Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
LucaCorsini
Allora,
Si fa tanto un gran parlare di moduli AF, Multicam, 51 punti, ecc ecc.
Mi chiedo,
ma la modalit� Area Singola ha bisogno di tutto questo?
non � che tutte le fotocamere in questa modalit� sono diciamo "alla pari" come velocit� ?
Ovviamente a parit� di obiettivo.
E in difinitiva l'area Dinamica � utile ?
Ma a che serve ?
Ovviamente si parla di soggetto in movimento.
Io scelgo il punto di messa a fuoco,
(a proposito possibile che il punto centrale abbia molta pi� reattivit� e precisione degli altri?)
il mio soggetto lo occuper� tutto (in caso contrario sarebbe microscopico nel fotogramma).
Comincio a seguirlo e quando voglio scatto.
Fatto !?
nel frattempo il soggetto si sposta?
mi sposto anch'io!
cio� lo seguo tenendolo nel punto di messa a fuoco!
Ho bisogno dell'Area Dinamica?
Non credo...
Anzi, non � che la Dinamica, dovendo lavorare su un'area pi� estesa, � pi� lenta rispetto alla Singola?
Inoltre non corro il rischio che la Dinamica decida di andare a beccarsi un'area diversa e quindi sfuocarmi il soggetto?
Chiaritemi Grazie

mko61

Non ho la pretesa di chiarirti un granch�, ma ti parlo solo della mia esperienza personale.

Sono un "fan" dell'AF singolo perch� sono io a sapere cosa sto fotografando, non la macchina.

Tuttavia, con soggetti in movimento rapido, mi � capitato sia che il punto AF si trovasse in un'area di poco contrasto, sia che non riuscissi a seguire il soggetto con quel punto (... e figuriamoci cambiarlo durante l'inseguimento) ... risultato: foto sfuocata.

L'area AF Dinamica serve proprio per queste situazioni: se perde il fuoco nel punto impostato, la camera ne cerca un'altro. La D3 (non so se sono cos� anche i corpi "sotto il top") ha addirittura un sistema che configura quanto tempo la macchina deve aspettare per decidere che ha perso il fuoco. Sicuramente c'� il rischio che la camera metta a fuoco qualcosa di diverso dal soggetto, ma credo che sia impostata per cercare un punto vicino a quello che avevi selezionato, riducendo la probabilit� che questo avvenga.

Non mi risulta poi che l'AF singolo sia in qualche modo pi� veloce della matrice di punti.

nippokid (was here)
Rispondo anch'io al questionario... IPB Immagine

QUOTE(d80man @ Nov 19 2009, 04:52 PM) *


Allora - Yees?
Si fa tanto un gran parlare di moduli AF, Multicam, 51 punti, ecc ecc. - mb�?!
Mi chiedo - uhm..
ma la modalit� Area Singola ha bisogno di tutto questo? Non � l'AreaAF, ma chi la usa ad avere variegate necessit�..
non � che tutte le fotocamere in questa modalit� sono diciamo "alla pari" come velocit�? - Certo che no! - [*1]
Ovviamente a parit� di obiettivo - Ovviamente
E in definitiva l'area Dinamica � utile ? A me si, a lui..boh, a te?
Ma a che serve? - A migliorare la precisione dell'AF e ad estendere operativit� ed efficacia dell'AF stesso
Ovviamente si parla di soggetto in movimento - Ovviamente..ma anche di punto di ripresa non stabile..
Io scelgo il punto di messa a fuoco - Anch'io, tra 51 texano.gif
(a proposito possibile che il punto centrale abbia molta pi� reattivit� e precisione degli altri?) - Il tuo si dato che � l'unico sensore con struttura a croce del modulo AF - [*2]
il mio soggetto lo occuper� tutto (in caso contrario sarebbe microscopico nel fotogramma) - Il tuo (automobili?) si, non � sempre cos� ovviamente, esistono anche i particolari di un soggetto pi� grande, ad esempio...
Comincio a seguirlo e quando voglio scatto - Anch'io, pollice su AF-ON e concentrazione massima
Fatto !? - Yeah
nel frattempo il soggetto si sposta? - Si, il mio pure in maniera imprevedibile...� un bel micio
mi sposto anch'io! - Anch'io, stavolta non mi scappa
cio� lo seguo tenendolo nel punto di messa a fuoco! - Argh, io non glie la f� a tenerlo sempre nel punto AF, help!!
Ho bisogno dell'Area Dinamica? - Tu (forse) no, io si...e anche del Lock-on
Non credo... - ...se le tue uniche condizioni di ripresa sono quelle..
Anzi, non � che la Dinamica, dovendo lavorare su un'area pi� estesa, � pi� lenta rispetto alla Singola? Confondi la velocit� (fine a s� stessa) con la precisione - [*3]
Inoltre non corro il rischio che la Dinamica decida di andare a beccarsi un'area diversa e quindi sfuocarmi il soggetto? Se sai quello che stai facendo � difficile - [*4]
Chiaritemi Grazie - Ci provo...per l'ennesima volta wink.gif

Luca, mi spiace, ma non � cos� che ti convincerai che con la D80 puoi avere le medesime possibilit� operative di una D300, pur sottolineando che non sar� certo la D300, come nessuna altra fotocamera, a farti fare foto pi� belle. Pi� opportunit�, si, te le darebbe di sicuro...

[*1] - Parli di velocit�, ma...la potenza � nulla senza controllo! tongue.gif
Un sistema autofocus, nella fase iniziale del suo funzionamento, prescinde dall'obiettivo (anche se luminosit� relativa e alcune caratteristiche ottiche influiscono sulla qualit� del segnale che raggiunge il modulo AF..). Per un dato settaggio (PuntoAF singolo, in questo caso..) la rilevazione di fase si avvantaggia enormemente della qualit� del sensore CCD del modulo AF (anch'esso sottoposto al disturbo del "noise" elettronico), della componentistica accessoria (lenti di condensazione, lenti di separazione, filtri IR, etc.) e della capacit� di calcolo del processore dedicato alla computazione dei dati della rilevazione e trasformarli in attuazione AF.
Questi sono aspetti mooolto influenti sull'operativit� e sull'efficacia dell'AF.
Solo in un secondo momento, la MaF viene influenzata dalla rapidit� di esecuzione dell'obiettivo (e/o del motore AF incorporato) nel movimentare le lenti da A a B, eventualmente durante il tracking del soggetto in movimento e in caso di "corse a vuoto" per perdita del target.

[*2] - Il modulo della D80 ha un solo sensore a croce centrale, 8 sensori verticali e due orizzontali.
Il Multicam3500 ha 15 sensori a croce, tutti attigui e pronti ad "aiutarsi", ognuno con maggiore "sensibilit�" complessiva del tuo unico...

[*3] - L'AF Dinamico pu� essere leggermente pi� "lento" dell'area Singola, ma se la capacit� di calcolo � adeguata (e lo �), non � stata scelta una quantit� di punti AF d'ausilio eccessiva e/o la scena non si dimostra inadatta (troppo confusa), la differenza non � eclatante.
Certamente � fuorviante paragonare le prestazioni di un modulo AF con un settaggio, ad un altro modulo AF con diverso settaggio. Il Multicam3500 pu� essere pi� lento se paragonato a s� stesso con punto singolo, ma non certo al punto singolo del MCam1000..

La modalit� dinamica "entra in gioco" quando il punto Singolo perde il tracking del soggetto, a causa del movimento proprio del soggetto o dello spostamento dell'inquadratura.
Col punto singolo semplicemente si perder� il fuoco e si scatteranno velocemente una (o pi�) foto sfocate (o ci si asterr� per manifesta sfocatura), con l'ausilio dinamico il fuoco viene mantenuto. Fine della storia.
Se non si perde mai il soggetto, non serve la modalit� dinamica. Se la percentuale di scatti a fuoco � soddisfacente non serve un nuovo AF pi� performante, dinamico o meno.

[*4] - Tutto, come sempre, � subordinato alla capacit� dell'utilizzatore di sfruttare le caratteristiche dello strumento che ha a disposizione. Per la corretta funzionalit� della modalit� dinamica � necessario che questi distingua tra le varie fasi del mettere a fuoco dinamicamente.
L'aggancio iniziale � fondamentale per il funzionamento dinamico. E' in base al "lock" sul soggetto che i punti AF di ausilio dinamico raccolgono le informazioni che utilizzeranno per "passarsi" il soggetto durante il tracking.
Con una buona esecuzione ed una scena adatta (inutile andare a dinamicheggiare sulla coppa "C" di un reggiseno color carne, su pelle caucasica, su sfondo beige, illuminato da luce tungsteno... blink.gif ) le possibilit� che ci sia un'errata attribuzione dello status di "soggetto" da parte delle areeAF dinamiche sono ridotte...
Insomma non basta una scimmietta dietro ad una D3(00) per focheggiare qualsiasi cosa si muova...


Detto questo (ed omesso tutto il resto del bendiddio che il Multicam pu� offrire a chi lo sa sfruttare), sinceramente non capisco, senza offesa eh, questa tua "ossessione" (amore/odio?) per alcune funzionalit� AF che sembrerebbero non servirti (le esigenze sono esigenze!), data la soddisfazione che esprimi sull'utilizzo del punto singolo nella tua disciplina fotografica favorita e di cui ignori (dimentichi?) tutte le spiegazioni che ricevi nel corso delle discussioni sull'argomento.
Forse � la monotonia delle mie risposte, ma io mi limito a rispondere per quello che so, non impedisco certo che si manifestino opinioni e/o conoscenze diverse...sono solo i miei IPB Immagine

smile.gif


P.S. Un piccolo esempio delle possibilit� operative dell'Inseguimento 3D a 51punti (parente prossimo dell'AF Dinamico) a 200mm f/4 con tracking sulla borsa durante la rotazione su s� stessa della modella..

IPB Immagine


Cos78
QUOTE(d80man @ Nov 19 2009, 04:52 PM) *
E in difinitiva l'area Dinamica � utile ?


per il mio genere preferito direi che � utilissimo.
per il tuo probabilmente no.
kintaro70
Grande npkd!!! Mi fai spataccare dal ridere per il tuo modo allegro e mai polemico di affrontare gli argomenti anche pi� ostici, ma sei sempre una fonte inesauribile di informazioni, da quando leggo i tuoi interventi sull'AF della D300/D700/D3, ho imparato a sfruttarlo meglio ... anche se ogni tanto mi accorgo che non riuscir� mai a farlo al meglio come te laugh.gif

Thanks
LucaCorsini
QUOTE(npkd @ Nov 19 2009, 11:56 PM) *
Rispondo anch'io al questionario... IPB Immagine


Ringrazio tutti.
Mi scuso se ho impostato le mie domande in modo diciamo esclusivo e dubbioso delle varie possibilit� che il Multicam offre a chi ha la D300.
Non devo convincermi di nulla vorrei solo capire bene come funziona la mia D80 per sfruttarla al meglio perch� non ho alternative.
Il mio intento era quello di capire se l'Area Singola � pi� veloce della Dinamica.
Visto che � cos�, per le mie foto di rally user� sempre l'Area Singola con punto centrale normale (non area allargata) e AF-C.
Grazie a te Nippo , speravo in un tuo intervento.
Luca
nippokid (was here)
QUOTE(d80man @ Nov 21 2009, 10:22 AM) *
...
Mi scuso se ho impostato le mie domande...

Scherzi?! Sono io che tento di "traviarti" ad ogni occasione e la metto sul "non avrai altro Multicam al di fuori del 3500"... tongue.gif wink.gif

A parte tutto, come detto, se sei soddisfatto non c'� motivo di cambiare. Nel tuo caso nemmeno l'operativit�. La modalit� dinamica non � certo il punto di forza dell'AF di D80/D200 etc. per come lo conosco io.. Non credo che ne trarresti giovamento rispetto al punto singolo. smile.gif

QUOTE(kintaro70 @ Nov 20 2009, 02:15 PM) *
...da quando leggo i tuoi interventi sull'AF della D300/D700/D3, ho imparato a sfruttarlo meglio ... anche se ogni tanto mi accorgo che non riuscir� mai a farlo al meglio come te
...

Ti ringrazio, Kintaro, ma guarda che io parlo parlo, ma poi...non ne becco una a fuoco!! cerotto.gif

IPB Immagine

Ciao!

buzz
Da un punto di vista della velocit� di reazione, l'area singola � pi� veloce della dinamica.
Nella dinamica (se non selezioni manualmente il punto di messa a fuoco) il processore deve decidere quale punto utlizzare tra 51 e dopo aver deciso, passare il comendo all'AF il quale provveder� a seconda le impostazioni a spostare il punto di MAF se il soggetto si sposta nell'inquadratura, e adesso segue anche il colore per evitare che un altro soggetto possa confonderlo.

Se serve velocit� e area dinamica non eccessiva, � suggerito diminuire i punti da 51 a meno.
L'optimum lo trovi da te secondo cosa fotografi.
nikonpako
Chiedo a Npkd e Buzz,in dinamico usate impostare la priorit� alla messa a fuoco?
kintaro70
QUOTE(npkd @ Nov 21 2009, 11:31 AM) *
Ti ringrazio, Kintaro, ma guarda che io parlo parlo, ma poi...non ne becco una a fuoco!! cerotto.gif

IPB Immagine

Ciao!


Ok ci iscriviamo ad un buon corso per piromani allora laugh.gif
nippokid (was here)
QUOTE( nikonpako )
..in dinamico usate impostare la priorit� alla messa a fuoco?


Ciao.. smile.gif

...dipende. Potendo, si.

In funzione delle condizioni di ripresa, del tipo di soggetto e del rapporto importanza dello scatto/tempo a disposizione per portarlo a casa, normalmente scelgo tra "Priorit� al fuoco" e "Release+Focus", raramente uso la "Priorit� allo scatto". Devo per� dire che i miei soggetti "tipo" non sono particolarmente imprevedibili o sfuggenti, in genere..

IPB Immagine

edate7
Nippo ha ragione. Ben altra cosa � fotografare dei giocatori di rugby (avete presente le serpentine che fanno per sfuggire agli avversari?), dove credo sia pi� corretto, sul MultiCam 3500, impostare la MAF dinamica a 9 o 21 punti, avendo cura di scegliere il "punto" iniziale, con fuoco continuo. Priorit� alla messa a fuoco, e ogni scatto dovrebbe essere perfetto, almeno dal punto di vista della messa a fuoco. Ho tentato qualche volta di sfruttare anche l'AF dinamico a 51 con inseguimento sul colore, ma non ho ottenuto risultati soddisfacenti (il punto iniziale rimbalza in tutto il mirino seguendo il colore della maglia preimpostata, ma ho notato che molto spesso sbaglia il fuoco perch� non d� priorit� a chi inquadro io, ma a chi nella scena ha maglie dello stesso colore - e in una partita di rugby pensate a ci� che accade durante un raggruppamento o una mischia). Far� ulteriori prove, sfruttando la possibilit� che ho di fotografare rugby a bordo campo.
Ciao
Edilio
bart1972
QUOTE(npkd @ Nov 21 2009, 08:12 PM) *
Ciao.. smile.gif

, raramente uso la "Priorit� allo scatto". Devo per� dire che i miei soggetti "tipo" non sono particolarmente imprevedibili o sfuggenti, in genere..

IPB Immagine



a meno di non voler emulare una canon 1d a forza bruta laugh.gif

la priorit� allo scatto la vedo solo quando si ha un soggetto dal movimento prevedibile e che si possa inquadrare, e inseguire con buona sicurezza,
tiro fuori il solito esempio a noi caro wink.gif
se sono in snow park, e voglio fotografare uno snowboarder mentre esegue un salto su una struttura, che sia il classico "kick" dente che dir si voglia, e riesco a inquadrarlo e inseguirlo che sin dalle prima fasi di abbrivio, a quel punto, una volta agganciato, ammesso di utilizzare un obiettivo motorizzato, posso anche, nel voler potare a casa un grande numero di scatti, e quindi una sequenza intera, con il vantaggio di poter prendere con pi� probabilit� uno o pi� momenti salienti della manovra (una presa on un bone particolari) allora potr� optare per la modalit� "priorit� scatto",
ma se il soggetto � imprevedibili, come i rugbysti che porta ad esempio Edilio, o anche il mio snowboarder qualora non riesca a inseguirlo dall'inzio, allora dovr� fare scelte diverse.

Per esempio...a al contest Nissan Stomp.it presso Skipass, dalla posizione in cui ero, non riuscivo ad avere il rider sempre a mirino nella fase di ricorsa, lavorando in in continuo ho scelto af-c area dinamica 21 punti, priorit� fuoco pi� scatto, lock- on lungo, e indice sempre su af-on.
Questo mi ha permesso di riprendere il rider quanto rientrava in mirino dopo essere scomparso dietro a striscioni e ostacoli vari, mantenendo per� la massima efficacia di raffica.


qui il rider (il nostro Manuel Pietropoli) nella prima fase della manovra.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 258 KB

Va detto che essendo in serale di maf ne ho anche sbagliate, ma relativamente poche, e credo che queste siano pi� da addebitare a un mio errore di aggancio che nel sistema.

Di giorno per� le cose vanno sicuramente meglio, l� secondo me il tracking in aera dinamica fa veramente scintille.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 591.1 KB

Avrei preferito avere la gara di snow di giorno e quella di freeski alla sera ma tant'�... laugh.gif
(totale rispetto per il freeski, per�, questi ragazzi sono micidiali:.).


ciao e buona area dinamica a tutti !


Andrea
Cos78
QUOTE(d80man @ Nov 21 2009, 10:22 AM) *
Il mio intento era quello di capire se l'Area Singola � pi� veloce della Dinamica.
Visto che � cos�, per le mie foto di rally user� sempre l'Area Singola con punto centrale normale (non area allargata) e AF-C.


due considerazioni:

1) ma tu scatti solo con soggetti al centro? se s� meglio usare il punto centrale.
altrimenti il tempo di ricomporre � comunque maggiore al lag impiegato dal multicam

2)perch� semplicemente non provi tu stesso cosa va meglio per te senza partire con presupposti basati sul nulla? ;-)
StileLibero86
QUOTE(npkd @ Nov 19 2009, 11:56 PM) *
La modalit� dinamica "entra in gioco" quando il punto Singolo perde il tracking del soggetto, a causa del movimento proprio del soggetto o dello spostamento dell'inquadratura.
Col punto singolo semplicemente si perder� il fuoco e si scatteranno velocemente una (o pi�) foto sfocate (o ci si asterr� per manifesta sfocatura), con l'ausilio dinamico il fuoco viene mantenuto. Fine della storia.
Se non si perde mai il soggetto, non serve la modalit� dinamica. Se la percentuale di scatti a fuoco � soddisfacente non serve un nuovo AF pi� performante, dinamico o meno.


molto bene...io per� ho un dubbio che deriva proprio dalla mia prima esperienza fotografica in pista che ho avuto sabato....mi ritrovo con la mia D80+Tamron 70-200 2.8+monopiede+5 del pomeriggio di una giornata di novembre(quindi quasi buio...) all'imboccatura di una chicane(l'unica che riuscissi a fotografare mantenendomi al riparo da eventuali scivolate di moto...)! Ebbene...le moto che mi ritrovo a fotografare in sostanza venivano quasi perpendicolarmente verso di me quindi l'unica cosa a cui io ho pensato era quella di settare l'AF su AF-C e scattare a priorit� di tempi! Avevo l'area af settata su Dinamica eppure,ed'� qui il mio rammarico nonch� causa del mio dubbio,ho steccato un sacco di foto proprio per il problema sopracitato da npkd...in sostanza io scattavo a raffica e l'unica foto che mi trovavo a fuoco era la prima e se mi andava bene l'ultima!! Quello che vorrei capire � se ho sbagliato qualcosa nei settaggi della macchina o se la causa di questa lentezza nel seguire il soggetto (perch� io lo seguivo il soggetto con l'obiettivo sia chiaro....) sia dovuta alle scarse doti velocistiche dell'accoppiata D80+tamron 70-200??? Io mi sono fatto un'idea...e penso che la causa di tutte queste foto steccate(ahim�....quasi tutte!!!) fosse dovuta proprio alle scarse condizioni di luce (stavo scattando a 640 ISO...ma per buonsenso....avendo avuto una D3 avrei scattato a 1600!)...appena posso vi posto uno scatto per farvi capire meglio la mia posizione e quindi la dinamica della scena in modo da potermi dire nel caso come voi avreste affrontato la cosa wink.gif
Nell'attesa vi ringrazio in anticipo e vi saluto...ora vado a letto...buonanotte wink.gif
LucaCorsini
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 23 2009, 02:16 AM) *
molto bene...io per� ho un dubbio che deriva proprio dalla mia prima esperienza fotografica in pista che ho avuto sabato....mi ritrovo con la mia D80+Tamron 70-200 2.8+monopiede+5 del pomeriggio di una giornata di novembre(quindi quasi buio...) all'imboccatura di una chicane(l'unica che riuscissi a fotografare mantenendomi al riparo da eventuali scivolate di moto...)! Ebbene...le moto che mi ritrovo a fotografare in sostanza venivano quasi perpendicolarmente verso di me quindi l'unica cosa a cui io ho pensato era quella di settare l'AF su AF-C e scattare a priorit� di tempi! Avevo l'area af settata su Dinamica eppure,ed'� qui il mio rammarico nonch� causa del mio dubbio,ho steccato un sacco di foto proprio per il problema sopracitato da npkd...in sostanza io scattavo a raffica e l'unica foto che mi trovavo a fuoco era la prima e se mi andava bene l'ultima!! Quello che vorrei capire � se ho sbagliato qualcosa nei settaggi della macchina o se la causa di questa lentezza nel seguire il soggetto (perch� io lo seguivo il soggetto con l'obiettivo sia chiaro....) sia dovuta alle scarse doti velocistiche dell'accoppiata D80+tamron 70-200??? Io mi sono fatto un'idea...e penso che la causa di tutte queste foto steccate(ahim�....quasi tutte!!!) fosse dovuta proprio alle scarse condizioni di luce (stavo scattando a 640 ISO...ma per buonsenso....avendo avuto una D3 avrei scattato a 1600!)...appena posso vi posto uno scatto per farvi capire meglio la mia posizione e quindi la dinamica della scena in modo da potermi dire nel caso come voi avreste affrontato la cosa wink.gif
Nell'attesa vi ringrazio in anticipo e vi saluto...ora vado a letto...buonanotte wink.gif

Ciao,
Io ho la tua stessa attrezzatura ma il Sigma al posto del Tamron.
Il soggetto che ti viene contro � una condizione molto difficile, la scarsa luce ovviamente penalizza la messa a fuoco, e se scatti in AF-C e raffica devi mettere in conto che non tutti gli scatti risultino a fuoco.
Io comunque ti consiglio di scattare con Area Singola e non Dinamica.
Con la nostra amata D80 la differenza � che in Dinamica non puoi scegliere quanti punti di messa a fuoco coinvolgere.
Quindi la Dinamica deve lavorare sempre su tutti gli 11 punti sparsi sul mirino della D80.
La Singola , se non perdi il soggetto come in questo caso, lavorando solo in quel punto � sicuramente piu veloce e sicura.

PS
Sarebbe bello potersi incontrare per fare un confronto diretto Sigma-Tamron
Paolo66
Quando avevo la D80 provai diverse volte il Tamron 70-200/2.8, volevo acquistarlo usato da un conoscente, ma proprio la lentezza dell'AF mi fece desistere.

in AF-C la D80 funziona solo in priorit� allo scatto, usando obiettivi motorizzati (ad esempio il 70-300vr) e l'area allargata centrale, mi trovavo abbastanza bene, con solo qualche fuori fuoco.
Con luce sufficiente mi trovavo bene anche usando AF-A che, come gi� ribadito, quando questa attiva la maf continua mantiene la priorit� al fuoco, rendendola piuttosto precisa, ma ci dev'essere una buona illuminazione, anche con obiettivi 2.8.

Con l'area dinamica sulla D80, ma anche su d200, non l'ho mai trovata molto funzionale. Facendo qualche prova: solo con l'area automatica, notavo qualche effetto. Non vorrei dire una stupidata, ora la D200 non l'ho pi�, ma mi pare che cos� si illuminassero addirittura le aree attraversate dal soggetto.

StileLibero86
in effetti non c'ho pensato ad usare l'AF-singola...sar� che ero preso dalla fretta per via del buio che stava per calare! Ora questo sabato dovremmo tornare in pista e sar� una cosa meno improvvisata e quindi potr� contare su tutta la luce che voglio che sono sempre pi� convinto sia stata la causa dell'aver steccato cosi tante foto! In ogni caso il Tammy non � un fulmine (e come potrebbe esserlo dal momento che non � ad ultrasuoni???) per� non penso che in questa circostanza sia stata solo colpa sua....le condizioni di luce erano veramente pessime...il sole era gi� coperto dalle colline che avevo alle spalle quindi stavo scattando in piena ombra....posto qualche scatto...e ricordo che si tratta sempre di condizioni limite anche per la mia povera D80 (se non sbaglio non riuscivo ad andare oltre a tempi di 1\275esimo! non proprio il top per far foto sportive ahah)

ecco gli scatti:

Frafio
Scatto rugby da anni (a bordo campo), per avere risultati buoni e "cestinare" meno foto, dopo averle provate tutte,
mi regolo cos�:
- Obiettivi AFS (d'obbligo)
- AF C
- Area singola centrale
- priorit� allo scatto
ho provato anche con partite di calcio e queste scelte sono altrettanto valide, anche se il calcio alla fine � pi� semplice; non ci sono le "ammucchiate" ed intorno al pallone ci sono al massimo due atleti.
Nel rugby invece intorno al pallone c'� sempre un casino di gente e non � facile avere tutti a fuoco (opero sempre alla massima apertura f/2.8, quindi con ridotta pdf); da qu� la necessita che sia io a scegliere cosa voglio a fuoco.
Comunque, su 100 scatti diciamo che ne vanno in cestino tra 10 e 20 ma non tutte per colpa della messa a fuoco.
Saluti
Franco
StileLibero86
ma io mi sono perso un passaggio....cosa intendete per "priorit� allo scatto"??? ho capito che si tratta di un'impostazione della reflex...ma dove si trova??? io per regolare l'autofocus sono fermo per il momento alle selezioni fra continuo,auto o singolo e poi la selezione dell'area AF tra singola,dinamica o auto!! ma non � che per priorit� allo scatto intendete la modalit� A??
per il resto ho tutto chiaro....non vedo l'ora di riprovare una pistata!! wink.gif
buzz
Priorit� allo scatto significa che la macchina scatta lo stesso anche se l'immagine non � perfettamnete a fuoco.
In certi casi � meglio avere una foto sfocata piuttosto che non averla o scattare nel momento successivo all'azione.

Leggere il manuale di istruzioni con attenzione, senza tralasciare le cose che non si capiscono al volo � la strada migliore per fugare i propri dubbi e approfondire l'argomento.
frinz
QUOTE(bart1972 @ Nov 22 2009, 12:28 AM) *
-cut-



bellissime fotografie, Andrea, i miei complimenti !!!!
StileLibero86
QUOTE(buzz @ Nov 24 2009, 02:39 PM) *
Priorit� allo scatto significa che la macchina scatta lo stesso anche se l'immagine non � perfettamnete a fuoco.
In certi casi � meglio avere una foto sfocata piuttosto che non averla o scattare nel momento successivo all'azione.

Leggere il manuale di istruzioni con attenzione, senza tralasciare le cose che non si capiscono al volo � la strada migliore per fugare i propri dubbi e approfondire l'argomento.



ma nel manuale non � specificato quello che sto chiedendo io! infatti da come me l'hai descritta tu la priorit� allo scatto non � altro che l'AF-C!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Quindi seguendo la tua logica (perch� nel manuale della D80 non si parla in questi termini....) la priorit� al fuoco dovrebbe essere l'AF-S???
Molto bene...e la priorit� fuoco + scatto?? � la stessa cosa?? e il lock-on lungo???
capannelle
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 24 2009, 03:44 PM) *
ma nel manuale non � specificato quello che sto chiedendo io! infatti da come me l'hai descritta tu la priorit� allo scatto non � altro che l'AF-C!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Quindi seguendo la tua logica (perch� nel manuale della D80 non si parla in questi termini....) la priorit� al fuoco dovrebbe essere l'AF-S???
Molto bene...e la priorit� fuoco + scatto?? � la stessa cosa?? e il lock-on lungo???


Sono due cose completamente diverse....

AF-C � una modalit� in cui la macchina mette a fuoco in modo continuato mentre tieni premuto a met� il pulsante di scatto.
E' adatto per soggetti in movimento.

In AF-S invece la macchima mette a fuoco il punto da te scelto quando premi a met� il pulsante di scatto, memorizza la messa a fuoco e ti permette di ricomporre l'immagine a tuo piacimento.
E' adatta per soggetti statici.

Priorit� allo scatto significa che quando premi il pulsante di scatto la macchina scatta anche se non � riuscita a mettere a fuoco il soggetto.
Se invece selezioni priorit� alla messa a fuoco, la macchina non puoi scattare finch� non ha messo a fuco il soggetto.
Alberto*
Questo topic � molto interessante; dalla met� di agosto sono migrato a Nikon provenendo da Pentax per cui s� bene cosa significa la lentezza o velocit� del sistema AF con soggetti in movimento cerotto.gif

Incuriosito della modalit� AF tracking 3d della D90 ho fatte varie prove e questo � uno dei risultati migliori che sono riuscito ad ottenere con riprese che richiedono AF veloce e preciso.

La D90 era impostata con :

AF-C
area AF dinamica/ampia 3d
settore centrale AF wide
raffica continua slow a 3 fps

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.4 MB

Mi ha sorpreso positivamente che le 3 foto, scattate tutte nello stesso secondo, sono risultate correttamente a fuoco, il soggetto inizialmente era a fuoco col punto centrale allargato, poi il punto di AF si � spostato da solo fino a quando l'uccello mi � passato sulla testa. Anche la raffica � risultata pari a 3 fps anche in AF-C.

Dite che con il CAM3500 della D300 i risultati sarebbero stati ancora migliori ?

P.s. : complimenti a nippo per il trattato sul AF Pollice.gif

Ciao

LucaCorsini
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 24 2009, 03:44 PM) *
ma nel manuale non � specificato quello che sto chiedendo io! infatti da come me l'hai descritta tu la priorit� allo scatto non � altro che l'AF-C!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Quindi seguendo la tua logica (perch� nel manuale della D80 non si parla in questi termini....) la priorit� al fuoco dovrebbe essere l'AF-S???
Molto bene...e la priorit� fuoco + scatto?? � la stessa cosa?? e il lock-on lungo???

Caro Stile,
noialtri sciagurati possessori della D80 tutte quelle cose non le abbiamo.
Per noi :
AF-A : priorit� al fuoco (se non c'� il fuoco la D80 non scatta)
AF-S : come sopra
AF-C : messa a fuoco continua con priorit� allo scatto (speri che quando scatti il fuoco ci sia).
Le altre impostazioni (a parte l'area) le hanno solo le macchinone D90 D300 ecc ecc
StileLibero86
QUOTE(capannelle @ Nov 24 2009, 04:04 PM) *
Sono due cose completamente diverse....

AF-C � una modalit� in cui la macchina mette a fuoco in modo continuato mentre tieni premuto a met� il pulsante di scatto.
E' adatto per soggetti in movimento.

In AF-S invece la macchima mette a fuoco il punto da te scelto quando premi a met� il pulsante di scatto, memorizza la messa a fuoco e ti permette di ricomporre l'immagine a tuo piacimento.
E' adatta per soggetti statici.

Priorit� allo scatto significa che quando premi il pulsante di scatto la macchina scatta anche se non � riuscita a mettere a fuoco il soggetto.
Se invece selezioni priorit� alla messa a fuoco, la macchina non puoi scattare finch� non ha messo a fuco il soggetto.


ma forse mi sto spiegando male...ragazzi io voglio solo sapere se c'� un tasto o comando nella macchina che distingua appunto queste modalit� priorit� di fuoco o di scatto!!!!!! senza offesa capanelle ma hai riscritto le stesse cose che ha scritto buzz...leggetevi prima tutto il post perch� dalle risposte che avete dato sembra proprio che abbiate letto solo l'ultimo post! SIA CHIARO che io so benissimo cosa c'� scritto nel manuale della mia d80...ma di queste modalit� di scatto non ne ho la pi� pallida idea di cosa siano se non associarle a delle funzioni che mi sembrano praticamente identiche---> AF-C: la macchina scatta sempre anche senza il beep dell'af
------------->AF-S: la macchina scatta solo quando il soggetto � perfettamente a fuoco e solo quando il soggetto � stato aggancianto dall'AF che emetter� il famoso beep
ORA SPIEGATEMI QUAL'� LA DIFFERENZA TRA QUESTI DUE CONCETTI E PRIORIT� DI SCATTO O DI FUOCO???? Poi ripeto....che cosa sarebbe il LOCK-ON LUNGO???? Sono impostazioni che non sono presenti nella mia D80???
grazie in anticipo e spero stavolta che si risolva l'arcano....

@Alberto: compliementi per la serie!! Indubbiamente il merito di tale precisione � da attribuire alla condizione particolarmeente favorevole per il modulo autofocus....singolo soggetto da seguire in un area(il cielo)luminosissima...quindi in quella condizione penso che sarebbe stata dura far steccare il multicam! Penso che le vere differenze con il multicam3500 si vedano in condizioni di ripresa meno favorevoli....senza contare che la D90 ha gi� ben altre doti velocistiche rispetto alla mia povera D80 :(
un saluto
LucaCorsini
QUOTE(Alberto* @ Nov 24 2009, 04:35 PM) *
Questo topic � molto interessante;

Mi ha sorpreso positivamente che le 3 foto, scattate tutte nello stesso secondo, sono risultate correttamente a fuoco, il soggetto inizialmente era a fuoco col punto centrale allargato, poi il punto di AF si � spostato da solo fino a quando l'uccello mi � passato sulla testa. Anche la raffica � risultata pari a 3 fps anche in AF-C.

Dite che con il CAM3500 della D300 i risultati sarebbero stati ancora migliori ?


Migliori ?
Se il fuoco c'� ... c'�, che vuoi di meglio?
Questo comunque � la conferma che conta sia il soggetto che lo sfondo.
In questo caso immagino che per il Signor Multicam (timore reverenziale) abbia avuto la vita facile.
Il soggetto si distingue nettamente dallo sfondo per distanza colore e luminosit�.
Quindi ... c'� di peggio.

StileLibero86
QUOTE(d80man @ Nov 24 2009, 05:59 PM) *
Caro Stile,
noialtri sciagurati possessori della D80 tutte quelle cose non le abbiamo.
Per noi :
AF-A : priorit� al fuoco (se non c'� il fuoco la D80 non scatta)
AF-S : come sopra
AF-C : messa a fuoco continua con priorit� allo scatto (speri che quando scatti il fuoco ci sia).
Le altre impostazioni (a parte l'area) le hanno solo le macchinone D90 D300 ecc ecc



ahah ok mitico d80man!! quindi lasciate perdere pure il mio post precedente wink.gif
io comunque sono sempre li li peer cambiaare corpo....ora vediamo....decider� appena uscir� una qualsiasi erede della D700! Purtroppo mi sono reso conto delle limitazioni della D80...mi sta stretta...come ultimo regalino le far� il sigma 150 macro ma poi il salto lo far� di sicuro!
Ora per� mi viene un dubbio....come si pu� affrontare un discorso sulla fotografia in movimento in modo generale se ci sono queste discriminazioni fra modello e modello??? Ho paura che bisogner� fare una lista sulle statistiche di utilizzo in varie condizioni per i vari modelli di mamma nikon....tongue.gif
un saluto e grazie ancora...mi scuso per i toni ma non stavo veramente capendo nulla!
Paolo66
Prima di tutto calma, chi ti risponde lo fa per cercare di venirti in aiuto, se ha compreso male, o ti sei espreso male, non mi sembra il caso di rispondere cos� bruscamente.

AF-C mette a fuoco su un soggetto e lo segue se si muove verso di te o si allontana. Ma ha priorit� allo scatto, significa che, premendo il pulsante la macchina pu� scattare anche se non a fuoco. Una mente sviluppata dovrebbe comprendere che � adatta ai soggetti in movimento.

AF-S mette a fuoco un soggetto e, una volta agganciato si blocca in quel punto, permettendo lo scatto solo con il soggetto a fuoco. Cio� se non riesce a mettere a fuoco il soggetto la macchina non scatter� (= priorit� al fuoco). L'astuzia suggerisce che � una modalit� adatta ai soggetti fermi.

Queste cose su D80 sono fisse, mentre da D200 in poi si possono impostare a piacimento. Anche il Look-on su D80 non c'�, permette un certo ritardo di risposta dell'af continuo in caso di ostacoli improvvisi e temporanei che si interpongano fra la macchina ed il soggetto.



LucaCorsini
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 24 2009, 06:23 PM) *
ahah ok mitico d80man!! quindi lasciate perdere pure il mio post precedente wink.gif
io comunque sono sempre li li peer cambiaare corpo....ora vediamo....decider� appena uscir� una qualsiasi erede della D700! Purtroppo mi sono reso conto delle limitazioni della D80...mi sta stretta...come ultimo regalino le far� il sigma 150 macro ma poi il salto lo far� di sicuro!

Anche io vorrei cambiare con la D300 ma non posso per colpa ... del mio nickname rolleyes.gif
Tu cambierai con una FF ?
Per la pista mi da molti dubbi ... (focali)
LucaCorsini
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 24 2009, 06:23 PM) *
Ora per� mi viene un dubbio....come si pu� affrontare un discorso sulla fotografia in movimento in modo generale se ci sono queste discriminazioni fra modello e modello??? Ho paura che bisogner� fare una lista sulle statistiche di utilizzo in varie condizioni per i vari modelli di mamma nikon....tongue.gif
un saluto e grazie ancora...mi scuso per i toni ma non stavo veramente capendo nulla!

Ma infatti io ho aperto questa discussione per capire, a livello filosofico generale, quale sia il miglior settaggio per avere l'AF pi� veloce possibile perch� mi rendo conto che per le foto di Rally � la cosa piu critica.
Purtroppo per� non � possibile fare un discorso generale prescindendo dal modello di fotocamera perch� ogni modello ha il suo modulo AF con relativi settaggi precisione e velocit�.
A livello generale, visti gli insegnamenti del grande Nippo, credo si possa dire che :
Pi� � ridotta l'area AF e meno cose si fanno fare all'AF e pi� � veloce (so che a Nippo non piace questa parola ma non ne ho altre al momento).
Concludendo ripeto , ho capito che tenendo il soggetto nel punto scelto la miglior impostazione
PER ME � l'area Singola.
StileLibero86
QUOTE(d80man @ Nov 24 2009, 06:36 PM) *
Anche io vorrei cambiare con la D300 ma non posso per colpa ... del mio nickname rolleyes.gif
Tu cambierai con una FF ?
Per la pista mi da molti dubbi ... (focali)


non voglio andare troppo OT...diciamo che le uscite in pista le faccio una volta ogni morte di papa...mi preoccupano di pi� le prestazioniad ISO elevati...molto elevati! Niente di strano che alla fine opti per la D300s....
StileLibero86
QUOTE(d80man @ Nov 24 2009, 06:49 PM) *
Concludendo ripeto , ho capito che tenendo il soggetto nel punto scelto la miglior impostazione
PER ME � l'area Singola.


non l'ho ancora provata ma la prossima volta sar� sicuramente una modalit� che prover�...penso infatti anch'io che nel nostro caso sia la pi� redditizia! wink.gif
Penso inoltre che avere pazienza in questo senso,non aspettarsi quindi che sia la macchina a fare tutto il lavoro,sia la giusta prerogativa per diventare dei veri manici!
un saluto

PS: D80man ti ho mandato un mp ieri....ti � arrivato???
Shadowrage
QUOTE(d80man @ Nov 24 2009, 05:59 PM) *
Caro Stile,
noialtri sciagurati possessori della D80 tutte quelle cose non le abbiamo.
Per noi :
AF-A : priorit� al fuoco (se non c'� il fuoco la D80 non scatta)
AF-S : come sopra
AF-C : messa a fuoco continua con priorit� allo scatto (speri che quando scatti il fuoco ci sia).
Le altre impostazioni (a parte l'area) le hanno solo le macchinone D90 D300 ecc ecc


Purtroppo la D90 ha anche lei le impostazioni come la D80, solo la Af-C ha (giustamente) la priorit� allo scatto che non puo' essere modificata da men�, correggetemi se sbaglio..altrimenti non l'ho trovata nel men�!
smile.gif


ang84
scusate l'ultima domanda.. qual'� il settaggio AF-C con cui la messa a fuoco insegue un soggetto in avvicinamento davanti a te??
LucaCorsini
QUOTE(ang84 @ Mar 12 2010, 12:35 PM) *
scusate l'ultima domanda.. qual'� il settaggio AF-C con cui la messa a fuoco insegue un soggetto in avvicinamento davanti a te??

Non credo proprio che esista un settaggio specifico per questa situazione.
ang84
QUOTE(d80man @ Mar 12 2010, 12:44 PM) *
Non credo proprio che esista un settaggio specifico per questa situazione.


dovrebbe essere il famoso "predizione del punto di fuoco" che si attiva in AF-C o sbaglio?? Quindi qualsiasi AF-C andrebbe bene...
Mauro Va
QUOTE(ang84 @ Mar 12 2010, 12:35 PM) *
scusate l'ultima domanda.. qual'� il settaggio AF-C con cui la messa a fuoco insegue un soggetto in avvicinamento davanti a te??


Forse ti riferisci all'opzione Focus Tracking+Lock-on

Alba
buzz
QUOTE(ang84 @ Mar 12 2010, 12:35 PM) *
scusate l'ultima domanda.. qual'� il settaggio AF-C con cui la messa a fuoco insegue un soggetto in avvicinamento davanti a te??


L'AF-C mette a fuoco di continuo, quindi non gli serve altro.
SE invece vuoi l'inseguimento ad area dinamica, ovvero quando il soggetto invece che in avvicinamento si trova in movimento sulngo l'area inquadrata, allora � un altro discorso.
ang84
QUOTE(buzz @ Mar 12 2010, 02:55 PM) *
L'AF-C mette a fuoco di continuo, quindi non gli serve altro.
SE invece vuoi l'inseguimento ad area dinamica, ovvero quando il soggetto invece che in avvicinamento si trova in movimento sulngo l'area inquadrata, allora � un altro discorso.


Scusa fammi capire la differenza. Se mi si avvicina in prospettiva davanti a me ,basta AF-C punto singolo?? se invece "cammina da destra a sinistra" dentro il mirino allora AF-C area dinamica?? se mi rispondi hai fatto BINGO!
buzz
bingo lo hai fatto tu!
� proprio questo lo scopo dei diversi AF.
LucaCorsini
Se il soggetto viene dritto verso di te occuper� sempre la stessa area di messa a fuoco.
In questo caso l'area dimanica diventa inutile.
Se invece il soggetto si sposta da un'area all'altra � chiaro che l'area dinamica ti aiuta.
La conclusione � che se riesci a tenere sempre il soggetto nell'area da te scelta allora l'area singola � preferibile perch� piu veloce e non soggetta a "distrazioni".
Per tutto il resto c'� ... MasterCam biggrin.gif
ang84
ALLELUJA!!!! Dopo un anno di D700 ho capito solo ora le differenze dell'AF wub.gif E ne ho lette di discussioni ,post e articolori vari di Nikon in pdf ,ma nessuno aveva mai chiarito sta cosa! Grazie duemila amici! smile.gif
rrechi
forum KO ... solo risposta rapida
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.