Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
outback
Per chi fosse interessato ho aggiunto qualche immagine alla galleria di immagini che ho ripreso con la nuova D2x.
Si tratta di immagini che ho ripreso per familiarizzare con la nuova attrezzatura. spero possano essere di aiuto nella valutazione del prodotto. Per ora posso dire solo bene, ho impostato una sensibilit� di 400 ISO disabilitando tutte le opzioni di riduzione del rumore e le ottiche usate sono state il 28/70mm F.2,8 ed il 24/120mmVR.Nei prossimi giorni poster� foto rip�rese con il 70/200mmVR e 12/24mm.
fatemi sapere.
cordialit� a tutti
mario
ecco il link:
http://www.mariomartinophotographer.com/galleria.php?id=40
Fabio Blanco
Ciao outback,
credo sia difficile poter rendersi conto da immagini con cos� poca risoluzione della qualit� della D2X, conosco benino la D2X e credimi � veramente difficile in immagini piccole come le tue poter riconoscere la qualit� di scati a 12Mp.

Non puoi far si che sia tutto linkabile a immagini senza ridimensionamento o comunque con un ridimensionamento meno aggressivo?

L'intento � comunque lodevole.
outback
Grazie Fabio per i suggerimenti, vedr� di fare il possibile.
Le foto sono state predisposte esclusivamente per una visione web, anzi un poco pi� grandi di tutte le altre da me esposte. In fondo sono sempre 800 pixel sul lato lungo e non tutti utilizzano una linea ADSL per girovagare.
grazie ancora Mario
barbatrukko
QUOTE(Fabio Blanco @ Apr 11 2005, 05:28 PM)
Ciao outback,
credo sia difficile poter rendersi conto da immagini con cos� poca risoluzione della qualit� della D2X, conosco benino la D2X e credimi � veramente difficile in immagini piccole come le tue poter riconoscere la qualit� di scati a 12Mp.



in effetti....
ciro207
Viste cos� potrebbero essere state fatte con qualunque altra nikon...
F.Giuffra
Quando mi arriver� vedr� di pubblicare qualche foto nelle dimensioni reali... non molte per�, credo che siano piuttosto pesanti per il mio sito.
outback
Onestamente credo si stia facendo un po di confusione. Un conto � la possibilit� di scaricare sul proprio computer un file per poterlo esaminare e valutare con profondit� ed attenzione, altra cosa � offrire una visione diretta a monitor.
Io ho inteso offrire questa seconda opportunit�.
Non credo poi che le dimensioni del file on-line siano tanto piccole! l'immagine a 72DPI (la risoluzione tipica dei file web) ha una dimensione del lato lungo di 27 cm. Le redazioni anche internazionali con cui lavoro scelgono le immagini da pubblicare su miei file di 500 pixel di lato max e normalmente non sbagliano nel valutare la qualit�.
Che le immagini possano sembrare quelle di qualsiasi altra Nikon (ma anche canon ecc.ecc.) � la scoperta dell'acqua calda. qualcuno pensava forse che la ripresa con D2x invece di D70 (per esempio) producesse risultati "vistosamente" diversi? le differenze ci sono, ma sono sottili.
Se escludiamo la possibilit� di stampare molto pi� in grande e la nitidezza superiore a mio avviso sono concentrate sull'hardware ovvero la macchina (solidit�,velocit�,ergonomia,tropicalizzazione ecc ecc.) pi� che sulla fotografia che ne risulta.
Cordialit� Mario
ciro207
QUOTE(outback @ Apr 12 2005, 09:51 AM)
Che le immagini possano sembrare quelle di qualsiasi altra Nikon (ma anche canon ecc.ecc.) � la scoperta dell'acqua calda. qualcuno pensava forse che la ripresa con D2x invece di D70 (per esempio) producesse risultati "vistosamente" diversi? le differenze ci sono, ma sono sottili.

Cordialit� Mario
*



A dirti la verit� si, credo che ci sia differenza apprezzabile tra d70 e d2x con una immagine a formato pieno... vedi riduzione del rumore stupefacente e latitudine di posa finalmente a livello della pellicola... quindi vedrei volentieri qualche bianco e nero e foto ricche di dettagli che giustifichino i 12 MP.

Naturalmente mia personalissima opinione!!
Ciao

Daniele
matteoganora
QUOTE(outback @ Apr 12 2005, 09:51 AM)
Che le immagini possano sembrare quelle di qualsiasi altra Nikon (ma anche canon ecc.ecc.) � la scoperta dell'acqua calda. qualcuno pensava forse che la ripresa con D2x invece di D70 (per esempio) producesse risultati "vistosamente" diversi? le differenze ci sono, ma sono sottili.
*



Sottili????????????
Allora perch� una D70 costa 1000 euro e una D2x ne costa 5000?
Non � solo il corpo tropicalizzato, ininfluente sul diretto confronto delle immagini, non � solo il MultiCam 2000, che permette di focheggiare sempre e con velocit� mostruose, non � solo il pentaprisma che � luminoso quanto quello di un F5.

Qui si parla di un sensore a 12 mp, il vantaggio sta nel dettaglio, nella risoluzione, nella gamma dinamica estesa quasi quanto quella di una DIA, e questi "sottili" dettagli sono tutt' altro che sottili, vanno valutati su immagini a risoluzione piena.
Perch� altrimenti quando i vari recensori postano dei samples li postano alla massima risoluzione.

Se test deve essere, deve essere un test su ci� che la macchina sforna, non su immagini ridimensionate e compresse.
Almeno questa � la mia opinione.
mauriziomiao
Pollice.gif
QUOTE(matteoganora @ Apr 12 2005, 10:34 AM)
QUOTE(outback @ Apr 12 2005, 09:51 AM)
Che le immagini possano sembrare quelle di qualsiasi altra Nikon (ma anche canon ecc.ecc.) � la scoperta dell'acqua calda. qualcuno pensava forse che la ripresa con D2x invece di D70 (per esempio) producesse risultati "vistosamente" diversi? le differenze ci sono, ma sono sottili.
*



Sottili????????????
Allora perch� una D70 costa 1000 euro e una D2x ne costa 5000?
Non � solo il corpo tropicalizzato, ininfluente sul diretto confronto delle immagini, non � solo il MultiCam 2000, che permette di focheggiare sempre e con velocit� mostruose, non � solo il pentaprisma che � luminoso quanto quello di un F5.

Qui si parla di un sensore a 12 mp, il vantaggio sta nel dettaglio, nella risoluzione, nella gamma dinamica estesa quasi quanto quella di una DIA, e questi "sottili" dettagli sono tutt' altro che sottili, vanno valutati su immagini a risoluzione piena.
Perch� altrimenti quando i vari recensori postano dei samples li postano alla massima risoluzione.

Se test deve essere, deve essere un test su ci� che la macchina sforna, non su immagini ridimensionate e compresse.
Almeno questa � la mia opinione.
*


studioraffaello
perche' non si apre una discussione intitolata ....digital confusion........ laugh.gif laugh.gif

troppi scenziati in giro...........
grazie.gif
ilmando
QUOTE(matteoganora @ Apr 12 2005, 10:34 AM)

Qui si parla di un sensore a 12 mp, il vantaggio sta nel dettaglio, nella risoluzione, nella gamma dinamica estesa quasi quanto quella di una DIA, e questi "sottili" dettagli sono tutt' altro che sottili, vanno valutati su immagini a risoluzione piena.
Perch� altrimenti quando i vari recensori postano dei samples li postano alla massima risoluzione.



Una cosa che mi ha colpito (ma su cui vorrei qualche chiarimento) � la decantata gamma dinamica estesa. Fermo restando che una dia ha circa 7 stop di gamma dinamica, ed un negativo di buona qualit� circa 9 stop, direi che la D2X (per mia esperienza, sempre fatta con la D2X di un collega, dato che di D2X in vendita non ce ne sono...) � all'incirca come una dia (un po' meno, secondo me). Devo per� dire che D100 ed S2 avevano la medesima gamma dinamica, quindi non ci vedo grandi miglioramenti.
Per ora - quanto a gamma dinamica - direi che la S3 � tranquillamente superiore alla D2X (ma la S3 ha troppe limitazioni nel corpo macchina, per i miei gusti...).
La mia curiosit� - comunque - � cosa si intenda per "gamma dinamica". A parte la definizione "canonica" che credo tutti conosciamo, mi sono reso conto che molti frequentatori di dpreview.com tendono a dire (pi� o meno) che la D2X ha (avrebbe) una ottima gamma dinamica perch� � possibile aprire le ombre senza che questo comporti un sostanziale aumento del rumore nelle stesse. Mi chiedo a questo punto se quest'ultima sia una definizione "tirata per i capelli" o no. In pratica mi sembra che - cos� - si dica "la D2X ha una ottima gamma dinamica perch� puoi esporre per le luci e poi recuperare le ombre in post-produzione senza avere troppo rumore": � vero, ma mi sembra un artificio, non un reale aumento della gamma dinamica. O magari � solo una mia sottigliezza...
ciro207
QUOTE(ilmando @ Apr 13 2005, 11:05 AM)
A parte la definizione "canonica" che credo tutti conosciamo, mi sono reso conto che molti frequentatori di dpreview.com tendono a dire (pi� o meno) che la D2X ha (avrebbe) una ottima gamma dinamica perch� � possibile aprire le ombre senza che questo comporti un sostanziale aumento del rumore nelle stesse. Mi chiedo a questo punto se quest'ultima sia una definizione "tirata per i capelli" o no. In pratica mi sembra che - cos� - si dica "la D2X ha una ottima gamma dinamica perch� puoi esporre per le luci e poi recuperare le ombre in post-produzione senza avere troppo rumore": � vero, ma mi sembra un artificio, non un reale aumento della gamma dinamica. O magari � solo una mia sottigliezza...
*



Pongo tutta la mia ignoranza in campo... ma quella non � circa la definizione di "latiduine di posa"... che pare sulla D2x sia quasi equivalente alle buone vecchie pellicole?
Mi sembra poi strano che si possa paragonare alla D100...
Aspetto delucidazione tecniche da chi ne sa pi� di me!!

Ciao
ilmando
Argh! Sono rincoglionito: pensavo alla gamma dinamica...
matteoganora
La gamma dinamica incide anche sulle potenzialit� di latitudine di posa, e dipende dalla finezza costruttiva del sensore ma ancor pi� dagli algoritmi di elaborazione.

Dunque, abbinata a una latitudine dettata dalle caratteristiche fisiche del sensore (per quel che ho visto la X "apre" di un paio di stop in pi� della D100, la HS forse anche 3), la gamma dinamica permette di recuperare le ombre senza perdere in saturazione ed acquisire eccessivo rumore, quindi tende a dare un colore pi� naturale.

Inoltre, aiuta in casi di sottoesposizione voluta per abbassare i tempi di scatto, permettendo un recupero dell'intera immagine su colori neutri, non slavati come accade sulle DSLR prosumer (D70/D100), che vanno poi saturati e perdono quindi estensione di gamma prendendo tonalit� un po artificiali.

Purtroppo non ho una X a disposizione per test incrociati con HS e D100, ma su queste ultime sto facendo alcuni test di confronto, che presto pubblicher�.


La S3 ad esempio, celebre per il sensore ad ampia gamma, permette di alzare di 6/8 stop un ombra mantenendo dettaglio e cromia. E personalmente credo ci possa arrivare anche la X, pur senza Foveon. La DIA non ci arriver� mai!
meialex1
Difficile poter giudicare con poca risoluzione.
Da quel che vedo per l'incarnto lascia un p� a desiderare la D2x (premesso se potessi la comprerei domani), ho visto e usato la S3 pro e sull'incarnato ha qualche punto in pi�.
Ripeto poca risoluzione poco da vedere, mi piacerebbe usarla per poterle "raffrontare".
Giuseppe Maio
QUOTE(meialex1 @ Apr 13 2005, 06:38 PM)
Da quel che vedo per l'incarnto lascia un p� a desiderare la D2x...
*

Questo aspetto � pi� complesso di quanto si pensi da una parte ma semplicissimo dall'altro. I sensori non leggono il colore ma hanno una "perfetta" cromia quanto pi� � preciso il taglio RGB anche se fatto dalla tecnologia Foveon.
Il colore nel suo insieme viene dunque creato dalla complessit� dell'algoritmo colore e ci� anche su Foveon perch� indifferentemente dal modo di lettura i colori intermedi vengono sempre creati dall'unione dei tre primari (secondari nei sensori delle compatte di fascia "bassa"). L'incarnato � dunque ci� che si ottiene dall'algoritmo colore e la Nikon dispone di uno specifico modo colore fatto ad arte. E' ovvio che tutti gli sforzi fatti che io ho approvato appieno come fantastici, vendono mostrati ed ottenuti in base allo spazio colore ed ai mezzi di rappresentazione addittivi o sottrattivi in stampa.

Aggiungiamo poi che il tutto varier� anche in base all'obiettivo ma soprattutto in base alla temperatura colore della luce, all'infrarosso contenuto e "tagliato" oltre, ovviamente, al bilanciamento del bianco.

Argomento dunque complesso e non trattabile con affermazioni assolute.

Giuseppe Maio
www.nital.it
meialex1
Nel lavorare con i primi piani la mia D 100 guru.gif non � che sia favolosa in particolar modo quando il soggetto � davanti ad una finestra (tipica situazione di sposa e finestra), devo lavorarci molto in pot produzione (grazie NEF e Capture), al contrario da poche mesi a questa parte ho la S3pro (non � mia, � del fot. con il quale collaboro) dove noto che in situazioni del genere � nettamente migliore.
Forse alcune volte quando scatto in jpeg e selezionando rgbII sulla macchina riesco ad avvicinarmi, ma ad avvicinarmi.
So benissimo che la D100 � una macchina che ha i suoi anni, e la S3 � di recente costruzione, quindi forse il paragone non � leggittimo, dovrei usare la D2x, ma ad oggi non ho ancora avuto il privilegio di usarla.
Ho usato la 10D della Canon, ed � un gradino sotto la D100 (ma migliore in altre cose), quindi pi� di tanto non mi lamento e non penso proprio che sia un'affermazione assoluta la mia, cerco solo di dire quello che la mia piccola esperienza mi ha fatto vedere.
Ribadisco per l'ennesima volta sono un Nikonista, amo Nikon la uso e ne accetto anche i suoi piccoli nei, ma siccome so che Nikon � una casa seria, (e lo dimostra con la D100, macchina d'annata che sa tener testa) aspetto l'uscita della D200, dove i nei della D100 sicuramente saranno risolti.
(senza sicuramente).
meialex1
Altra premessa sono solo due anni e mezzo che lavoro con il digitale quindi c'� anche da mettere che sono un novellino, e li primo vero approccio con il pc l'ho avuto da allora, quindi il mioo lavor molto in post produzione � anche dovuto alla mia inesperienza.
Faccio una confidenza, ancora oggi nei miei servizi dove mi viene richiesto l'album digitale porto sempre dentro la borsa l'Hasselblad la F70 e tanti rullini.
Lo so sar� un sentimentale ma mi fa sentire pi� sicuro tongue.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(meialex1 @ Apr 16 2005, 06:05 PM)
...non penso proprio che sia un'affermazione assoluta la mia, cerco solo di dire quello che la mia piccola esperienza mi ha fatto vedere...
*


Un'affermazione si ritiene "assoluta" quando non prende in esame le variabili e quando non descrive il contesto circoscritto. La mia intendeva dunque "solo" ricordare che l'incarnato non � un colore primario ma una derivazione composta ricercata da specifiche interpretazioni cromatiche. Inoltre tale "complessa" colorazione soffre molto della tipologia di stampa adottata e dal gamut interessato. Curioso inoltre (ma va ricordato) � l'aspetto legato alle carnagioni che ben si distinguono tra le varie nazionalit� coinvolte. Un'incarnato a noi gradevole certamente non risulter� tale in asia, al nord o al sud mondiale. Ecco un'altra variabile che riduce i confini di una "affermazione assoluta". Operare in RAW come descritto nel documento su Nikon Capture... On-line ci permette di fruire di nuove potenzialit� ed in questo caso di rinnovati modi colore da ben mediare con la fonte luce ed il bilanciamento del bianco adottati. Fermo restando che di una fotocamera di generazione precedente non si potr� variare il taglio fisico della triade RGB e che il filtro low-pass rester� lo stesso, si potranno applicare i nuovi modi colore (all'interno degli spazi colore prescelti) non presenti nella componentistica on-camera. Di un "lavoro" RAW/NEF provi ad applicare i nuovi modi colore offerti dalla finestra RAW Avanzato di Nikon Capture.
I distini 5 modi colore oggi presenti in Nikon Capture 4.2.1 offriranno interpretazioni cromatiche differenti in base allo spazio colore di lavoro impostato nello stesso Nikon Capture e nel personale working color space del soggettivo workflow.

Giuseppe Maio
www.nital.it
meialex1
Grazie della dritta ora prover� immediatamente questa nuova funzione, so benissimo che l'incarnato no � un colore ma tutto un 'insieme di risultanti, so benissimo che il discorso � complicatissimo, come so benissimo che la mia teoria sul digitale arriva fino ad un certo punto.
Per quanto riguarda gli spazi colore mi attengo molto al manuale della mia D100 spazio molto con le tre opportunit� che mi offre, ma � anche vero che a volte (condizioni luce ecc.) mi affido molto al mio istinto senza dar retta alla teoria.
Mi ripeto essendo un "matrimonialista" e lavorando molto in studio cerco molto il risultato "incarnato" (scusi il giro di parole).
Il documento che lei mi propone � stato forse il primo dei tanti che ho letto e che mi hanno realmente aiutato nel mio lavoro,lo ritengo di fondamentale importanza, perch� ritengo che la maggior parte del lavoro con il digitale oggi si fa sul pc, praticamente il lavoro che prima mi faceva il mio laboratorio stampa, ora lo faccio io.
Cmq ora sono proprio curioso di provare le nuove funzioni che mi ha fatto vedere, speriamo che mi possano semplificare un p� di lavoro, anzi le sarei grato se pu� darmi altre dritte, magari svelando alcuni piccoli segreti o strategie.

visus75
Credo che nonostante la bassa risoluzione e la compressione jpeg normale, un p� di differenza si veda wink.gif

Saluti
visus75
Ho usato la D70, dal giorno che � uscita fino a c.a. 20 giorni orsono.. e credo che anche se compressi e rimpiccioliti.. le differenze ci siano comunque..

Per non dire.. dovreste vedere l'originale.. wink.gif

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.