QUOTE(Paolillo82 @ Apr 13 2005, 02:36 PM)
Ragazzi ho trovato questo obbiettivo a 300 neuri come nuovo con paraluce e credo anche un filtro UV.
Cosa mi consigliate farei una buona cosa per poter eliminare il 28-100 o mi consigliate di lasciar perdere?
Grazie
E' sempre cosa buona e giusta eliminare il 28-100 appena si è in grado di farlo, al di là di tutti i pur veri discorsi che "il manico" fa capolavori anche con un'usa e getta e il brocco fa schifezze anche con la D2x.
Ho avuto ed usato con piacere per circa tre mesi il 24-85, ma quello nella versione 2.8-4, non il 3,5-4.5G.
Non posso dirne che bene, in termini di versatilità, nell'uso a pellicola.
La nitidezza c'è, il contrasto un po' meno.
Anche sul Dx si comporta bene, ma la versatilità di uno zoom da vero grandangolare a mediotele non c'è più (nel senso che il grandangolare si riduce a circa un 35mm equivalente)
La possibilità di raggiungere il rapporto di riproduzione 1:2 con una resa ancora dignitosa aumenta vieppiù la versatilità dell'obiettivo.
Lo vendetti quando abbandonai le velvia per il Dx ed il 24-120VR, ma continuo a ritenerlo un ottimo tuttofare, diciamo una via di mezzo tra gli entry level ed i "super" (ma meno versatili) professionali 2.8/28-70 AFS ed il vecchio 2.8/35-70.
Però ti sto parlando della versione che ho avuto io, e non di quella che compreresti tu; che dire? Io lo farei. Penso che lo schema ottico sia quello, perdi la funzione macro e mezzo stop; guadagni le lenti (la lente?) ED e l'AFS.
In sostanza, probabilmente a 85mm e a distanze lunghe
potrebbe essere meglio la versione più chiusa. Io di più non ti saprei dire, siamo nel campo delle ipotesi. Il mio 2.8-4 andava comunque molto bene (ti posto una foto, con i limiti che tali valutazioni possono avere)
Il prezzo forse è un filino alto, ma l'ottica dev'essere più che buona. E la tentazione di disfarmi una volta per tutte del 28-100 è troppo forte.
Ciao!