Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ventura
Un saluto a tutti! E' la prima volta che scrivo su questo forum, che sto leggendo da qualche giorno. Possiedo una Nikon FE con un 24mm (Sigma AF), un 50, un 85 e un 180 (tutti Nikon AF). Uso pellicola per diapositive.
Di solito fotografo in vacanza o durante il fine settimana e talvolta riesco anche a ottenere delle belle foto - sempre troppo poche!! Alcune di queste le ho fatte stampare in formato 40 X 30 cm e le tengo appese qua e l� in casa.
Vorrei passara al digitale e ho un primo dubbio:
con una D70, con i miei obiettivi, salvando le immagini in RAW, riuscirei a ottenere la stessa qualit� di stampa (40 x 30) che ottengo ora?
Un grazie anticipato a tutti

Angelo
matteoganora
QUOTE (ventura @ Feb 9 2004, 12:20 PM)
Vorrei passara al digitale e ho un primo dubbio:
con una D70, con i miei obiettivi, salvando le immagini in RAW, riuscirei a ottenere la stessa qualit� di stampa (40 x 30) che ottengo ora?

Riuscirai ad ottenerla eccome, gi� utilizzando il formato jpg FINE non avrai alcun problema a stampare fino al 30x40 con risultati sbalorditivi, sempre a patto di appoggiarsi a laboratori seri e dotati di apparecchi validi.

Il NEF, oltre al grande vantaggio di controllare a posteriori molti tra i parametri di scatto, ti consentir� di effettuare interpolazioni su un file puro, quindi assai ricco di dettagli e informazioni, e di stampare anche oltre al formato 100x70 con grande soddisfazione
ventura
E' bello ricevere cos� rapidamente buone notizie.
Grazie Matteo, e ora, seguendo le orme di Lucia, mi studier� Photoshop

ciao

Angelo
domenico marciano
Tranquillo anche il 50x70 puoi stampare.(stampa con processo chimico) smile.gif
simlet
Scusa approfitto per una domanda pratica.
Quando volete stampare a queste dimesioni interpolate?
Cioe' aumentate il numero di dpi magari a 600?
matteoganora
QUOTE (fastsim@tin.it @ Feb 10 2004, 09:02 AM)
Scusa approfitto per una domanda pratica.
Quando volete stampare a queste dimesioni interpolate?
Cioe' aumentate il numero di dpi magari a 600?

NO, per arrivare al 50x70 io interpolo a passi del 20% con la dimensione immagine, modo bicubico.

Es con D100:
Parto da un file di 3008x2000px, dimensionandolo per la stama a 50x75 ottengo 101 dpi. dopodiche faccio questo step: 120, 140, 160, 180, 200 dpi, arrivando ad ottenere un file di 5900 x 3900 (circa).

Ho notato che queste dimensioni mi bastano, naturalmente si pu� andare oltre, magari con programmi che interpolano con maggior efficacia ancora, tipo S-Spline PRO, ma sono "pignolate"! wink.gif
nicesmile
Scusate la domanda un p� ingenua, ma come si fa ?
Ad esempio con Photoshop, o con un altro programma che utilizzate ?
Felix B.
QUOTE (nicesmile @ Feb 10 2004, 10:13 AM)
Scusate la domanda un p� ingenua, ma come si fa ?
Ad esempio con Photoshop, o con un altro programma che utilizzate ?

...ma figurati per la domanda un po' ingenua, io lo sono 20 volte di piu' e c'e' chi pensa di non esserlo ma lo e' ancor piu' di noi biggrin.gif biggrin.gif

Comunque in Photoshop e' molto semplice basta fare IMMAGINE> inserisci Larghezza e Altezza>..in fondo al riquadro evidenzia Mantieni Proporzioni e Ricampiona Immagine>...in ultimo nel menu a tendina seleziona Bicubica.

Oppure c'e' un'altro modo, seleziona l'immagine CRTL+A> Modifica>Trasformazione libera.

Saluti, Felice

p.s....complimenti per le foto.
nicesmile
QUOTE (Felice @ Feb 10 2004, 10:44 AM)
QUOTE (nicesmile @ Feb 10 2004, 10:13 AM)
Scusate la domanda un p� ingenua, ma come si fa ?
Ad esempio con Photoshop, o con un altro programma che utilizzate ?

...ma figurati per la domanda un po' ingenua, io lo sono 20 volte di piu' e c'e' chi pensa di non esserlo ma lo e' ancor piu' di noi biggrin.gif biggrin.gif

Comunque in Photoshop e' molto semplice basta fare IMMAGINE> inserisci Larghezza e Altezza>..in fondo al riquadro evidenzia Mantieni Proporzioni e Ricampiona Immagine>...in ultimo nel menu a tendina seleziona Bicubica.

Oppure c'e' un'altro modo, seleziona l'immagine CRTL+A> Modifica>Trasformazione libera.

Saluti, Felice

p.s....complimenti per le foto.

Molto semplice.
Capito. Grazie per la spiegazione e i complimenti.
simlet
Non si finisce mai di imparare.
Perche' fare piu' passaggi del 20% e non uno solo subito a 200 dpi ?
matteoganora
QUOTE (fastsim@tin.it @ Feb 10 2004, 02:11 PM)
Non si finisce mai di imparare.
Perche' fare piu' passaggi del 20% e non uno solo subito a 200 dpi ?

L'interpolazione crea pixel che non esistono naturalmente, quindi utilizza le informazioni di due pixel contigui per creare il passaggio tra gli stessi.
Se ad ogni passaggio facciamo si che crei pochi pixel (quindi con interpolazione a passi), manteniamo un passaggio di sfumature pi� omogeneo, con un mantenimento della qualit� dell'immagine.

Al contrario, se il passaggio crea molti pixel, avremo un maggior lavoro di "fantasia" da parte di PS, che potrebbe creare artifici ed imprecisioni. wink.gif
matteoganora
ho scritto un po da cane (la parola passaggio l'ho usata troppo spesso) ma spero che il concetto sia comunque chiaro! biggrin.gif
Felix B.
...ti assicuro che sei stato molto chiaro smile.gif smile.gif

Saluti, Felice
simlet
Si chiarissimo, ma mentre guidavo (...che mi levino i punti per pensare?)ci stavo pensando e ci sono arrivato da solo,ma non ero certo.
grazie mille.
Lambretta S
QUOTE (matteoganora @ Feb 10 2004, 09:39 AM)
QUOTE (fastsim@tin.it @ Feb 10 2004, 09:02 AM)
Scusa approfitto per una domanda pratica.
Quando volete stampare a queste dimesioni interpolate?
Cioe' aumentate il numero di dpi magari a 600?

NO, per arrivare al 50x70 io interpolo a passi del 20% con la dimensione immagine, modo bicubico.

Es con D100:
Parto da un file di 3008x2000px, dimensionandolo per la stama a 50x75 ottengo 101 dpi. dopodiche faccio questo step: 120, 140, 160, 180, 200 dpi, arrivando ad ottenere un file di 5900 x 3900 (circa).

Ho notato che queste dimensioni mi bastano, naturalmente si pu� andare oltre, magari con programmi che interpolano con maggior efficacia ancora, tipo S-Spline PRO, ma sono "pignolate"! wink.gif

Prova a ridimensionare un file Nef al 200% con il Capture ottieni un file 6016x4000 io non ti dico niente su come viene.... fallo e poi mi dici che ne pensi? cool.gif cool.gif cool.gif
ventura
QUOTE (matteoganora @ Feb 10 2004, 09:39 AM)

Es con D100:
Parto da un file di 3008x2000px, dimensionandolo per la stama a 50x75 ottengo 101 dpi.

chiedo scusa per la mia abissale ignoranza, ma questa relazione tra i pix del file e i dpi della stampa, una volta impostate le sue dimensioni, non riesco a capirla.
Qualche anima buona pu� chiarirmile idee?
Grazie

Angelo
maurofla
il discorso � piu semplice di quello che sembra!
75cm = 29.52pollici quindi nel caso di un file da 3008x2000pixel 3008/29.52=101.89 ovviamente sar� lo stasso valore per 2000pixel

cio� in un pollice sono stampati 101.89 punti (dpi)

la stampa dal fotografo viene effettuata a 250 dpi (almeno da quelli che mi hanno saputo dare questa informazione) quidi un file da 3008x2000 pixel dovrebbe essere ingrandito di 2.45 volte x essere atampato a 250dpi (101.89 x 2.45=250).

se portiamo un file a stampare senza "aumentare" il numero di pixel, questa operazione verr� effettuata in automatico dal software in fase di stampa (sempre a detta di chi ha saputo rispondere alla mia domanda!) ....ma non so con quale algoritmo!? dry.gif
Quindi io preferisco portare i file sempre ridimensionati o interpolati (in base al formto da stampare) a 250dpi .....sperando che non facciano compressioni o cose simili ai miei poveri file! biggrin.gif
ciao a tutti
ventura
Ora � tutto molto chiaro e logico.
Grazie per la spiegazione.

ciao

Angelo
filippoh2
QUOTE (lambretta @ Feb 10 2004, 08:16 PM)
QUOTE (matteoganora @ Feb 10 2004, 09:39 AM)
QUOTE (fastsim@tin.it @ Feb 10 2004, 09:02 AM)
Scusa approfitto per una domanda pratica.
Quando volete stampare a queste dimesioni interpolate?
Cioe' aumentate il numero di dpi magari a 600?

NO, per arrivare al 50x70 io interpolo a passi del 20% con la dimensione immagine, modo bicubico.

Es con D100:
Parto da un file di 3008x2000px, dimensionandolo per la stama a 50x75 ottengo 101 dpi. dopodiche faccio questo step: 120, 140, 160, 180, 200 dpi, arrivando ad ottenere un file di 5900 x 3900 (circa).

Ho notato che queste dimensioni mi bastano, naturalmente si pu� andare oltre, magari con programmi che interpolano con maggior efficacia ancora, tipo S-Spline PRO, ma sono "pignolate"! wink.gif

Prova a ridimensionare un file Nef al 200% con il Capture ottieni un file 6016x4000 io non ti dico niente su come viene.... fallo e poi mi dici che ne pensi? cool.gif cool.gif cool.gif

Ciao a tutti,

scusate anche me... ma ho fatto un po' di prove, come fate ad interpolare con capture? modificando size resolution per es a 75x50, capture regola automaticamente a 200dpi e non riesco a salvare a 300dpi.....?

p.s stampate anche a 200dpi?

grazie
simlet
Dicci dicci,non tenerci sulle spine.
Lambretta S
QUOTE (filippo@surfisti.it @ Feb 11 2004, 12:01 AM)
Ciao a tutti,

scusate anche me... ma ho fatto un po' di prove, come fate ad interpolare con capture? modificando size resolution per es a 75x50, capture regola automaticamente a 200dpi e non riesco a salvare a 300dpi.....?

p.s stampate anche a 200dpi?

grazie

Allora Capture non interpola... ridimensiona... mo' i solti furbi diranno perch� non � la stessa cosa? No!

Interpolare significa inventare Capture non inventa... fatevelo spiegare da chi ha fatto il software come avviene sto fenomeno...

In sostanza il ridimensionamento va dal 50% al 200%...

Quindi se ridimensioniamo oltre tale limiti necessariamente aumentano o diminuiscono i dpi...

Cio� la risoluzione nominale di stampa... il file come risoluzione in pixel rimane uguale...

Nella fattispecie si va da un limite minimo di 1504 x 1000 a un limite massimo di 6016 x 4000 in questo ultimo caso stampando a 300 dpi si ottiene una stampa di circa 35x50 (mo' preciso non me lo ricordo) se si vuole stampare un 70 x 50 fermo restando la risoluzione in pixel di 6016 x 4000 si dovr� ricorrere a una risoluzione di stampa nominale minore probabilmente adesso non mi va di fare i conti precisi i gi� citati 200 dpi...

Da prove fatte il file risultante dopo il ridimensionamento al 200% risulta visivamente migliore di quello interpolato bicubicamente partendo dall'originale a 3008 x 2000...

Della serie sto Capture una ne fa e 100 ne pensa... secondo me ha alcune potenzialit� notevoli e non capisco perch� non vengano rese pubbliche come invece meriterebbero... sembra di fare una caccia al tesoro boh...
Clik102
L'altra cosa incredibile del CAPTURE � che, pur essendo studiato, e dando il massimo, con il formato NEF, riesce a fare miracoli anche con vecchie foto che avevo realizzato in JPG !!!!!!!

Forse sia io che Lambretta siamo innamorati di Capture .. e l'amore fa vedere tutto bello ....... ma � veramente una favola !
matteoganora
QUOTE (lambretta @ Feb 11 2004, 09:56 AM)
Della serie sto Capture una ne fa e 100 ne pensa... secondo me ha alcune potenzialit� notevoli e non capisco perch� non vengano rese pubbliche come invece meriterebbero... sembra di fare una caccia al tesoro boh...

Gi�, io personalmente uso poco il RAW, e sta cosa non la sapevo, grazie della info! wink.gif

Ma il tesoro... � sull'isola?
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE (Clik102 @ Feb 11 2004, 10:15 AM)
L'altra cosa incredibile del CAPTURE � che, pur essendo studiato, e dando il massimo, con il formato NEF, riesce a fare miracoli anche con vecchie foto che avevo realizzato in JPG !!!!!!!

Forse sia io che Lambretta siamo innamorati di Capture .. e l'amore fa vedere tutto bello ....... ma � veramente una favola !

Non � questione di essere innamorati... � una funzione che c'� ed � pure molto importante non vedo perch� non debba essere sfruttata e soprattutto evidenziata... provate a ridimensionare un file NEF al 200% e poi ditemi voi provare per credere... fate attenzione a settare l'opzione che mantiene la risoluzione... anche se non lo fate non cambia nulla perch� aumenta la risoluzione in pixel e quella nominale di stampa... quindi visivamente non cambia il valore dell'area stampata... � una questione di lana caprina ma se uno non ci fa caso gli sembra di non aver fatto niente... comunque dalla visione al 100% si passa a quella al 50% nella finestra di preview e questo dovrebbe gi� rendere l'idea del guadagno realizzato... wink.gif
Lambretta S
QUOTE (matteoganora @ Feb 11 2004, 10:17 AM)
Gi�, io personalmente uso poco il RAW, e sta cosa non la sapevo, grazie della info! wink.gif

Ma il tesoro... � sull'isola?
laugh.gif laugh.gif laugh.gif

E fai male � come guidare una Ferrari in prima e con il freno a mano tirato... se salvi in JPEG puoi regolare pochissimi parametri... tipo se hai l'opzione sharpening su auto poi non puoi pi� modificarla... invece se salvi in Nef dopo puoi cambiare lo sharpening come tutte le altre regolazioni a piacimento... non so se mi sono capito... huh.gif

Il NEF occupa pi� spazio sulla compat flash ma non c'� paragone con le possibilit� che offre in post produzione... meglio pochi file ma buoni che tanti file ma scarsi... e le differenze si notano... una a caso per esempio nelle riprese con i grandangolari spinti che con lo sharping su auto risultano assai morbide e recuperano un sacco di dettagli settando lo sharpening su medium high in post produzione... wink.gif

No il tesoro ce l'hai sul computer... wink.gif
matteoganora
QUOTE (lambretta @ Feb 11 2004, 11:24 AM)
No il tesoro ce l'hai sul computer... wink.gif

Gi�, le mie riflessioni sul raw per� sono motivate da due fattori:
1 - Sempre pi� spesso mi trovo a non avere tempo per smanettare sul PC, preferisco concentrarmi in fase di ripresa per ottenere il massimo dal file originale, e applicare solo piccole e rapide correzioni in PS.
2 - Capture � uno strumento potentissimo, ma per il 70% delle foto che faccio non mi servirebbe.

Detto questo, ribadisco che � un mio modo di pensare, derivato dal fatto che di RAW ne ho scattati parecchi, ma ora mi sento di conoscere la D100 in modo tale da renderne superfluo l'utilizzo.

Naturalmente, se faccio epsrimenti in studio o comunque una sessione fotografica studiata e pensata, il RAW � insostituibile, specie se le stampe dovranno essere di grande formato. wink.gif
sergiobutta
Bavo Lambretta! Preparati bene su capture, cos�, a Roma, tra gli interventi previsti, inseriremo pure quello sull'uso di Capture 4. Per l'isola ... sarai tu a suggerire il ristorante. Sergio
Lambretta S
QUOTE (sergiobutta @ Feb 11 2004, 11:58 AM)
Bavo Lambretta! Preparati bene su capture, cos�, a Roma, tra gli interventi previsti, inseriremo pure quello sull'uso di Capture 4. Per l'isola ... sarai tu a suggerire il ristorante. Sergio

Ma... veramente sul capture sono gi� preparato non � che sia questa grande complicazione come software... in finale le funzioni non sono molte... diciamo che � un software potente ma senza fronzoli... tutto quello che serve c'� ed � di immediato utilizzo... qualche funzione tipo il DEE � sicuramente migliorabile... tipo un preview in una piccola zona significativa dell'immagine e un pulsante avvia l'elaborazione solo a regolazioni effettuate, cos� com'� ora effettivamente � di deprimente utilizzo... comunque non ho capito questa storia degli interventi... al limite li facciamo durante la cena... non lo so se � prevista una sala dove organizzare un'eventuale meeting... c'� qualcosa che mi sfugge? Non vorrei che qualcuno poi rimane deluso... io ho proposto di incontrarci in occasione del Photoshow a Roma... con conseguente mangiata serale e dopo per digerire una bella passeggiata fotografica al chiaro di luna (se c'� controllate sul calendario se tra il 20 e il 22 di marzo la luna � piena) per qualche bell'immagine ricordo della Capitale... di pi� nin zo... ditemi voi... wink.gif
filippoh2
QUOTE (lambretta @ Feb 11 2004, 09:56 AM)
QUOTE (filippo@surfisti.it @ Feb 11 2004, 12:01 AM)
Ciao a tutti,

scusate anche me... ma ho fatto un po' di prove, come fate ad interpolare con capture? modificando size resolution per es a 75x50, capture regola automaticamente a 200dpi e non riesco a salvare a 300dpi.....?

p.s stampate anche a 200dpi?

grazie

Allora Capture non interpola... ridimensiona... mo' i solti furbi diranno perch� non � la stessa cosa? No!

Interpolare significa inventare Capture non inventa... fatevelo spiegare da chi ha fatto il software come avviene sto fenomeno...

In sostanza il ridimensionamento va dal 50% al 200%...

Quindi se ridimensioniamo oltre tale limiti necessariamente aumentano o diminuiscono i dpi...

Cio� la risoluzione nominale di stampa... il file come risoluzione in pixel rimane uguale...

Nella fattispecie si va da un limite minimo di 1504 x 1000 a un limite massimo di 6016 x 4000 in questo ultimo caso stampando a 300 dpi si ottiene una stampa di circa 35x50 (mo' preciso non me lo ricordo) se si vuole stampare un 70 x 50 fermo restando la risoluzione in pixel di 6016 x 4000 si dovr� ricorrere a una risoluzione di stampa nominale minore probabilmente adesso non mi va di fare i conti precisi i gi� citati 200 dpi...

Da prove fatte il file risultante dopo il ridimensionamento al 200% risulta visivamente migliore di quello interpolato bicubicamente partendo dall'originale a 3008 x 2000...

Della serie sto Capture una ne fa e 100 ne pensa... secondo me ha alcune potenzialit� notevoli e non capisco perch� non vengano rese pubbliche come invece meriterebbero... sembra di fare una caccia al tesoro boh...

Grazie dell'aiuto, come dicevi tu fino a 6016 pixels capture "mantiene" i 300dpi senza interpolare non capisco come faccia ma... una cosa � sicura quel che fa lo fa bene! perch� a mio avviso il file cosi "prodotto" della dimensione di 50,94cm x 33,87cm mi sembra superiore a quello prodotto con p.s di pari dimensioni!
simlet
Divento pazzo.
Mi pare che a me accada il contrario.
Mi spiego:
con capture faccio in size/resolution keep the crop selezionato,poi cambio le dimensioni da 25,47 x 16,93 cm a 300 dpi .
Doce c'e' il 25,47 scrivo 70 ed automaticamente sotto viene 46,54 cm a 218.19 dpi.

Con photoshop o simili se cambio la dimensione non vedo diminuire i dpi.

a chermo non riesco a valutare.
Lambretta S
Ma io pensavo fosse il segreto di Pulcinella poi quando ho letto che Matteo per aumentare la dimensione dei file della D100 ricampionava bibucandicosamente l� come si chiama esso in Photoschioppe ho pensato che era il caso di rendere noto ai pi� questa caratteristica di Capture...

Credevo veramente che lo sapessero tutti che si poteva fare � un procedimento molto semplice e immediato...

Spero che sia utile a tutti... d'altra parte non � merito mio ma di chi ha progettato il software in funzione delle caratteristiche delle DSLR per trarne i massimi vantaggi in postproduzione...
filippoh2
QUOTE (fastsim@tin.it @ Feb 11 2004, 08:52 PM)
Divento pazzo.
Mi pare che a me accada il contrario.
Mi spiego:
con capture faccio in size/resolution keep the crop selezionato,poi cambio le dimensioni da 25,47 x 16,93 cm a 300 dpi .
Doce c'e' il 25,47 scrivo 70 ed automaticamente sotto viene 46,54 cm a 218.19 dpi.

Con photoshop o simili se cambio la dimensione non vedo diminuire i dpi.

a chermo non riesco a valutare.

� normale, capture "tiene" i 300dpi fino a 50cm x 33.24cm, dopo di che non interpolando per ingrandire ancora diminuisce i dpi... infatti a 70cm anche a me risultano 218..dpi. Perch� fino a 50cm non lo faccia, per ora mi sembra di aver capito che nessuno lo sa! corregetemi se sbaglio.

ciao wink.gif blink.gif
Lambretta S
C'� poco da capire il limite minimo di ridimensionamento � 1504x1000 il limite massimo � 6016x4000 quindi non si pu� andare oltre questi valori di conseguenza aumentando l'area di stampa rimanendo uguale la risoluzione in pixel diminuisce la risoluzione nominale di stampa... i punti per pollice stampabili... per rimanere a 300 dpi stampando un 50x70 la risoluzione in pixel dovrebbe essere .... calcolatela voi cos� capite meglio tutto l'ambaradan... wink.gif
Lambretta S
Interpolazione = invenzione (pi� o meno accurata a seconda dell'algoritmo utilizzato)

Il Capture entro i limiti suindicati non sembra interpolare... quindi si ottengono dei file di qualit� visiva superiore...

Comunque un file 6016x4000 � pi� grande di quello ottenibile con una fullframe e il tutto senza svenarsi...

Poi se uno con l'interpolazione vuole aumentare ancora la risoluzione pu� farlo su il file Tiff che ottiene salvando l'originale Nef ingrandito...

Cos� per notizia ma lo sapete che potete correggere la luminosit� dei file Nef da - 2 a + 2 diaframmi a passi di 1/12 di diaframma?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.