?Mi pare che da tempo ormai corriamo dietro,(e notare che ho detto corriamo),alla tecnologia e non pi� alla fotografia.
A mio modestissimo avviso dall'uscita della canon 5d si � arrivati alla frutta della qualit�,dopo si sono avuti pochi miglioramenti reali nella qualit� immagine,co sono stati solo molti pi� gadget all'interno,ma assolutamente niente di veramente essenziale ;-)
Gian Carlo F
QUOTE(MANUEL C. @ Dec 24 2009, 11:09 PM) *
Ma vorrei proprio sapere che cosa vorreste in un ipotetica d800.Sino a pochi anni fa prendersi una reflex ff digitale era per moltissimi un utopia,adesso ci troviamo gioielli tecnologici che p�ermettono scatti a 6400iso in scioltezza e siamo a lambiccarci se vale la pena prenderla o se � meglio aspettare la d800 che arriver� a 10000000 di iso e avr� anche l'accendino incorporato.Ma i vecchi fotografi di pellicola non scattavano dopo le 16 o in giornate uggiose?Mi pare che da tempo ormai corriamo dietro,(e notare che ho detto corriamo),alla tecnologia e non pi� alla fotografia.
A mio modestissimo avviso dall'uscita della canon 5d si � arrivati alla frutta della qualit�,dopo si sono avuti pochi miglioramenti reali nella qualit� immagine,co sono stati solo molti pi� gadget all'interno,ma assolutamente niente di veramente essenziale ;-)


bravo! Le fotocamere sono degli strumenti, che servono a realizzare delle immagini, noi dobbiamo pensare a realizzare delle immagini, alla fine solo quelle contano!
Se nei primi anno '70, con una modesta Practica Super TL, tempi da 1/30 a 1/500, innesto a vite e lettuira stop-down (scommetto che solo i pi� vecchi sanno cosa vuole dire) riuscivo (ma ovviamente non solo io, sia inteso) a realizzare foto di questo tipo, vuol dire che bisogna meditare un attimino.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MB
edate7
Con la tecnologia digitale il rischio � questo: di correre dietro alla tecnologia, appunto, e non a ci� per cui serve (la fotografia, nel nostro caso, ma anche ascoltare musica, nel caso dell'hifi). Ci stiamo dimenticando dei buoni e sani principi della fotografia, per cui pi� che comprare ottiche luminose corriamo dietro al VR, i nuovi fotografi che si affacciano adesso al mondo reflex non sanno cosa sia la PdC (con una luminosit� minima di f3,5 � quasi tutto a fuoco), e potrei continuare all'infinito. E' come quelli che non ascoltano musica, ma sentono come "suona" l'impianto. Complimenti ad Emanuele per la D700. Vedrai che "musica"!!!!!
Ciao e auguri a tutti
_Lucky_
QUOTE(edate7 @ Dec 25 2009, 10:56 AM) *
E' come quelli che non ascoltano musica, ma sentono come "suona" l'impianto......



Paragone giustissimo !
bart1972
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 25 2009, 04:55 PM) *
Paragone giustissimo !


Quoto pure io.
Anni fa frequentavo un amico che aveva.. parlo dei primi anni novanta, gi� un impianto del valore corrispondente ad un auto di grossa cilindrata dei tempi.. si , suonava a meraviglia, per� lui ci ascoltava della roba per me assurda.. perch� rendeva al massimo su quell'impianto.
..
In altra occasione prestai un cd che a me piaceva molto, ad un amico che me lo chiese, e questi restituendomelo disse "che non era un granch�"... perch� "non suonava benissimo"...

Le trovo aberrazioni, altamente devianti rispetto all'intento dell'arte a cui, nel caso, si dovrebbe guardare.

Ora con la fotografia mi ritrovo di fronte a meccanismi molto simile.
Ma se penso che sono andato avanti per anni con la f70 e due culi di bottiglia non vedo perch� dovrei farmi altre fisime rispetto a quello che uso ora smile.gif)


ciao


Andrea

Gian Carlo F
questi ultimi "sani" interventi ci riportano con i piedi per terra.

Ci ricordano che non dobbiamo confondere il fine (la foto) con il mezzo (la fotocamera).
Detto questo, siamo anche in dovere di conoscere quali possibili mezzi o strumenti possiamo utilizzare, ma ritengo sia corretto non perdere di vista la realt�.

Con la D90 e l'economico 18-105, per esempio, sono state scattate le foto del matrimonio di mia figlia, sono stupende! Degli ingrandimenti 20x30 che forse si sarebbero potuti fare un tempo solo col 6x6, che utilizzo ancora oggi di tanto in tanto!

Io poi la ho cambiata e ho preso la D700, ma per un motivo fondamentale: avevo un corredo di ottiche AI di un certo rilievo, che purtroppo non funzionano con la D90 (si perde anche la lettura esposimetrica).
Certo la D700 � migliore della D90, sia come qualit� costruttiva, sia come resa tonale, ed in particolare agli alti ISO, ma probabilmente, se non avessi avuto quelle belle creature (gli AI), sarei stato un felicissimo possessore della D90, che �, a mio avviso una astronave, rispetto la mia vecchia Practica Super TL.
Emanuele.A
QUOTE(MANUEL C. @ Dec 24 2009, 11:09 PM) *
Ma vorrei proprio sapere che cosa vorreste in un ipotetica d800.Sino a pochi anni fa prendersi una reflex ff digitale era per moltissimi un utopia,adesso ci troviamo gioielli tecnologici che p�ermettono scatti a 6400iso in scioltezza e siamo a lambiccarci se vale la pena prenderla o se � meglio aspettare la d800 che arriver� a 10000000 di iso e avr� anche l'accendino incorporato.Ma i vecchi fotografi di pellicola non scattavano dopo le 16 o in giornate uggiose?Mi pare che da tempo ormai corriamo dietro,(e notare che ho detto corriamo),alla tecnologia e non pi� alla fotografia.
A mio modestissimo avviso dall'uscita della canon 5d si � arrivati alla frutta della qualit�,dopo si sono avuti pochi miglioramenti reali nella qualit� immagine,co sono stati solo molti pi� gadget all'interno,ma assolutamente niente di veramente essenziale ;-)

Questo intervento mi sembra inutilmente polemico in quanto non inerente al topic da me aperto con un altro scopo che discutere della futura e ipotetica D800 della quale non mi interessa un bel niente.
Avendo io deciso di passare dalla D300 alla D700, perch� per l'uso che ne faccio mi fanno comodo gli alti iso, prima di fare la spesa ho solamente voluto chiedere a chi aveva gi� fatto tale passaggio se, rispettivamente a questa caratteristica, valeva la pena di fare questa spesa o se ne sarei rimasto deluso per la poca differenza tra le due. Tutto qui, e non ci vedo niente di strano.

Poi se vogliamo fare una conversazione sui bei tempi andati della pellicola e che ora non ci si pu� lamentare perch� ai vecchi tempi si faceva tutto con poco e che non ci sono pi� le mezze stagioni e che ai miei tempi si andava in autobus e nessuno si lamentava ma si arrivava lo stesso, bene, si pu� aprire un apposito tread al bar.
MANUEL C.
QUOTE(giancarloSV @ Dec 25 2009, 08:19 PM) *
questi ultimi "sani" interventi ci riportano con i piedi per terra.

Ci ricordano che non dobbiamo confondere il fine (la foto) con il mezzo (la fotocamera).
Detto questo, siamo anche in dovere di conoscere quali possibili mezzi o strumenti possiamo utilizzare, ma ritengo sia corretto non perdere di vista la realt�.

Con la D90 e l'economico 18-105, per esempio, sono state scattate le foto del matrimonio di mia figlia, sono stupende! Degli ingrandimenti 20x30 che forse si sarebbero potuti fare un tempo solo col 6x6, che utilizzo ancora oggi di tanto in tanto!

Io poi la ho cambiata e ho preso la D700, ma per un motivo fondamentale: avevo un corredo di ottiche AI di un certo rilievo, che purtroppo non funzionano con la D90 (si perde anche la lettura esposimetrica).
Certo la D700 � migliore della D90, sia come qualit� costruttiva, sia come resa tonale, ed in particolare agli alti ISO, ma probabilmente, se non avessi avuto quelle belle creature (gli AI), sarei stato un felicissimo possessore della D90, che �, a mio avviso una astronave, rispetto la mia vecchia Practica Super TL.



Questo � il punto del mio intervento sopra,prendiamo qualcosa perch� abbiamo necessit� ,non perch� � pi� recente.Come dicevo secondo me dalla 5d,e ancor di pi� d700,la tecnologia in fase di qualit� immagine si � pressoch� fermata,12 mp sono sufficienti per un ff,oltre per la maggior parte sono uno sfizio del tipo io l'ho pi� lungo,per dire quanti di voi stampano in a3+?Pochi immagino,quindi a che vi serve pi� risoluzione?Si scattavano foto notturne quando parlare di 1600 iso era fantascienza,adesso sembra che sia diventato impossibile farlo se non si va sopra i 25000 iso.Ok,se uno ha possibilit� di cambiare un corpo macchina ogni anno liberissimo di farlo,e non mi infastidisce la cosa,fastidio invece lo provo quando sento non acquisto adesso perch� tra 4-5 mesi esce la nuova,allora vuol dire che per 4-5 mesi uno fa foto mediocri e dopo far� concorrenza a Oliviero Toscani?I sensori moderni aiutano molto,ma l'occhio fotografico e l'esperienza non si comprano,altrimenti investirei li qualche euro :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.