Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
PaoloAnchini
Buonasera.

Innanzi tutto volevo dire che ho cambiato la username, la vecchia era hal_ (magari qualcuno la ricorda), con la nuova ho voluto mettere il nome di battesimo e l'anno di nascita (ma questo non so se pu� interessare a qualcuno).


Veniamo al problema.
Oggi, pur essendo una pessima giornata (qu� sono due settimane che c'� nebbia), ho pensato di andare al molo per fare qualche esrcizio con le varie modalit� di messa a fuoco (non so se si dice cos�), e purtoppo a fine mattinata avevo pi� confusione dell'inizio.

la prima: modo messa a fuoco (AF-C) modo area AF (punto AF singolo)


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB


la seconda: modo messa a fuoco: AF-A modo area AF (area dinamica)


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB


la terza: modo messa a fuoco: AF-C modo area AF (punto AF singolo)


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 788.9 KB

I miei dubbi sono questi:
come deve essere settato il men� "Modo area-AF" (AF singola, dianmica, auto) rispetto ai modi AF- (A auto)(S singolo)(C continuo) che si settano con il tasto AF nella parte superiore della macchina? devono essere correlati tra loro? oppure no?
Area AF dinamica c'entra qulcosa con AF-C?
Forse non sono molto chiaro (anzi sicuramente ho io una gran confusione), ma spero di trovare qualcuno con un p� di pazienza......

Saluti

(P.S. ho provato schiarirmi le idee con il manuale ma...)
mirko_nk
Non essendo questa una sezione tecnica, sposto in Digital Reflex dove potrai ricevere maggiori informazioni.
mirko_nk
Dai uno sguardo qui
LucaCorsini
Ciao,
ringrazio Mirko per averti fornito il link alla discussione che ho aperto io.
Che marchingegno fotografico hai?
Non devi confondere l'area di messa a fuoco (auto, dinamico, singola).
con la modalit� (continua , con priorit� allo scatto , con priorit� al fuoco).
Ogni modalit� e a s� e pu� essere combinata ad ogni Area.
PaoloAnchini
QUOTE(mirko_nk @ Nov 23 2009, 04:24 PM) *
Dai uno sguardo qui


Grazie Mirko, avevo gi� dato uno sguardo, ma non ci ho capito molto; (portate pazienza)


QUOTE(d80man @ Nov 23 2009, 04:46 PM) *
Ciao,
ringrazio Mirko per averti fornito il link alla discussione che ho aperto io.
Che marchingegno fotografico hai?
Non devi confondere l'area di messa a fuoco (auto, dinamico, singola).
con la modalit� (continua , con priorit� allo scatto , con priorit� al fuoco).
Ogni modalit� e a s� e pu� essere combinata ad ogni Area.


Ciao D80man.
Innanzi tutto grazie per la considerazione.
Premetto che sono alle prime armi, infatti avevo aperto la discussione in "PRIMI PASSI".
Volevo chiarirmi le idee sulle diverse funzioni "Modo Area-AF" (singola-dinamica-auto) e AF-A AF-S AF-C.
Non so se riesco a spiegarmi....... in base a cosa scelgo il modo "Modo Area-AF" e i modi AF-A AF-S AF-C.? C'� correlazione tra loro?

Se debbo fotografare un soggetto in movimento (per esempio il gabbiano della prima foto) come devo settare la macchina?
Se in uno scatto scelgo "Area AF Dinamica, debbo mettere, sugli altri comandi, AF-C (cio� continuo)?
O meglio ancora se scelgo "Area AF Dinamica" � errato mettere, AF-A (singolo)?
Oppure sono comandi indipendenti tra loro?
E se cos� fosse volevo chiedervi a cosa serva l'uno e l'altro.

I soggetti fotografati sono a fuoco? qual'� il miglior settaggio in questi casi?

Non so se sono riuscito a farmi capire, ma magari parlandone forse riesco a farmi capire meglio.

Comunqe vada ti ringrazio messicano.gif

Ops... forse dimenticavo una cosa fondamentale, possiedo una D80.

Saluti Paolo
LucaCorsini
QUOTE(Paolo-65 @ Nov 23 2009, 09:13 PM) *
Grazie Mirko, avevo gi� dato uno sguardo, ma non ci ho capito molto; (portate pazienza)
Ciao D80man.
Innanzi tutto grazie per la considerazione.
Premetto che sono alle prime armi, infatti avevo aperto la discussione in "PRIMI PASSI".
Volevo chiarirmi le idee sulle diverse funzioni "Modo Area-AF" (singola-dinamica-auto) e AF-A AF-S AF-C.
Non so se riesco a spiegarmi....... in base a cosa scelgo il modo "Modo Area-AF" e i modi AF-A AF-S AF-C.? C'� correlazione tra loro?

Se debbo fotografare un soggetto in movimento (per esempio il gabbiano della prima foto) come devo settare la macchina?
Se in uno scatto scelgo "Area AF Dinamica, debbo mettere, sugli altri comandi, AF-C (cio� continuo)?
O meglio ancora se scelgo "Area AF Dinamica" � errato mettere, AF-A (singolo)?
Oppure sono comandi indipendenti tra loro?
E se cos� fosse volevo chiedervi a cosa serva l'uno e l'altro.

I soggetti fotografati sono a fuoco? qual'� il miglior settaggio in questi casi?

Non so se sono riuscito a farmi capire, ma magari parlandone forse riesco a farmi capire meglio.

Comunqe vada ti ringrazio messicano.gif

Ops... forse dimenticavo una cosa fondamentale, possiedo una D80.

Saluti Paolo

Bene ovviamente D80 anche io cos� parliamo la stessa ... lingua.
Delle 3 foto la migliore � sicuramente la prima,
molto bella complimenti!
Nelle altre due il soggetto sembra mosso.
Allora
Modo Area AF
In questa funzione scegli l'area del mirino dove vuoi che la D80 metta a fuoco.
Singola : scegli te un punto tra gli 11 e la D80 fochegger� solo in quello.
Dinamica : scegli te il punto ma se il soggetto si sposta verr� agganciato da un altro punto.
Auto : non scegli te ma sceglie la D80 il punto piu vicino e lo mette a fuoco.
------------------------------------------------------------
Modo Autofocus
AF-A : Decide la D80 se adottare AF-S o AF-C in base al fatto se riconosce il movimento o no.
Puoi scattare solo quando c'� il fuoco.
AF-S : La D80 mette a fuoco e lo blocca subito. Da usare solo con soggetti fermi.
Puoi scattare solo quando c'� il fuoco.
AF-C : fuoco continuo : se tieni premuto a met� il pulsante di scatto la D80 "focheggia" continuamente. Puoi scattare in ogni momento anche se in quel momento il fuoco � stato perso.

OK?
Le impostazioni di Modo Area AF sono indipendenti ad quelle di Modo Autofocus, e viceversa , puoi cio� fare tutte le "combinazioni" che vuoi.

Ovviamente il tutto dipende dal fatto se il soggetto si sposta o no.

Spero di esserti stato di aiuto.


PaoloAnchini
Ciao d80man.

Non sei stato di grande aiuto........ molto di pi�, finalmente ci sono arrivato anche io!
Ho gi� stampato la spiegazione e penso di portarmela dietro per un p� messicano.gif

Ora per� ti chiedo, sempre se ti va di rispondere:

"Dinamica : scegli te il punto ma se il soggetto si sposta verr� agganciato da un altro punto."

se il soggetto � molto veloce, per esempio un volatile che passa molto vicino, funziona? o c'� un limite?

per fotografare un soggetto in movimento � consigliabile usare "Dinamica"+ "AF-C" oppure no?

Ti ringrazio tanto.

Saluti Paolo.

P.S. grazie anche per il complimento grazie.gif
StileLibero86
QUOTE(Paolo-65 @ Nov 24 2009, 01:33 PM) *
Ciao d80man.

Non sei stato di grande aiuto........ molto di pi�, finalmente ci sono arrivato anche io!
Ho gi� stampato la spiegazione e penso di portarmela dietro per un p� messicano.gif

Ora per� ti chiedo, sempre se ti va di rispondere:

"Dinamica : scegli te il punto ma se il soggetto si sposta verr� agganciato da un altro punto."

se il soggetto � molto veloce, per esempio un volatile che passa molto vicino, funziona? o c'� un limite?

per fotografare un soggetto in movimento � consigliabile usare "Dinamica"+ "AF-C" oppure no?

Ti ringrazio tanto.

Saluti Paolo.

P.S. grazie anche per il complimento grazie.gif



allora per rispondere bene al tuo quesito bisogna fare due premesse:
la prima: il portafoglio...ce l'hai pieno? bene...prenditi una D300s e il suo multicam a 51 punti che di sicuro ti faranno portare a casa molti pi� scatti in movimento!
la seconda:non hai il portafoglio pieno ma hai una buona presa sulla reflex?? ottimo...impara BENE a seguire il soggetto (come se stessi facendo del panning)in modo da non mettere alla frusta i poveri 11 punti AF delle nostre D80!
Come in molti ambiti della fotografia soppr per quella sportiva(o cmq in movimento...) bisogna provare e riprovare esercitandosi molto per non far uscire il soggetto dalla nostra inquadratura e ancordipi� cercare di lasciarlo ben fermo nel nostro singolo(o gruppo che sia...)punto a CROCE del modulo multicamxxxxx AF! Bisogna essere concentrati e fermi per portare a casa una foto in movimento perfettamente a fuoco!
Detto questo le conoscenze teoriche elencate da D80man le affinerai appunto solo provando...per quanto mi riguarda ho capito che la nostra povera D80 avr� bisogno di condizioni di luce migliori di una D300s per agganciare subito il soggetto e ancor di pi� dovr� essere accompagnata da un obiettivo molto veloce(e anche qui il portafoglio � un'aspetto ricorrente)...per farti un esempio....guarda come il mitico Nikon 80-200 AF-S scorre tutto il campo di apertura in perfetta scioltezza:
http://www.youtube.com/watch?v=gKIH4ONwkrM
e confrontalo con quello dell'altrettanto mitico Tamron 70-200(che per� non ha un motore ad ultrasuoni...)
http://www.youtube.com/watch?v=AJEvxH5qvyA

Questo caro mio significa SBORSARE fior di quattrini se vuoi semplificarti molto la vita nella fotografia sportiva....in linea di massima non ti � precluso nulla avendo un obiettivo meno veloce ma di sicuro in determinate situazioni bisogner� essere pi� "manici" di altri per portare a casa uno scatto!
Per quel che mi riguarda dovendo fotografare soggetti in movimento veloce in condizioni di luce ottima distinguerei due principali casi:
-1-Soggetto posizionato perpendicolarmente all'obiettivo--->se veramente molto veloce (come una moto...)penso che la cosa ideale sarebbe settare la D80 con AF-C + modulo AF SINGOLO quindi singola zona ; se invece � meno veloce(una persona che cammina) direi sempre AF-C + modulo AF DINAMICO
-2-Soggetto che attraversa longitudinalmente il nostro campo visivo--->non ho ancora avuto esperienza in merito per� leggendo qua e la dovrebbe essere sempre AF-C + AF singolo con l'aggiunta di essere ben pronti ad agganciare e seguire il soggetto quando passa nel nostro campo visivo...quindi si tratta della foto che richiede maggiore tecnica ed esperienza!
Vedi tu poi se scattare a priorit� di diaframmi o di tempi!

un saluto
PaoloAnchini
Ciao StileLibero86

Ringrazio molto anche te per il passaggio e le indicazioni date.
Ho stampato anche i tuoi suggerimenti, me li porter� dietro insieme a quelli di d80man.

Mi chiedevi...
"il portafoglio...ce l'hai pieno?"
no, assolutamente no, ma anche se l'avessi pieno non cambierei macchina.
Inizio adesso, grazie ai vostri aiuti, a capire qualcosa della D80; penso che per me questa macchina sia gi� tanto (la utilizzo ......... al 50%? non so). Come ho gi� specificato non sono un esperto, ho chiesto queste delucidazioni proprio per capire un p� pi� a fondo le funzioni della macchina e per sfruttarla un p� di pi�.

Ho fotografato in diverse occasioni soggetti in movimento (uccelli, persone ecc...) e solo domenica scorsa ho iniziato a fare queste prove sulla messa a fuoco (pensa un p� messicano.gif )

Nel prossimo fine settimana spero di riprovare ...... e forse verr� di nuovo a rompere i cesti laugh.gif laugh.gif no dai scherzo.

A proposito di nuovi acquisti, invece, avevo intenzione (forse) di sostituire l'obiettivo in dotazione con il KIT (18/135) con il 16/85 che mi dite ne vale la pena? E' un p� meglio?

Rinnovo i saluti, ciao Paolo
StileLibero86
eheh mitico Paolo wink.gif
guarda il discorso del portafoglio � sempre valido ma tranquillo che anche il mio non � pieno e per il momento mi tengo ancora la D80 nonostante mi stia,alcontrario tuo,gi� stretta! Per l'ottica vado un po controcorrente e ti direi...dal momento che un obiettivo kit lo hai gi�....di tenerti il 18-135 e di puntare piuttosto su ottiche fisse e luminose! ti consiglio il mitico 50ino f\1.8 e poi un tele luminoso....che pu� essere anche un macro come il 105 vr nikon o il 150 sigma....oppure un telee da street come il nikon 180 f\2.8 oppure il classico 70-200 f\2.8 (VR??)
Investi nelle ottiche fisse o comunque professionali....di ottica kit ne basta una sola e tu ce l'hai gi� wink.gif
un saluto
PaoloAnchini
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 24 2009, 06:45 PM) *
eheh mitico Paolo wink.gif
guarda il discorso del portafoglio � sempre valido ma tranquillo che anche il mio non � pieno e per il momento mi tengo ancora la D80 nonostante mi stia,alcontrario tuo,gi� stretta! Per l'ottica vado un po controcorrente e ti direi...dal momento che un obiettivo kit lo hai gi�....di tenerti il 18-135 e di puntare piuttosto su ottiche fisse e luminose! ti consiglio il mitico 50ino f\1.8 e poi un tele luminoso....che pu� essere anche un macro come il 105 vr nikon o il 150 sigma....oppure un telee da street come il nikon 180 f\2.8 oppure il classico 70-200 f\2.8 (VR??) (che costa un botto laugh.gif)
Investi nelle ottiche fisse o comunque professionali....di ottica kit ne basta una sola e tu ce l'hai gi� wink.gif
un saluto



Il tele l'ho gi� acquistato ad aprile (e lo sto ancora pagando biggrin.gif - a rate) 70/300 nikon, non mi sono potuto permettere di pi�. Sulle ottiche fisse magari ci faccio un pensiero........
Di nuovo grazie Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.