Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dedandy
Ciao a tutti

Voglio fare un regalo alla mia compagna, utente amatorice appassionata di foto, ma non professionista.

Possiede una reflex 35mm nikon d50 con un obiettivo 28-50 (mi sembra, ma cmq quello standard originale in dotazione) e uno zoom 70-300 nikkor.

La scelta mi ha detto dovrebbe cadere intorno a queste ma:
vorrei mantenere la compatibilit� con gli obiettivi, specie x lo zoom che � molto utile, ed evitare di comprarne degli altri o sostituirli.

Mi han detto di cercare un kit con corpo macchina + un obiettivo base che sia diverso da questi 2 x� questi 2, dato il fatto della vicinanza al sensore, in realt� cambiano i loro valori x un certo fattore.

Premessa che non vorrei prendere fregature e nemmeno spendere troppo inutilmente chiedo a voi consigli, delucidazioni e cosa scegliere?!

Grazie

Antonio Canetti
regalare una reflex � un regalo importate che non si pu� andare alla cieca, perch� se fai di testa tua corri il rischio di non acconttentarla in modo adeguato e aver speso soldi inutili, vedi d'indagare bene cosa desidera di preciso per non sbagliare il colpo, altenativa.... andare insieme a scegliere il regalo, non ci sar� il fattore sorpresa, ma avrete preso la fotocamera giusta.


Antonio
raffer
Condivido in pieno il saggio consiglio di Antonio! Pollice.gif

Raffaele
dedandy
Indubbiamente. A parte l'effetto sorpresa perso, su cui si pu� discutere non vorrei nemmeno ascoltare solo, a farmi convincere da un rivenditore, sia da solo che insieme a lei.

E' chiaro che passare da una 35mm a una digitale � cmq un bel passo.
Abbiamo deciso di compierlo x svariati fattori, non ultimo il fatto che il costo del rullino e dello sviluppo sono sempre peggio esorbitanti e spesso non soddisfano.

Mi dicono che tra d3000/5000 e d90 ci sia poca differenza, ma la prima non supporta il focus automatico sui vecchi obiettivi (fondamentale sullo zoom) mentre la tra la d90 e la d300 c'� il doppio in termini di prezzo.
Poi c'� anche il discorso che i valori delle ottiche cambiano utilizzando quelle compatibili

Non conoscendo nessuna delle 4 macchine, su cosa ci si pu� orientare?

tipo:

la 5000 ha il monitor che ruota (comodo x alcune situazioni)
la d90 sembra un buon rapporto qualit� prezzo
la d300 supporta SD e Compact ed � leggermente + veloce

e come semplicit� d'uso?
Di tutto il resto delle funzioni e delle diversit� faccio anche fatica a comprenderle, sia x� sono tantissime ed anche non c'entrano niente con il fattore semplicit� e velocit� d'uso


banzai85
QUOTE(dedandy @ Nov 18 2009, 11:53 AM) *
Ciao a tutti

Voglio fare un regalo alla mia compagna, utente amatorice appassionata di foto, ma non professionista.

Possiede una reflex 35mm nikon d50 con un obiettivo 28-50 (mi sembra, ma cmq quello standard originale in dotazione) e uno zoom 70-300 nikkor.

La scelta mi ha detto dovrebbe cadere intorno a queste ma:
vorrei mantenere la compatibilit� con gli obiettivi, specie x lo zoom che � molto utile, ed evitare di comprarne degli altri o sostituirli.

Mi han detto di cercare un kit con corpo macchina + un obiettivo base che sia diverso da questi 2 x� questi 2, dato il fatto della vicinanza al sensore, in realt� cambiano i loro valori x un certo fattore.

Premessa che non vorrei prendere fregature e nemmeno spendere troppo inutilmente chiedo a voi consigli, delucidazioni e cosa scegliere?!

Grazie


Ciao. Con la d3000 vai ad acquistare un prodotto entry level, che, considerando che la tua compagna ha gi� pratica di reflex, credo gli andrebbe un po' stretto. La d5000 possiamo considerarla una macchina piuttosto completa, didpone della possibilit� di registrare filmati in hd sfruttando anche il display orientabile (anche se, a mio parere, una macchina fotografica deve fare foto) ma pecca della mancanza di motore incorporato. La d90 � un'ottima macchina, robusta, di ottima costruzione e dotata di motore interno. Registra anch'essa filmati, anche se in qualit� leggermente inferiore alla d5000. Il livello complessivo � molto evoluto, ed � l'ultima della gamma dx a proporre oltre ai programmi manuali anche le modalit� acena automatiche (ottime anche per i meno esperti). Con la d300s compri una signora macchina, ad un livello quasi professionale. la Discreta pesantezza e la possibilit� di scattare solo con programmi manuali (si rivolge infatti ad un pubblico esperto), ne sconsigliano l'acquisto quando se ne voglia fare un uso amatoriale senza troppe pretese. Considerando che i sensori di d5000, d90 e d300 sono praticamente gli stessi, e considerando i prezzi (d5000 di poco inferiore a d90 e d90 abbastanza inferiore a d300), ti consiglierei caldamente la d90. Acquisti un'ottima macchina ad un prezzo appropriato. Per quanto riguarda le ottiche in kit, esistono varie opzioni. quelle che mi sento di consigliarti sono il 18-105 f3.5/5.6, un buon tuttofare che copre una discreta gamma di situzioni, il 18-200 f3.5/5.6 forse il miglior tuttofare in formato dx (anche se il prezzo sale un po'), ed il 16-85 f3.5/5.6, anche in questo caso la cifra sale un po'. Tutte e tre queste ottiche sono stabilizate, quindi ti permettono di compensare qualche stop.
dedandy
QUOTE(bnzfba85 @ Nov 18 2009, 12:34 PM) *
..........ti consiglierei caldamente la d90. Acquisti un'ottima macchina ad un prezzo appropriato. Per quanto riguarda le ottiche in kit, esistono varie opzioni. quelle che mi sento di consigliarti sono il 18-105 f3.5/5.6, un buon tuttofare che copre una discreta gamma di situzioni, il 18-200 f3.5/5.6 forse il miglior tuttofare in formato dx (anche se il prezzo sale un po'), ed il 16-85 f3.5/5.6, anche in questo caso la cifra sale un po'. Tutte e tre queste ottiche sono stabilizate, quindi ti permettono di compensare qualche stop.




Ecco! gi� mi sembra di capire molto smile.gif
Mi fai un p� di chiarezza sulla questione ottiche?! volendo utilizzare quelle che abbiamo della 35mm(28-50 e 70-300) che non so ancora cosa e come cambierebbero spostate su una digitale, cosa consiglieresti?!

tra 18-105 e 18-200, forse il secondo potrebbe esser migliore, ma di che cifre stiamo parlando?! e invece 16-85 ?!? che obiettivo sarebbe?

e.... cos'� la storia dello stop?!

Chiedo scusa x la mia ignoranza in materia... ho tanto da imparare
fabio1961
Premesso che sono daccordo con Antonio(canetti) e Raffer (raffaele) ti avverto che sono stato colto dalla malattia contagiosa del Forum che � quella di rispondere alle richieste con delle proposte non in linea con le richieste stesse, non l'ho mai fatto ma questa volta non posso farne a meno.

Visto che nelle indicazioni che ti ha dato la tua ragazza c'� anche la D3000, che non fa filmati, mi permetto di suggerirVI, nel caso andiate insieme di valutare la D300 (senza la S,) che non fa filmati, nel caso la scegliate, risparmi qualche 100 euro ed avrai, regalato una stupenda macchina.

ciao
fabio
P.S.
mentre scrivevo � arrivato il tuo post...la D50 una macchina digitale
Umbi54
Ciao, tieni presente anche le dimensioni e il peso non indiferenti della D300 (professionale e tropicalizzata) rispetto alla D90, forse � il caso di fargliela prendere in mano.
Umberto
Tony_@
la D50 � una macchina digitale in formato DX e le dimensioni del sensore (quindi il fattore moltiplicativo di 1,5 per le lunghezze focali impresse sugli obiettivi) � uguale a quello della D3000/D5000/D90/D300 o D300s.

Questo significa che, se la tua compagna si � abituata alla D50, non noter� alcuna differenza usando le stesse ottiche su una fotocamera di quelle citate possibili.

Io ti consiglio la D300s (spendi qualcosa in pi� ma non ve ne pentirete).
Data l'importanza del regalo credo sia meglio scegliere insieme ed ancora insieme decidere se tenere le stesse ottiche oppure cambiarle.
Se il 70-300 � la versione AFS G IF-ED VRII, NON CAMBIARLO perch� � un'ottica che, per uso non professionale, � particolarmente ben riuscita e te lo consiglio nel caso non sia quella versione e decidete di cambiarlo.
Per ottiche pi� corte invece ci saranno altri che ti potranno meglio consigliare.
Il 18-200 G VRII � un ottimo tuttofare, ma costa pi� del 70-300 e ..... non arriva a 300mm.
Personalmente li ho entrambi (oltre ad altri fissi) e li uso entrambi montando l'uno o l'altro in base alle situazioni probabili da affrontare al momento, prediligendo, quando possibile, il 70-300.

Ciao,
Tony.
banzai85
QUOTE(dedandy @ Nov 18 2009, 12:45 PM) *
Ecco! gi� mi sembra di capire molto smile.gif
Mi fai un p� di chiarezza sulla questione ottiche?! volendo utilizzare quelle che abbiamo della 35mm(28-50 e 70-300) che non so ancora cosa e come cambierebbero spostate su una digitale, cosa consiglieresti?!

tra 18-105 e 18-200, forse il secondo potrebbe esser migliore, ma di che cifre stiamo parlando?! e invece 16-85 ?!? che obiettivo sarebbe?

e.... cos'� la storia dello stop?!

Chiedo scusa x la mia ignoranza in materia... ho tanto da imparare


Credo che quando hai parlato di vecchia reflex 35 mm intendevi f50, dato che la d50 � una digitale. Vado per ordine. Il passaggio da supporto analogico (35 mm nel tuo caso), avviene mediante la sostituzione della pellicola con un supporto in grado di memorizzare le informazioni di luce provenienti dall'ottica. Al momento esistono due classi di sensori digitali, caratterizzati da diversi formati. Ci sono cio� sensori a pieno formato, ossia di dimensioni assolutamente analoghe a quelle della vecchia pellicola, e sensori in formato aps-c (che nikon contraddistingue con la sigla dx). I sensori a pieno formato, naturalmente, offrono prestazioni maggiori, e, dato il costo e la complessit� di apparecchiature fx, sono destinati ad un pubblico di professionisti. Dato che tutte le machine di cui hai parlato sono in formato dx, mi soffermerei sulle caratteristiche di quest'ultimi, dato che influiscono direttamente sul funzionamento dei tuoi vecchi obiettivi. La prima cosa da dire � che un sensore dx � 1,5 volte pi� piccolo di un sensore fx. Montando i vecchi obiettivi su una slr digitale dx noterai una moltiplicazione della focale per 1,5. In sostanza, se monti un 50, questo funzioner� come un 75, se monti un 18 questo funzioner� come un 27 e cos� via. In pratica aumenterai le performance in fatto di zoom, perdendo in grandangolo. Un altro effetto che si ha montando ottiche datate sulle moderene slr digitali �, frequentemente, la perdita della messa a fuoco automatica, mentre rimarrr� invariata quella manuale. In questo caso, a seconda delle ottiche che vuoi trapiantare, puoi reperire informazioni on line, consultare la sezione nikon experience di questo sito, o, meglio ancora, chiedere direttamente al fotografo dove farai l'acquisto di farti provre il corpo macchina con i tuoi obiettivi e verificare direttamente. Un'ultima e, a mio modesto parere, meno significativa differenza che potrai incontrare � una leggerissima (impercettibile a meno che non hai davanti un esperto) perdit� di qualit�, dovuta al fatto che le lenti degli obiettivi analogici erano progettare per trasmettere la luce alla pellicola, che veniva impressionata da un fascio di raggi leggermente converegenti. I moderni sensori digitali, invece, hanno bisogno di raggi perfettamente paralleli, dunque le nuove ottiche progettate appositamente per il digitale presentano gruppi di lenti e trattamenti superficiali specifici per garantire fasci di luce il pi� possibile paralleli. Non ti allarmare per� prch�, ti ripeto, questo fatto � quasi ininfluente, te l'ho riportato solo per pignoleria.
banzai85
QUOTE(fabio1961 @ Nov 18 2009, 12:58 PM) *
Premesso che sono daccordo con Antonio(canetti) e Raffer (raffaele) ti avverto che sono stato colto dalla malattia contagiosa del Forum che � quella di rispondere alle richieste con delle proposte non in linea con le richieste stesse, non l'ho mai fatto ma questa volta non posso farne a meno.

Visto che nelle indicazioni che ti ha dato la tua ragazza c'� anche la D3000, che non fa filmati, mi permetto di suggerirVI, nel caso andiate insieme di valutare la D300 (senza la S,) che non fa filmati, nel caso la scegliate, risparmi qualche 100 euro ed avrai, regalato una stupenda macchina.

ciao
fabio
P.S.
mentre scrivevo � arrivato il tuo post...la D50 una macchina digitale


Consiglio molto saggio. Qualora la scelta cadesse sulla d300 questa sarebbe la soluzione migliore. Ribadisco per� che la d300 � un capolavoro in mano a mani esperte. Molti miei amici, infatti, comprano slr anche di buona qualit� ma scattano esclusivamente con i programmi scena, che la d300 non ha, oppure utilizzano i controlli manuali raramente. Se la sua compagna appartiene a questo gruppo, rischia di ritrovarsi in amno uno strumento un po' complicato, oltre che pesante.
hobsbawm
QUOTE(dedandy @ Nov 18 2009, 12:32 PM) *
... E' chiaro che passare da una 35mm a una digitale � cmq un bel passo.
Abbiamo deciso di compierlo per svariati fattori, non ultimo il fatto che il costo del rullino e dello sviluppo sono sempre peggio esorbitanti e spesso non soddisfano....


A leggere tutta la discussione si rimane un po' spiazzati: la tua compagna ha gi� una macchina digitale, oppure no?
Nel primo messaggio citi la D50 (che in effetti � una macchina digitale), ma nel secondo (che ho quotato) parli di costi legati allo sviluppo delle pellicole...

Nell'ipotesi che si stia discutendo di passare da una reflex a pellicola ad una digitale, anch'io ti/vi consiglio l'acquisto della D90, con cui � possibile continuare ad usare i "vecchi" obiettivi non dotati di motorino AF. La D300s (che non conosco) sembrerebbe essere superiore, ma costa ben di pi�, e mi azzardo a pensare che a livello di qualit� di immagine non stia su un altro pianeta. Al tuo posto risparmierei un po', e mi butterei sull'accoppiata D90/16-85 VR.

Ciao
Massimiliano
Tony_@
Precisazione per quanto detto da me prima:

se invece la fotocamera della tua compagna fosse invece una F50 o N50 (a pellicola 35 mm) anzich� D50 (digitale DX), tutte le lunghezze focali andranno moltiplicate x 1,5.

Es: il 28-50 stringer� l'angolo di ripresa pari a quello di un 37-75, il 70-300 come quello di un 105-450, ecc.

Con la D300s (non so con le altre ma forse anche con quelle) potranno essere usate le ottiche che ha gia, impostando l'informazione sulla fotocamera e perdendo qualche automatismo (da valutare per ogni obiettivo) se non sono ottiche tipo G.

Bye,
Tony.

PS: sono stato "lungo", e nel frattempo 3 "velocisti" mi hanno anticipato.
Umbi54
QUOTE(Tony_@ @ Nov 18 2009, 02:23 PM) *
Con la D300s (non so con le altre ma forse anche con quelle) potranno essere usate le ottiche che ha gia, impostando l'informazione sulla fotocamera e perdendo qualche automatismo (da valutare per ogni obiettivo) se non sono ottiche tipo G.

Guarda che con D50 / D70 /D80 / D90 e a maggior ragione D300 si usano tranquillamente le offiche AF e AFD, le ottiche G semplicemente non hanno ghiera dei diaframmi.
Umberto
IDROCARBURO
Ciao!

Hai citato macchine molto diverse tra loro, sia come prezzi sia come utenze alle quali sono destinate e quindi anche le caratteristiche tecniche differiscono parecchio.

Dalla descrizione comunque sommaria, visto l'utilizzo, lascerei perdere la D300s di fascia gi� molto molto alta (non so se trovi ancora quella senza la s)...si rischia di spendere molti soldi senza sfruttare a pieno la macchina; cio� magari la usi come useresti una D90, ad esempio, e allora conviene orientarsi su quest'ultima.

Consiglio personale: se la tua compagna � gi� abbastanza esperta la D90 � una macchina eccezionale a detta di tutti. Vista la esigua differenza di prezzo tra questa e la 5000, certamente D90.

Infine, io ho la D3000, � una entry-level per cui una categoria diversa ancora. Ne sono assolutamente soddisfatto ma, come per la 5000, manca il motorino interno e se vuoi utilizzare ottiche non motorizzate sono macchine che non fanno al caso tuo.

Spero di esserti stato utile, a presto!
Tony_@
Per Umberto --------------> Pollice.gif <----------
Non ne ho di offiche AF e/o AFD (ho solo AI e AIS) dopodich� sono passato direttamente a quelle G, pur usando le precedenti su D300, quindi .............. scusate possibili inesattezze su ci� che non conosco.

Ben vengano le correzioni chiarificatrici.

grazie.gif ,
Tony.
fabio1961
QUOTE(Umbi54 @ Nov 18 2009, 01:04 PM) *
Ciao, tieni presente anche le dimensioni e il peso non indiferenti della D300 (professionale e tropicalizzata) rispetto alla D90, forse � il caso di fargliela prendere in mano.
Umberto


Giusto !

QUOTE(bnzfba85 @ Nov 18 2009, 02:18 PM) *
Consiglio molto saggio. Qualora la scelta cadesse sulla d300 questa sarebbe la soluzione migliore. Ribadisco per� che la d300 � un capolavoro in mano a mani esperte. Molti miei amici, infatti, comprano slr anche di buona qualit� ma scattano esclusivamente con i programmi scena, che la d300 non ha, oppure utilizzano i controlli manuali raramente. Se la sua compagna appartiene a questo gruppo, rischia di ritrovarsi in amno uno strumento un po' complicato, oltre che pesante.


E' un elemento da tenere in considerazione !

Aggiungo l'obiettivo.
12-24 nell'ordine:
nikkor ��
tokina �

ciao
fabio
WalterB61
QUOTE(dedandy @ Nov 18 2009, 12:32 PM) *
Abbiamo deciso di compierlo x svariati fattori, non ultimo il fatto che il costo del rullino e dello sviluppo sono sempre peggio esorbitanti e spesso non soddisfano.


... invece il digitale � altamente economico: software di gestione file, hard-disk per lo stoccaggio (magari due per il backup) , magari un PC nuovo perch� il vecchio si impalla. Con quello che costa una reflex ci stampi foto per 5 anni......... e dopo 5 anni cambi la reflex digitale perch� � vecchia. Sul fronte stampe da digitale sei nella stessa minestra della pellicola; o prendi stampine di carta inchiostrata a 0,0001 centesimi o fai ottime stampe a 4 euro cadauna.... ammesso che quello che vedi a monitor sia quello che vede il lab di stampa, altrimenti ti infili nel ginepraio della calibrazione e non ne vieni pi� fuori

Il digitale rispetto alla pellicola offre innumerevoli vantaggi e diversi svantaggi, ma da qui a dire che � economico e semplice ci passa molto.

Antonino S.
io dalla D50 sto passando direttamente alla D300s..
Passare alla D90 era solo un ulteriore gradino, dato che � una D50 molto evoluta.. mentre la D300s � una Pro a tutti gli effetti..
Se vuoi un'accoppiata vincente e non ti importa del danaro:
D300s e 16-85.. provata la D300 con tale ottica ed � strepitosa.. sicuramente sulla S rende altrettanto bene..
se poi puoi andare oltre ci sono:
12-24 Nikon (mio prossimo acquisto)
e poi 70-200 o 80-200...
Personalmente mi ritrovo un 18-105 ereditato dalla D50, e sar� l'ultima ottica che sostituir�, prima viene il 70-300 non VR.. che ha una resa che non mi � mai piaciuta sulla D50, ed anche sulla D300 non mi piace affatto..
difatti punter� direttamente ai Tele 2,8 della casa Nikon...
dedandy
Uao Grazie a tutti...

Evito di rispondere 1x1 e dunque:

- Si la macchina � una f50 o f55 xdonate il disguido (assolutamente 35mm classica)

- questa d300 mi sembra x utenti + pro, lei � appassionata ma della f50 che usa x in tutto la maggior parte � attraverso la preimpostazione nelle varie modalit�, insomma appassionata di foto durante le vacanze e le occasioni che ne vengono... Niente di + e poi sta ancora evolvendo nell'uso del "manuale"

- propenderei x la d90

- dovr� ancora vedere la questione obiettivo, x� in assoluto bisogna mantenere questi che abbiamo, sia x� la reflex classica non la butteremo via non sia mai!! E x� comprare un'altro zoom 70-300 (pagato tanti anni fa fior di quattrini) x la compagna digitale mi sembra x ora una spesa superflua. Nel caso nn funzioni l'obiettivo davanti al rivenditore, allora si sar� costretti a un compromesso...

- discorso costi/digitali costi/analogico. Di professione mi occupo di computer grafica, stock immagini e tutte le paranoie legate al pc calibrazione compresa non sono un grosso problema, o cmq insormontabile. Ma � vero qui non si tratta di economico, ma di vantaggi, x� sia io che la mia compagna restiamo dell'idea che la fotografia classica sia cmq meglio!

Ma mi "rodo" davvero il fegato quando torno da una vacanza con 10 rullini kodak o fuji (costa sia reperirli a prezzi modici che acquistarli) fai fare i provini, scegli e sviluppi e spesso e volentieri ti calibrano le immagini a gradimento personale, te le bilanciano o saturano troppo, ti ritrovi con scatti completamente diversi da quello che hai "creduto" di fotografare, e ogni scusa � buona "..� colpa del rullino, della sovraesposizione, e chi + ne ha + ne metta", e poi devi comprare gli album dove metterle, con in conto eventuali ingrandimenti....
Magari alla fine tanti scatti non li fai x evitare spese extra, quando invece se dipendesse da te li faresti, solo per passione. Mentre invece con la macchinetta che abbiamo di riserva, una digitale compatta, vengo a casa, mi calibro e ritaglio le foto, e o le porto a stampare (ed escono cos� come le vedo o cmq molto vicino) o faccio un album online che mi spediscono comodo comodo a casa gi� bello che stampato e con i colori che bene o male ti ricordano il posto dove 6 stato.

- infine avendo quindi 28-50 (37-75) un 70-300 (105-450), l'obiettivo giusto che colmerebbe i problemi di uno e dell'altro x la digitale sarebbe!?? 18-200 o 16-85?! ... di che cifre si tratta?




raffer
QUOTE(dedandy @ Nov 18 2009, 05:50 PM) *
- infine avendo quindi 28-50 (37-75) un 70-300 (105-450), l'obiettivo giusto che colmerebbe i problemi di uno e dell'altro x la digitale sarebbe!?? 18-200 o 16-85?! ... di che cifre si tratta?


18-200 VR = 675, 16-85 VR (altamente consigliato) = 555. Nuovi e con garanzia Nital.

Raffaele
Antonino S.
non so il 18-200
ma il 16-85 per me ha una resa favolosa..
non adoro i super zoom come il 18-200, ci sono troppi compromessi..
Tony_@
Se volete usare anche/ancora la pellicola, per ottenere risultati visivi pi� coerenti e simili alla realt� degli scatti, dovete fare diapositive anzich� negativi da stampare. Esse rispecchiano pi� da vicino pregi e difetti reali degli scatti originali.

Insomma le riprese "cannate" appariranno "cannate", quelle buone non saranno falsate con dominani, sovra o sottoesposizioni dovute alla stampa scadente.
Di contro non potranno essere recuperate foto "cannate" all'origine.

Buon acquisto "digitale",
Tony.
edate7
E, continuando ad usare le dia, hai una reflex pieno formato a costo... zero!
Concordo con chi sostiene che il digitale non � economico: oggi, una Nikon F6 (ammiraglia al top della analogiche) si trova (con difficolt�) forse a 1000 euro, una D3 a non meno di 4000... e poi ci devi aggiungere, come ha detto giustamente WalterB61, il corollario di contorno, hardware e software. Insomma, non � proprio economico... pratico si, ma economico, no.
Ciao
banzai85
QUOTE(dedandy @ Nov 18 2009, 05:50 PM) *
- infine avendo quindi 28-50 (37-75) un 70-300 (105-450), l'obiettivo giusto che colmerebbe i problemi di uno e dell'altro x la digitale sarebbe!?? 18-200 o 16-85?! ... di che cifre si tratta?


Se non � un problema cambiare ottica quando sei arrivato a "fine corsa" ti consiglio il 16-85. Ha una resa decisamente buona ed in pi� guadagni 2 mm (che in dx sono in realt� 3) in grandangolo. Nelle altre focali tanto sei coperto dagli obiettivi che gi� possiedi. Il 18-200 � invece consigliato se non vuoi perdre tempo a cambiare ottiche. Una volta montato ti copre, da solo, esattamente lo stesso range che coprivi in analogico con le due ottiche che possiedi. Una altro vantaggio potrebbe essere quello che, mentre tieni la nuova d90 con il 18-200 sempre montato, continui contemporaneamente ad utilizzare la vecchia f50, cos� ne avete una a testa e non vi litigate le ottiche.
Ma ti ripeto, se sei disposto a perdere un po' di tempo a fare i cambi e magari a tenere a risposo la f50 mentre usi il nuovo bolide, vai con il 16-85
dedandy
QUOTE(bnzfba85 @ Nov 19 2009, 10:30 AM) *
......Ma ti ripeto, se sei disposto a perdere un po' di tempo a fare i cambi e magari a tenere a risposo la f50 mentre usi il nuovo bolide, vai con il 16-85




B� ti ringrazio del consiglio pensavo giusto che la soluzione migliore fosse quella...

Colgo l'occasione x ringraziare tutti x la consulenza, ma purtroppo mi toccher� rimandare l'investimento...

Causa scarso lavoro e tasse pagate, mi ritrovo con un puffo x me "mostruoso" dal lato banca e anche un piccolo debito a cui ho dovuto accedere x pagarle :( Inizio a pensare di cambiare attivit�...

Ne approfitto se posso per farmi un p� di pubblicit� se pu� interessare.
Mi occupo di computer grafica (3D, fotoinserimenti e cose cos�) come libero professionista.
qui ci sono alcuni lavori:
Pagina lavori personli
Grazie a tutti ancora a presto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.