Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Shadowrage
Salve a tutti!
Dopo l'acquisto di un 24 AFD usato perfetto, mi � venuto il dubbio che il mio polarizzatore Tamron da 62 con adattatore da 52 mm (che utilizzo con successo sul 50 1.8) sia un po' troppo sporgente e possa causare vignettature, anche se da mirino non sembra (Purtroppo quello della F75 copre solo l'89%).Vorrei gi� preventivamente acquistare un pola apposito, magari slim della B&W o altro, senza dover necessariamente attendere lo sviluppo di un rullino che, per motivi di lavoro, sembra destinato a rimanere in macchina fino alle mie ferie a Firenze di luned� prossimo.
Mi rivolgo quindi ai possessori di questa ottica se mi sanno consigliare...
Preventivamente... grazie.gif

Fabione
Eliantos
Io possiedo un pola da 52mm della Hoya ed ho notato che con il 24mm c'� un po' di vignettatura.
Penso che con uno slim risolvi di sicuro.
Ciao,
Giuseppe
F.T.
Ciao,
se ho capito bene... il tuo polarizzatore � da 62mm e usi un adattatore per montarlo sul 24mm che � un 52mm (prima lente)...
Se � cos� non credo che dovresti avere problemi di vignettature indesiderate, almeno se ho capito bene...
Giallo
Bisogna valutare che da un lato l'anello adattatore allontana il filtro dalla lente frontale (rischio di maggior vignettatura meccanica) e dall'altro per�, il maggior diametro del filtro dovrebbe consentire all'insieme di non produrre la vignettatura stessa.

E' vero che con il mirino della tua macchina non hai la copertura totale, per� un sistema decente per valutare l'eventuale presenza di vignettatura meccanica � il seguente:

In una giornata luminosa (!) monti sul corpo macchina ci� che hai, 24, adattatore e pola 62; inquadri il cielo azzurro uniforme oppure un soffitto bianco ben illuminato; chiudi al diaframma massimo l'obiettivo, premi la leva per la visualizzazione della PDC e dopo qualche secondo di abitudine al "buio" scruta i bordi. Se c'� vignettatura meccanica, dovresti vederla abbastanza chiaramente; il problema � avere molta luce a disposizione.

Dubbio: la F75 ha il pulsante di previsualizzazione PDC? Non lo so.
Se no, forse � sufficiente mantenere la chiusura del diaframma non innestando fino in fondo l'obiettivo sulla baionetta. Ricordati per� di farlo dopo le prove!!!

Spero d'esserti stato un po' d'aiuto.

smile.gif
Shadowrage
QUOTE(Giallo @ Apr 13 2005, 09:21 AM)
Bisogna valutare che da un lato l'anello adattatore allontana il filtro dalla lente frontale (rischio di maggior vignettatura meccanica) e dall'altro per�, il maggior diametro del filtro dovrebbe consentire all'insieme di non produrre la vignettatura stessa.

E' vero che con il mirino della tua macchina non hai la copertura totale, per� un sistema decente per valutare l'eventuale presenza di vignettatura meccanica � il seguente:

In una giornata luminosa (!) monti sul corpo macchina ci� che hai, 24, adattatore e pola 62; inquadri il cielo azzurro uniforme oppure un soffitto bianco ben illuminato; chiudi al diaframma massimo l'obiettivo, premi la leva per la visualizzazione della PDC e dopo qualche secondo di abitudine al "buio" scruta i bordi. Se c'� vignettatura meccanica, dovresti vederla abbastanza chiaramente; il problema � avere molta luce a disposizione.

Dubbio: la F75 ha il pulsante di previsualizzazione PDC? Non lo so.
Se no, forse � sufficiente mantenere la chiusura del diaframma non innestando fino in fondo l'obiettivo sulla baionetta. Ricordati per� di farlo dopo le prove!!!

Spero d'esserti stato un po' d'aiuto.

smile.gif
*




Ciao Giallo, il problema e` proprio il fatto che l`anello adattatore aumenta ulteriormente lo spessore del polarizzatore: se la cosa non si nota sul 50, sul 24 non e` scontato. Provero` stasera con il tuo suggerimento, la F75 ha il tasto PDC, in effetti non avevo pensato che in condizioni di diaframma aperto l`eventuale vignettatura e` poco evidente.....in ogni caso, voi che pola usate sul 24, se lo possedete?

Grazie mille

Fabio

P.S. X Francesco: per 52 mm mi riferisco al diametro della filettatura del montaggio filtri, comune agli obbiettivi 50 e 24mm di focale.
angeletto
QUOTE(Shadowrage @ Apr 13 2005, 12:45 PM)
Ciao Giallo, il problema e` proprio il fatto che l`anello adattatore aumenta ulteriormente lo spessore del polarizzatore: se la cosa non si nota sul 50, sul 24 non e` scontato. Provero` stasera con il tuo suggerimento, la F75 ha il tasto PDC, in effetti non avevo pensato che in condizioni di diaframma aperto l`eventuale vignettatura e` poco  evidente.....in ogni caso, voi che pola usate sul 24, se lo possedete?

Grazie mille

Fabio

P.S. X Francesco: per 52 mm mi riferisco al diametro della filettatura del montaggio filtri, comune agli obbiettivi 50 e 24mm di focale.
*



Ho fatto la prova come suggerito da Giallo (la F75 ha il tasto per la PDC): non noto vignettatura. Il polarizzatore � un Seimax da 52 mm circolare.
giannizadra
La prova che ti ha suggerito Giallo � utile, ma non definitiva poich� il tuo mirino non consente la visione al 100% dell'area inquadrata.
Sarebbe invece risolutivo l'esame di un fotogramma a colori (negativo) scattato a diaframma chiuso: esistono caricatori da 12 e minilab che te li sviluppano in mezz'ora. E il rullino in macchina si pu� riavvolgere e ricaricare (con l'estrattore)...
Shadowrage
Seguendo il consiglio di giallo non ho visto vignettature nemmeno io (con pola da 62 e adattatore): vedro' di finire il rullo da 36 (che ho messo per qualche foto ad un matrimonio) in maniera piu' sensata possibile, purtroppo le settimane prima delle ferie sono sempre di fuoco.

Grazie a tutti smile.gif

Fabio
Giallo
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 13 2005, 12:57 PM)
La prova che ti ha suggerito Giallo � utile, ma non definitiva poich� il tuo mirino non consente la visione al 100% dell'area inquadrata.
Sarebbe invece risolutivo l'esame di un fotogramma a colori (negativo) scattato a diaframma chiuso: esistono caricatori da 12 e minilab che te li sviluppano in mezz'ora. E il rullino in macchina si pu� riavvolgere e ricaricare (con l'estrattore)...
*



Tieni conto di quanto ha giustamente scritto GZadra.
Tuttavia � anche vero che sia le stampe (da laboratorio) che le DIA intelaiate subiscono dei "tagli" rispetto all'emulsione impressionata, dell'ordine, grossomodo, di quel 10-12% che non vedi nel mirino.
Quindi, se la vignettatura fosse stata avvertibile gi� nel mirino, sicuramente il pola era da cambiare. Non essendo cos�, al massimo ti ritroverai con una vignettatura lieve agli estremi bordi del ftg, se diaframmi molto.
Ciao e buona luce!
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.