QUOTE(vladimir1950 @ Apr 14 2005, 04:54 PM)

a tutti coloro che hanno contribuito a spiegarmi le differenze tra una D2x
e la D2hs. Un grazie anche al Sig Testa della LTR che mi ha confermato un mio dubbio riguardante un semplice punto che ai pi� forse � passato inosservato. Le due macchine hanno dei sensori con tecnologie diverse, non voglio assolutamente
mettermi al posto di chi ne sa pi� di me, ma: la D2x possiede un sensore Cmos
che consuma un certo quantitativo di energia che si disperde in calore ed il calore
� il nemico numero uno.....il limite fisico di Mgpixel � probabilmente stato raggiunto
ed andare pi� in la significherebe raffredare il sensore stesso ad azoto liquido....
vi lascio imaginare la complessit� costruttiva....la D2hs ha dalla sua un sensore
ibrido Lbcast/Cmos che cosuma molta meno energia e quindi disperde meno calore...ecco quindi con un raggionamento semplicistico, del perch�, non si hanno traccie di rumore alle alte sensibilit�.....credo che la Nikon abbia gi� nel casetto tutta la tecnologia necessaria a produrre un oggetto stupefacente...lo dimostra
con le ultime nate anche se potrebbe essere molto pi� avanti...ma questioni di puro marketing commerciale fanno si che tutti noi dovremmo passare attraverso i vari stadi di crescita del prodotto fotografico digitale....continuando a seguirla fedelmente nella sua evoluzione.....credo che l'evoluzione si far� con un sensore ibrido....vedremo.
Vladimir
...mah... qualcosa non mi torna... che D2X e D2Hs abbiano tipologie di sensori differenti � palese... andare a citare un raffreddamento ad azoto liquido per raffreddare un CMOS pi� "denso" di quello della D2X mi sembra un discorso molto fantasioso se si considera che il sensore attuale non ha alcuna dissipazione attiva... quello raggiunto non � certo un limite fisico ma un limite di accettabilit� del rapporto segnale/rumore rispetto alle attuali tecnologie... 2 anni f� era impensabile avere un prodotto del genere ma non per questo si parlava di limti fisici...
...la cosa che mi lascia maggiormente perplesso � l'affermazione che il JFET consumi molto meno di un CMOS... non mi risulta proprio... anche la "presentazione" del sensore su questo sito tende ad accomunarli sotto questo aspetto rispetto al CCD:
"Il maggior consumo dei CCD deriva dal fatto che la struttura bipolare, per generare l'output si affida ad un flusso di corrente (e quindi di energia) all'interno del dispositivo. I CMOS e gli JFET sono invece dispositivi a transconduzione, che reagiscono ad un campo di elettricit� (statica) e possono quindi operare pi� rapidamente e con un ridotto consumo di corrente."
...se fosse come affermi perch� una D2H (che non ha tutta la nuova gestione dell'immagine) ad alte sensibilit� produce un rumore che non si discosta molto da quello di una 1D che ha un CCD anch'esso da 4MP? Perch� la D2X ha un CMOS al posto di un JFET se si pensa che ci sarebbe gi� la tecnologia per produrre un JFET con molti pi� pixels di quelli attuali? Sono l'unico a pensare che l'adozione del CMOS � un chiaro indice del contrario?