Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gigia_74
salve dovrei uscire per la prima volta con la mia nuova d300, dovrei fotografare in palestra delle azioni di difesa personale, quindi vorrei sapere quali sono i settaggi piu giusti.
La palestra è ben illuminata ed ha un soffitto alto con tati finestrini in alto, quindi entro raggi di sole (quando c'è) ed illumina l'ambiente.
Che tempi devo utilizzare , priorità tempi o diaframma?
Oppure tutto in manuale?
E per quanto riguarda gli iso?lascio in automatico con impostazione massima 3200?
Devo usare ilflash(quello integrato)per schiarire i volti, poichè in alcuni punti della palestra arriva il sole e quindi crea ombre sul viso degli atleti.
Grazie per ogni Vs prezioso contributo e suggerimento in merito.
bart1972
QUOTE(gigia_74 @ Nov 17 2009, 06:24 PM) *
salve dovrei uscire per la prima volta con la mia nuova d300, dovrei fotografare in palestra delle azioni di difesa personale, quindi vorrei sapere quali sono i settaggi piu giusti.
La palestra è ben illuminata ed ha un soffitto alto con tati finestrini in alto, quindi entro raggi di sole (quando c'è) ed illumina l'ambiente.
Che tempi devo utilizzare , priorità tempi o diaframma?
Oppure tutto in manuale?
E per quanto riguarda gli iso?lascio in automatico con impostazione massima 3200?
Devo usare ilflash(quello integrato)per schiarire i volti, poichè in alcuni punti della palestra arriva il sole e quindi crea ombre sul viso degli atleti.
Grazie per ogni Vs prezioso contributo e suggerimento in merito.



Io..

prima di dire.. che farei, ti chiedo che ottiche userai.. ?

Io per il resto opererai in M e auto iso, con tutte le varianti del caso,
mi piace fare così se ho bisogno di controllare tempo e diaframma e avere il "colpo sicuro" in fatto esposizione.
Poi da valutare la scena sotto il profilo espositivo, se ci sono contrasti e variazioni di luce puo' essere utile lavorare in Matrix e poi gestirsi con le compensazioni.

Questo.. in linea di massima, ma anche no, nel senso che se la scena lo permette, allora si può optare per scelte diverse, con una scelta personale degli iso, e un modalità che può essere M oppure A.

Il flash se non troppo distante dal soggetto, anche quello della d300,. puo' essere utile, ma non lo userei a iso 200 e con diaframmi chiusi, altrimenti di viene la solita foto flashata sfondo scuro, quindi stare sugli 800 iso e diaframmi aperti, se hai molta luce, puoi scendere un pochino di iso.


E in ultimo.. vai là prima e fai qualche prova.. testa un po' il campo, prima wink.gif


Also sprach lo sprovveduto laugh.gif , poi del resto di modi operativi ce ne possono essere svariatissimi a seconda delle situazioni, del mezzo, e del fotografo, in attesa che un Hinault o un Dr. Frinz esperti del genere arrivino a dare man forte wink.gif



ciao

Andrea
bart1972

Dimenticavo..(non faccio più in tempo a modificare)

i tempi.. giustamente.. devono essere veloci,

io cercherei non non scendere mai sotto 1/400 ..1/320 (se in esterno si vuole fermare una moto da cross.. tali tempi diventato già lunghi, per dire.) se i movimenti sono veloci, se le figure che eseguono gli atleti sono più statiche, i movimenti più lenti, puoi anche stare con tempi un pio' più lunghi.. al solito dipende da quanto è veloce il movimento e da quanto lo si vuole congelare.
Per stare con tempi più bassi devi aprire il diaframma, quindi, dovrai essere più accurata in fase di messa a fuoco, se lavori, come consiglio, in AF CONTINUO (consiglio autoarea 21 punti, priorità fuoco+scatto, e un tempo di lock-on lungo, almeno, io mi trovo bene così), e agganciano il soggetto con il punto AF centrale .. se si è un minimo accurati nel seguire il soggetto l'AF dovrebbe rivelarsi efficacie, ma una dose di abilità è sempre richiesta.
Per me lavorare un po' aperto permette, oltre a tempi più brevi, una resa soggettiva migliore in quanto lo sfondo viene maggiormente sfocato.

In situazioni più contestualizzate diventerebbe più semplice lavorare in iperfocale (a 16-18 mm e aperture di diaframma medie) ma ovvio che , per questo, serve la luce o un uso massiccio del flash, e di un flash vero.



ciao

Andrea

gigia_74
grazie delle tempestive risposte, dimenticavo di aggiungere che utilizzo come ottica un 18-200 VR
bart1972
QUOTE(gigia_74 @ Nov 17 2009, 07:21 PM) *
grazie delle tempestive risposte, dimenticavo di aggiungere che utilizzo come ottica un 18-200 VR



E' stabilizzata e ti aiuterà solo per il mosso da te indotto, ma come ovvio non su quello determinato dal movimento dei soggetti.
Problemi di attuazione af non dovresti averne, disponi della massima operatività possibile sul piano delle focali disponibili.
Dipenderà dalla luce, non è luminoso, ovviamente, e specie dai 100 mm in potrà andare in sofferenza (mentre a 18 mm ti puoi accontentare di tempi normali, 1/125 ti potrebbe bastare su un soggetto che non si muova troppo velocemente), ma,
con la d300 potrei salire con gli iso, anzi,
non ti incaponire a stare con gli iso bassi se non riesci ad ottenere tempi sufficientemente brevi, meglio uno sgranato da iso che una foto mossa smile.gif
Al massimo se vuoi guadagnare qualcosa in termini di tempi/iso, puoi provare a sottocompensare leggermente (0,3, 0.7 stop) ma solo sei il soggetto è ben illuminato (sottoesponendo il rumore è in agguato), ma.. in pratica questo, nel caso di un atleta sotto la luce di un proiettore significherebbe esporre per le luci,nulla di trascendentale, quindi wink.gif


Se usi il flash, invece, utilizza un tempo sincro flash dei disponibili, un tempo sincro più lungo (1/60 ti potrebbe permettere di avere una maggiore resa sul contesto, un tempo sincro più veloce, (1/250- 1/320 A parità di diaframma impostato ti darà sicuramente un maggiore congelamento del soggetto, ma anche una scena decisamente più buia... con un tempo sincro lento puo' essere interessante cercare effetti particolari, quindi un risulto più espressivo, con il flash sulla seconda tendina.. si rischia di buttare via qualche scatto, per contro di ottenerne alcuni veramente particolari, ma secondo me occorre averne un po' pratica).

ciao


Andrea
mko61
Reduce da una sessone di foto di basket, di sera in una palestra male illuminata ...

Macchina in M, tempo 1/160 (sufficiente a congelare praticamente tutti i movimenti), diaframma a tutta apertura, ISO Auto, esposizione -0.7 (per limitare gli ISO), misurazione spot, flash ... poi AF-C ... il tutto con la D90, ma la D300 dovrebbe avere la stessa resa. Così le foto sono venute tutte esposte e focheggiate bene.
mko61

Ah, ovviamente se scatti di giorno non hai il problema di sottoesporre per limitare gli ISO e puoi tentare tempi più brevi di 1/160 ... lascerei comunque il diaframma aperto per "staccare" dallo sfondo ...

frinz
Ciao, se è la prima volta che usi la macchina, cerca almeno di familiarizzare con l'ambiente dove fotografi, per capire in anticipo i rusultati possibili
Non ho esperienza di foto in arti marziali, conosco il karate pr averlo fatto da giovane ( sigh) ma credo che saprai in anticipo quali sono i momenti da immortalare...
scegliere un WB sul campo e lavorare in raw, trovare un tempo utile ad ottenere il risultato atteso richiede qualche prova ma potrebbe essere una soluzione, lavorando quandi in S, tenuto conto che il 18 200 non credo permetta diaframmi molto aperti
Puoi sempre scegliere un tempo, valutare i risultati attesi sulla base dell'istogramma restituito dalle immagini sul monitor della macchina e aumentare di qualche stop fino ad avere un buon compromesso ( nel senso che io a volte per mantenere il tempo scelto sovraespongo quanto serve, ovvero imposto in S o M ad esempo 1/250 a f2.8 e + 4 o 5 EV))
Forse sono troppo prudente ma è difficile dare consigli generici, senza conoscere l'ambiente.
Da qualche anno fotografo nelle stesse piscine ma i risultati sono cambiati in base anche alla conoscenza degli stessi, a volte anche in modo inaspettato.
Infine se uno conosce bene il corpo macchina e sa modificare i settaggi in base all'ambiente, può ottenere buoni risultati, diversamente è meglio mettere in auto ciò che è possibile e concentrarsi sull'elemento immagine.
L'auto iso è molto utile in questi casi, decidendo il tempo sotto al quale non si deve scendere
Il flash può senz'altro essere usato nel modo che tu dici, la modalità REAR produce effetti interessanti soprattutto se il soggetto è nettamente in contrasto con uno sfondo scuro, o comunque differente, anche con tempo di 1/30, ma è bene trovare, se lo usi con focali lunghe, un bel punto d'appoggio.
Un qualunque set up sportivo da impostare su uno dei banchi della d300 penso possa andare bene.
Ne trovi sui vari siti dedicati, diversamente mandami pure un MP che ti spedisco il mio.
insomma, è difficile consigliare, perchè in teoria tutti siamo bravissimi, ma poi una volta sul campo, a volte otteniamo buoni risultati, a volte no...io per primo :-)
Ultimamente preferisco lavorare in M, perchè riesco, o credo di riuscire, ad orientarmi meglio, ma forse è una illusione.
a disposizione, per quel poco che so, un augurio ed un saluto a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.