Per sentito dire mi hanno sconsigliato tali lenti se adoperate su macchine digitali.
Qualcuno ne sa qualcosa in merito?
Giuseppe Maio
Feb 9 2004, 03:09 PM
QUOTE (scrivimi@diegocottino.it @ Feb 9 2004, 01:06 PM) |
Per sentito dire mi hanno sconsigliato tali lenti se adoperate su macchine digitali. Qualcuno ne sa qualcosa in merito? |
Chi sconsiglia,
dovrebbe perlomeno motivare...
In parte � vero. In "fotografia" tradizionale a pellicola si era "deciso" di adottare tale filtro come protezione da lasciare sempre montato offrendo le sue native prestazioni di "taglio" UV in montagna e filtro protettivo per "sempre".
In digitale vanno ricalcolati i benefici ed i lati negativi.
Personalmente trovo interessante comunque l'impiego in montagna analogamente a quanto curato in pellicola. A tale proposito sarebbe opportuno "ridisegnare" le potenzialit� ottiche dei filtri impiegati su sensori ad ampia gamma.
Ma come filtro universale sempre montato ne sono assolutamente contrario.
In digitale apporta un notevole abbassamento alla risoluzione introducendo nel contempo delicate insorgenze di riflessi e riduzione di contrasto.
Tale filtro inoltre apporta variazioni di bilanciamento del bianco che portano a risultati opposti a quanto desiderato in Automatico.
Nel passato inoltre lo si preferiva per evitare di rigare la lente frontale ma ovviamente non la lente in vetro ma lo strato anti riflesso su di essa apportato. Le protezioni anti riflesso ad oggi adottare richiedono vero impegno per essere scalfite.
Skylight dunque per fini fotografici ma NON per fini protettivi !
Giuseppe Maio
www.nital.it
Lellodem65
Feb 9 2004, 03:34 PM
Quanto detto per i filtri Skylight, vale anche per i filtri UV?
Io monto regolarmente un filtro UV fisso sempre. Sbaglio?
Grazie.
Giuseppe Maio
Feb 9 2004, 04:19 PM
QUOTE (Lellodem65 @ Feb 9 2004, 03:34 PM) |
Quanto detto per i filtri Skylight, vale anche per i filtri UV? |
Il "ragionamento"
vale per qualunque "vetro" anteposto alla lente frontale.
Suggerisco dunque l'impiego dei filtri in genere per i soli fini fotografici.
Pena, un decadimento qualitativo senza benefici.
Giuseppe Maio
www.nital.it
MikyR1100R
Feb 9 2004, 08:27 PM
Un Grazie al dott. Maio che mi ha illuminato in maniera perfetta.
Volevo prendere uno Skylight,un UV 0 e un polarizzatore circolare.
Tutti HOYA Super HMC PRO 1 che costano molto e non avrei mai creduto essere fonte di decadimento qualitativo.
Ora sono sempre pi� perplesso sull'acquisto di tali filtri...
Clik102
Feb 9 2004, 08:31 PM
QUOTE (M750 @ Feb 9 2004, 08:27 PM) |
Un Grazie al dott. Maio che mi ha illuminato in maniera perfetta. Volevo prendere uno Skylight,un UV 0 e un polarizzatore circolare. Tutti HOYA Super HMC PRO 1 che costano molto e non avrei mai creduto essere fonte di decadimento qualitativo. Ora sono sempre pi� perplesso sull'acquisto di tali filtri... |
Il polarizzatore ha scopi totalmente diversi e, mi pare, che per il digitale ci sia un modello apposito !
Giuseppe Maio
Feb 9 2004, 09:02 PM
Non "demonizziamo" i filtri.
Utilizziamoli per il loro reale impiego ricercando i benefici per i quali li acquistiamo.
Per il polarizzatore sulle fotocamere che misurano l'AF a contrasto di fase in forma ottico/elettronica, sono richiesti polarizzatori circolari. Ci� "esasperato" sulle reflex perch� la misurazione passa attraverso obiettivo, quindi specchio reflex a 45� semitrasparente nell'area interessata, quindi altro specchio a 45� per arrivare, finalmente, al sensore AF posto nella parte bassa del box specchio.
Questa descrizione ci aiuta a "comprendere" che di tanto in tanto sar� opportuno soffiare anche il sensore AF oltre che verificare la pulizia dello specchio reflex (il sub specchio NON lo toccate perch� ha regolazioni micrometriche). Eventuale "polvere" depositata sul sensore AF anche grazie alla "gravit�" porter� ad una misurazione AF "imprecisa" ed "incerta" un po' come avere gli occhiali sporchi...
Circa il polarizzatore, in digitale, non dimenticate di compensare l'esposizione altrimenti la sotto esposizione porter� ad un non gradito aumento di disturbo "Noise".
Giuseppe Maio
www.nital.it
brolondo
Feb 9 2004, 09:13 PM
SALVE..
HO INTENZIONE DI ACQUISTARE
UN FILTRO CHE AUMENTI IL CONTRASTO
DELL'IMMAGINE..PENSAVO AD UNO SKYLIGHT
MA DA QUELLO CHE HO LETTO NON SO'
PIU' COSA FARE.
IO HO UNA NIKON CP 5000, CREDEVO
NON CI FORRERO PROBLEMI PER IL POLARIZZATORE,
ORA SONO UN PO' CONFUSO, E' POSSIBILE
FARE UN PO' DI CHIAREZZA..?!
ANDREA
Fabio Blanco
Feb 9 2004, 10:02 PM
QUOTE (Giuseppe Maio @ Feb 9 2004, 09:02 PM) |
...
Circa il polarizzatore, in digitale, non dimenticate di compensare l'esposizione altrimenti la sotto esposizione porter� ad un non gradito aumento di disturbo "Noise".
Giuseppe Maio www.nital.it |
Scusa Giuseppe, ma proprio non riesco a capire perch� si dovrebbe compensare l'esposizione, non dovrebbe pensarci gi� l'esposimetro interno.
A meno che non ti riferissi all'uso manuale del corpo macchina in tal caso... nulla da ridire.
Se non � cos� allora mi sfugge qualcosa.
Fabio Blanco
Feb 9 2004, 10:25 PM
QUOTE (brolondo @ Feb 9 2004, 09:13 PM) |
SALVE.. HO INTENZIONE DI ACQUISTARE UN FILTRO CHE AUMENTI IL CONTRASTO DELL'IMMAGINE..PENSAVO AD UNO SKYLIGHT MA DA QUELLO CHE HO LETTO NON SO' PIU' COSA FARE. IO HO UNA NIKON CP 5000, CREDEVO NON CI FORRERO PROBLEMI PER IL POLARIZZATORE, ORA SONO UN PO' CONFUSO, E' POSSIBILE FARE UN PO' DI CHIAREZZA..?!
ANDREA |
Ciao Andrea, filtri che aumentino il contrasto io non li conosco, ma per quanto abbia forti dubbi non mi sento di escluderne l'esistenza.
Certo non � uno sky che ti aumenter� il contrasto, il compito di questo tipo di filtri � quello di scaldare l'immagine che contengono predominante azzurra.
I filtri polarizzatori invece eliminando i riflessi dalle superfici lucide tendono a saturare di pi� i colori dando un'idea di maggior definizione, ma comunque neanche questo tipo di filtri aumenta il contrasto.
In effetti conoscendo la naturale predisposizione delle CP come la tua a creare immagini fortemente contrastate mi suona singolare la tua richiesta di ulteriore contrasto.
Comunque l'uso dei filtri non � sconsigliato, semplicemente deve essere limitato ai soli casi in cui il suo effetto ottico � richiesto e non deve essere montato indiscriminatamente in ogni occasione.
MikyR1100R
Feb 9 2004, 10:56 PM
Lo Sky pensavo di usarlo di tanto in tanto qui da me per paesaggi.Di nebbiolina (foschia) qui ce n'� sempre tanta...
Vi mando un'allegato del mio paese in cui si nota il mio problema.Con uno Sky la situazione pensavo che fosse migliorabile.
E poi neanche un UV 0 che � un filtro praticamente neutro sempre montato � una bella idea?
Andrea Lapi
Feb 9 2004, 11:16 PM
Scusa la curiosit�, ma siccome il tuo paese mi sembra davvero carino, potresti dirmi come si chiama e dove si trova?
Per la foto io penso che con Photoshop, anche solo usando i livelli automatici, dovresti migliorare notevolmente la foto.
Sulle nebbioline fa miracoli: se il risultato ti sembra troppo contrastato usa "dissolvi livelli automatici" e fermati quando il risultato � di tuo gradimento.
Salva poi (io lo farei in tiff) con un altro nome e confronta i risultati
Grazie in anticipo per l'informazione e...
ciao!
Andrea78
Feb 9 2004, 11:18 PM
QUOTE (M750 @ Feb 9 2004, 10:56 PM) |
Lo Sky pensavo di usarlo di tanto in tanto qui da me per paesaggi.Di nebbiolina (foschia) qui ce n'� sempre tanta... E poi neanche un UV 0 che � un filtro praticamente neutro sempre montato � una bella idea? |
Interessa molto anche a me l'evenuale utilit� dello skylihgt in una situazione del genere.
Quanto all'UV ti posso raccontare la mia esperienza(cp5400 + nextphoto), ne ho provati 3 in negozio, con un costo crescente; ma anche quello pi� costoso mi creava dei riflessi che non avevo togliendo il filtro; ho quindi abbandonato l'idea di prenderlo per tenerlo sempre fisso.
Ora conto di prendere un polarizzatore e un ND4.
ANdrea
Felix B.
Feb 10 2004, 12:07 AM
QUOTE (blanco.f @ Feb 9 2004, 10:02 PM) |
QUOTE (Giuseppe Maio @ Feb 9 2004, 09:02 PM) | ...
Circa il polarizzatore, in digitale, non dimenticate di compensare l'esposizione altrimenti la sotto esposizione porter� ad un non gradito aumento di disturbo "Noise".
Giuseppe Maio www.nital.it |
Scusa Giuseppe, ma proprio non riesco a capire perch� si dovrebbe compensare l'esposizione, non dovrebbe pensarci gi� l'esposimetro interno. A meno che non ti riferissi all'uso manuale del corpo macchina in tal caso... nulla da ridire. Se non � cos� allora mi sfugge qualcosa. |
Fabio hai ragione quando dici che la luce e� rilevata dall�esposimetro pero� se non ricordo male nel caso dei polarizzatori i raggi di luce che entrano nel tuo obiettivo percorrono un solo piano della luce riflessa che e� disordinata, tutto il resto e' bloccato dall�effetto del polarizzatore che e' come un cancello che lascia passare soltanto i raggi paralleli alle sue sbarre.
Quindi all�atto pratico avrai colori decisamente piu� saturi ma anche ombre piu� marcate allora e� necessaria una compensazione.
...naturalmente salvo sbagli ed omissioni.
Saluti, Felice
Felix B.
Feb 10 2004, 12:19 AM
QUOTE (Giuseppe Maio @ Feb 9 2004, 03:09 PM) |
.......In digitale apporta un notevole abbassamento alla risoluzione introducendo nel contempo delicate insorgenze di riflessi e riduzione di contrasto. Tale filtro inoltre apporta variazioni di bilanciamento del bianco che portano a risultati opposti a quanto desiderato in Automatico.
|
...posso confermarlo.
E' da un bel po' di tempo che non uso questo genere di filtri perche' ho scoperto che senza le immagini risultano migliori sotto l'aspetto della nitidezza e dei colori.
Saluti, Felice
MDF
Feb 10 2004, 07:47 AM
Ringrazio quanti hanno partecipato con utili consigli.
morgan
Feb 10 2004, 07:56 AM
QUOTE |
Scusa Giuseppe, ma proprio non riesco a capire perch� si dovrebbe compensare l'esposizione, non dovrebbe pensarci gi� l'esposimetro interno.A meno che non ti riferissi all'uso manuale del corpo macchina in tal caso... nulla da ridire. Se non � cos� allora mi sfugge qualcosa. |
Ciao Fabio, mi son fatto anch'io la stessa domanda, aspettiamo la risposta dell'ing. Maio.
My photo.net page
brolondo
Feb 11 2004, 08:33 PM
UP..ING. MAIO
MikyR1100R
Feb 11 2004, 11:11 PM
Allora io dico: volevo prendere un UV 0 per tenerlo montato davanti,uno Sky per l'effetto nebbiolina e un polarizzatore per scopi vari
Di usare Photoshop non ne ho molta voglia per adesso di imparare ad usarlo.
Visto che mi avete sconsigliato l'uso dei filtri...beh...allora non mi rimane altro da fare che vendere l'adattatore a quanto ho capito?
Strano che per� anche dei filtri come gli Hoya che indicavo e che dovrebbero essere il modello di punta facciano simili scherzi.
MikyR1100R
Feb 11 2004, 11:17 PM
x alapi :
...sono un po' geloso del mio paese e il nome non ve lo dico brutti cattivoni!!!
Abito a Castell'Arquato (PC) caratteristico borgo medioevale dove tra l'altro hanno girato un film carino carino un po' di tempo fa.
Se qualcuno passa di qui fatemi un fischio che vi invito a prendere un caff� a casa mia che dalla porta-finestra del salotto il "mio" mitico Castello sembra un quadro!!!
Non per niente mio padre ha fatto costruire la casa con la finestra orientata sul paese.
Scusate le informazioni poco pertinenti in campo fotografico!
donagh@virgilio.it
Feb 12 2004, 12:25 AM
io il filtro frontale (hoya) lo terro sempre su dato che me la faccio troppo sotto da quanto in montangna mi cadde un 85 1.8 e si sbriciol� il filtro di protezione....
il minuscolo degrado � un prezzo da pagare secondo me per la sicurezza... e poi quando fotografo in mezzo allo "sporco" (pioggia incessante , fango vento che porta in giro schiefezze varie mi ritrovo con il filtro hoya pieno di robaccia che senza timore pulisco via... se si riga pazienza lo butto e ne prendo un altro.....
salutiz
Fabio Blanco
Feb 12 2004, 12:32 AM
QUOTE (M750 @ Feb 11 2004, 11:11 PM) |
Allora io dico: volevo prendere un UV 0 per tenerlo montato davanti,uno Sky per l'effetto nebbiolina e un polarizzatore per scopi vari Di usare Photoshop non ne ho molta voglia per adesso di imparare ad usarlo. Visto che mi avete sconsigliato l'uso dei filtri...beh...allora non mi rimane altro da fare che vendere l'adattatore a quanto ho capito?
Strano che per� anche dei filtri come gli Hoya che indicavo e che dovrebbero essere il modello di punta facciano simili scherzi. |
No aspetta... non � sconsigliato l'uso dei filtri in se, infatti quando si deve o si vuole ottenere un particolare risultato si possono, anzi si devono usare.
Viene invece sconsigliato tenere montato permanentemente un filtro come mera protezione della lente frontale perch�, in tale caso, l'unico effetto che si andrebbe ad ottenere sarebbe il decadimento (se pur minimo) dell'immagine.
MikyR1100R
Feb 12 2004, 12:34 AM
Ma allora perch� li chiamano UV 0 - Filtro neutro?
Bah... ci rinuncio!!!
Andrea78
Feb 12 2004, 11:11 AM
QUOTE (blanco.f @ Feb 12 2004, 12:32 AM) |
No aspetta... non � sconsigliato l'uso dei filtri in se, infatti quando si deve o si vuole ottenere un particolare risultato si possono, anzi si devono usare. Viene invece sconsigliato tenere montato permanentemente un filtro come mera protezione della lente frontale perch�, in tale caso, l'unico effetto che si andrebbe ad ottenere sarebbe il decadimento (se pur minimo) dell'immagine. |
Tornando al tema dello Skylight, pu� portare reali benefici in caso di foschia? Quale tra 1B e 1A dovrei prendere? (Lambretta ha gi� dato il suo parere in passato)
Grazie,
Andrea
Andrea78
Feb 12 2004, 11:17 AM
QUOTE (M750 @ Feb 11 2004, 11:11 PM) |
...allora non mi rimane altro da fare che vendere l'adattatore a quanto ho capito?
Strano che per� anche dei filtri come gli Hoya che indicavo e che dovrebbero essere il modello di punta facciano simili scherzi. |
non avere fretta!
Io sono corso ad ordinare il portafiltri dopo un finesettimana di nevicata incessante in montagna... ogni volta che tiravo fuori la macchina per scattare dovevo pulire continuamente l'obiettivo dai fiocchi di neve che si appiccicavano e la cosa mi ha preoccupato non poco.
In una situazione del genere sarei ben felice di accettare il lieve decadimento di un filtro di qualit� pur di sporcare di meno e non rischiare di graffiare l'obiettivo.
Ringrazio invece Maio per la preziosa indicazione di non lasciare fisso un UV.
Andrea
P.S. ne ho uno in pi� per la 5400 se qualcuno � interessato.
Clik102
Feb 12 2004, 11:46 AM
Sicuramente, successivamente alla stampa del manuale della D100, che espressamente consiglia l'uso di filtri per proteggere l'obiettivo, qualcosa sar� cambiato !
Io, comunque, piuttosto della neve .... preferisco usare comunque un filtro !
Lambretta S
Feb 12 2004, 12:44 PM
I filtri fotografici come gli obiettivi sono realizzati con vetri ottici... ovviamente se uno acquista un obiettivo fotografico che costa 2500 neuri poi non ci monta sopra il filtro dokoyokoyo da 3 neuri e 75 centesimi... preso al pane pasta e pizzicheria... io utilizzo filtri Nikon e BW e facendo prove di ripresa pratica con e senza in varie occasioni fotografiche e con varie condizioni di illuminazione anche estreme non sono riuscito ad apprezzare cali di nitidezza o insorgere di fenomeni estranei... questo sia su pellicola che su sensore digitale...
Ora indipendentemente dai fenomeni ottici... un filtro montato a protezione della lente frontale garantisce la tenuta della montatura portafiltri, in quanto parte pi� esposta dell'obiettivo basta dare una botta abbastanza forte che la montatura portafiltri si piega e poi diventa impossibile avvitare i filtri e l'obiettivo perde sensibilmente di valore....
Il trattamento antiriflessi della lente esterna � vero che � notevolmente migliorato in questi anni... e che comunque sar� pi� difficile scalfirlo ma resta sempre un evenienza possibile e un obiettivo con il trattamento antiriflessi deteriorato diventa un bicchiere e perde sensibilmente di valore...
L'ultima considerazione ci preoccupiamo dell'eventuale minimo degrado (molto eventuale) che potrebbe apportare un filtro in sede di ripresa e poi vendiamo obiettivi anche di pregio senza il paraluce... e andiamo no! Se la qualit� deve essere il nostro principale obiettivo usciamo di casa con la cravatta senza metterci la camicia... io non lo so...
Ultima considerazione abbiamo scatenato una polemica nucleare su una presunta perdita di luminosit� degli obiettivi SLR montati su una DSLR e diciamo che montando il filtro polarizzatore bisogna compensare l'esposizione... scusate ma mi pare veramente notevole... che significa che le aree pi� scure necessitano di correzione... montando il filtro polarizzatore l'effetto polarizzante si ha su tutta la superficie esposta uniformemente... perch� se qualcuno fotografa una scena dove c'� una porzione del fotogramma al sole e l'altra in ombra � risultato necessario compensare l'esposizione?
Poi la polemica sui pola lineari e circolari c'� qualcuno che afferma a me il lineare non ha mai dato problemi, perch� devo usare il circolare che costa di pi�? Infatti nessuno ha detto che i problemi con il lineare sono sicuri, infatti la frase era ed � il polarizzatore lineare pu� dare problemi... no il polarizzatore lineare da sicuramente problemi... della serie andare in giro di notte pu� essere pericoloso, no � pericoloso... evidentemente le situazioni fotografiche affrontate non hanno creato problemi, meglio cos� abbiamo ottenuto un effetto senza pagarne le conseguenze...
Clik102
Feb 12 2004, 03:28 PM
QUOTE (lambretta @ Feb 12 2004, 12:44 PM) |
I filtri fotografici ............................. evidentemente le situazioni fotografiche affrontate non hanno creato problemi, meglio cos� abbiamo ottenuto un effetto senza pagarne le conseguenze... |
So che non hai bisogno della mia approvazione ma ............... APPROVO UGUALMENTE !
Ciao
Lambretta S
Feb 12 2004, 05:16 PM
Effettivamente mi sono scordato di precisare che usando filtri che hanno un fattore di assorbimento superiore a 1 diaframma quindi da 2x in poi di conseguenza anche il filtro polarizzatore ... il matrix potrebbe (non sicuramente da dei problemi) dare qualche problema... nel senso di errate letture esposimetriche... peraltro ritengo neanche esageratamente sbagliate... quindi per andare pi� sul sicuro � opportuno usare la lettura esposimetrica media con prevalenza centrale... senza apportare correzioni... d'altra parte poi con le DSLR dove � possibile valutare subito i risultati di ripresa diventa a mio modo di vedere una pignoleria inutile... comunque se uno ha tempo e voglia pu� fare come meglio crede... di sicuro cos� facendo male non fa...
brolondo
Feb 12 2004, 07:44 PM
ciao,
data la confusione e' possibile conoscere un sito
che permetta di confrontare, in situazioni diverse,
come si comporta un filtro..?!
inoltre conoscete qualche plugin per photoshop
che renda l'effetto di un filtro degradante..?
grazie
andrea
Lambretta S
Feb 12 2004, 09:58 PM
brolondo
Feb 13 2004, 12:37 PM
IL PROBLEMA E' CHE I FILTRI COSTANO E
NON POCO, MI SEMBRA UNA CAZZATA COMPRARNE
SENZA SAPERE A CHE SERVONO O PEGGIO ANCORA
SE SERVONO..NON CREDI..???
ANDREA
Lambretta S
Feb 13 2004, 02:33 PM
La cazz*ta eventualmente come dici tu � dire che i filtri non servono!
Casomai si pu� disquisire sull'utilit� o meno ti lasciarne uno sempre montato sull'obiettivo a protezione della lente frontale e della montatura... tant'� che io ho vari libri che parlano di filtri fotografici qualcuno dice che non bisogna lasciarli sempre montati, altri dicono di lasciarli... sul Forum il Dottor Maio che non � di certo uno sprovveduto dice di metterli solo quando servono, poi prendi il manuale della D100 e dice di metterli... insomma la verit� assoluta � che in ogni caso i filtri sono utili... bisogna giustamente comprarli di qualit� e con trattamento ottico antiriflessi adeguato... io uso i filtri della Nikon e della BW che a volte costano da soli pi� di un obiettivo di quelli da battaglia forniti in kit con le fotocamere, un motivo ci sar�? Quindi acquista un filtro un UV uno Skylight un come cavolo ti pare e fai la prova... scatta un'immagine senza e una con... se noti differenze lo monti solo quando necessario (l'UV diminuisce la foschia dovuta all'eccesso di radiazioni ultraviolette) se non noti differenze lo lasci permanentemente sull'obiettivo cos� oltre all'azione filtrante realizzi anche l'azione protettiva...
E' ovvio che in situazioni particolari come forte illuminazione laterale, controluce e quant'altro pu� capitare che il filtro interferisca qualitativamente ma d'altra parte sono situazioni limite e gi� infime di loro quindi non costituiscono la regola generale...
Gabriele Lopez
Feb 15 2004, 10:47 PM
Concordo.....personalmente ricordo solo UN caso dove l'UV (ad esempio) mi ha fregato....un prato tutto imbiancato dai pioppi in primavera, luminosit� altissima..gli alberi che c'erano tra me e il prato apparivao in controluce e me li sono rtrovati "moltiplicati per due" nella diapositiva con dei tronchi "fantasma" sparsi per l'immagine....in effetti nelle situazioni a forte luminosit� sconsigliano di usarli, ma � uno dei casi limite...
ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.