Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
leone 56
Ciao a tutti.
Sto facendo i primi passi nel mondo macro.
Fotografo soprattutto fiori in montagna e in campagna.
Ho la D70 e il nikkor micro 105 e ne traggo buone soddisfazioni.
Una cosa per� mi disturba: non riuscire sempre ad avere una buona profondit� di campo, anche alla minima apertura, e non riuscire sempre a mettere bene a fuoco tutto il soggetto.
Secondo voi sarebbe sprecato per questo uso il PC micro 85 mm?
_Nico_
Credo ci sia un equivoco... L'85 PC, che io sappia, non � micro ma un obiettivo che consente decentramenti e basculaggi (PC=Perspective control), ed � destinato alla foto d'architettura in cui non appaiano linee cadenti. La gamma di obiettivi PC della Nikon consente, nel formato 24x36, quelle correzioni in genere possibili solo nel grande formato.
_Nico_
No, mi correggo, dopo aver consultato il catalogo... smile.gif
Effettivamente l'85 PC consente di scattare anche in macro. Tuttavia, avendo possibilit� di decentramento e basculaggio � decisamente pi� costoso...
Eliantos
Nico, debbo corregerti: il PC Micro Nikkor 85mm f/2.8 D � classificato come Micro ed ha un rapporto di riproduzione di 1:2.
Le informazioni si trovano qui.

Per quanto riguarda la domanda di leone56 forse dovresti prendere in considerazione gli obiettivi:

- AF Micro 60mm f/2.8 D
- AF Micro 70-180mm f/4.5-5.6 D ED

con i quali, avendo una lunghezza focale minore del 105, avresti a disposizione una maggiore profondit� di campo, a parit� di apertura.
Tra l'altro se i tuoi soggetti sono i fiori puoi permetterti di avvicinarti un po' di pi� con un'ottica corta.
Ciao,
Giuseppe
Eliantos
QUOTE(_Nico_ @ Apr 12 2005, 03:33 PM)
No, mi correggo, dopo aver consultato il catalogo...  smile.gif
Effettivamente l'85 PC consente di scattare anche in macro. Tuttavia, avendo possibilit� di decentramento e basculaggio � decisamente pi� costoso...
*



Oltre ad essere un obiettivo ben pi� costoso � un obiettivo con messa a fuoco manuale con il quale si lavora in stop-down, per cui mi sembra pi� indicato per uno still-life in studio, piuttosto che per foto naturalistiche.
Certo � che a Torrile l'ho provato per 5 minuti e sono rimasto a bocca aperta per via del basculaggio/decentramento.
Chiss� cosa dev'essere il 35 o il 28 PC...
Giallo
QUOTE(leone 56 @ Apr 12 2005, 02:07 PM)
Ciao a tutti.
Sto facendo i primi passi nel mondo macro.
Fotografo soprattutto fiori in montagna e in campagna.
Ho la D70 e il nikkor micro 105 e ne traggo buone soddisfazioni.
Una cosa per� mi disturba: non riuscire sempre ad avere una buona profondit� di campo, anche alla  minima apertura, e non riuscire sempre a mettere bene a fuoco tutto il soggetto.
Secondo voi sarebbe sprecato per questo uso il PC micro 85 mm?
*



l'85 � macro nel senso che raggiunge il rapporto di riproduzione 1:2.
Suppongo per� che sul campo (� il caso di dirlo, trattandosi di macro a dei fiori biggrin.gif ) avresti non poche difficolt� nel gestirlo.
No Af, diaframma a preselezione, decentramento e basculaggio su cavalletto mentre il vento ti muove il fiorellino....mah!
E' nato essenzialmente per lo still - life in studio, non per l'impiego all'aperto.
Almeno, io non lo comprerei per quello scopo.
Ma la legge non lo vieta!
smile.gif
Giallo
Scusa Eliantos, abbiamo scritto assieme! Ma siamo d'accordo, mi pare.
smile.gif
Eliantos
QUOTE(Giallo @ Apr 12 2005, 03:39 PM)
Scusa Eliantos, abbiamo scritto assieme! Ma siamo d'accordo, mi pare.
smile.gif
*



Altro che...
wink.gif
_Nico_
QUOTE(Eliantos @ Apr 12 2005, 02:35 PM)
Nico, debbo corregerti: il PC Micro Nikkor 85mm f/2.8 D � classificato come Micro ed ha un rapporto di riproduzione di 1:2.
S�, Giuseppe, tutti i Nikkor da macro si chiamano micro... smile.gif
Un tempo si distingueva tra micro e macro, e la definizione dei Nikkor � corretta, ma ormai, e da tempo, si chiama tutto indistintamente macro.

Effettivamente l'obiettivo � proprio da studio, e in particolare da still life di piccoli oggetti. Ci� spiega sia decentramento e basculaggio che il rapporto di riproduzione. Insomma, ideale per fotografare un gioiello, o cose simili. Sarebbe poco adatto per una foto macro, come avete giustamente sottolineato, ma anche come obiettivo d'architettura, dove una simile focale potrebbe talvolta, spesso, avere campo troppo ridotto.
georgevich
Sono d'accordo con tutti anche se io lo utilizzo anche x la macro.....ed � un grande vetro che permette delle sfuocate degne di un 105 DC...direi anche meglio.
Comunque de gustibus non disputandum.....x me un grande obbiettivo che permette di fare molte riprese...una specie di jolly anche se un po buio....
Da ricordare che � un obbiettivo con un f/42 che permette profondit� di campo degne di una macchina a banco.
Saluti.

Vladimir
leone 56
grazie.gif a tutti per le risposte!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.
  IPS Driver Error

IPS Driver Error

There appears to be an error with the database.
You can try to refresh the page by clicking here