Rispondo anch'io al
questionario...

QUOTE(d80man @ Nov 19 2009, 04:52 PM)

Allora -
Yees?Si fa tanto un gran parlare di moduli AF, Multicam, 51 punti, ecc ecc. -
mb�?!Mi chiedo -
uhm..ma la modalit� Area Singola ha bisogno di tutto questo?
Non � l'AreaAF, ma chi la usa ad avere variegate necessit�..non � che tutte le fotocamere in questa modalit� sono diciamo "alla pari" come velocit�? -
Certo che no! -
[*1]Ovviamente a parit� di obiettivo -
OvviamenteE in definitiva l'area Dinamica � utile ?
A me si, a lui..boh, a te?Ma a che serve? -
A migliorare la precisione dell'AF e ad estendere operativit� ed efficacia dell'AF stessoOvviamente si parla di soggetto in movimento -
Ovviamente..ma anche di punto di ripresa non stabile..Io scelgo il punto di messa a fuoco -
Anch'io, tra 51 
(a proposito possibile che il punto centrale abbia molta pi� reattivit� e precisione degli altri?) -
Il tuo si dato che � l'unico sensore con struttura a croce del modulo AF -
[*2]il mio soggetto lo occuper� tutto (in caso contrario sarebbe microscopico nel fotogramma) -
Il tuo (automobili?) si, non � sempre cos� ovviamente, esistono anche i particolari di un soggetto pi� grande, ad esempio...Comincio a seguirlo e quando voglio scatto -
Anch'io, pollice su AF-ON e concentrazione massimaFatto !? -
Yeahnel frattempo il soggetto si sposta? -
Si, il mio pure in maniera imprevedibile...� un bel miciomi sposto anch'io! -
Anch'io, stavolta non mi scappacio� lo seguo tenendolo nel punto di messa a fuoco! -
Argh, io non glie la f� a tenerlo sempre nel punto AF, help!!Ho bisogno dell'Area Dinamica? -
Tu (forse) no, io si...e anche del Lock-onNon credo... -
...se le tue uniche condizioni di ripresa sono quelle..Anzi, non � che la Dinamica, dovendo lavorare su un'area pi� estesa, � pi� lenta rispetto alla Singola?
Confondi la velocit� (fine a s� stessa) con la precisione -
[*3]Inoltre non corro il rischio che la Dinamica decida di andare a beccarsi un'area diversa e quindi sfuocarmi il soggetto?
Se sai quello che stai facendo � difficile -
[*4]Chiaritemi Grazie -
Ci provo...per l'ennesima volta 
Luca, mi spiace, ma non � cos� che ti convincerai che con la D80 puoi avere le medesime possibilit� operative di una D300, pur sottolineando che non sar� certo la D300, come nessuna altra fotocamera, a farti fare foto pi� belle. Pi� opportunit�, si, te le darebbe di sicuro...
[*1] - Parli di velocit�, ma...
la potenza � nulla senza controllo!
Un sistema autofocus, nella fase iniziale del suo funzionamento, prescinde dall'obiettivo (anche se luminosit� relativa e alcune caratteristiche ottiche influiscono sulla qualit� del segnale che raggiunge il modulo AF..). Per un dato settaggio (PuntoAF singolo, in questo caso..) la rilevazione di fase si avvantaggia enormemente della qualit� del sensore CCD del modulo AF (anch'esso sottoposto al disturbo del "noise" elettronico), della componentistica accessoria (lenti di condensazione, lenti di separazione, filtri IR, etc.) e della capacit� di calcolo del processore dedicato alla computazione dei dati della rilevazione e trasformarli in attuazione AF.
Questi sono aspetti mooolto influenti sull'operativit� e sull'efficacia dell'AF.
Solo in un secondo momento, la MaF viene influenzata dalla rapidit� di esecuzione dell'obiettivo (e/o del motore AF incorporato) nel movimentare le lenti da A a B, eventualmente durante il tracking del soggetto in movimento e in caso di "corse a vuoto" per perdita del target.
[*2] - Il modulo della D80 ha un solo sensore a croce centrale, 8 sensori verticali e due orizzontali.
Il Multicam3500 ha 15 sensori a croce, tutti attigui e pronti ad "aiutarsi", ognuno con maggiore "sensibilit�" complessiva del tuo unico...
[*3] - L'AF Dinamico pu� essere leggermente pi� "lento" dell'area Singola, ma se la capacit� di calcolo � adeguata (e lo �), non � stata scelta una quantit� di punti AF d'ausilio eccessiva e/o la scena non si dimostra inadatta (troppo confusa), la differenza non � eclatante.
Certamente � fuorviante paragonare le prestazioni di un modulo AF con un settaggio, ad un altro modulo AF con diverso settaggio. Il Multicam3500 pu� essere pi� lento se paragonato a s� stesso con punto singolo, ma non certo al punto singolo del MCam1000..
La modalit� dinamica "entra in gioco" quando il punto Singolo perde il tracking del soggetto, a causa del movimento proprio del soggetto o dello spostamento dell'inquadratura.
Col punto singolo semplicemente si perder� il fuoco e si scatteranno
velocemente una (o pi�) foto sfocate (o ci si asterr� per manifesta sfocatura), con l'ausilio dinamico il fuoco viene mantenuto. Fine della storia.
Se non si perde mai il soggetto, non serve la modalit� dinamica. Se la percentuale di scatti a fuoco � soddisfacente non serve un nuovo AF pi� performante, dinamico o meno.
[*4] - Tutto, come sempre, � subordinato alla capacit� dell'utilizzatore di sfruttare le caratteristiche dello strumento che ha a disposizione. Per la corretta funzionalit� della modalit� dinamica �
necessario che questi distingua tra le varie fasi del
mettere a fuoco dinamicamente.
L'aggancio iniziale � fondamentale per il funzionamento dinamico. E' in base al "lock" sul soggetto che i punti AF di ausilio dinamico raccolgono le informazioni che utilizzeranno per "passarsi" il soggetto durante il tracking.
Con una buona esecuzione ed una scena adatta (inutile andare a dinamicheggiare sulla coppa "C" di un reggiseno color carne, su pelle caucasica, su sfondo beige, illuminato da luce tungsteno...

) le possibilit� che ci sia un'errata attribuzione dello status di "soggetto" da parte delle areeAF dinamiche sono ridotte...
Insomma non basta una scimmietta dietro ad una D3(00) per focheggiare qualsiasi cosa si muova...
Detto questo (ed omesso tutto il resto del bendiddio che il Multicam pu� offrire a chi lo sa sfruttare), sinceramente non capisco, senza offesa eh, questa tua "ossessione" (amore/odio?) per alcune funzionalit� AF che sembrerebbero non servirti (le esigenze sono esigenze!), data la soddisfazione che esprimi sull'utilizzo del punto singolo nella tua disciplina fotografica favorita e di cui ignori (dimentichi?) tutte le spiegazioni che ricevi nel corso delle discussioni sull'argomento.
Forse � la monotonia delle mie risposte, ma io mi limito a rispondere per quello che so, non impedisco certo che si manifestino opinioni e/o conoscenze diverse...sono solo i miei


P.S. Un piccolo esempio delle possibilit� operative dell'Inseguimento 3D a 51punti (parente prossimo dell'AF Dinamico) a 200mm f/4 con tracking sulla borsa durante la rotazione su s� stessa della modella..