Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gigisani
Ciao a tutti,
Vi parlo di un problema che riscontro dall'acquisto della D300.
Si tratta della dominante colore che cambia tra la prima e la seconda foto degli scatti a raffica.
Per essere pi� preciso, questo mi capita in foto d'interni, tipo palazzetti sportivi / pallavolo, ad alta sensibilit� e con abbinata D300+AF-S Vr 70/200 f2,8 if ED. Iso 2000/2500/3200.
Non riscontro assolutamente invece tale fenomeno in campo aperto, intendo foto d'aerei, anche con raffiche molto prolungate (tempi molto veloci e al max. iso 400).

Il mio rivenditore mi sugger� di aggiornare il firmware della fotocamera, poich� tra i vari settaggi si potevano riscontrare migliorie. Sono passato al 1.10, ma la situazione � pefettamente identica.

Allego alcune serie che non ho volutamente modificato, perch� chiariscono perfettamente il problema.
Niente di drammatico, certo, per� costringe a modificare la temperatura di colore o per un verso o per l'altro in tutti gli scatti selezionati.

Ringrazio per ogni tipo di contributo.

Sequenza 1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 253.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 252.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 249.8 KB

Sequenza 2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 278.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 281.3 KB

Sequenza 3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 302.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 297.5 KB
viktor8
Ciao, ti rimando a questa discussione che avevo aperto per un problema analogo con la D700, guarda caso anche io avevo postato esempi di pallavolo femminile.....
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...633&hl=d700
Spero possa esserti utile anche se non sono ancora del tutto convinto: ho decine di migliaia di scatti e di questa anomalia me ne sono accorto, nel senso che � presente, solo nelle ultime sessioni, diciamo a partire dall'inizio delle attivit� agonistiche della nuova stagione quindi settembre all'incirca.
Tutta la passata stagione non ho mai avvertito tale situazione mad.gif

Ciao, Vito
bergat@tiscali.it
Non sei stato attento messicano.gif
Se ne � gi� parlato e Nippokd ha dato la spiegazione, dovuta la fatto che scattando in interni con tempi inferiori all'inverso della frequenza di rete, si puo' avere un calcolo del WB non sempre esatto.

Non � colpa della macchina ma del fatto che si scatta a raffica.
Andrea05
QUOTE(gigisani @ Nov 15 2009, 09:42 PM) *
Ciao a tutti,
Vi parlo di un problema che riscontro dall'acquisto della D300.
Si tratta della dominante colore che cambia tra la prima e la seconda foto degli scatti a raffica.
Per essere pi� preciso, questo mi capita in foto d'interni, tipo palazzetti sportivi / pallavolo, ad alta sensibilit� e con abbinata D300+AF-S Vr 70/200 f2,8 if ED. Iso 2000/2500/3200.
Non riscontro assolutamente invece tale fenomeno in campo aperto, intendo foto d'aerei, anche con raffiche molto prolungate (tempi molto veloci e al max. iso 400).

Il mio rivenditore mi sugger� di aggiornare il firmware della fotocamera, poich� tra i vari settaggi si potevano riscontrare migliorie. Sono passato al 1.10, ma la situazione � pefettamente identica.

Allego alcune serie che non ho volutamente modificato, perch� chiariscono perfettamente il problema.
Niente di drammatico, certo, per� costringe a modificare la temperatura di colore o per un verso o per l'altro in tutti gli scatti selezionati.

Ringrazio per ogni tipo di contributo.

Sequenza 1
Ingrandimento full detail : 253.4 KB

Ingrandimento full detail : 252.6 KB

Ingrandimento full detail : 249.8 KB

Sequenza 2
Ingrandimento full detail : 278.5 KB

Ingrandimento full detail : 281.3 KB

Sequenza 3
Ingrandimento full detail : 302.6 KB

Ingrandimento full detail : 297.5 KB


Non sono un esperto ma non � che per caso hai la funzione Bracketing attivata?Te lo dico non pech� � una funzione che st� sperimentando in questo periodo ed a volte dimentico di disattivarla e resta in funzione anche quando spengo e riaccendo la fotocamera finch� non la disattivo.
Ho una D80 non so se la funzione nella D300 ha la stessa procedura.

Ciao

Andrea
monteoro
Oltre ai problemi legati al tempo di scatto rispetto alla frequenza di rete ben spiegata da NPKD, � un problema che potrai riscontrare in tutti i palazzetti/palestroni di periferia, ovvero in quelli dove l'illuminazione non subisce una manutenzione periodica, anche in scatto singolo
A Gaeta l'anno scorso, seguivo la squadra del mio paese, avevo foto con dominanti verdi nella met� a sinistra della tribuna e rossastra nella met� destra.
Ciao
Franco
Andrea05
QUOTE(Andrea05 @ Nov 15 2009, 10:02 PM) *
Non sono un esperto ma non � che per caso hai la funzione Bracketing attivata?Te lo dico non pech� � una funzione che st� sperimentando in questo periodo ed a volte dimentico di disattivarla e resta in funzione anche quando spengo e riaccendo la fotocamera finch� non la disattivo.
Ho una D80 non so se la funzione nella D300 ha la stessa procedura.

Ciao

Andrea


Non ho letto la risposta degli altri utenti la vedo ora,scusa ma non ero al corrente del problema tecnico.
viktor8
Io comunque sto facendo delle verifiche ulteriori a ritroso ed al momento ribadisco che nelle sessioni di scatto prima dell'estate non ho mai riscontrato il problema.
Quando giunger� ad una conclusione la condivider� con il forum.
nippokid (was here)
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 15 2009, 09:55 PM) *
...scattando in interni con tempi inferiori all'inverso della frequenza di rete, si puo' avere un calcolo del WB non sempre esatto.

Non � colpa della macchina ma del fatto che si scatta a raffica.

Confermo il problema, per� non � "colpa" n� del calcolo del WB (che pu� eventualmente sommarsi al difetto di spettro, in AWB, ma accade anche con WB fisso in K), n� della raffica in s�. La raffica permette di evidenziare lo scostamento cromatico dato che si possono facilmente confrontare scatti consecutivi tra i quali non pu� esserci stata una modificazione della luce, ma il problema si manifesta anche in scatto singolo, pur senza termine di paragone immediato.

La COLPA � tutta dell'illuminazione di scarsa qualit�, tipicamente pessimi "neon" (fluorescenza) comperati ad un tanto al Kg...

Oltre agli slittamenti cromatici tra scatto e scatto (emissione "discontinua" nell'unit� di tempo), spesso e volentieri sono tubi con uno spettro di emissione incompleto, con dei "buchi" di alcune frequenze nella gamma del "visibile" che peggiorano ulteriormente la qualit� cromatica delle riprese.
Certi incarnati orrendi non sono solo colpa della riduzione di "dinamica" dovuta agli alti ISO, ma alla pessima illuminazione.
(Detto in parole poverissime, come il resto...se una sorgente di illuminazione non emette una certa frequenza, un oggetto sottoposto a quella illuminazione non riflette i colori le cui frequenze non sono comprese nello spettro di emissione..)

QUOTE(viktor8 @ Nov 15 2009, 09:52 PM) *
...
Spero possa esserti utile anche se non sono ancora del tutto convinto: ho decine di migliaia di scatti e di questa anomalia me ne sono accorto, nel senso che � presente, solo nelle ultime sessioni, diciamo a partire dall'inizio delle attivit� agonistiche della nuova stagione quindi settembre all'incirca.
Tutta la passata stagione non ho mai avvertito tale situazione mad.gif
...


Miscredente!! dry.gif

Scherzo, ovviamente! smile.gif (meglio precisare che in questi giorni le battute pare che non mi vengano bene..)

...i neon non sono tutti uguali. Alcuni sono meno peggio di altri, alcune combinazioni possono "mescolarsi" tra di loro e completarsi a vicenda (..altri ancora sono invece adattissimi alla ripresa fotografica..) e tendenzialmente pi� scarsi sono e meno costano.
Si vede che d'estate nella tua (tue) palestra hanno fatto fatto spese folli e hanno cambiato i neon.

Credo, ma non ne sono sicuro sicuro, che 50 neon da 60cent/cad costino meno di 50 neon da 4euro/cad... biggrin.gif biggrin.gif


IPB Immagine


viktor8
QUOTE(npkd @ Nov 16 2009, 12:09 AM) *
Miscredente!! dry.gif


Accetto, ovviamente, la battuta e ti ringrazio per la tua ulteriore indicazione riguardo i neon.
Sono tornato sul thread dopo aver nuovamente rivisitato le partite dello scorso anno, naturalmente stessi palazzetti e stessi orari, con prevalenza quindi della illuminazione artificiale: non so che dire, continuo a non trovare situazioni simili o perlomeno cos� eclatanti da essermene accorto.
Nippo, la butto l�, � una ipotesi che debbo verificare, in questo discorso quanto pu� essere importante la lunghezza focale, se lo �? Ho notato la "presenza" sistematica del 70-200 nelle raffiche incriminate......
"Si vede che d'estate nella tua (tue) palestra hanno fatto fatto spese folli e hanno cambiato i neon"
Il problema da te descritto, quindi, � maggiormente evidente con neon nuovi?
Ciao, Vito
nippokid (was here)
QUOTE
Accetto, ovviamente, la battuta..


Meno male... smile.gif

QUOTE
...quanto pu� essere importante la lunghezza focale, se lo �?


Pu� esserlo in funzione del tempo di posa, nel senso che - VR a parte - "costringe" all'uso di tempi di posa rapidi.

Nella fattispecie il tempo critico � di circa 1/50" (50Hz).
Credo per� che le tue scelte siano in funzione dei soggetti e non del "tempo di sicurezza" anti-micromosso e quindi della lunghezza focale impiegata...

Certo 1/500" � peggio di 1/125" da un punto di vista dell'isolamento del "momento" dell'emissione.
Pi� il tempo di posa � lungo, pur non arrivando ad 1/50" e maggiore � la possibilit� che non si verifichi la "cangianza"..

QUOTE
Il problema da te descritto, quindi, � maggiormente evidente con neon nuovi?


No, o meglio, non so se da un punto di vista "elettrotecnico" ci siano grosse differenze di emissione dovute alla "vecchiaia" del tubo...o anche dello "starter" (reostato ?)...insomma non conosco le questioni tecnologiche, conosco solo le problematiche fotografiche perch� � il mio lavoro e sono aspetti che devo talvolta affrontare..

Quello che dicevo era attinente alla qualit� dei neon, non al fatto di essere nuovi o vecchi. Se i vecchi erano dei neon di qualit� pi� alta, seppur in esaurimento, e sono stati sostituiti con un occhio al risparmio (non ci sarebbe da stupirsi, no?), ecco che otterresti una luce ragionevolmente peggiore con i neon nuovi.

Un tubo a fluorescenza di qualit�, con spettro di emissione certificato costa da relativamente-molto a molto. Un tubaccio skif-blu-verdastro costa pochi centesimi, all'ingrosso... wink.gif

E solo un'illazione, naturalmente, quella del cambio dei tubi, ma � pur sempre una concreta possibilit�..

::

mfossen
QUOTE(npkd @ Nov 16 2009, 01:09 AM) *
Confermo il problema, per� non � "colpa" n� del calcolo del WB (che pu� eventualmente sommarsi al difetto di spettro, in AWB, ma accade anche con WB fisso in K), n� della raffica in s�.
...

Confermo che in problema (verificato con una D300, con battery grip a 8 fps) si verifica in presenza delle luci artificiali nei vari palazzetti in cui ho scattato (basket, hockey) e durante le partite di calcio in notturna, mentre con la luce naturale questo non si presenta minimamente.
Per di pi� uso, in interni, sempre il bilanciamento premisurato del bianco e l'esposizione manuale.
SkZ
mi pare che le lampade a fluorescenza funzionino a corrente continua internamente, ergo la corrente e' raddrizzata (se ben ricordo ci sono dei diodi) e passa ad una frequenza di circa 100Hz. Cmq la tensione va a 0 2 volte per 50 volte al secondo quindi si abbassa di intensita' cmq 100 volte al sec.
A seconda di quanto e' buono il raddrizzamento, la variazione e' piccola (in alcuni casi si riesce ad avere quasi senza variazioni).

Aggiungo che sono diventato scemo con raffiche a 1/1000 per beccare la variazione. Ergo non mi meraviglia che qualcuno non abbia notato l'effetto.
viktor8
QUOTE(npkd @ Nov 16 2009, 12:58 AM) *
Meno male... smile.gif


L'ho solo detto perch� ti convincessi che la battuta questa volta era uscita bene messicano.gif


QUOTE(npkd @ Nov 16 2009, 12:58 AM) *
E solo un'illazione, naturalmente, quella del cambio dei tubi, ma � pur sempre una concreta possibilit�..

::


Vedi Nippo sono d'accordo su tutte queste possibili concause, ci� che non mi spiego � che tale situazione la avverto su TUTTI i palas dove normalmente scatto: sarebbe una coincidenza incredibile a meno che alla fine della stagione tutti i gestori degli impianti sportivi prevedono nelle opere manutentive estive la sostituzione di tutte le lampade (conoscendone alcuni, dei gestori, lo vedo alquanto inverosimile, ma comunque una probabilit�).
Ciao, Vito
nippokid (was here)
QUOTE(viktor8 @ Nov 17 2009, 10:09 PM) *
L'ho solo detto perch� ti convincessi che la battuta questa volta era uscita bene messicano.gif

Ma la mia, in realt�...non era una battuta!! messicano.gif laugh.gif

QUOTE(viktor8 @ Nov 17 2009, 10:09 PM) *
Vedi Nippo sono d'accordo su tutte queste possibili concause, ci� che non mi spiego � che tale situazione la avverto su TUTTI i palas dove normalmente scatto: sarebbe una coincidenza incredibile a meno che alla fine della stagione tutti i gestori degli impianti sportivi prevedono nelle opere manutentive estive la sostituzione di tutte le lampade (conoscendone alcuni, dei gestori, lo vedo alquanto inverosimile, ma comunque una probabilit�).
Ciao, Vito

...era un'ipotesi come un'altra, senza conoscere la quantit� di impianti coinvolti.
Non riesco ad immaginare il motivo della tua specifica coincidenza, certo � inverosimile la sostituzione contemporanea di tutti i tubi con tubi pi� scadenti...a meno che il fornitore di zona non abbia avuto un'offertona irrinunciabile... biggrin.gif

Ciao! smile.gif

gigisani
Grazie per tutti i contributi!
Ho potuto vedere anche i link a post legati all'argomento... e devo dire che in certi momenti mi sono trovato immerso in discussioni da "Master in fisica ottica"!
Tornando umilmente al problema riscontrato, mi servirebbe per� capire se i famigerati neon economici di cui avete fatto riferimento (io in architettura li definisco "fluorescenti", dove il gas introdotto nei tubi � pi� frequentemente Argon, Kripton o Xeno), siano gli unici "colpevoli" della variazione d'emissione che viene letta dal sensore macchina. Oppure la stessa "colpa" sia imputabile anche ai molto pi� costosi e raffinati corpi illuminanti a scarica, come ioduri metallici o alogenuri metallici.

Nel caso del nostro palazzetto, le lampade utilizzate sono quelle ad alogenuri, quindi accensione lenta.

Il punto fermo di partenza � il problema delle frequenze instabili e del rischio con tempi pi� veloci del 1/50" di incorrere nel fenomeno di foto tutte diverse.

Vedendo il mio caso, a questo punto credo che il problema colpisca pi� sistemi di luce, sia a fluorescenza di gas, sia a scarica, con vapori metallici.

E' cos�?

Ciao,
Gigi
nippokid (was here)
QUOTE(gigisani @ Nov 18 2009, 12:20 AM) *
...
E' cos�?
...

Assolutamente si.

Non c'� solo certa fluorescenza a rompere... dry.gif

E' per� giusto chiarire che le medesime tecnologie, quando opportunamente "calibrate" per un certo utilizzo, possono essere adattissime anche all'uso fotografico, per l'appunto.*
C'� fluorescenza e fluorescenza e ci sono lampade ai vapori di "qualcosa" espressamente studiati per la fotografia e per fornire un'emissione "giusta" (fase di riscaldamento a parte..) e poi ci sono quelle destinate all'illuminazione stradale...insomma non sarebbe giusto generalizzare, ma purtroppo � ragionevole attendersi l'uso della peggiore realizzazione di ciascuna di queste diverse tecnologie nell'illuminazione pubblica/privata italiana..con la i minuscola..

*Questo l'avrai sicuramente gi� dedotto dalla lettura delle altre discussioni, a prescindere dalle diatribe tecnologic/fotografiche che ne sono scaturite.

In una struttura sportiva non sarebbe cos� assurdo pensare anche alle esigenze delle riprese fotografiche nel progettare l'impianto di illuminazione, ma si sa come va... sleep.gif

cool.gif

gigisani
QUOTE(npkd @ Nov 18 2009, 12:46 AM) *
In una struttura sportiva non sarebbe cos� assurdo pensare anche alle esigenze delle riprese fotografiche nel progettare l'impianto di illuminazione, ma si sa come va... sleep.gif

cool.gif


Concordo!!!
...Allora, poi, sarebbe un mondo migliore!...


Ancora grazie,
Gigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.