Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
davideferretti
(Non so se � il posto giusto, se gli amministratori riterranno pi� opportuno spostare questa discussione mi rimetto alla loro volont� wink.gif, scusate la risoluzione delle immagini, eventualmente ingranditele la manipolazione grafica non � il mio forte)

Ciao ragazzi
voglio condividere questa mia brutta esperienza con voi, magari potrebbe esservi d'aiuto o avete gi� vissuto una situazione del genere�Venerd� 13 novembre 2009 recandomi in libreria ho notato che un libro riportava il crop di una mia fotografia pubblicata in data 11 novembre 2007. Il libro in questione si chiama �Ti faccio paura�, l�autore si chiama Andrea Costi e la casa editrice si chiama �L�autore libri Firenze� copyright by MEF studio (vedere scansione riportata qui di seguito).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ora l�opera � venduta presso librerie, siti internet come riportato qui di seguito, al centro a sinistra

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ma non mi � stato chiesto NESSUN consenso alla pubblicazione NE� sono stato contatto in nessun modo. Oltretutto sul retro del libro � riportata la dicitura del luogo, Monte Cusna, peraltro sbagliata visto che la fotografia in questione � stata scattata ai Prati di Sara situati sotto al Monte Cusna. In ogni caso non � riportato il mio nome, n� all�interno, n� sul retro (vedere le scansioni successive) ed � anche sbagliato il paese dell�autore, Toano non Toanno.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sulla pagina flickr del mio account � riportato il mio nome, la mia residenza. Se e sottolineo SE volevano contattarmi flickr dispone di un servizio messaggistica interno con cui mandare mail quindi la possibilit� c�era.

Ora questa fotografia � riportata in un altro sito internet, Vivere in Appennino (http://www.vivereinappennino.it/) con il mio esplicito consenso, senza contare che anche qui � riportata la licenza Creative Commons. Digitando su google �Monte Cusna� viene fuori questa pagina dove la mia fotografia � riportata in basso a sinistra nella seconda riga.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ora cliccando sull�ingrandimento � possibile scaricare la foto ed evidenziare il sito internet di provenienza leggendo chiaramente il mio nome sotto la foto e la �c� indicativa della licenza Creative Commons.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui di seguito riporto come � stato eseguito il crop. Partendo dal file originale (il mio che pesa 3424 kb mentre quello scaricato 450 kb c.ca, lo potete verificare voi stessi)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Si � provveduto a ritagliare la porzione della foto adatta al libro, nella fattispecie delle dimensioni proporzionate alla copertina, 21cm x 15cm (in questo caso ho moltiplicato per 4 le suddette dimensioni e ho applicato la maschera alla foto) e si � provveduto a regolare il contrasto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Come posso asserire che la foto in questione � di mia propriet�?A partire dall�albero, dalle nuvole, dalla foglia in alto sulla dx, l�ombra, la porzione di prato, la conformazione, l�inquadratura. Quella giornata, 11 novembre 2007 (data della pubblicazione della foto), io ero in compagnia di altre persone che possono testimoniare per me. A questo indirizzo internet trovate anche la pagina flickr dove � pubblicata la foto http://www.flickr.com/photos/13442476@N05/...57603771338227/

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ora io ho provato a contattare la SIAE ma mi han detto che con le foto "tutelate" dalla licenza Creative Commons loro non ci possono fare nulla in quanto non � il loro compito. Ho provato a guardare sul sito Creative Commons Italia e in soldoni c'� scritto che loro non danno tutela legale e che se vuoi far valere i propri diritti ti devi rivolgere a un avvocato che ti curi tutta la pratica. Quindi in soldoni la licenza Creative Commons non serve a nulla?

Non sono fotografo professionista, ci mancherebbe e se me lo avessero chiesto avrei data la mia foto in forma del tutto gratuita. Purtroppo non sono n� il primo n� l'ultimo a cui succede una cosa del genere...certamente si spera sempre nella correttezza e nella lealt� delle persone ma purtroppo non � sempre cos�. Ho inviato alla suddetta casa editrice una mail abbastanza piccante ma civile ma non mi aspetto nulla, neanche una risposta. Il bello � che loro hanno messo sotto copyright la mia foto, cose da matti. Il primo giorno ho avuto la tentazione di chiudere l'account flickr ma poi a cosa sarebbe servito?Fotografo per passione non per lucro quindi va bene anche cos�...ho contattato anche l'autore del libro ma mi ha detto che ne era all'oscuro in quanto lui ha mandato solo il manoscritto mentre per la parte grafica se n'� occupata la casa editrice.

Un salutone a tutti e spero di non essere stato troppo prolisso
stefanocucco
son cose che fanno incaxxare.....spero per te che la casa editrice, se si pu� permettere tutta questa pubblicit�, ti dia quello che ti spetta rolleyes.gif

a presto
Max Lucotti
A mio parere � facile risalire a te come vero autore della foto, in quanto hai il nef.
Se la casa editrice non ti d� soddisfazione ( e probabilmente da quanto capisco sarebbe bastato contattarti e mettere il tuo nome sul libro) perch� non rivolgersi ad uno studio legale?
Hai tutta la mia solidariet�, e da parte mia ti faccio comunque i complimenti, visto che ti hanno pubblicato una tua foto sulla copertina di un libro!
.roberto
Ciao Davide,
certo sono cose che non dovrebbero succedere, penso che per� parlare con un responsabile della casa discografica possa servire.

Cambiando discorso, prova a vedere le mie foto nel 3D Estate Inverno Etc, e dimmi se riconosci il posto wink.gif

Roberto
CCino (AndreaMorico)
Contatta il tuo avvocao e risolverai il "problema" chiedendo un compenso!!!! wink.gif
bergat@tiscali.it
Concordo con Max. Hai il Nef, rivolgiti ad un avvocato e citali in giudizio. messicano.gif
alessandro.sentieri
Che schifo !!!
Al tuo posto non esiterei a cercarmi un legale (se non l'hai gi�) per chiedere ai furbastri il pagamento di quello che ti spetta.
Hai la mia totale solidariet� wink.gif

Saluti
Ale
simone.dambrosio
una leggerezza della casa editrice... pu� capitare, come pu� capitare ad un web designer di inserire una canzone come sottofondo di un sito ecc. bisogna capire solo se ci sia stata l'aggravante della voluta omissione nella gerenza dell'autore della foto o se si tratta di pura (e sia chiaro non giustificabile) superficialit�... bisogna vedere gli accordi economici tra autore e casa editrice (per le piccole case editrici � l'autore stesso ad accollarsi, in tutta legalit�, tutte le spese di stampa in cambio dell'iscrizione all'albo isbn e della percentuale sulle copie vendute)... bisogna vedere quante copie vender� il libro (nel caso di piccole case editrici si tratta di uno sfizio dell'autore stesso e di poche decine di copie vendute)... tenendo presente tali considerazioni e senza comunque dimenticare i tuoi eventuali diritti legali io ti consiglierei di accettare le loro scuse senza fargli male (avresti il potere di farlo), magari pubblicheranno un tuo fotolibro in seguito... non si tratta di case editrici "ricche" ma di gente che porta a casa lo stipendio come tutti (questo, ripeto, non li giustifica ma pu� servire per perdonarli, sarebbe stato diverso se si fosse trattato di case editrici nazionali o internazionali)
tutti possiamo sbagliare, e chi non sbaglia scagli la prima pietra, ma la differenza la fa chi riesce a perdonare...
simone
maurizioricceri
fai valere i tuoi diritti !!
alessandro.sentieri
Simone la tua disamina non fa una grinza e ti fa onore, per� al posto di Davide ci terrei a puntualizzare la questione sotto ogni aspetto e a esigere quello che di diritto gli spetta, fosse anche la pubblicazione gratuita di enne copie di un fotolibro o altro... Sono d'accordo con te sul fatto che tutti possiamo sbagliare e che la differenza la fa chi riesce a perdonare, per� non posso credere che n� la casa editrice n�/o l'autore del libro fossero inconsapevoli del fatto che utilizzando senza autorizzazione la fotografia di Davide violavano un suo ben preciso diritto...

Saluti
Ale
simone.dambrosio
certo ale io intendevo questo... ci si pu� mettere daccordo senza fare del male seguendo le pur lecite vie legali... davide avr� sicuramente ricevuto un colpo al cuore ma rivolgendosi ai legali annienterebbe letteralmente la casa editrice (senza contare le eventuali responsabilit� dell'autore stesso, magari ignaro della superficialit� dell'editore)... ragazzi io sono un editore, qualcuno di voi lo sa gi�, e quotidianamente corro questi rischi... grazie a dio fino ad oggi (e grazie anche a tanto lavoro e tanta attenzione) non mi � mai accaduto una cosa simile ma sono consapevole che un giorno potr� capitare anche a me (certo, la disattenzione su una copertina � molto grave...) e se la parte lesa far� appello ai legali sar� rovinato... infatti noi piccoli editori non siamo tutelati sotto questo punto di vista e rimettiamo tutto nella professionalit� dei nostri collaboratori, redattori e correttori di bozze... quando si parla di case editrici si pensa subito alla loro "ricchezza" ma non � cos�, siamo operatori della comunicazione e possiamo sbagliare, magari per� dopo possiamo anche rimediare... ma accorrere alle vie legali sarebbe come fare il solletico per una mondadori, bur, feltrinelli ecc... per una casa editrice locale significherebbe invece chiudere battenti e mandare tutti a casa... io (anche se di parte) non me la sentirei... d'acchito si farebbe di tutto ma la razionalit� non deve abbandonarci
simone
stefanocucco
Io infatti, come ho gi� detto a Davide, penso e spero che la casa editrice piuttosto che rischiare un'azione legale si "metter� a posto" con Davide tramite altre vie...
Max Lucotti
Simone, le tue sono parole equilibrate, Davide ha mandato una email alla casa editrice... vediamo se e cosa gli risponde, mi sembra di aver capito che il problema stia tutto l�...
Massimiliano C. Scordino
Ciao Davide....hai tutta la mia solidarieta' e' spero che la casa editrice ti riconosca un giusto compenso ....in caso contrario come gia' ti hanno detto farei una bella denuncia ....

un saluto Massy
alessandro.sentieri
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 17 2009, 03:14 PM) *
Simone, le tue sono parole equilibrate, Davide ha mandato una email alla casa editrice... vediamo se e cosa gli risponde, mi sembra di aver capito che il problema stia tutto l�...


... il punto � proprio questo. Se la casa editrice � consapevole penso che la cosa si sistemer� senza bonariamente...
Gabriele.Carpinelli
QUOTE(simone.dambrosio @ Nov 17 2009, 02:54 PM) *
certo ale io intendevo questo... ci si pu� mettere daccordo senza fare del male seguendo le pur lecite vie legali... davide avr� sicuramente ricevuto un colpo al cuore ma rivolgendosi ai legali annienterebbe letteralmente la casa editrice (senza contare le eventuali responsabilit� dell'autore stesso, magari ignaro della superficialit� dell'editore)... ragazzi io sono un editore, qualcuno di voi lo sa gi�, e quotidianamente corro questi rischi... grazie a dio fino ad oggi (e grazie anche a tanto lavoro e tanta attenzione) non mi � mai accaduto una cosa simile ma sono consapevole che un giorno potr� capitare anche a me (certo, la disattenzione su una copertina � molto grave...) e se la parte lesa far� appello ai legali sar� rovinato... infatti noi piccoli editori non siamo tutelati sotto questo punto di vista e rimettiamo tutto nella professionalit� dei nostri collaboratori, redattori e correttori di bozze... quando si parla di case editrici si pensa subito alla loro "ricchezza" ma non � cos�, siamo operatori della comunicazione e possiamo sbagliare, magari per� dopo possiamo anche rimediare... ma accorrere alle vie legali sarebbe come fare il solletico per una mondadori, bur, feltrinelli ecc... per una casa editrice locale significherebbe invece chiudere battenti e mandare tutti a casa... io (anche se di parte) non me la sentirei... d'acchito si farebbe di tutto ma la razionalit� non deve abbandonarci
simone




Ti garantisco che anche nel caso in cui l'interessato decidesse di adire le vie legali, il risarcimento dovuto non implicherebbe nessun fallimento per l'editore, ma il giusto obbligo di riparare il "DANNO"da lui prodotto. Questo danno non � quantificabile a priori ma, con delle considerazioni tecniche (che non sto qui ad elencare), pu� considerarsi pi� che sopportabile.
Aggiungo che chi opera nel settore (grafici, web designer ecc) sanno benissimo dove procurarsi le immagini che fanno al loro caso e quanto PAGARLE!
La persona derubata della sua - peraltro molto bella - immagine, oltre ad avere la mia solidariet�, se vorr�, potr� giovarsi di qualche consiglio in privato, visto che svolgo la professione di legale.
Un saluto, Gabriele.
antonio briganti
Una lettera da un buon legale � un ottimo apripista....non perder tempo a fartela scrive.
antonio
Vincenzo.Cicchirillo
Non giudico la casa Editrice perche' il forum non e' un tribunale e non ho competenze a riguardo..... Anche se personalmente agirei per vie legali senza pensarci due volte.....
Maurizio Mandarino
Davide scusa ma sposto in bar ...

Mau
Antonio Canetti
son sempre pi� convinto che se vogliamo tutelare le nostre foto su internet le dobbiamo marchiare in modo visibile e che diano fastidio ad un eventule riutilizzo a nostra insaputa.


Antonio
simone.dambrosio
QUOTE(Gabriele.Carpinelli @ Nov 17 2009, 03:46 PM) *
Ti garantisco che anche nel caso in cui l'interessato decidesse di adire le vie legali, il risarcimento dovuto non implicherebbe nessun fallimento per l'editore, ma il giusto obbligo di riparare il "DANNO"da lui prodotto. Questo danno non � quantificabile a priori ma, con delle considerazioni tecniche (che non sto qui ad elencare), pu� considerarsi pi� che sopportabile.
Aggiungo che chi opera nel settore (grafici, web designer ecc) sanno benissimo dove procurarsi le immagini che fanno al loro caso e quanto PAGARLE!
La persona derubata della sua - peraltro molto bella - immagine, oltre ad avere la mia solidariet�, se vorr�, potr� giovarsi di qualche consiglio in privato, visto che svolgo la professione di legale.
Un saluto, Gabriele.



ciao gabriele... mi sento personalmente sollevato ed hai pienamente ragione anche se io non ho parlato di "fallimento" ma di un danno economico che, appunto, non � quantificabile con precisione e non sappiamo se "sopportabile" dalla piccola casa editrice... il tuo giudizio � sicuramente pi� autorevole e professionale del mio per via della tua professione ma, tieni presente che i costi di stampa di un libro rilegato si aggirano sempre e comunque nell'ordine delle decine di migliaia di euro ed anche solo il ritiro e la ristampa potrebbe mettere in ginocchio una casa editrice... un libro rilegato e cucito con copertina rigida, in sedicesimi e con carta da 90-100 grammi per almeno 10.000 copie verrebbe a costare gi� attorno ai 20-30.000 euro... naturalmente i prezzi variano a seconda della stamperia e della sua qualit� di stampa, se offset o rotativa, mono o quadricromia ecc... e questo numero di copie � veramente il minimo per coprire una provincia per un lancio di un anno che prevede oltre alle copie d'archivio, quelle regalate agli amici, parenti e organi di stampa ed anche le decine di presentazioni durante le quali si prevede la vendita del libro stesso... puoi capire il danno economico (che ripeto ancora essere un diritto inequivocabile della parte lesa) sarebbe fatale per l'impresa... naturalmente ognuno � libero di agire come crede ma io non sono per il "puntare il dito" soprattutto quando ne avrei il diritto e potrei fare male... sarei per il perdono che, in accordo con l'editore, potrebbe portare ad un rapporto pi� fruttuoso per entrambe le parti... pacificamente e con una stretta di mano si possono risolvere tanti problemi (non tutti ovviamente) ma certo non farei la guerra con i carri armati agli eschimesi... io credo si possa perdonare e trovare un accordo, magari un bel fotolibro, perch� no? inoltre si potrebbe profittare delle decine di presentazioni di cui accennavo prima per dare la possibilit� all'autore della copertina di unirsi alla carovana esponendo tutti i suoi scatti durante tali manifestazioni... si potrebbe ricordare il nome dell'autore della foto in tutti i comunicati stampa... si pu� rimediare in tanti modi senza arrecare danni economici che, seppur di modesta entit�, potrebbero mettere in ginocchio un'azienda in cui magari ci lavora tanta gente... dai ragazzi arriva il natale, dobbiamo essere tutti un p� pi� buoni, ok?
simone
Davide-S
Una cosa simile � successa pure a me... per�, purtroppo, non ho avuto prove certe e sono rimasto con l'amaro in bocca.

Cmq, visto che le prove le hai e che l'immagine � stata sfruttata a fini commerciali, ti consiglio di rivolgerti ad un avvocato ed a chiedere un risarcimento economico.
rickyjungle
Condivido il "dispiacere" di davide per il "furto" subito, ma condivido anche le parole di Simone, non sono editore ma lavoro nell'ambito editoriale... molte volte pu� capitare che uno veda un'immagine bella sul web e gli venga la tentazione di prenderla, e non trovo concepibile che nel 2009, un editore o i suoi collaboratori non sappiano che esista il diritto d'autore e che se su una foto vedi la � allora devi chiedere il permesso all'autore, alcune volte uno commette una leggerezza e va bene per� se la leggerezza comporta dei problemi devi anche essere pronto ad affrontarli.
Su internet ci sono centinaia di siti che vendono foto, possibile che non ci sia stata una foto paragonabile a quella? e se proprio l'autore � nato li non si poteva dirgli di fare una foto? o mandare un fotografo a farla?
Qui sembra non si sia neanche provato a contattare l'autore della foto, la si � presa, lavorata e ritagliata come serviva e si � usata bellamente.
Io credo che ci sia una schiera di persone che oggi pensano che col digitale le foto non valgano pi� niente, mentre invece c'� qualcuno che ci campa... (non nel caso di davide) o se si diletta gli farebbe piacere anche solo essere nominato.

Io credo che poi se dovesse scaturire tutto in una causa la cifra non si discosterebbe molto da un 500 euro... secondo me siamo intorno a quelle cifre... magari rapportate anche alla tiratura del libro.
mullah
Recentemente su un gruppo di Flickr, uno dei partecipanti ha aperto un topic chiedendo consiglio.
Era stato contattato da un'agenzia che diceva di aver scoperto che una sua immagine era stata inserita "per errore" in una campagna pubblicitaria su web.
Volevano l'autorizzazione all'uso dell'immagine, naturalmente senza promettere alcun tipo di compenso.
Quando l'autore, ha chiesto semplicemente lumi sul fatto, quasi chiedendo la possibilit� di un compenso, la foto � stata eliminata e la campagna modificata.

Come a dire che le foto su internet sono considerate un bene comune, da non pagare assolutamente, tanto la "foto di un prato" l'hanno gi� fatta in diecimila e posso prendermela dove voglio.

Detto questo, io andrei per vie legali anche solo per principio. A meno che la casa editrice non si degni rispondere alla mail e di proporre una qualche soluzione che non sia un "scusaci tanto, ci autorizzi adesso?".
davideferretti
Grazie a tutti dei commenti!Purtroppo la foto allora l'avevo scattata con una Panasonic FZ8 in jpg perch� il raw non lo conoscevo (le panasonic di quella serie hanno quel file). Dispongo solo del jpg da questo punto di vista....

Non sarei per ritirare le copie stampante anche perch� l'autore da quel che mi ha detto si � autoprodotto il libro e un po conosco la trafila che ci vuole visto che ci avevo provato anche io. Come sottolineanto da alcuni di voi i costi anche se si tratta di una tiratura a livello provinciale non sono proprio minimi. Volendo, a essere cattivo, forse anche giusto potrei pretendere il ritiro di tutte le copie e se volessero la foto, la mia citazione (ma ne dubito). Come detto anche da Ricky un risarcimento economico si aggirerebbe intorno a quella cifra, 500 euro al max ma non penso proprio di pi�. Quello che mi dispiace � che non avrei chiesto nulla per una cosa di questo genere visto che sarebbe stata una pubblicit� anche per me. Il disinteresse totale mi ha fatto leggermente girare le ######### ma purtroppo al momento non ci posso fare nulla. Ho scritto anche alla SIAE ma mi han detto, giustamente, che foto coperte dal Creative Commons loro non se ne occupano.
Oltretutto quella foto per me ha un valore particolare perch� mi rispecchia molto, quindi al di l� di questioni anche solo economiche, � come se mi avessero rubato qualcosa da dentro. E questo mi fa molto roteare ancora di pi� le #########, come penso a chiunque di voi...io oggi ho scritto alla casa editrice e non mi hanno ancora risposto, vediamo cosa succeder� nei prossimi giorni...in ogni caso grazie.gif a tutti per il sostegno!

Il digitale oggi come oggi permette di fare tante cose ma ci� non significa che dietro non ci sia impegno, costanza fatica. Purtroppo la si pensa cos�, basta inquadrare, fare una foto e hop, il gioco � fatto. Cmq andr� anche dall'autore del libro e gli porter� una copia della foto, ovviamente firmata, autografata, con data e timbro wink.gif
Francesco Martini
Cosa simile successe a me un po di anni fa. Mi copiarono una foto e la misero in un depliant (cartaceo e su internet) di un Camping di Punt'Ala.
Li telefonai, poi li scrissi minacciandoli di andare per vie legali e dopo un mese mi pagarono (salata) la foto.
A quel punto li inviai anche la foto in alta risoluzione..tanto i soldi me l'ero presi... messicano.gif
Conatta subito la casa editrice, poi inviali una bella raccomandata con ricevuta di ritorno con i riferimenti ai link dove e' pubblicata la tua foto e minacciali di intraprendere azioni legali.
Buona fortuna
Francesco Martini
simone.dambrosio
davide... ci� che hai detto ti fa certamente onore... spero (per la casa editrice stessa) che tu riceva una risposta al pi� presto... perch� non ti proponi direttamente? perch� non proponi i tuoi lavori? perch� non proponi la tua collaborazione nella realizzazione di prodotti editoriali mirati al turismo (foto-guide)? perch�, se la casa editrice dispone di un magazine (spesso un periodico rappresenta il trainer dell'attivit� editoriale) non chiedi di dedicare ai tuoi lavori un bel servizio editoriale al suo interno? perch�, dunque, non ti presenti di persona? fossi io ci andrei e fossi l'editore accetterei volentieri... magari hanno bisogno di un fotografo e il tuo nome apparir� fisso tra i collaboratori all'interno della gerenza, magari ti commissionano delle foto per campagne pubblicitarie (e anche qui, spesso, le case editrici locali fungono da agenzie pubblicitarie e/o di marketing per le imprese locali), magari potrete (se c'� una collana apposita) realizzare un bel libro di ricette tipiche della tua zona o studiare/fotografare i monumenti principali della citt�, realizzare cartine o brochure turistiche corredate di foto... si pu� fare tanto... io ci andrei
simone
gambit
capisco la tua ixxxxxxxa e adotterei il profilo suggerito da simone.

ps: ehi non male pero' il crop!
Photofinisher
Mi spiace per l'accaduto, e mi unisco al coro: proponigli tu un compenso economico, se non accettano, vai per vie legali (e aumenta pure il compenso!).
Bonne chance.
maxter
Dal titolo pensavo ti avessero rubato macchina fotografica ed obiettivi, cerotto.gif , meglio cos�....
Mario Tarello
Guardala positivamente, puoi sempre vantarti che una tua foto � stata pubblicata su una copertina du un libro. smile.gif

cmq il consiglio di Simone lo seguirei, provare non costa nulla.

mario
Francesco Martini
QUOTE(simone.dambrosio @ Nov 17 2009, 07:04 PM) *
davide... ci� che hai detto ti fa certamente onore... spero (per la casa editrice stessa) che tu riceva una risposta al pi� presto... perch� non ti proponi direttamente? perch� non proponi i tuoi lavori? perch� non proponi la tua collaborazione nella realizzazione di prodotti editoriali mirati al turismo (foto-guide)? perch�, se la casa editrice dispone di un magazine (spesso un periodico rappresenta il trainer dell'attivit� editoriale) non chiedi di dedicare ai tuoi lavori un bel servizio editoriale al suo interno? perch�, dunque, non ti presenti di persona? fossi io ci andrei e fossi l'editore accetterei volentieri... magari hanno bisogno di un fotografo e il tuo nome apparir� fisso tra i collaboratori all'interno della gerenza, magari ti commissionano delle foto per campagne pubblicitarie (e anche qui, spesso, le case editrici locali fungono da agenzie pubblicitarie e/o di marketing per le imprese locali), magari potrete (se c'� una collana apposita) realizzare un bel libro di ricette tipiche della tua zona o studiare/fotografare i monumenti principali della citt�, realizzare cartine o brochure turistiche corredate di foto... si pu� fare tanto... io ci andrei
simone

Questo si che e' un'ottimo consiglio!!!!!
Dice il proverbio:
"chiedere e' lecito e rispondere e' buona educazione"...
Oppure..
"Tentar non nuoce"....
Buona fortuna!
Francesco Martini
Francesco Martini
Comunque questa dello foto "rubate" su Internet e' una storia vecchia..
Ma avete mai fatto una ricerca di questo tipo..??
Scrivete il vostro nome e cognome su un qualsiasi motore di ricerca e poi cliccate su "immagini"
credo che ne vedrete delle belle.... rolleyes.gif
pensate che io ho scoperto che su internet ho la mia biografia corredata da mie foto in due o tre siti russi e in due siti spagnoli..... rolleyes.gif
ma chi l'ha autorizzati???????? ph34r.gif
Francesco Martini
simone.dambrosio
sob... le mie non se le fila nessuno...
simone

siii evvai � uscito il mio giornale!!!
simone
SkZ
ma nessuno si e' accorto che l'editore e' proprio in malafede? blink.gif
leggete la didascalia che parla della copertina
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
QUOTE
In copertina: Appennino Reggiano, MonteCusna
Mef Studio

dopo la descrizione va l'autore della foto o chi l'ha fornita ovvero il copyright della foto e' della Mef Studio!

Simone. dovresti averlo notato. Questa non e' una svista, una foto che hanno passato all'editore. E' proprio qualcuno della casa editrice che ha preso la foto dal web e se e' appropriato per conto della casa editrice.
simone.dambrosio
QUOTE(SkZ @ Nov 18 2009, 01:24 AM) *
ma nessuno si e' accorto che l'editore e' proprio in malafede? blink.gif
leggete la didascalia che parla della copertina
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

dopo la descrizione va l'autore della foto o chi l'ha fornita ovvero il copyright della foto e' della Mef Studio!

Simone. dovresti averlo notato. Questa non e' una svista, una foto che hanno passato all'editore. E' proprio qualcuno della casa editrice che ha preso la foto dal web e se e' appropriato per conto della casa editrice.


gi�, non l'avevo notato... l'editore credo sia sollevato da ogni responsabilit� che ricade, invece sulla Mef Studio che, magari l'ha venduta proprio all'editore... da qui la buona fede dell'editore nel citare la fonte la quale a sua volta si � appropriata illecitamente dello scatto...
SkZ
Mef (Maremmi Editori Firenze) e' l'editore
http://www.firenzelibri.com/
QUOTE
MEF - Maremmi Editori Firenze - dal 1958
Firenze Libri - L'Autore Libri Firenze - Firenze Atheneum - Firenze Edi.Libra.


Mef Studio sembra essere il loro "Illustratore di Copertina"
Andrea G
...mah... resto sempre stupito di fronte e certe cose...

Per quanto riguarda il da farsi deciderei in base alla risposta della casa editrice...
proverei a ricontattarla (magari con l'aiuto dell'autore del libro) e a vedere cosa dicono: di fronte alle loro "umili" (ma devono essere umili e convincenti) scuse si potrebbe anche soprassedere e far mettere il nome del legittimo proprietario della foto mediante etichette adesive interne (molti libri anche di case editrici importanti correggono cos� i propri errori per non ristampare il tutto)... di fronte ad una non risposta (che equivale ad un "abbiamo letto, ma ce ne freghiamo") agirei per vie legali...
Comprendo e condivido tutti i discorsi sul "una cosa del genere potrebbe rovinare una casa editrice di piccole dimensioni", per� sta anche alla sensibilit� dell'Editore: se � preoccupato e capisce l'errore chiedere scusa e tentare di rimediare (etichette correttive, proposta di pubblicazione per l'autore della foto) salverebbe capra e cavoli...
Fasciolo
Cose strane....

Comunque anche io cercherei un compromesso...sulla correzione con etichette o altro...
Senza per forza procedere per vie legali, poiche sappiamo tutti che sono costose, lunghe (loro avranno gi� venduti i loro bei libri e chi avr� visto la foto l'avra vista come prodotta dalla MEF)...e onestamente in questa societ� dove si deve sempre andare in punta di piedi...io non sarei sicuro al 100% del risultato...

Cio� ...ma ti immagini se dopo la lunga attesa tra tre o 4 anni...ti trovi a dover pagare il tuo avvocato poich� c'era una scappatoia qualsiasiper la MEF per appropiarsi della foto....e noi magari eravamo convinti del contrario....


Cerca un compromesso con la casa...e ritieniti anche onorato del fatto che hanno comunque scelto una bella foto...e questa � tua rolleyes.gif (se andasse qualcosa storto sarebbe l'unica consolazione che ti resterebbe ma non la apprezzeresti nel giusto modo)


Ciao
Franco
ezio ferrero
andrei anche io di compromesso per vari motivi
1) sul sito dove hai caricato la foto non si parla di copyright o di creative common c'� giusto la � vicino al tuo nome
2) in base all'art.90 sui diritti d'autore deve essere scritto sulla foto il nome, cognome e data e sulla tua non c'�
3) non sei in possesso del file grezzo ma solo del jpg
a questo punto dovresti provare la malafede della Mef Studio, e non dello scrittore del libro, e andare in causa

che sara' sempre un bel terno all'otto
stefanocucco
Io ho utilizzato il tariffario presente sul sito www.fotografi.org e ho provato a calcolare quanto avrebbe potuto chiedere Davide per il DIRITTO D'USO di quella foto:

IPB Immagine

Le tariffe sono calcolate in base alle voci che trovate sotto..conosco Davide personalmente e ho provato a rispondere io alle varie voci wink.gif
il livello di professionalit� � certamente l'unica voce che non andrebbe considerata, ma non � possibile...comunque per avere un'idea sui prezzi questo tariffario � utilissimo Pollice.gif

Secondo me le spese d'avvocato sono molto superiori...difficile scegliere come agire! tutto dipender� se gli rispondono e come rolleyes.gif
si intenda: la cosa grave non � la perdita in denaro, ma che non hanno chiesto nulla!!!
davideferretti
Senza scendere troppo nei dettagli la risposta � stata:

"Stiamo verificando quanto da Lei sollevato e, se riscontrato veritiero, sar� senz'altro nostra cura - come peraltro facciamo sempre ogniqualvolta l'autore della foto sia riconoscibile - inserire (sempre che Lei sia d'accordo) il suo nome e cognome nel retrocopertina sulle copie del libro che verranno stampate in seconda edizione. Non era assolutamente nostra intenzione "scavalcarLa" in alcun modo, pensiamo che il tutto sia riferibile a una erronea consultazione del sito internet di riferimento."

A questo punto aspetter� questa verifica e vediamo...inoltre chieder� che venga eliminato il copyright sulla foto perch� se in un futuro volessi cedere i diritti di utilizzo (grazie Stefano per avermi illuminato su questa cosa wink.gif) potrei andare nei casini.
Procedere per via legale con tutta probabilit� oltre ai tempi della giustizia italiana, mi costerebbe pi� di quello che ci guadagnerei effettivamente con un risarcimento danni, ammesso che riesca a dimostrarlo nonostante ho il file originale e ho testimoni in merito.

Purtroppo questa cosa fondamentalmente si concluder� con un nulla di fatto...ma non tanto a livello economico che appunto � il lato minore della cosa. Ma solo perch� ormai tutti fanno quello che gli pare, o sei tutelato dalla SIAE oppure ti attacchi al tram. Il Creative Commons non ha nessuna validit� giuridica; forse se fossi professionista gli potrei fare il mazzo ma sempre con riserva.
Leggendo le varie risposte ho visto che � successo anche ad altri e spero che non capiti a nessuno perch� quando una passione non � una professione la cosa si risolve cos�, con l'usurpatore del materiale che fondamentalmente se la gode e con te che inzuppi il fegato nella bile per l'usurpo dell'opera in questione.
La MEF � il loro studio grafico quindi le due cose sono legate...a questo punto li chiamer� e vedremo cosa diranno sul fatto di eliminare il loro copyright sulla mia foto e di aggiustare l'autore...che delusione...pensarci prima no eh?Proprio no....alla fine basta che ci sai il xxx di turno nella fattispecie io...
rickyjungle
QUOTE(davideferretti @ Nov 18 2009, 01:33 PM) *
Senza scendere troppo nei dettagli la risposta � stata:

"Stiamo verificando quanto da Lei sollevato e, se riscontrato veritiero, sar� senz'altro nostra cura - come peraltro facciamo sempre ogniqualvolta l'autore della foto sia riconoscibile - inserire (sempre che Lei sia d'accordo) il suo nome e cognome nel retrocopertina sulle copie del libro che verranno stampate in seconda edizione. Non era assolutamente nostra intenzione "scavalcarLa" in alcun modo, pensiamo che il tutto sia riferibile a una erronea consultazione del sito internet di riferimento."

A questo punto aspetter� questa verifica e vediamo...inoltre chieder� che venga eliminato il copyright sulla foto perch� se in un futuro volessi cedere i diritti di utilizzo (grazie Stefano per avermi illuminato su questa cosa wink.gif) potrei andare nei casini.
Procedere per via legale con tutta probabilit� oltre ai tempi della giustizia italiana, mi costerebbe pi� di quello che ci guadagnerei effettivamente con un risarcimento danni, ammesso che riesca a dimostrarlo nonostante ho il file originale e ho testimoni in merito.

Purtroppo questa cosa fondamentalmente si concluder� con un nulla di fatto...ma non tanto a livello economico che appunto � il lato minore della cosa. Ma solo perch� ormai tutti fanno quello che gli pare, o sei tutelato dalla SIAE oppure ti attacchi al tram. Il Creative Commons non ha nessuna validit� giuridica; forse se fossi professionista gli potrei fare il mazzo ma sempre con riserva.
Leggendo le varie risposte ho visto che � successo anche ad altri e spero che non capiti a nessuno perch� quando una passione non � una professione la cosa si risolve cos�, con l'usurpatore del materiale che fondamentalmente se la gode e con te che inzuppi il fegato nella bile per l'usurpo dell'opera in questione.
La MEF � il loro studio grafico quindi le due cose sono legate...a questo punto li chiamer� e vedremo cosa diranno sul fatto di eliminare il loro copyright sulla mia foto e di aggiustare l'autore...che delusione...pensarci prima no eh?Proprio no....alla fine basta che ci sai il xxx di turno nella fattispecie io...



ma io chiederei un rimborso lo stesso... se di questo libro non ne faranno una ristampa loro si tolgono il pasticcio e tu rimani con un pugno di mosche... se rifanno la ristampa, ci saranno sempre le copie della prima edizione che non avranno il tuo riferimento... la cosa giusta sarebbe avere un tot per i libri in circolazione, e poi per il resto avere il tuo nome sulla foto, tieni presente che poi ci vuole poco a cambiare la foto in copertina... anche libri di grandi scrittori quando ristampano magari cambiano copertina perch� viene inserito in una collana particolare... e tu rimani con un pugno di mosche in mano... questo libro con tutto il rispetto non � un best seller, quante copie vuoi che tiri? quante edizioni vuoi che faccia? io cercherei di avere il numero di copie totali stampate e poi farei un calcolo di tot � (centesimi di euro) a copia per ottenere un risarcimento di circa 500 euro
simone.dambrosio
ciao davide... ho letto la loro risposta e capisco il tuo rammarico... in questa storia per�, consentimi, manca il rapporto umano tra le parti... la casa editrice sicuramente si � messa paura leggendo la tua richiesta di chiarimenti ed ha risposto via mail cercando di trovare una soluzione (conveniente o meno � soggettivo)... non credo si possa cambiare semplicemente la copertina dacch� il riferimento al proprietario della foto � scritto all'interno del libro... la copertina si pu� cambiare solo qualora si trattasse di una "sovraccoperta". si cambia ma il libro con copertina cartonata rimane uguale... non credo ci sar� inoltre una ristampa e forse hanno detto cos� perch� si sono messi paura o vogliono prendere tempo per ragionarci su... io rimango della stessa idea... vacci di persona e proponi una collaborazione a prescindere dal loro errore (grossolano, grave e difficile da mandar gi�), vedrai che loro stessi tireranno un sospiro di sollievo (per il brutto errore) e magari si sentiranno moralmente (e non legalmente) obbligati con te, oltre al fatto che potranno anche e sicuramente piacere le tue foto... proponiti come fotografo/collaboratore esterno ed il tuo nome apparir� su gran parte dei loro lavori... provaci, sono sicuro che non ti diranno di no. conosco il mestiere e l'ambiente, fidati di ci� che ti ho detto, non avrei motivi per dire una sciocchezza... in un post precedente ti ho dato qualche idea, vedi un p� tu... a volte le migliori collaborazioni nascono in questo modo, come da piccoli le migliori amicizie nascono dalle azzuffate...
simone
mullah
Scusami simone, capisco il tuo punto di vista, ma non concordo sul tuo modo di vedere la cosa.
Non siamo bambini, ne noi ne chi fa il LAVORO ( perch� questo � ) di impaginatore, editore o altro nella casa editrice o nei soggetti ad essa colleggati.

Il "rapporto umano" � mancato perch� LORO non si sono premurati di chiedere il permesso, tutto qui.
Anche la promessa di cambiare le future copertine mi pare davvero ridicola. se � cos� facile fare delle etichette perch� non lo propongono loro stessi subito ?
Perch� non vogliono pagare, nemmeno il basso costo di una stampa di etichette.

Questa � la tipica ( e tutti gli altri utenti che hanno denunciato situazioni simili ne sono la dimostrazione) situazione nella quale prima si RUBA AGLI ALTRI e poi si cerca l'accordo bonario, si bonario con il lavoro degli altri per�...

Tu sei del settore e dici che rifare tutto sarebbe un colpo mortale, e pensarci prima ?
Rivolgersi ad una agenzia di stock che ti vende una foto del genere a 5 euro quando va male ? Troppo "professionale" come comportamento?
Troppo il tempo necessario ?

E ovvio che una causa sarebbe lunga, dispondiosa e, con le leggi attuali, forse nemmeno sicura nel risultato; ma, per favore, non difendiamo il ladro. Perch� di ladro si tratta.

Come dice un comico: Tutti Gay con il C..O degli altri !
eugenioforci
QUOTE(davideferretti @ Nov 18 2009, 01:33 PM) *
Purtroppo questa cosa fondamentalmente si concluder� con un nulla di fatto...ma non tanto a livello economico che appunto � il lato minore della cosa. Ma solo perch� ormai tutti fanno quello che gli pare, o sei tutelato dalla SIAE oppure ti attacchi al tram. Il Creative Commons non ha nessuna validit� giuridica; forse se fossi professionista gli potrei fare il mazzo ma sempre con riserva.


Scusate l'ignoranza ma allora il Creative Commons a cosa serve?
Gino Severini
in realt� quello che ti � successo non � poi cos� strano, anche se indubbiamente poco corretto.

Per alcuni libri, tipo manuali di geografia per le scuole medie o superiori, molto ricchi di immagini fotografiche, gli editori raccolgono immagini da qualsiasi fonte (scansioni da altri libri, o internet per es.), le pubblicano e (a volte) nell'ultima pagina del libro scrivono che chi riconoscesse una sua immagine fra quelle pubblicate pu� contattare la casa editrice per ottenere la sua retribuzione.

Si tratter� di 50 euro, pi� o meno, e sono convinto che se contatti questa casa editrice e dici che quella foto � tua, ti daranno senza far storie una cifra simile.
Io mi limiterei a pretendere questa corretta retribuzione..chiedere un risarcimento e parlare di far ritirare le copie mi sembra esagerato e ridicolo.
Io sarei contento se avessero pubblicato una mia foto...dal momento che l'avevi resa visibile da tutti su internet non puoi sostenere che si tratta di un immagine privata. Certo loro avrebbero dovuto avvisarti e retribuirti, ma vedrai che se li contatti lo faranno ora. Si comportano tutti cos� ormai. Gli conviene: se dovessero pagare tutte le immagini pubblicate su un libro spenderebbero troppo. Cos� adottano questa tecnica. La maggior parte degli autori non si accorge di niente e cos� quelli che pretendono un pagamento sono pochi.
mullah
QUOTE(Gino Severini @ Nov 18 2009, 06:01 PM) *
in realt� quello che ti � successo non � poi cos� strano, anche se indubbiamente poco corretto.
....
Si comportano tutti cos� ormai. Gli conviene: se dovessero pagare tutte le immagini pubblicate su un libro spenderebbero troppo. Cos� adottano questa tecnica. La maggior parte degli autori non si accorge di niente e cos� quelli che pretendono un pagamento sono pochi.


Be, alla faccia della professionalit� e del portare a casa la pagnotta...

Comunque, probabile che il tuo consiglio sia quello pi� pratico.
rickyjungle
QUOTE(mullah @ Nov 18 2009, 06:13 PM) *
Be, alla faccia della professionalit� e del portare a casa la pagnotta...

Comunque, probabile che il tuo consiglio sia quello pi� pratico.



per� noi non � che i libri li prendiamo gratis e poi se l'editore se ne accorge ci chiede di pagarlo... li paghiamo e anche cari, il titolo in questione non � di certo un best seller ma viene messo in vendita a 16,50 euro... prezzo che hanno i grandi scrittori che sono un p� pi� conosciuti...
stefanocucco
QUOTE(Gino Severini @ Nov 18 2009, 06:01 PM) *
Si tratter� di 50 euro, pi� o meno,

Beh in realt� molti di pi�..fossi un professionista con grossi investimenti ecc ecc potrei tranquillamente aggiungere uno zero a quella cifra che hai scritto...soprattutto perch� Foto di Copertina! e cmq Davide avrebbe potuto tranquillamente chiedere cifre superiori ai 100�

Comunque il discorso che fai � vero...ma al di la di foto, su molti libri ci sono citazioni prese da altri autori...anche queste in teoria dovrebbero essere citate rolleyes.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.