Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
barbatrukko
salve.
pongo qui un problema, ma non so se effettivamente sia la sezione giusta.

Oggi, tornando a casa, ho visto un bel tramonto, ed ho voluto immortalarlo.

Prendo la macchina, monto l'obiettivo, esco dal balcone...inquadro, faccio le prime letture e... eh.... Sorpresa!!!!

L'immagine del sole risulta sdoppiata!!! mi da un effetto fantasma.

Premesso che lo stesso tipo di foto, dalla stessa angolazione l'ho gi� fatta diverse volte (sia con la F60 che con la D70) e non sono mai incappato in questo tipo di problema.
All'inizio ho dato la colpa ad un filtro UV che ho montato a protezione dell'obiettivo, ma anche rimuovendolo il risultato non � cambiato.
Ho fatto diversi scatti (di cui ne posto un esempio) ed in ogni scatto ho un "fantasma" diverso in una certa posizione dipendente ovviamente dalla mia angolazione.

cosa pu� essere? ripeto in passato ho fatto diverse foto, dallo stesso punto con le stesse impostazioni....boh!!!!!

allego foto. l'obiettivo � il (ED) NIKKOR AF 70-300/4-5.6 D

aspetto con ansia vostri pareri in merito.

Ps: volevo fare la prova cambiando obiettivo ma....ormai il sole era sceso (quando arriva a quel punto...scende velocemente)
barbatrukko
non badate alle inquadrature in quanto, avendo rilevato il problema, non mi sono preoccupato pi� di tanto di centrature ed orizzonti....
per cui ho fatto diversi scatti (con diversi settaggi) tenendo la macchina "a mano libera" ed in qualche caso non badando molto alla messa a fuoco
Fabio Blanco
Ciao barbatrukko,
quello mostrato mi sembra proprio quello da te indicato, cio� un immagine fantasma dovuto alle particolari situazioni di ripresa con sole che entra diretta nell'ottica. La differenza dalle altre volte pu� essere o l'ottica usata o ancora pi� nel particolare la non perfetta pulizia della lente posteriore dell'obiettivo.
Che l'immagine fantasma si crei nell'ottica � evidente perch� si nota una perfetta simmetria centrale del disco solare prodotto come immagine residua: esso risulta ribaltato sia sull'asse X che Y.
barbatrukko
visto che da quello stesso punto ho fotografato pi� volte, allora oggi pom smonto l�ottica e pulisco la lente posteriore...vediamo un po che succede
grazie del consiglio, ti faccio sapere come � andata
Fabio Blanco
Prova anche a non usare il paraluce, in questi casi, con luce forte e diretta dentro l'ottica, potrebbe essere lo steso paraluce a riflettere la fonte luminosa, quella pi� forte (il sole), capovolta nella lente: quasi fosse una sorta di specchio. Alla fine il paraluce del 70-300 � semplicemente materiale plastico non trattato.
barbatrukko
CVD : Come Volevasi Dimostrare.
Ritorno a casa e strada facendo vedo un bel tramonto che si prepara.
Arrivo a casa e come una furia, prendo l'attrezzatura e seguendo i preziosi consigli del buon Fabio smonto il 70-300, pulisco bene le lenti (anteriore e posteriore), tolgo il paraluce, mi preparo allo scatto e... e.. e.... !!!

IL SOLE MI HA BUGGERATO!!!
Poco prima di calarsi...si � imboscato dietro le nuvole.....
:(

ma io non demordo e domani riprovo.

Tuttavia ho da riportare una cosa, nel periodo in cui il sole era ancora troppo alto, ma al di sopra delle nuvole e quindi visibile, ho provato ad inquadrarlo e non ho avuto quell'effetto sdoppiamento... quindi protrebbe essere un buon segno. ma aspetto che le condizioni siano il pi� possibile simili per rifare la prova.
Flanker78
hmmm.gif A prescindere dalla rimozione del filtro...credete che possa davvero influire su eventuali flare? e se si...in quale caso specifico � meglio smontare il filtro?
grazie.gif
Fabio Blanco
QUOTE(Flanker78 @ Apr 14 2005, 09:12 PM)
hmmm.gif A prescindere dalla rimozione del filtro...credete che possa davvero influire su eventuali flare?  e se si...in quale caso specifico � meglio smontare il filtro?
grazie.gif
*



Io i filtri li uso solo quando servono, mi sembra inutile introdurre un ulteriore strato vetro/aria quando non serve.
Se non avesse influito per nulla nella qualit� dell'ottica lo avrebbero introdotto gi� i produttori (vedi 300 f2.8 o altri, ma in questo caso il menisco frontale ha il � trattato proprio per diminuire i riflessi e altre "aberrazioni").
Flanker78
QUOTE(Fabio Blanco @ Apr 14 2005, 09:21 PM)
Io i filtri li uso solo quando servono, mi sembra inutile introdurre un ulteriore  strato  vetro/aria quando non serve.
Se non avesse influito per nulla nella qualit� dell'ottica lo avrebbero introdotto gi� i produttori (vedi 300 f2.8 o altri, ma in questo caso il menisco frontale ha il � trattato proprio per diminuire i riflessi e altre "aberrazioni").
*



Grazie Fabio!
In effetti...a volte si usano pi� per precauzione nei confronti delle lenti che per gli scopi previsti!!! unsure.gif
barbatrukko
QUOTE(Flanker78 @ Apr 14 2005, 08:27 PM)
...a volte si usano pi� per precauzione nei confronti delle lenti che per gli scopi previsti!!!
*



� vero
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.