[>>> S�, ma perch� dovresti stampare a 300 dpi? Anche a 200 o 150 dpi la qualit� >>> di stampa � molto buona....
A proposito di DPI, qualit� di stampa e dintorni, volevo gentilmente chiedere dei chiarimenti in proposito:
La differenza esatta (in pratica) tra DPI e PPI,
in quanto mi sembra che alcuni dispositivi di stampa possono utilizzare anche piu' Dots per rappresentare un pixel.
In particolare per la stampa su carta fotografica fatta il Laboratorio, quando si prepara un determinato file con PS a quanti PPI bisogna impostarlo per avere la migliore resa in stampa (foografica)?
Dato un determinato formato richiesto al Lab (per es. 30x40 scattato con una D70 alla risoluzione Max), conviene abbasare i PPI (fino a quanto per una stampa fotografica in LAB??) ed evitare cosi' di andare oltre il 100% di ingrandimento (e quindi, credo, evitare di interpolare, o meglio aggiungere pixel "inventati"), o viceversa.
Non mi e' chiaro infine, perche con PS quando clicco si Visualizza > Dimensioni Stampa, in realt� mi viene fuori un'immagine sempre piu' piccola di quella realmente impostata nelle dimensioni di output (misurandola sullo schermo).
Quindi a cosa si riferisce Dimensioni Stampa?

anticipatamente a chiunque voglia ragguagliarmi in merito.