Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
lhawy
la prova non � scientifica e blablabla blablabla blablabla, ma il risultato mi pare evidente lo stesso e sfido chiunque a dubitarne, perch� comunque la foto mostra quello che i miei occhi vedono in questo momento (giusto per fare una premessa per chi bada ai peli quando non sa come disquisire dell'uovo).

questi sono due monitor calibrati con lo stesso spyder3 e la stessa versione del software: a sinistra l'lcd qualunque del portatile, a destra il crt viewsonic del fisso, sopra ai due il bianco per il wb premisurato antecedentemente.

chi sa guidarmi a capire il perch� di questa disparit� assurda?
prodotti diversi o di mediocre qualit� possono non essere uguali, ma almeno simili, qu� s'assomigliano come il bianco e il nero!

IPB Immagine
cuomonat
QUOTE(lhawy @ Nov 20 2009, 03:56 PM) *
la prova non � scientifica e blablabla blablabla blablabla...

Non ho ancora la sonda ma so che bisogna selezionare nel sw se si sta calibrando LCD o CRT.
Se non ti � sfuggito scusa per l'inutile intervento.
markmr
hai controllato la luminosit� dello schermo?
lhawy
QUOTE(cuomonat @ Nov 20 2009, 04:17 PM) *
Non ho ancora la sonda ma so che bisogna selezionare nel sw se si sta calibrando LCD o CRT.
Se non ti � sfuggito scusa per l'inutile intervento.

nessun intervento � inutile quando ha un senso, anche verso la soluzione pi� banale wink.gif ad ogni modo ho seguito le indicazioni come da manuale, i settaggi sono tutti come dovrebbero essere, luminosit� compresa markmr...

quei due o tre crt che ho fatto con lo spyder sono sempre venuti cos� e quei quattro o cinque portatili pure, molto uguali tra loro.

invece con una vecchia sonda greatmacbeth le due tipologie di monitor riuscivano ad avvicinarsi meglio, il crt ne usciva pi� caldo di come � ora
Massimo.Novi
QUOTE(lhawy @ Nov 20 2009, 03:56 PM) *
...perch� di questa disparit� assurda?
..


Lhawy

La differenza nella foto appare identica visivamente?

Identica temperatura colore, gamma e luminanza in cd/m2 per la calibrazione?

Identica regolazione della temperatura nei menu hardware dei monitor?

Identico delta di errore profilo (se misurato)?

Saluti

Massimo


lhawy
ciao manovi, ti rispondo per punti (grazie per la L;) )


QUOTE(manovi @ Nov 20 2009, 08:46 PM) *
La differenza nella foto appare identica visivamente?

ahim�, si

QUOTE
Identica temperatura colore, gamma e luminanza in cd/m2 per la calibrazione?

identica temperatura colore e gamma, luminanza pi� accentuata sull'lcd (come mi pare debba essere)

QUOTE
Identica regolazione della temperatura nei menu hardware dei monitor?

impostata a 6500 tramite i tre canali separati sul crt, di fabbrica sull'lcd, che non ha i canali regolabili via hardware (quando stavo in agenzia avevo calibrato dei monitor lcd sui fissi, con i tre canali separati, e il risultato era comunque abbastanza diverso dal crt)

QUOTE
Identico delta di errore profilo (se misurato)?
ho idea che non faccia parte della versione pro, non � la prima volta che mi citi questo dato, ma io sinceramente non riesco a concretizzare di cosa parli.


saluti e grazie!
Massimo.Novi
QUOTE(lhawy @ Nov 20 2009, 09:42 PM) *
...
identica temperatura colore e gamma, luminanza pi� accentuata sull'lcd (come mi pare debba essere)
......ho idea che non faccia parte della versione pro,


Lhawy

La luminanza maggiore pu� dare impressioni diverse ma non tanto come dici e mostri.

Il CRT non ha un valore 6500K di base da cui partire? Di fabbrica i CRT sono spesso a 9300K e quindi la correzione per portarli a 6500K � forte.

Una resa cos� fredda fa pensare (se visivamente ed alla luce) a una temperatura pi� alta dei 6500K effettivi voluti, per questo chiedevo il delta. Ossia il valore di "valutazione" del profilo.

Il Delta misura quanto "preciso" � stata la profilazione rispetto al monitor (NON quanto � buono il monitor). Quindi un delta basso indica "profilo e monitor collimano" mentre un delta alto significa "ho avuto difficolt� a calibrare".

Per questo lo chiedevo. Se il software prevede la validazione del profilo allora fornir� questo valore. Temo per� che solo la versione Elite preveda la validazione e fornisca il delta.

Scusa se lo chiedo ma hai rimosso o inserito la ventosa a seconda di calibrazione LCD e CRT?

Saluti

Massimo

cuomonat
QUOTE(manovi @ Nov 21 2009, 04:18 PM) *
Lhawy

...Se il software prevede la validazione del profilo allora fornir� questo valore. Temo per� che solo la versione Elite preveda la validazione e fornisca il delta.

...
Massimo

Considerato che sarebbe la prima volta che mi son dotato di sonda (ordinata ma non ancora arrivata) sarebbe il caso di prendere l'Elite invece della Pro???

O trattasi di sw troppo complicato per uno alla prima esperienza? Forse � anche vero che in quanto inesperto occorrerebbe poter verificare la validazione del profilo???

Devo calibrareil mio nuovo hp 2275 che gi� di base � tuut'altra cosa rispetto a com'ero abituato.

Il vecchio monitor da 17 TN l'ho relegato a ruolo di secondario per visualizzare le palettes di PS... non � necessario calibrare anche questo no???

Grazie.
Massimo.Novi
QUOTE(cuomonat @ Nov 23 2009, 03:18 PM) *
Considerato che sarebbe la prima volta che mi son dotato di sonda (ordinata ma non ancora arrivata) sarebbe il caso di prendere l'Elite invece della Pro???
...
...Il vecchio monitor da 17 TN l'ho relegato a ruolo di secondario per visualizzare le palettes di PS... non � necessario calibrare anche questo no???
...


Cuomonat

1) Il fatto che il software consenta di validare e misurare il profilo � un plus che consente una certa sicurezza sulla bont� della profilazione eseguita. Non � obbligatorio avere tale funzione o poter regolare tanti parametri che la Elite consente. Si pu� aggiornare da Pro ad Elite che io sappia. Casomai potrebbere essere un'opzione futura (magari preferirai cambiare addirittura marca di software mantenendo la stessa sonda).

2) Anche se crei il profilo non potrai usare entrambi i monitor profilati da alcuni software come Photoshop (accade sui PC che non hanno due schede video ma non sui Mac). In genere comunque se ne profila uno per l'immagine e l'altro si usa come "porta-palette" appunto.

Saluti

Massimo

cuomonat
QUOTE(manovi @ Nov 23 2009, 04:51 PM) *
Cuomonat

...

Saluti

Massimo

Sempre gentilissimo e paziente. Grazie.

Vedremo... cosa riuscir� a combinare... smilinodigitale.gif
cuomonat
QUOTE(manovi @ Nov 23 2009, 04:51 PM) *
Cuomonat

1) Il fatto che il software consenta di validare e misurare il profilo � un plus che consente una certa sicurezza sulla bont� della profilazione eseguita.
...
Saluti

Massimo

Tutto � compiuto cerotto.gif .

Alla fine della mia prima calibrazione (profilo) ho pi� dubbi di prima...

Dove bisogna agire per ridurre al minimo la luminosit� hw del pannello? Nel men� OSD non c'� la regolazione del brightness espressa in forma numerica ma solo una scala che va da zero a 90 (valore defolt). Come faccio a portare la luminosit� a 140 cd e dove leggo questo valore???

Ho usato la ventosa per il posizionamento della sonda sul monitor ma in due occasioni si � staccata ed ho ripetuto la calibrazione.

Ho settato come sfondo del desktop-aspetto-grigio chiaro. Perch� lo vedo tendente al magenta? Prima della calibrazione sembrava pi� neutro... dry.gif
Massimo.Novi
Cuomonat

QUOTE(cuomonat @ Nov 26 2009, 09:25 AM) *
...Come faccio a portare la luminosit� a 140 cd e dove leggo questo valore???


La scala 0-x che mostrano i monitor � una scala generica del produttore, non ha relazione numerica con l'effettiva luminanza in cd/m2.

Tieni presente che la luminosit� regola il nero, il contrasto il bianco.

Nella maggior parte dei software la luminanza appare durante le regolazioni pre-calibrazione e nella verifica del profilo. Dipende dal software.

In quello che uso io c'� una funzione apposita. Nel software Pro dello Spyder3 appare a video solo se hai la possibilit� di regolare separatamente i tre valori RGB sul monitor. Durante la regolazione dei tre valori viene mostrata assieme alla temperatura colore corrente.

QUOTE(cuomonat @ Nov 26 2009, 09:25 AM) *
Ho usato la ventosa per il posizionamento della sonda sul monitor ma in due occasioni si � staccata ed ho ripetuto la calibrazione.


Se usi un LCD non dovrebbe servirti e sarebbe anche meglio non usarla, se il sensore � appoggiato bene sullo schermo (inclinato leggermente).

QUOTE(cuomonat @ Nov 26 2009, 09:25 AM) *
Ho settato come sfondo del desktop-aspetto-grigio chiaro. Perch� lo vedo tendente al magenta? Prima della calibrazione sembrava pi� neutro...


Hai calibrato male.

Hai riavviato il PC?

Hai calibrato al buio e dopo 1 ora di monitor acceso?

Tende al magenta su tutta la superficie oppure solo in zone definite?

In generale se il grigio (se ovviamente hai valori RGB uguali impostati in Windows) ha delle dominanti anche dopo che il profilo � stato caricato dal software del colorimetro nella LUT, in avvio automatico nel PC, qualcosa � andato storto nella calibrazione.

Saluti

Massimo
cuomonat
Senza entrare nel dettaglio (cio� sorvolando sulle mie personali considerazionei a valle di quanto sopra gentilmente ma, sempre nel mio caso, "ineffabilmente" espresso... ) ho rieseguito la profilatura al buoi e riavviato.

Ora chiedo una cosa: come la vedete questa foto? NEF convertito in tiff con CO 5 PRO. Ho solo aggiustato il WB, rispetto al modo Auto impostato in macchina, misurando il punto di bianco sullo zucchero filato in un punto che mi dava un valore 245 circa.

Infine salvato per web in PS E6 jpg alta qualit�: per me va bene !!! Ma prego dite la vostra opinione.



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 536.4 KB
Massimo.Novi
Cuomonat

QUOTE(cuomonat @ Nov 26 2009, 12:20 PM) *
...ho rieseguito la profilatura al buoi e riavviato.


And the result is...?

QUOTE(cuomonat @ Nov 26 2009, 12:20 PM) *
...Ho solo aggiustato il WB...misurando il punto di bianco sullo zucchero filato in un punto che mi dava un valore 245 circa.


Secondo me hai usato un punto decisamente troppo alto (in RGB) per il WB. Il risultato � "freddo" non ti pare? Il bianco si bilancia preferibilmente sul grigio e mai su oggetti in cui il sole colpisce direttamente. Inoltre, con valori cos� al limite, rischi di avere WB diversi a seconda dello spazio colore.

Usa l'impostazione predefinita "shade" o "cloudy" (visto che il viso � in ombra) per il WB e verifica se � migliore sull'incarnato. Poi casomai l'aggiusti visivamente.

Saluti

Massimo

cuomonat
QUOTE(manovi @ Nov 26 2009, 12:35 PM) *
Cuomonat
And the result is...?
...

Saluti

Massimo

Il risultato � che lo sfondo desktop risulta sempre tendente uniformemente al magenta, occhiometricamente.

I grigi delle foto per� mi paiono buoni cos� la corrispondenza cromatica in generale tra ci� che vedo sul monitor in fase di PP e come appare poi sul web nel caso della foto che ho postato.

Quanto ad addentrarmi nella misurazione della luminosit�, secondo le modalit� che gentilmente suggerivi... non � cosa mia, non so dove mettere le mani ed il sw in dotazione alla sonda non fa nessun cenno, tranne nella preparazione dove dice di impostare luminosit�, contrasto e teperatura colore (???).

Con l'esempio postato intendevo verificare se ci� che io vedo a monitor durante l'elaborazione dell'immagine corrispondesse a ci� che vedo dopo il caricamento sul web. Far� anche una stampa di prova. Poi verificher� anche il risultato seguendo il suggerimento sulla correzione del WB.

Intanto ringrazio per la cortese disponibilit�, anche se temo nel mio caso sprecata... s� de coccio cerotto.gif
Massimo.Novi
Cuomonat

QUOTE(cuomonat @ Nov 26 2009, 12:53 PM) *
Il risultato � che lo sfondo desktop risulta sempre tendente uniformemente al magenta, occhiometricamente.


Normalmente non dovrebbe essere cos�. Altrimenti a che serve il caricamento della LUT in avvio?

Ma in avvio del PC avverti un cambiamento di tonalit� a video dovuto a tale caricamento?

Nel menu di esecuzione automatica di Windows appare il software colorvision?

QUOTE(cuomonat @ Nov 26 2009, 12:53 PM) *
...corrispondenza cromatica in generale tra ci� che vedo sul monitor in fase di PP e come appare poi sul web nel caso della foto che ho postato.


Visto che i software di PP gestiscono spazi colore e profilo monitor e il browser IE no (a meno che non ne usi un altro che gestisce i profili) mi pare curiosa tale "corrispondenza". Potrebbe dipendere dallo spazio sRGB ridotto che usi e magari "pare" simile nei due casi.

QUOTE(cuomonat @ Nov 26 2009, 12:53 PM) *
Quanto ad addentrarmi nella misurazione della luminosit�, ... non so dove mettere le mani ed il sw in dotazione alla sonda non fa nessun cenno, tranne nella preparazione dove dice di impostare luminosit�, contrasto e teperatura colore (???).


Ad un certo punto dovrebbe chiederti quali sono le regolazioni disponibili sul tuo monitor (3 possibilit�). Tra queste, se disponibile realmente, devi impostare quella che consente di regolare i canali RGB separatamente. In quel modo la temperatura colore viene regolata dal monitor e non via software nel profilo.

Avere il colorimetro non significa automaticamente saper calibrare. Qualcosa occorre imparare, no?

Si parla di calibrazione minimo 3 volte a settimana sul Forum.

Ci potremmo scrivere una FAQ...

E sarebbe pure il caso...moderatoriiiiii?! Lampadina.gif

Saluti

Massimo
cuomonat
QUOTE(manovi @ Nov 26 2009, 02:37 PM) *
Cuomonat
Normalmente non dovrebbe essere cos�. Altrimenti a che serve il caricamento della LUT in avvio?

Ma in avvio del PC avverti un cambiamento di tonalit� a video dovuto a tale caricamento?

Si all'avvio compare per pochi attimi la finestra del colorvision dopodich� il monitor diventa un p� pi� scuro e all'apparenza pi� magenta (non so se ci� sia dovuto all'abbassamento di luminosit� o ad un incremento di magenta in senso assoluto).
QUOTE
Nel menu di esecuzione automatica di Windows appare il software colorvision?

si

QUOTE
Visto che i software di PP gestiscono spazi colore e profilo monitor e il browser IE no (a meno che non ne usi un altro che gestisce i profili) mi pare curiosa tale "corrispondenza". Potrebbe dipendere dallo spazio sRGB ridotto che usi e magari "pare" simile nei due casi.
Ad un certo punto dovrebbe chiederti quali sono le regolazioni disponibili sul tuo monitor (3 possibilit�). Tra queste, se disponibile realmente, devi impostare quella che consente di regolare i canali RGB separatamente. In quel modo la temperatura colore viene regolata dal monitor e non via software nel profilo.

No, questa � la schermata che appare, poi mi chiede di mettere la sonda.

Clicca per vedere gli allegati

QUOTE
Avere il colorimetro non significa automaticamente saper calibrare. Qualcosa occorre imparare, no?

Si parla di calibrazione minimo 3 volte a settimana sul Forum.

Ci potremmo scrivere una FAQ...

E sarebbe pure il caso...moderatoriiiiii?! Lampadina.gif

Saluti

Massimo

Parole sante Massimo.

Non capir� mai come sia possibile trascurare un argomento di tale rilevanza lasciando tutto l'onore e nessun onore al povero manovi e qualche altro volenteroso disponibile a rispondere alle domande che persone inette come il sottoscritto provano persino imbarazzo a porre..
Massimo.Novi
QUOTE(cuomonat @ Nov 26 2009, 03:14 PM) *
...No, questa � la schermata che appare, poi mi chiede di mettere la sonda.


Cuomonat, ma hai acquistato la versione Express?

Ti credo che non hai altre regolazioni!

Ma non parlavi di scegliere tra Pro ed Elite?

La Express consente ben poco come regolazioni ed informazioni.

E, se ricordo bene NON la puoi aggiornare alle Pro o Elite (sonda non compatibile).

Comunque prova a regolare la calibrazioni su temperatura "nativa" invece di 6500K (nelle Preferenze del software "LCD Nativa"). Per� devi essere sicuro che il monitor abbia una regolazione di temperatura da menu e impostarla a 6500K.

Saluti

Massimo
cuomonat
QUOTE(manovi @ Nov 26 2009, 03:27 PM) *
Cuomonat, ma hai acquistato la versione Express?

...
Saluti

Massimo

Cacchioooooooooooooooooooooooooooo
AlessandroS1972
Vorrei raccontare la mia esperienza.

Ho calibrato il monitor (HP LP2275W) con Spyder 3Pro.
Il processo mi � sembrato ottimamente guidato dal sw di gestione della sonda e nel giro di poche decine di minuti ho fatto tutto (al primo colpo).

Alla fine quando il sw mostra le fotografie di esempio (prima/dopo) ho notato un netto miglioramento visivo: colori decisamente pi� "profondi" e brillanti (prima erano un p� slavati).

Il monitor consente la regolazione separata dei tre canali RGB, ma ho preferito usare la temperatura colore (6500K) per il proceso di calibrazione.
Adesso, all'avvio di Windows, il colore del monitor cambia: presumo siano i parametri della calibrazione che vengono caricati.
Dal punto di vista di Photoshop CS4, devo modificare qualche preferenza nel sw o il profilo del monitor viene caricato da solo ?

Un appunto vorrei fare, che riguarda forse pi� il monitor. Premetto che uso il monitor collegato ad un notebook, per cui sullo schermo del notebook tengo aperto gli strumenti vari di CS4, mentre sul monitor HP tengo l'immagine (con risoluzione 1680x1050). Il punto � che l'immagine mi sembra sempre troppo morbida e "pastosa": la stessa immagine vista sul monitor del notebook (1280x800) � nettamente pi� definita.
Da quello che so non mi sembra che lo Spyder vada ad influenzare i parametri che regolano la nitidezza del monitor. Come posso intervenire ?

Grazie

Ale
Massimo.Novi
Alessandro

QUOTE(AlessandroS1972 @ Dec 9 2009, 01:43 PM) *
...Dal punto di vista di Photoshop CS4, devo modificare qualche preferenza nel sw o il profilo del monitor viene caricato da solo ?


La correzione di PS � automatica non preoccuparti, a patto che il profilo sia impostato come profilo del sistema.

Verifica ovviamente che PS venga avviato dal monitor calibrato e che tale monitor sia correttamente identificato in avvio.

QUOTE(AlessandroS1972 @ Dec 9 2009, 01:43 PM) *
... l'immagine mi sembra sempre troppo morbida e "pastosa": la stessa immagine vista sul monitor del notebook (1280x800) � nettamente pi� definita.
Da quello che so non mi sembra che lo Spyder vada ad influenzare i parametri che regolano la nitidezza del monitor. Come posso intervenire ?


Il colorimetro non influenza nulla. Se hai correttamente calibrato il monitor su cui visualizzi l'immagine allora � ok. Considera che stai osservando due monitor diversi, uno calibrato ed uno no, a risoluzioni differenti.

Che uguaglianza vorresti?

Devi comunque equiparare le immagini al 100% di PS (se non hai attivo OpenGL) e comunque avrai rese visive diverse (e probabilmente microcontrasto diverso) vista la differente risoluzione.

Saluti

Massimo
AlessandroS1972
Carissimo Massimo,

QUOTE(manovi @ Dec 9 2009, 02:43 PM) *
Alessandro
La correzione di PS � automatica non preoccuparti, a patto che il profilo sia impostato come profilo del sistema.

Verifica ovviamente che PS venga avviato dal monitor calibrato e che tale monitor sia correttamente identificato in avvio.


Scusa per l'ingnoranza, ma come faccio a fare la verifica che mi suggerisci ?

QUOTE(manovi @ Dec 9 2009, 02:43 PM) *
Il colorimetro non influenza nulla. Se hai correttamente calibrato il monitor su cui visualizzi l'immagine allora � ok. Considera che stai osservando due monitor diversi, uno calibrato ed uno no, a risoluzioni differenti.

Che uguaglianza vorresti?

Devi comunque equiparare le immagini al 100% di PS (se non hai attivo OpenGL) e comunque avrai rese visive diverse (e probabilmente microcontrasto diverso) vista la differente risoluzione.



I colori sono ovviamenti diversi sui due monitor (il notebook � pi� freddo) e questo mi sta benissimo.
Il fatto � che le immagini sul monitor HP sono veramente molto morbide e anche applicando maschere di contrasto "forti" non riesco ad avere la nitidezza che ho, per es., su di un vecchio BenQ da 19" (di bassissimo livello) che ho in ufficio. Di questo HP ne ho sentito parlare molto bene (pannelo PVA) e ti posso confermare ottima luminosit�, ottima omogeneit�, ottimi colori, ...
Forse c'� qualche impostazione per variare la nitidezza dello schermo ????

Ale
Massimo.Novi
QUOTE(AlessandroS1972 @ Dec 9 2009, 03:48 PM) *
...come faccio a fare la verifica che mi suggerisci ?


Alessandro

In PS verifica che in Edit->Color Settings (Modifica->Impostazione colore) appaia nella lista dello spazio di lavoro RGB il nome del profilo ICC creato da Spyder3. Verifica soltanto. Non modificare l'impostazione corrente.

Se il nome non appare, verifica che in Gestione Colori della pagina Avanzate delle Propriet� dello schermo (tasto dx sul desktop Windows e selezioni Propriet�) ci sia il profilo realizzato da Spyder3.

QUOTE(AlessandroS1972 @ Dec 9 2009, 03:48 PM) *
Forse c'� qualche impostazione per variare la nitidezza dello schermo ????


No.

Ma scusa, sei sicuro che non sia il BenQ a essere solo ipercontrastato e dare impressione di "nitido"? La nitidezza � solo la risoluzione per mm ma per comparare devi avere medesima risoluzione. A volte si travisa "nitidezza" per "microcontrasto".

Se il monitor non ha difetti e la scheda video fornisce una buona immagine, sarei dell'avviso di non "comparare" ad occhio su un'immagine.

Stai usando il monitor alla risoluzione nativa no? Quindi non c'� motivo perch� abbia una nitidezza inferiore allo standard del pannello.

Verifica anche il collegamento (VGA o DVI) e il cavo. A volte certi portatili hanno uscite video VGA non molto all'altezza come impedenza e livelli di uscita.

Saluti

Massimo

AlessandroS1972
QUOTE(manovi @ Dec 9 2009, 04:13 PM) *
Alessandro

In PS verifica che in Edit->Color Settings (Modifica->Impostazione colore) appaia nella lista dello spazio di lavoro RGB il nome del profilo ICC creato da Spyder3. Verifica soltanto. Non modificare l'impostazione corrente.

Se il nome non appare, verifica che in Gestione Colori della pagina Avanzate delle Propriet� dello schermo (tasto dx sul desktop Windows e selezioni Propriet�) ci sia il profilo realizzato da Spyder3.
No.

Ma scusa, sei sicuro che non sia il BenQ a essere solo ipercontrastato e dare impressione di "nitido"? La nitidezza � solo la risoluzione per mm ma per comparare devi avere medesima risoluzione. A volte si travisa "nitidezza" per "microcontrasto".

Se il monitor non ha difetti e la scheda video fornisce una buona immagine, sarei dell'avviso di non "comparare" ad occhio su un'immagine.

Stai usando il monitor alla risoluzione nativa no? Quindi non c'� motivo perch� abbia una nitidezza inferiore allo standard del pannello.

Verifica anche il collegamento (VGA o DVI) e il cavo. A volte certi portatili hanno uscite video VGA non molto all'altezza come impedenza e livelli di uscita.

Saluti

Massimo



Grazie Massimo, stasera a casa verifico i settaggi di PS.
Ti confermo che il monitor � alla sua risoluzione nativa e la connessione � HDMI (sul pc) - DVI (sul monitor) con cavo dedicato (senza adattatori).

Ale
AlessandroS1972
QUOTE(manovi @ Dec 9 2009, 04:13 PM) *
Alessandro

In PS verifica che in Edit->Color Settings (Modifica->Impostazione colore) appaia nella lista dello spazio di lavoro RGB il nome del profilo ICC creato da Spyder3. Verifica soltanto. Non modificare l'impostazione corrente.

Se il nome non appare, verifica che in Gestione Colori della pagina Avanzate delle Propriet� dello schermo (tasto dx sul desktop Windows e selezioni Propriet�) ci sia il profilo realizzato da Spyder3.



Ciao Massimo,

Ho verificato quanto mi hai chiesto e ti confermo che in PS appare il profilo Spyder3 nel menu a tendina dello spazio lavoro (ho lasciato cmq. selezionato AdobeRGB).

Nell'utility Gestione Colori il profilo realizzato dallo Spyder � selezionato come profilo predefinito.

Quindi direi che ci siamo !!!

Un'altra domanda volevo fare: il monitor HP ha la possibilita di pivottarlo per gestire applicazioni "verticali". Nel CD incluso con il monitor c'� il sw di gestione della Portrait. L'ho installato correttamente ma quando comando la rotazione dello schermo (90� - 180� - 270�) non succede nulla.
Ho contattato allora la Portrait per avere chiarimenti e mi hanno risposto che la rotazione hardware � spesso disabilitata a livello di fabbrica dai costruttori di notebook e di sentire quindi direttamente la Acer per farmela riabilitare.
Ovviamente dalla Acer mi hanno risposto picche, in quanto loro non fanno nessun tipo di presonalizzazione sulle macchine.
Sai darmi qualche dritta su come poter procedere da me ?

Grazie

Ale

Massimo.Novi
QUOTE(AlessandroS1972 @ Dec 10 2009, 12:53 PM) *
...Sai darmi qualche dritta su come poter procedere da me ?


No Alessandro, mi spiace.

Ma non mi preoccuperei di usare il monitor a 90�.

Una volta (molto tempo fa) lo facevo (la rotazione) con i Radius A4 per quando si scriveva a lungo e si voleva avere sott'occhio molto testo. Ma non era tanto comodo quanto si pensa ed erano monitor pesanti. In generale con la fotografia non serve e poi un 22" � abbastanza capiente di suo. Magari quando ti serve una visione "full-screen" puoi impostare il software a non mostrare menu e palette per ampliare la visione verticale.

Saluti

Massimo
AlessandroS1972
Una domanda: ma lo Spyder deve sempre essere tenuto connesso al PC per la misura della luce ambiente ? Come funziona ?
Massimo.Novi
QUOTE(AlessandroS1972 @ Dec 18 2009, 10:42 AM) *
ma lo Spyder deve sempre essere tenuto connesso al PC per la misura della luce ambiente ? Come funziona ?


Alessandro

Tenere sempre collegato lo Spyder per compensare la luminosit� serve solo a segnalare sullo schermo se la luminosit� ambientale non � la stessa misurata (se � stato fatto, ovviamente) al momento della calibrazione. Questo � l'uso secondario del sensore luce ambiente.

Durante la calibrazione � infatti possibile far misurare ANCHE la luce ambiente per compensare i livelli di bianco. Questo � l'uso primario della misurazione luce ambiente.

Sconsiglio sempre di calibrare i livelli di bianco tenendo conto della luce ambiente (e quindi anche di tenere poi collegato il sensore per valutare variazioni dalla luce) per due motivi:

1) L'occhio umano si adatta alle variazioni di luminosit�, il monitor no. Se si tiene in conto la luce ambiente il colorimetro regola il bianco tenendo conto anche di quella luce oltre all'emissione del monitor. Se la luce aumenta o diminuisce si rischia di percepire visivamente un bianco troppo "diverso" anche se il nostro occhio si � gi� adattato alla luce circostante.

2) Di solito le condizioni di illuminazione ambientale non dovrebbero variare molto rispetto all'emissione del monitor. La luminosit� del monitor � infatti sempre molto superiore a quella dell'ambiente (a meno che non fate editing sulla spiaggia di Copacabana...ma avreste troppe...distrazioni...ehm).

Per cui sconsiglio di calibrare usando la misurazione luce ambiente. Calibrate al buio e regolate correttamente contrasto e luminosit� per vedere bianchi puliti ma non sparati e neri profondi non grigiastri.

Saluti

Massimo
Raffaele Pugliese
scusate l'intrusione....

Ho due monitor 22" di marche diverse (giustamente colori diversi) collegati alle uscite dvi della scheda video!

Cosa mi conviene fare???? effettuo la calibrazione su uno solo (quello che utilizzo per le modifiche in PS) e l'altro lo lascio cos�, com'�???

Ho notato che all'avvio, quando viene caricato il profilo della spyder 3 i colori cambiano, ma giustamente ho 2 risultati diversi... e normale!!!
Massimo.Novi
QUOTE(Raffaele Pugliese @ Dec 18 2009, 12:50 PM) *
..Ho due monitor 22" di marche diverse (giustamente colori diversi) collegati alle uscite dvi della scheda video!

Cosa mi conviene fare???? effettuo la calibrazione su uno solo (quello che utilizzo per le modifiche in PS) e l'altro lo lascio cos�, com'�???

Ho notato che all'avvio, quando viene caricato il profilo della spyder 3 i colori cambiano, ma giustamente ho 2 risultati diversi... e normale!!!


Raffaele

Windows ha dato problemi in CS4 per l'identificazione dei monitor e la compensazione a video. Soprattutto con OpenGL. Se hai correttamente identificato i due monitor e il software di calibrazione (versione Pro o Elite) carica correttamente le due LUT (la scheda deve averne due ma ormai quasi tutte quelle dei PC fissi ne hanno due), allora � tutto ok. L'unico punto � che la compensazione monitor di PS potrebbe non funzionare (con 1 scheda video dotata di 2 uscite) o meglio funziona solo sul monitor di avvio PS. Se hai due schede video di solito funziona ma dovrebbero essere anche uguali.

Su Mac ci� non accade e i due profili si compensano in CS4 spostando il cursore del mouse.

Quindi se usi Windows puoi comunque calibrare i due monitor e caricare i due profili ma solo il monitor principale sar� totalmente compensato in PS. Il secondario puoi usarlo per palette e simili (cosa che fa il 90% degli utenti con due monitor). Il punto di bianco e il gamma saranno comunque corretti per entrambi dopo la calibrazione, quindi avrai comunque una visione migliore in genere.

Il fatto che i colori siano diversi � normale. La calibrazione regola il punto di bianco e il gamma, non i colori.

Era questo il punto richiesto?

Saluti

Massimo
Raffaele Pugliese
Grazie 1000! Manovi, la mia sonda � la versione express, ma per l'utilizzo che ne faccio, va piu che bene.

2 piccoli chiarimenti!

QUOTE
Se hai correttamente identificato i due monitor e il software di calibrazione...


Significa se il sistema operativo � riuscito ad individuare i monitor e non li vede come standard??? se cosi fosse, i monitor vengono riconosciuti entrambi.

QUOTE
Quindi se usi Windows puoi comunque calibrare i due monitor e caricare i due profili...


Come posso calibrare singolarmente i monitor??? una alla volta (staccando momentaneamente l'altro)! oppure facendo fare una volta la calibrazione su uno e poi sull'altro!

Queste per ore le cose che mi affliggono.

Ciao
Massimo.Novi
Raffaele

QUOTE(Raffaele Pugliese @ Dec 18 2009, 02:49 PM) *
...Significa se il sistema operativo � riuscito ad individuare i monitor e non li vede come standard??? se cosi fosse, i monitor vengono riconosciuti entrambi.


Se sono installati correttamente e Windows li vede come 1 e 2 allora � ok. Naturalmente nella Gestione Colori di ciascuno dovr� apparire poi il profilo relativo.

QUOTE(Raffaele Pugliese @ Dec 18 2009, 02:49 PM) *
Come posso calibrare singolarmente i monitor??? una alla volta (staccando momentaneamente l'altro)! oppure facendo fare una volta la calibrazione su uno e poi sull'altro!


Li calibri staccando un monitor alla volta, calibrandolo come principale e salvando il profilo con un nome diverso. Poi carichi i 2 profili manualmente in Gestione Colori (selezionando di volta in volta il monitor interessato). In avvio del PC non ricordo se la Express carica comunque due LUT oppure se devi anche installare il software Microsoft per la gestione dei 2 diversi profili "Microsoft Color Control Panel Applet" scaricabile dal sito MS. Tieni presente che di solito le schede video consentono di far vedere ai software come PS i due profili dalla Gestione Colore standard di XP o Vista ma dipende (sui portatili non sempre funziona).

Saluti

Massimo


Raffaele Pugliese
Grazie 1000!

Domani far� qualche prova!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.