Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
didi1969
Ciao a tutti

faccio tanti foto di sport, hockey, calcio, ciclissmo. Adesso ho la D100 ma ho visto che l'autofocus qualche volta � troppo poco veloce.

Mi vorrei compreare una D2X o D2Hs. La D2X per l' hockey non � proprio adatto perche ISO va solo fino a 800 giusto, e le foto di 12 Megapixel a m� non servono.

Che ne pensate voi???

Saluti
Dieter
georgevich
Posso dirti che la D2x � una gran macchina.....ricordo il crop a 2 e la possibilit� di scattare in jpeg....della D2hs non so molto a parte le informazioni avute in Nital e dal buon Matteo che l'ha avuta in prova.....Certo che le dimensioni dei file sono pari a quelle del sensore....in formato raw abbiamo quasi 20 mb.....
Saluti.
Vladimir
odisseo
Se le foto che fai sono solo di sport (e degli sport che hai detto) e se non ti occorrono dimensioni molto grandi delle immagini... allora credo che la scelta potrebbe ricadere su D2Hs.

Ma se fai anche altre foto, diverse da sport, e non vuoi precluderti strade come paesaggi, natura, still life, ecc... allora D2X
didi1969
Grazie per le risposte,

si vorrei fare normalmente solo delle foto di sport, ma anche x es. persone, matrimoni ecc.
Per la grandezza mi sempra non c'e probleme. Con 4 Megapixel puoi stampare grandezze almeno fino a 30 x 20 cm, o mi sbagio.

Dopo c'e anche il problema della D2X che ISO va solo fino a 800, giusto. Per le foto di hockey mi serve almeno ISO 800 - 1250.

Dopo ho anche la D100 che non vendo mica. smile.gif

Saluti
Dieter
Paolo_Mono
Ho acquistato da circa una settimana la D2Hs, in sostituzione della D2H.

Ti posso garantire che, oltre ai miglioramenti che ho riscontrato a livello di display posteriore, autofocus e bilanciamento del bianco in automatico, ho notato anche una migliore lettura dell'esposizione e dei colori maggiormente definiti.

Ritengo che la D2Hs sia particolarmente adatta al tuo uso.

Saluti.
Marco Negri
Dear...
Non dispongo della D2HS ma, attraverso personaggi storici ed interpreti del Forum ho avuto modo di vedere i Loro capo.....lavori, ed ascoltarne le parole, relativi pro e contro, posso quindi assicurarTi che, per l' uso descritto, indubbiamnete la nuova e prestazionale D2HS. wink.gif

Un cordiale saluto
libertifrancesco
La D2X oltre agli 800 iso ha l'HI1 e 2 cioe' 1600 e 3200 iso.
a 6 mgp. scatti 8 fotogrammi.Secondo il mio parere D2X.
didi1969
QUOTE(Marco Negri @ Apr 13 2005, 01:33 PM)
Dear...
Non dispongo della D2HS ma, attraverso personaggi storici ed interpreti del Forum ho avuto modo di vedere i Loro  capo.....lavori, ed ascoltarne le parole,  relativi pro e contro, posso quindi assicurarTi che, per l' uso descritto, indubbiamnete la nuova  e prestazionale D2HS. wink.gif



Grazie Marco, me lo puoi spiegare in parole non cosi difficili smile.gif La mia madrelingua � il tedesco e non capisco tutto.

Grazie
Dieter
Marco Negri
QUOTE(didi1969 @ Apr 13 2005, 01:50 PM)
Grazie Marco, me lo puoi spiegare in parole non cosi difficili� smile.gif� La mia madrelingua � il tedesco e non capisco tutto.

Grazie
Dieter
*




hmmm.gif hmmm.gif

Acquista la D2HS.

Un saluto.
barbatrukko
QUOTE(libertifrancesco @ Apr 13 2005, 01:35 PM)
La D2X oltre agli 800 iso ha l'HI1 e 2 cioe' 1600 e 3200 iso.
a 6 mgp. scatti 8 fotogrammi.Secondo il mio parere D2X.
*



no ho ben capito. ma la D2x si ferma a 800 o no allora?
Hi1 e Hi2 sono realmente 1600 e 3200?

matteoganora
La HS va alla grande, ottima in situazioni di ripresa sportiva grazie a un AF fulmineo e alla possibilit� degli 8fs sempre.

Allego una delle sequenza di prova, scattata a 8fps, dai 40 NEF ottenuti ho selezionato solo quelli salienti, evidando sovrapposizione ma avendo la possibilit�, su cos� tanto materiale, di scegliere i frames migliori.
Marco Negri
QUOTE(matteoganora @ Apr 13 2005, 02:26 PM)
La HS va alla grande, ottima in situazioni di ripresa sportiva grazie a un AF fulmineo e alla possibilit� degli 8fs sempre.

Allego una ............................
*




[NW]....... guru.gif

Un saluto.
didi1969
grazie a tutti per l' aiuto biggrin.gif


@matteoganora
hai gi� avuto in mano la D2Hs ?? Grande la foto.
La prossima stagione di hockey faro sicuro per 2 squadre di hockey, una serie C e una seria A2 le foto e ho visto da quelle 4 partite che ho fatto in questa stagione, l' autofocus della mia D100 � troppo lento.

Cosi metto sulla D100 il Af-s 17-55 2,8 e sulla D2Hs il Af-s Vr 70-200 2,8 per non campiare sempre l' obbiettivo. smile.gif

Saluti Dieter
matteoganora
Gi� comprata, la sto usando da 10gg ma poco a causa dei mille impegni. biggrin.gif

A breve metter� su un piccolo test, pi� che altro per valutare insieme a voi l'aspetto che pi� mi ha strabiliato, ovvero il rumore... praticamente assente.
Si lavora tranquillamente a 800/1000 iso non accorgendosi di essere cos� alti di sensibilit�, e anche a 1600 � impressionante, la paragonerei alla D100 a 640 iso.

Da subito ho ritenuto la D2Hs ingiustamente bistrattata e sottovalutata, avendo potuto provarla ho trovato la macchina che fa per me, inoltre ho gi� fatto delle stampe 20x30 da file croppati davvero superlative. Alla faccia dei soli 4 MP.

Ripeto, per ora l'ho usata poco, ma dalla prova del sample e dai primi scatti con la definitiva sono entusiasta.

Non amando trattare file NEF da 20mb, ho preferito la Hs.
In fotografia sportiva e di reportage i 12MP sono addirittura controproducenti per le problematiche di spazio e tempo di postproduzione.

Io voto HS, pur abbassando il cappello davanti ai files enormi della X.
Da quel che ho letto prediligi il genere di foto per cui la HS � creata.
didi1969
Ti posso chiedere dove hai comprato la camera. La voglio anche io biggrin.gif

Ho ricevuto dei link per la sensibilit� da un Fotografo tedesco:

Link 1
Link 2
Link 3

Saluti Dieter
ciro207
Ma che � uno scherzo?!?!?! Quella a 1600 con riduzione High sembra i 400ISO della mia D70!!!!!! Ma siamo matti... e mo dove li prendo i soldi per comprare un D2Hs...

Maledizione dry.gif
didi1969
Ecco il link con descrizione

Link


Dieter
Falcon58
Ciao didi,

Concordo con quanto consigliato da Marco Negri e Matteo Ganora, se il tuo genere di foto � lo sport, non c'� niente di meglio della D2hs; io ho una D2h, ti garantisco che se le inquadrature che fai coprono quasi interamente il fotogramma, potrai permetterti il lusso di fare foto di dimensioni inimmaginabili considerando i "soli" 4Mp della macchina; sono arrivato a foto di 1 metro con una qualit� straordinaria; considerando che la versione Hs come diceva Matteo ha un rumore estremamente ridotto (anche la H normale da questo punto di vista � gia molto buona), non oso immaginare a che risultati possa portare.

Luciano
didi1969
Grazie Falcon58 per la tua opinione.

Adesso devo solo vedere dove prenderla, o prenderla subito o aspettare un due mesi che cala un po il prezzo biggrin.gif .

saluti
Dieter
didi1969
QUOTE(matteoganora @ Apr 13 2005, 02:26 PM)
Allego una delle sequenza di prova, scattata a 8fps, dai 40 NEF ottenuti ho selezionato solo quelli salienti, evidando sovrapposizione ma avendo la possibilit�, su cos� tanto materiale, di scegliere i frames migliori.
*



Ma come hai fatto questa foto?? Come si fa a mettere a fuoco l' oggetto che si muove tenendo la fotocamera fisso al posto?
Non s� se mi sono spiegato giusto. biggrin.gif

Messo sul modo AF Focus C e .....

Saluti
Dieter
georgevich
grazie.gif a tutti coloro che hanno contribuito a spiegarmi le differenze tra una D2x
e la D2hs. Un grazie anche al Sig Testa della LTR che mi ha confermato un mio dubbio riguardante un semplice punto che ai pi� forse � passato inosservato. Le due macchine hanno dei sensori con tecnologie diverse, non voglio assolutamente
mettermi al posto di chi ne sa pi� di me, ma: la D2x possiede un sensore Cmos
che consuma un certo quantitativo di energia che si disperde in calore ed il calore
� il nemico numero uno.....il limite fisico di Mgpixel � probabilmente stato raggiunto
ed andare pi� in la significherebe raffredare il sensore stesso ad azoto liquido....
vi lascio imaginare la complessit� costruttiva....la D2hs ha dalla sua un sensore
ibrido Lbcast/Cmos che cosuma molta meno energia e quindi disperde meno calore...ecco quindi con un raggionamento semplicistico, del perch�, non si hanno traccie di rumore alle alte sensibilit�.....credo che la Nikon abbia gi� nel casetto tutta la tecnologia necessaria a produrre un oggetto stupefacente...lo dimostra
con le ultime nate anche se potrebbe essere molto pi� avanti...ma questioni di puro marketing commerciale fanno si che tutti noi dovremmo passare attraverso i vari stadi di crescita del prodotto fotografico digitale....continuando a seguirla fedelmente nella sua evoluzione.....credo che l'evoluzione si far� con un sensore ibrido....vedremo.
Vladimir
Falcon58
QUOTE(vladimir1950 @ Apr 14 2005, 05:54 PM)
grazie.gif a tutti coloro che hanno contribuito a spiegarmi le differenze tra una D2x
e la D2hs. Un grazie anche al Sig Testa della LTR che mi ha confermato un mio dubbio riguardante un semplice punto che ai pi� forse � passato inosservato. Le due macchine hanno dei sensori con tecnologie diverse, non voglio assolutamente
mettermi al posto di chi ne sa pi� di me, ma: la D2x possiede un sensore Cmos
che consuma un certo quantitativo di energia che si disperde in calore ed il calore
� il nemico numero uno.....il limite fisico di Mgpixel � probabilmente stato raggiunto
ed andare pi� in la significherebe raffredare il sensore stesso ad azoto liquido....
vi lascio imaginare la complessit� costruttiva....la D2hs ha dalla sua un sensore
ibrido Lbcast/Cmos che cosuma molta meno energia e quindi disperde meno calore...ecco quindi con un raggionamento semplicistico, del perch�, non si hanno traccie di rumore alle alte sensibilit�.....credo che la Nikon abbia gi� nel casetto tutta la tecnologia necessaria a produrre un oggetto stupefacente...lo dimostra
con le ultime nate anche se potrebbe essere molto pi� avanti...ma questioni di puro marketing commerciale fanno si che tutti noi dovremmo passare attraverso i vari stadi di crescita del prodotto fotografico digitale....continuando a seguirla fedelmente nella sua evoluzione.....credo che l'evoluzione si far� con un sensore ibrido....vedremo.
Vladimir
*




Infatti mi piacerebbe vedere, ammesso che fosse fattibile tecnicamente, un sensore Lbcast con lo stesso quantitativo di pixel della D2x...........quello da "soli" 4Mp � fantascientifico.
Tanto fantasticare non costa nulla biggrin.gif biggrin.gif

Ciao

Luciano
didi1969
Ciao a tutti,

ieri ho ordinato la D2Hs. Sono gi� nervoso finch� arriva. biggrin.gif

Sabato prossimo devo fare delle foto di un concerto. Vediamo forse gli � gi� arrivata e cosi la posso subito provarla.

Saluti
Dieter

Aaron80
QUOTE(vladimir1950 @ Apr 14 2005, 04:54 PM)
grazie.gif a tutti coloro che hanno contribuito a spiegarmi le differenze tra una D2x
e la D2hs. Un grazie anche al Sig Testa della LTR che mi ha confermato un mio dubbio riguardante un semplice punto che ai pi� forse � passato inosservato. Le due macchine hanno dei sensori con tecnologie diverse, non voglio assolutamente
mettermi al posto di chi ne sa pi� di me, ma: la D2x possiede un sensore Cmos
che consuma un certo quantitativo di energia che si disperde in calore ed il calore
� il nemico numero uno.....il limite fisico di Mgpixel � probabilmente stato raggiunto
ed andare pi� in la significherebe raffredare il sensore stesso ad azoto liquido....
vi lascio imaginare la complessit� costruttiva....la D2hs ha dalla sua un sensore
ibrido Lbcast/Cmos che cosuma molta meno energia e quindi disperde meno calore...ecco quindi con un raggionamento semplicistico, del perch�, non si hanno traccie di rumore alle alte sensibilit�.....credo che la Nikon abbia gi� nel casetto tutta la tecnologia necessaria a produrre un oggetto stupefacente...lo dimostra
con le ultime nate anche se potrebbe essere molto pi� avanti...ma questioni di puro marketing commerciale fanno si che tutti noi dovremmo passare attraverso i vari stadi di crescita del prodotto fotografico digitale....continuando a seguirla fedelmente nella sua evoluzione.....credo che l'evoluzione si far� con un sensore ibrido....vedremo.
Vladimir
*


...mah... qualcosa non mi torna... che D2X e D2Hs abbiano tipologie di sensori differenti � palese... andare a citare un raffreddamento ad azoto liquido per raffreddare un CMOS pi� "denso" di quello della D2X mi sembra un discorso molto fantasioso se si considera che il sensore attuale non ha alcuna dissipazione attiva... quello raggiunto non � certo un limite fisico ma un limite di accettabilit� del rapporto segnale/rumore rispetto alle attuali tecnologie... 2 anni f� era impensabile avere un prodotto del genere ma non per questo si parlava di limti fisici...
...la cosa che mi lascia maggiormente perplesso � l'affermazione che il JFET consumi molto meno di un CMOS... non mi risulta proprio... anche la "presentazione" del sensore su questo sito tende ad accomunarli sotto questo aspetto rispetto al CCD:

"Il maggior consumo dei CCD deriva dal fatto che la struttura bipolare, per generare l'output si affida ad un flusso di corrente (e quindi di energia) all'interno del dispositivo. I CMOS e gli JFET sono invece dispositivi a transconduzione, che reagiscono ad un campo di elettricit� (statica) e possono quindi operare pi� rapidamente e con un ridotto consumo di corrente."

...se fosse come affermi perch� una D2H (che non ha tutta la nuova gestione dell'immagine) ad alte sensibilit� produce un rumore che non si discosta molto da quello di una 1D che ha un CCD anch'esso da 4MP? Perch� la D2X ha un CMOS al posto di un JFET se si pensa che ci sarebbe gi� la tecnologia per produrre un JFET con molti pi� pixels di quelli attuali? Sono l'unico a pensare che l'adozione del CMOS � un chiaro indice del contrario?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.