Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pippinital
Faccio una riflessione:
avendo acquisito una certa esperienza in circa 30 anni di foto da amatore ed avendo una D200 con 14 f.2.8, 70-200 f2.8, 17-55 f2.8 oltre che il 18-200 (ottica tuttofare con i suoi limiti ma che mi ha dato delle belle soddisfazioni quando la LUCE lo ha permesso), ho pensato di passare all D700 perchè il rumore che generava la D200 (in condizioni scarse di luce) non era accettabile per i miei gusti.Con la 700 il miglioramento era percepibile ma non entusiasmante (visto quello che mi era costato il cambiamento)
Passo allora,sulla D700 al settaggio con il Dlighting attivo. il risultato iniziale è decisamente catastrofico: foto sovraesposte, senza contrasti ecc ecc
Siccome non sono abituato "a perdermi di coraggio" ed avendo a disposizione il software "Aperture" di Apple, dato che scatto sempre(SEMPRE) in NEF , in postproduzione ho potuto regolare le alte luci, l'esposizione, le ombre ed agire sui livelli delle foto portandole alle condizioni che volevo io.
Seguendo questa procedura ho potuto constatare che in nessuna foto c'era presenza di rumore.
Allora ho fatto un paio di conti:
Considerando che i sensori (al pari della pellicola) hanno una limitata "latitudine" per cui puoi esporre o per le ombre oppure per le alte luci ma non per entrambe (a meno che non si voglia ricorrere all'HDR), col D lighting attivo (quindi una certa compensazione fra alte luci ed ombre in presenza di forte contrasto) si espone per le ombre in prevalenza per cui in PP non dovrai cercare di allargare le stesse ma ridurre le alte luci dove puoi recuperare tutti quei dettagli che ti sembravano persi.
L'argomento della mia discussione è il seguente:
Siamo tutti appassionati di foto ed aperti, oltre che al confronto civile, a cercare di apprendere dall'esperienza degli altri ed a trasmettere agli altri la propria esperienza.
Desidererei sapere se altri hanno avuto le mie stesse impressioni e cosa hanno da aggiungere alle mie riflessioni.
buone foto a tutti
giuseppe
danardi
Sul funzionamento del DL questo può essere un ottimo brevissimo sunto http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1792062

Io apro i nef con software non nikon, quindi trovo gli scatti che tendono ad essere esposti per le luci piuttosto che per le ombre (che dovrebbero invece essere recuperate dal software nikon).

Domanda stupida: il tuo schermo è calibrato?
Lo chiedo perché i monitor "commerciali" tendono ad essere piuttosto sparati e a far comparire come bruciate le alte luci anche se non lo sono (in fatto stesso che riesci a recuperarle è sintomo che in realtà nel file non sono perse)
Per avere foto contrastate il DL penso sia poco adatto.

Davvero hai scatti rumorosi con la D700??
La mia finché non sali sopra iso2000 praticamente non ne presenta..
pippinital
QUOTE(danardi @ Nov 19 2009, 10:50 AM) *
Sul funzionamento del DL questo può essere un ottimo brevissimo sunto http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1792062

Io apro i nef con software non nikon, quindi trovo gli scatti che tendono ad essere esposti per le luci piuttosto che per le ombre (che dovrebbero invece essere recuperate dal software nikon).

Domanda stupida: il tuo schermo è calibrato?
Lo chiedo perché i monitor "commerciali" tendono ad essere piuttosto sparati e a far comparire come bruciate le alte luci anche se non lo sono (in fatto stesso che riesci a recuperarle è sintomo che in realtà nel file non sono perse)
Per avere foto contrastate il DL penso sia poco adatto.

Davvero hai scatti rumorosi con la D700??
La mia finché non sali sopra iso2000 praticamente non ne presenta..

ciao
si, il mio monitor è calibrato (lo ricalibro spesso)
per il rumore ho forse dimenticato di specificare che ho usato la funzione ISO Auto ed i file rumorosi son file a 6400 iso.
ma ti dico che, se chiudo le ombre e riporto la luminosità a quella ambientale, il rumore scompare.
Si mette in evidenza là dove tendo ad aprire le ombre.
ciao
WilliamDPS
certo che con il DL attivo i contrasti diminuiscono, infatti solo diminuendo i contrasti si possono mantenere così tanti dettagli sia nelle alte luci che nelle ombre, infatti attivando il DL la regolazione contrasto si disattiva.
io lo uso, ma solo per far registrare al file più informazioni possibili nelle ombre chiuse nel caso mi servisse aprirle un pò, ma di solito nelle immagini registrate con il DL aggiungo parecchio nero altrimenti l' immagine è piatta.

aprendo le ombre a iso 6400 è normale che il disturbo si noti parecchio, ma con la D200 le ombre erano chiuse e lo restavano..........perchè se si prova ad aprirle anche solo a iso 800 mamma mia...........

ciao william
Franco_
Scattando in NEF alcuni settaggi impostati sulla fotocamera non sono interpretati dai sw terze parti, tra questi sono quasi certo ci sia anche il D-Lighting... secondo me il tuo problema nasce da qui...
mko61
QUOTE(pippinital @ Nov 19 2009, 12:06 PM) *
...
col D lighting attivo (quindi una certa compensazione fra alte luci ed ombre in presenza di forte contrasto) si espone per le ombre in prevalenza per cui in PP non dovrai cercare di allargare le stesse ma ridurre le alte luci dove puoi recuperare tutti quei dettagli che ti sembravano persi.
...


Non vorrei sbagliare ma mi pare che l'ADL funzioni al contrario, ovvero esponga per le alte luci e recuperi le ombre ... infatti da "high" in su, oltre a compensare, sottoespone di 0.3 stop.

É poi vero quanto ti hanno detto cioè che il software di terze parti non lo interpreta e le immagini prese con l'ADL appaiono mediamente sottoesposte. Se vuoi vederne gli effetti devi aprirle con Capture NX (o View NX).



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.