QUOTE(giulio.ferri@email.it @ Apr 11 2005, 01:38 PM)
Dunque, se ho capito bene un'ottica macro va benissimo anche per fare foto normali mentre un'ottica non-macro NON va bene per fare foto macro. Giusto?
A parità di focale allora, dov'è che un'ottica macro perde nei confronti di un'ottica non-macro?
Intanto una precisazione: un'ottica non macro, non può fare foto propriamente Macro.
Infatti non basta fare la foto ad un ape per definire lo scatto una macro, non è il soggetto piccolo che individua la foto. Le foto macro sono quelle che hanno un Rapporto di Riproduzione pari o superiore a 1:2.
Spesso, scusate lo sfogo

, vedo anche su questo Forum scatti presentati come macro che macro non sono

belli scatti, ma non macro.
Tornando alle ottiche, non è propriamente vero che un'ottica macro va "benissimo" per fare foto "normali", infatti più ci avviciniamo all'infinito e meglio sarà utilizzare ottiche non macro, vi sono ottiche come il macro 70-180 AFD che pur avendo rese eccellenti alle corte distanze non hanno pari rese in quelle "lunghe".
Il mio consiglio è ogni ottica al posto giusto, con un pò di sana tolleranza, ma non troppo.