QUOTE(apeschiera @ Apr 15 2005, 10:50 PM)
A proposito di foto astronomiche....
Qual'e' il limite in termini di tempo di esposizione per fare una foto al cielo di notte, con solo il cavalletto? (Cioe' senza un qualche inseguitore astronomico ?)...
Lo chiedo perche' ho fatto delle prove con la Nikon D70, diversi obiettivi, lo zoom nikkor del kit D70 18-70, uno zoom Sigma 135-400 (con e senza duplicatore di focale) ed un obiettivo nikkor 50 D 1.8. Il tutto montato su un treppiede Manfrotto
055 con testa 141CL . Ebbene, il tempo di esposizione e' stato tra i 20 secondi ed il minuto (secondo piu' secondo meno), ho usato il telecomando della D70, eppure le stelle sono mosse, con la scia... Ora so benissimo che la terra ruota e quindi con tempi lunghi si ottiene la scia lasciata dalle stelle, cio' che non mi torna e' che sia gia' visibile con tempi dell'ordine del mezzo minuto... Non e' invece un problema di mosso? Dove ho sbagliato??? Devo munirmi di testa astronomica motorizzata ? Non e' sufficiente il manfrotto 055 e mi serve un treppiedi ancora piu' robusto? Ho sbagliato io qualcosa ?
Grazie se qualcuno sa darmi qualche suggerimento

Come hai detto giustamente, la terra ruota ..... e quindi le stelle compiono una rotazione apparente attorno al polo celeste (proiezione del polo terrestre), questo fa si che se la fotocamera è fissa, le stelle lascino una scia (il mosso non centra nulla).
La velocità angolare di rotazione (apparente) di una qualsiasi stella è sempre uguale, quella che cambia è la velocità lineare, in funzione della posizione nel cielo della stella.
Cioé, se la stella è nei pressi del polo celeste, la velocità lineare è minima, al contrario una stella presso l'equatore celeste avrà la velocità massima e una stella allo zenit (sopra la tua testa) una velocità intermedia.
Questi, insieme all'angolo di campo della focale utilizzata, sono i parametri di cui tener conto per il calcolo del tempo di scatto massimo utilizzabile.
Come detto giustamente sopra, su internet puoi reperire dei software o delle tabelle, che riportano i tempi massimi di scatto a seconda della focale utilizzata e della zona di cielo ("latitudine" celeste) fotografata, tieni presente però che questi dati sono sempre riferiti al fotogramma 24x36 e quindi vanno corretti se usi la D70.
Questi tempi massimi potranno variare da circa 5 sec. a 20 - 30 sec., in funzione dei parametri precedenti.
In pratica troverai che le focali realmente utilizzabili saranno quelle grandangolari .... lascia perdere i tele, specialmente se moltiplicati.
QUOTE
Quindi per fare delle foto decenti mi servirebbe per forza un inseguitore astronomico. Corretto?
E' chiaro che se vuoi qualche cosa in più una montatura motorizzata è indispensabile, comunque per cominciare anche un inseguitore può andare bene, a patto di non utilizzare focali troppo spinte.
Anni fa la Vixen produceva uno di questi inseguitori da montare su treppiede, ma mi pare che adesso sia fuori catalogo (puoi provare nel mercato dell'usato), adesso invece, se non ricordo male, uno di questi aggeggi è importato dalla ditta Ianus, prova a cercare in Internet.
Ciao,
Giorgio.