Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
Vorrei fare una domanda che forse pu� interessare tutti al professor Maio, faro della fotografia occidentale, gigante del pensiero tecnologico, luce che cammina.
Dopo tante Coolpix vorrei passare alla Reflex, anche se provo una attrazione fatale per la 8700, la migliore di tutte le Coolpix, e per alcuni aspetti, come la risoluzione, pure di tutte le Nikon. tongue.gif
Ho chiesto a un amico che ha da circa 2 anni la D100 e mi ha detto che l�unico difetto che ha � che fa delle foto, escluso quelle notturne, slavate, piatte, poco contrastate, ma che poi, passate in un qualunque programma che attui un auto bilanciamento del contrasto, diventano perfette, mentre con le coolpix questo passaggio � inutile.
A parte il lavoraccio di passarle tutte ogni volta, resta il dubbio che l�auto bilanciamento, se effettuato dopo lo scatto, porti ad una inevitabile perdita di qualit�. sad.gif
Vorrei chiedere alla pi� autorevole voce della Nital se la d70 presenta lo stesso problema o se ha un men� del bios per attivare l�auto bilanciamento prima dello scatto.
Il mio amico, timido, vorrebbe sapere se non sar� disponibile un firmware per la D100 che possa correggere il problema. smile.gif
matteoganora
QUOTE (fabriziogiuffra@aliceposta.it @ Feb 9 2004, 02:39 PM)
Ho chiesto a un amico che ha da circa 2 anni la D100 e mi ha detto che l�unico difetto che ha � che fa delle foto, escluso quelle notturne, slavate, piatte, poco contrastate, ma che poi, passate in un qualunque programma che attui un auto bilanciamento del contrasto, diventano perfette, mentre con le coolpix questo passaggio � inutile.

Mhhhh... huh.gif � un'interpretazione errata della reale qualit� di un file!

Se diciamo che le coolpix fanno foto con i colori fosforescenti, mentre le DSLR creano file con una gamma dinamica del colore molto pi� estesa, quindi pi� morbidi, allora sono d'accordo.
vedendo le immagini a monitor le compatte (che utilizzano uno spazio colore molto pi� ridotto) sembrano mostrare colori pi� brillanti, ma meno naturali.

la D100 invece, produce files con sfumature pi� estese, che necessitano a volte di un trattamento atto a chiudere i valori di colore per aumentare il contrasto, cosa che per�, in fase di stampa, spesso � controproducente.

Prova a fare un esperimento:
Stesso tipo di ripresa, due macchine, coolpix (5700?) e D100, la D100 impostala cos�:
iso 200
sharpening normal
contrast normal
modo sRGB II

WB auto.

Dopodiche, fatti i due scatti, portali a stampare in un laboratorio attrezzato, cos� come sono.
I risultati parleranno da soli!
Poi logicamente Photoshop pu� aiutare nella cerazione di immagini di maggior impatto, con grandi contrasti, e assoluatemnte, se gli interventi sono fatto con cognizione e moderazioni, non comprometteranno affatto la qualit� del file, proprio per l'abbondanza di informazioni su cui lavorare.

Niente da dire sulle coolpix, aggeggini di indubbia potenza (ne ho avute 4!), ma sono e rimangono delle compatte, le DSLR sono su un altro pianeta!
Antonio C.
Grande Matteo!

E infatti � cosi', lo scarso contrasto rispetto ad una coolpix � una conseguenza della maggior gamma cromatica delle DSLR (a parit� di tutti gli altri fattori).
L'auto contrast in photoshop non fa altro che comprimere la gamma cromatica riprodotta, aumentando il contrasto intrinseco dell'immagine, ma perdendo un bel po' di informazione sui colori. Se la D100 avesse riprodotto i colori come una coolpix (o come una qualunque compatta) non avrebbe avuto senso di esistere (o almeno, ne avrebbero vendute una decina in tutto il mondo...).
ciao!
Fabio Blanco
QUOTE (fabriziogiuffra@aliceposta.it @ Feb 9 2004, 02:39 PM)
...
Ho chiesto a un amico che ha da circa 2 anni la D100 e mi ha detto che l�unico difetto che ha � che fa delle foto, escluso quelle notturne, slavate, piatte, poco contrastate, ma che poi, passate in un qualunque programma che attui un auto bilanciamento del contrasto, diventano perfette, mentre con le coolpix questo passaggio � inutile.
A parte il lavoraccio di passarle tutte ogni volta, resta il dubbio che l�auto bilanciamento, se effettuato dopo lo scatto, porti ad una inevitabile perdita di qualit�. sad.gif
Vorrei chiedere alla pi� autorevole voce della Nital se la d70 presenta lo stesso problema o se ha un men� del bios per attivare l�auto bilanciamento prima dello scatto.
Il mio amico, timido, vorrebbe sapere se non sar� disponibile un firmware per la D100 che possa correggere il problema. smile.gif

Spesso si tende ad attribuire ad un immagine con maggiore gamma dinamica l'epitaffio di immagine poco contrastata.
Niente di pi� errato: la possibilit� di catturare pi� sfumature di un sensore Dslr non deve essere confusa con perdita di contrasto, anzi � chiaro sinonimo di guadagno di dettaglio.
Infatti prendendo ad esempio una foto scattata ad un arcobaleno, ove le sfumature sono infinite, l'immagine registrata da una compatta tender� a perdere alcune sfumature, rendendo pi� repentino il cambio di colore tra un "arco" e l'altro questo comportamento, molto pi� limitato in una Reflex, far� perdere centinaia di sfumature che si susseguono l'un l'altra.
Cos� due pixel vicini con una compatta spesso risultano dello stesso colore la dove in una Reflex si notano nitidamente due sfumature diverse... ora dimmi tu quale fotocamera mi restituisce pi� informazioni della scena ritratta?
Giuseppe Maio
QUOTE (fabriziogiuffra@aliceposta.it @ Feb 9 2004, 02:39 PM)
...Dopo tante Coolpix vorrei passare alla Reflex, anche se provo una attrazione fatale per la 8700, la migliore di tutte le Coolpix, e per alcuni aspetti, come la risoluzione, pure di tutte le Nikon...

Ho chiesto a un amico che ha da circa 2 anni la D100 e mi ha detto che l�unico difetto che ha � che fa delle foto, escluso quelle notturne, slavate, piatte, poco contrastate, ma che poi, passate in un qualunque programma che attui un auto bilanciamento del contrasto, diventano perfette, mentre con le coolpix questo passaggio � inutile.

..Vorrei chiedere alla pi� autorevole voce della Nital se la D70 presenta lo stesso problema ...

Il mio amico, timido, vorrebbe sapere se non sar� disponibile un firmware per la D100 che possa correggere il problema. smile.gif

Prima di ogni risposta,

un caloroso benvenuto su questo forum !

Come gi� "suggerito" dai precedenti "post" la rincorsa alla risoluzione sulle compatte non conferisce necessariamente la stessa proporzione nella percezione di dettaglio. Perlomeno, ovviamente, non in tutte le circostanze.
Una reflex con sensore ad ampia area ed estesa gamma spesso conferisce una maggior percezione di nitidezza e dettaglio grazie anche ad un eventuale ideale accoppiamento sensore obiettivo e potere risolvente.

Ma la gamma dinamica oltre a conferire maggiore profondit� colore, minor soglia di disturbo "Noise" pu� anche diventare risoluzione se si � in grado di gestirla a dovere ?

Mi spiego meglio:

In una foto di tessuti per esempio dove sono presenti una tela nera ed una bianca, ad otto bit, per esporre correttamente la tela "bianca" senza "pelature", quella nera rester� "chiusa" perdendo la trama divenuta unica "chiazza" scura. A 16 bit resteranno le necessarie sfumature tra neri che, se gestiti in compressione di gamma e contrasto con coerenza, manterranno il dettaglio esasperabile dalla maschera di contrasto in grado di percepire le lievi variazioni.

E' un caso limite ma presente in molte circostante ed in tutte le situazioni fotografiche ad alto contrasto ed aiuta a comprendere che dettaglio vuol dire anche gamma dinamica e non SOLO risoluzione.

Qualche cenno sulla gamma dinamica � stato trattato su:

Qu�

Oppure su:
Anche Qu�

Per un felice possessore Coolpix il migliore auspicio � dunque quello di "migrare" a reflex pi� performati. La Reflex dunque per l'impagabile qualit� e versatilit�, un'eventuale Coolpix in in tasca per eventuali esigenze di trasportabilit�. Economica o "prosumer" in base alle "tasche" ma anche in base alle specifiche e critiche esigenze. E su questo forum di questa "categoria" ci sono numerosi utenti che potranno portare la Loro personale esperienza.

Ci fa' piacere vedere che l'unico "difetto" riscontrato dal Suo amico sulla D100 risulta un pregio. Rientra infatti in ci� che sopra abbiamo tentato di descrivere. Una fotocamera professionale non deve chiudere troppo i livelli per non penalizzare le fini transazioni contenute all'estremit� di gamma. Comprimere si pu� sempre anche in un secondo momento e senza percepire il deterioramento citato. Il contrario invece risulterebbe "impossibile" senza perdita percettibile.

La D70, a tale proposito conferisce un'intelligenza artificiale mai vista.
Integrando il complesso sistema D2 (nato sulla Nikon F5) con sensore aggiunto di 1005 pixel che si occupa della misurazione esposimetrica anche colorimetrica, riesce a conferire un'interpretazione di esposizione e contrasto senza eguali. Ovviamente nulla cambier� sui RAW-NEF ma i jpg compressi in gamma ad otto bit, avranno interpretazione automatica di livello superiore. Tutto ci� anche in abbinata del nuovo sistema iTTL con il flash incorporato con sincro flash fino ad 1/500, con i flash esterni opzionali SB600 o SB800 raggiungendo prestazioni di schiarita e di illuminazione anche creativa mai viste prima.

Per la D100 non sar� dunque necessario un dedicato aggiornamento firmware. Il "segreto" sta nella corretta esposizione da curare e nelle preferita scelta di contrasto. Se si ritengono migliori immagini pi� contrastate suggerisco l'impostazione di contrasto impostata su HI dal dedicato menu chiamato "Tone Comp" che deriva da "Compensazione Tonale" di transazione livelli.
Per esasperazioni di tale concetto resta disponibile la possibilit� di descriversi una personalizzata curva di contrasto da "scrivere" nella fotocamera e selezionabile da essa per essere impiegata a piacimento. Tale potenzialit� � offerta da Nikon Capture opzionale ma senza acquistarlo (se ritenuto "inutile") si potr� con la versione di prova a corredo applicare quanto descritto dall'interessante articolo di Nikon Pro di seguito "lincato"

Nikon Pro & Curva di Contrasto D100

Giuseppe Maio
www.nital.it
F.Giuffra
Ringrazio tutti voi per l'interessamento al mio problema, avere tante sfumature � sicuramente meglio che averne poche. Il massimo � avere pure un firmware che permetta di avere tante opzioni di contrasto automatico e manuale per ogni necessit�.
Ho cercato di spiegare il problema al mio amico che ha la D100 ma lui insiste nel dire che non � solo il contrasto, che le foto sono piatte. huh.gif
Appena avr� una D70 potr� vedere di persona. Speriamo prestissimo. rolleyes.gif
Ancora grazie a tutti.
Giuseppe Maio
QUOTE (f.giuffra @ Feb 11 2004, 01:45 PM)
...Ho cercato di spiegare il problema al mio amico che ha la D100 ma lui insiste nel dire che non � solo il contrasto, che le foto sono piatte...

Forse

la cosa migliore � quella di invitare l'Amico sul forum...

Potremo cos� approfondire la cosa specifica.
Se la "piattezza" � legata alle densit� � proprio la scelta del punto di bianco, di nero e gamma a determinare la sensazione di "brillantezza". Tutto ci� associato alla saturazione cromatica. Il punto di bianco dunque scelto con l'esposizione per utilizzare la pi� ampia e qualitativa gamma del sensore, il punto di nero e gamma impostati dunque dall'opzione di contrasto "Tone Comp".

Confermo dunque quanto sopra descritto.

E' da escludere da questo argomento invece l'effetto di tridimensionalit� legato ad aspetti ottici e molti altri fattori. Ma sono certo che non � questo l'argomento in questione.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.