Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
E.A. Juza
Un p� di tempo fa avevo pubblicato un articolo riguardante il rapporto tra megapixel e risoluzione.
Recentemente, ho avuto modo di discutere ed approfondire l'argomento con Richard Lyon, scienziato e vice presidente della Foveon (l'industria statiunitense che produce il sensore X3 usato nelle reflex Sigma).

Ho quindi riscritto l'articolo con spiegazioni pi� corrette e dettagliate:

Megapixels e Risoluzione


Il concetto di risoluzione � spesso oggetto di discussioni e incomprensioni, spero che l'articolo vi possa essere utile :-)

ciao cool.gif
Fedro
Utile ed interessante, ottimo come sempre Juza!
Giorgio Ospici
QUOTE(E.A. Juza @ Apr 12 2005, 08:03 PM)
Un p� di tempo fa avevo pubblicato un articolo riguardante il rapporto tra megapixel e risoluzione.
Recentemente, ho avuto modo di discutere ed approfondire l'argomento con Richard Lyon, scienziato e vice presidente della Foveon (l'industria statiunitense che produce il sensore X3 usato nelle reflex Sigma).

Ho quindi riscritto l'articolo con spiegazioni pi� corrette e dettagliate:

Megapixels e Risoluzione


Il concetto di risoluzione � spesso oggetto di discussioni e incomprensioni, spero che l'articolo vi possa essere utile :-)

ciao cool.gif
*


Molto interessante
Grazie Juza

Giorgio
meialex1
Pollice.gif
lucaa
Ben fatto,Grazie. grazie.gif
Giorgio Baruffi
Caro Emanuele, sei sempre preziosissimo con le tue informazioni... grazie.gif



Franz
Ottimo... non mi aspettavo nulla di meno
Complimenti davvero

Franz
robben
Accidenti... persino il vicepresidente hai scomodato!!!

Grazie,
user posted image
mkalz
sarebbe interessante sapere se un domani, grandi case come Nikon prenderanno in esame (se gi� non lo stanno facendo) il sensore Foveon. Per quanto riguarda le tecnologie tradizionali quali i CCD , siamo ai limiti fisici del sistema; probabilmente il CMOS sar� ancora sviluppato, ma il Foveon, anche se � una tecnologia acerba, promette sviluppi molto interessanti per la sua particolarit� di acquisizione e generazione dell'immagine, vicina al concetto di pellicola. Una volta risolte le problematiche di scarsa sensibilit�, potrebbe essere un outsider interessante..
ciao
odisseo
Interessante l'articolo!

Per quanto riguarda il Foveon... in effetti � acerbo, ma soprattutto ne ho sentito parlare tanto bene quanto male. Credo nel breve medio periodo saranno maggiormente percorse strade che portano a CMOS.
georgevich
Grazie x l'articolo....notevole. Pollice.gif
Vladimir
Mantorok
QUOTE(odisseo @ Apr 13 2005, 12:59 PM)
Interessante l'articolo!

Per quanto riguarda il Foveon... in effetti � acerbo, ma soprattutto ne ho sentito parlare tanto bene quanto male. Credo nel breve medio periodo saranno maggiormente percorse strade che portano a CMOS.
*



Sentivo parlare da qualche parte di una tecnologia ibrida CMOS-CCD.

In effetti mi sembrava un discorso valido...

Non ricordo per� i dettagli...

A.
Cheo
Chiaro ed esaustivo, grazie mille.... biggrin.gif
E.A. Juza
Grazie per i complimenti cool.gif

Qualche nota sui sensori...


Il Foveon *�* un CMOS!
Sicuramente la struttura � un p� diversa dai CMOS usati nelle Canon o nella D2X, ma i principi su sui si basa sono quelli del CMOS, come viene detto chiaramente sul sito ufficiale:

QUOTE
..The Foveon X3 Pro 10M is a 1.7 FLM (focal length multiplier)* high-resolution CMOS direct image sensor...


http://www.foveon.com/prod_f7.html

Rich mi ha convinto ad esaminare approfonditamente le foto scattate con la SD10 e devo dire che la qualit� � meglio di quello che mi aspettassi, ma comunque non mi convince completamente.

Dubito che una delle maggiori case produttrici scelga di utilizzare questa tecnologia...Canon ha gi� eccellenti sensori CMOS di tipo Bayer e probabilmente entro qualche anno anche Nikon avr� una linea di sensori "tutta sua" (magari con sensori CMOS LBCAST, sempre di tipo Bayer).

ciao cool.gif
giannizadra
Sempre molto chiaro e preciso, Emanuele ! guru.gif
Anche se non riesco a togliermi l'idea fissa che "interpolazione"sia una parolaccia.... smile.gif
E.A. Juza
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 13 2005, 05:38 PM)
che "interpolazione"sia una parolaccia.... smile.gif
*



biggrin.gif concordo...io non ne ho mai avuto bisogno anche per le stampe pi� ampie...la prenderei in seria considerazione solo se dovessi far stampare in formato poster (cio� oltre 40x60).
Franco_
Sei un grande !!!

Franco
Giuseppe Maio
Non posso che complimentarmi ancora una volta con Emanuele per l'ottima esposizione basata su indiscutibile preparazione tecnica.
L'argomento non � dei pi� facili e tra i vari parametri di misurazione oggettiva/strumentale si aggiunge anche il potere risolvente misurato sulla diagonale e volendo anche in altre direzioni (ma questo per mettere anche in discussione l'algoritmo adottato).

Giusto per "complicare" ulteriormente l'argomento pi� per gli addetti ai lavori o per gli appassionati piuttosto che per i fotografi intendo aggiungere variabili che concorrono sulla percezione di nitidezza ed efficienza quantica.

Un'altro aspetto che concorre alla percezione di nitidezza � ovviamente l'obiettivo e la riduzione in esso di tutte le limitazioni ottiche che abbassano il contrasto in certe condizioni di luce ma anche il microcontrasto. Il tutto varia anche in relazione alla "qualit�" della luce e quindi anche in relazione le lunghezze d'onda prese in esame individualmente o nell'insieme.

Anche la tecnologia delle microlenti del sensore fa una buona "fetta" di qualit�. La precisione nella focalizzazione sui singoli sensori assieme al pi� preciso taglio RGB conferiscono maggiore precisione cromatica ma nell'insieme anche maggiore efficienza e percezione di nitidezza.

Il filtro low-pass concorre nel taglio infrarosso. Anche questo ha rilevanza sulla nitidezza percepita sia per la sua reale "trasparenza" nel visibile sia per quanto taglia e riflette nell'infrarosso.

Correttissimo dunque asserire che non � facile ed anche i complessi test fatti su dpreview potrebbero portare a differenze con illuminazioni tungsteno piuttosto che daylight.

Grazie ancora dunque ad Emanuele.

Giuseppe Maio
www.nital.it
robben
QUOTE(E.A. Juza @ Apr 13 2005, 07:02 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 13 2005, 05:38 PM)
che "interpolazione"sia una parolaccia.... smile.gif
*



biggrin.gif concordo...io non ne ho mai avuto bisogno anche per le stampe pi� ampie...la prenderei in seria considerazione solo se dovessi far stampare in formato poster (cio� oltre 40x60).
*



Cito l'utente ludofox da un altro 3D:
"Un file della D70 (3008X2000) avr� una dimensione di stampa senza interpolazione di:
25,47cm X 16,93cm a 300dpi
30,08cm X 20,00cm a 254dpi
15,28cm X 10,16cm a 500dpi

In tutti i casi il tua file sara di 17,2Mb"

Chiedo allora... se voglio stampare un 20X30 o 30X40 a 300dpi partendo da un file della D70, non sono comunque costretto a ricorrere all'interpolazione??

Seconda cosa: se i file che scarico dalla D70 in Raw compresso sono mediamente di 6Mb, come faccio a vederli da 17,2Mb?

E.A. Juza
QUOTE
Chiedo allora... se voglio stampare un 20X30 o 30X40 a 300dpi partendo da un file della D70, non sono comunque costretto a ricorrere all'interpolazione??


S�, ma perch� dovresti stampare a 300 dpi? Anche a 200 o 150 dpi la qualit� di stampa � molto buona.

QUOTE
Seconda cosa: se i file che scarico dalla D70 in Raw compresso sono mediamente di 6Mb, come faccio a vederli da 17,2Mb?


Convertili in formato TIFF. Se usi il TIFF a 16 bit puoi addirittura avere file da 34 mb.
E.A. Juza
QUOTE
Non posso che complimentarmi ancora una volta con Emanuele per l'ottima esposizione basata su indiscutibile preparazione tecnica.


Grazie!

QUOTE
Un'altro aspetto che concorre alla percezione di nitidezza � ovviamente l'obiettivo e la riduzione in esso di tutte le limitazioni ottiche che abbassano il contrasto in certe condizioni di luce ma anche il microcontrasto.


Avrei una curiosit� in merito...dato che lo sharpening aumenta il microcontrasto, la risoluzione dell'immagine viene effettivamente aumentata?
Massimo Pasinato
Complimenti sinceri a Emanuele, ......chiaro , pulito.....Juza!!
Ottimo articolo.....spiega molte cose sui 4 MP della D2h biggrin.gif .
Massimo
robben
QUOTE(E.A. Juza @ Apr 14 2005, 07:08 AM)
S�, ma perch� dovresti stampare a 300 dpi? Anche a 200 o 150 dpi la qualit� di stampa � molto buona.
*




Grazie, era solo una conferma; quindi meglio 200 dpi senza interpolazione, che 300 con...

QUOTE(E.A. Juza @ Apr 14 2005, 07:08 AM)
Convertili in formato TIFF. Se usi il TIFF a 16 bit puoi addirittura avere file da 34 mb.
*



Il file Tiff per un attimo l'avevo dimenticato.. biggrin.gif

Ciao
Giuseppe Maio
QUOTE(E.A. Juza @ Apr 14 2005, 06:15 AM)
Avrei una curiosit� in merito...dato che lo sharpening aumenta il microcontrasto, la risoluzione dell'immagine viene effettivamente aumentata?
*

Il controllo dello sharpening aumenta la percezione di nitidezza dei dati letti interessando in parte anche gli aspetti di microcontrasto ottico/fisico dello schema microlenti obiettivo. Non � corretto per� dire che una maschera di contrasto aumenta la risoluzione ma la rende pi� nitida aumentando la leggibilit� anche dei particolari pi� fini letti nella tabella test di misurazione.

Giuseppe Maio
www.nital.it
JQuest
[>>> S�, ma perch� dovresti stampare a 300 dpi? Anche a 200 o 150 dpi la qualit� >>> di stampa � molto buona....


A proposito di DPI, qualit� di stampa e dintorni, volevo gentilmente chiedere dei chiarimenti in proposito: smile.gif

La differenza esatta (in pratica) tra DPI e PPI,
in quanto mi sembra che alcuni dispositivi di stampa possono utilizzare anche piu' Dots per rappresentare un pixel.

In particolare per la stampa su carta fotografica fatta il Laboratorio, quando si prepara un determinato file con PS a quanti PPI bisogna impostarlo per avere la migliore resa in stampa (foografica)?

Dato un determinato formato richiesto al Lab (per es. 30x40 scattato con una D70 alla risoluzione Max), conviene abbasare i PPI (fino a quanto per una stampa fotografica in LAB??) ed evitare cosi' di andare oltre il 100% di ingrandimento (e quindi, credo, evitare di interpolare, o meglio aggiungere pixel "inventati"), o viceversa.

Non mi e' chiaro infine, perche con PS quando clicco si Visualizza > Dimensioni Stampa, in realt� mi viene fuori un'immagine sempre piu' piccola di quella realmente impostata nelle dimensioni di output (misurandola sullo schermo).
Quindi a cosa si riferisce Dimensioni Stampa?


grazie.gif anticipatamente a chiunque voglia ragguagliarmi in merito.



E.A. Juza
QUOTE
La differenza esatta (in pratica) tra DPI e PPI,


DPI significa Dots Per Inch (Punti per Pollice), PPI significa Pixels per Inch (Pixel per Pollice).

Per riprodurre un singolo pixel le stampanti combinano vari "punti di colore" (cio� piccolissime gocce di inchiostro). Il numero di PPI � quindi pi� grande del numero di DPI, perch� ad ogni pixel corrispondono pi� goccioline.


QUOTE
quando si prepara un determinato file con PS a quanti PPI bisogna impostarlo per avere la migliore resa in stampa (foografica)?


I numeri di DPI, PPI, megapixel, ect. hanno un'importanza limitata. Quello che determina la qualit� di stampa � la qualit� della foto - cio� il dettaglio, la gamma dinamica e il rumore. Il mio consiglio � di imparare a giudicare "visualmente" la qualit� di un file e di non preoccuparsi troppo dei numeri. Un esempio:

foto:
user posted image

dettaglio:
user posted image

questa � un'immagine ben nitida e potrebbe essere stampata in qualsiasi dimensione - 20x30, 30x45, 40x60 ed oltre mantenendo una buona qualit�, indipendetemente dai DPI, PPI, ecc.

Se invece la foto di partenza � soffice o granulosa, anche la stampa sar� insoddisfacente.
davidedagani80
QUOTE(E.A. Juza @ Apr 12 2005, 08:03 PM)
Un p� di tempo fa avevo pubblicato un articolo riguardante il rapporto tra megapixel e risoluzione.
Recentemente, ho avuto modo di discutere ed approfondire l'argomento con Richard Lyon, scienziato e vice presidente della Foveon (l'industria statiunitense che produce il sensore X3 usato nelle reflex Sigma).

Ho quindi riscritto l'articolo con spiegazioni pi� corrette e dettagliate:

Megapixels e Risoluzione


Il concetto di risoluzione � spesso oggetto di discussioni e incomprensioni, spero che l'articolo vi possa essere utile :-)

ciao cool.gif
*






Molto interessante chissa quando secchier� con questa news ma � talmente sopraffina che non ci creder� nessuno.... sono impazziti tutti per i Mpixel e si fa a gara a chi ne ha di pi�......... wink.gif
Gennaro Ciavarella
uno dei piaceri di questo forum e' leggere gli interventi di juza e di majo ... e di tanti altri

grazie per tutto quello che fate

da quando ho iniziato a frequentare assiduamente il forum non ho smesso di imparare e di chiedermi perplesso perche' non ho cominciato prima
guru.gif
matteoganora
QUOTE(E.A. Juza @ Apr 13 2005, 05:21 PM)
Dubito che una delle maggiori case produttrici scelga di utilizzare questa tecnologia...Canon ha gi� eccellenti sensori CMOS di tipo Bayer e probabilmente entro qualche anno anche Nikon avr� una linea di sensori "tutta sua" (magari con sensori CMOS LBCAST, sempre di tipo Bayer).

ciao cool.gif
*



Concordo, e ricordo che lo sviluppo del JFet LBCAST di Nikon non � morto... � anzi vivo e vegeto e in pieno sviluppo.

Da poco sto assaporando le delizie che quel sensore nella versione 4MP � in grado di sfornare... specie come noise e cromia, mi chiedo un domani, quando lo stesso sensore avr� un maggior numero di pixel... cosa ci aspetter�.
E magari, ma � solo un ipotesi... tutta questa attesa che oggi c'�... magari un motivo ce l'avr�... ph34r.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.