Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luca.bertinotti
So che è un tema già trattato, ma vorrei che qualcuno degli esperti sintetizzasse e semplificasse magari anche solo in poche righe usi, vizi e virtù di questo splendido ausilio. Lo chiedo sulla base di una sensazione: non mi pare che sul mio vetro (70-200) si senta un gran fruscio (che ho letto si dovrebbe invece percepire), ma solo un piccolo 'toc' se rilascio il pulsante di scatto, rilasciandolo dopo averlo portato a metà corsa. Vedo, quando è attivo il VR, l'immagine che resta come 'incollata' al bordo opposto rispetto al verso di spostamento della lente, ma insomma... hmmm.gif non mi sento convinto! E non mi convincono nemmeno scatti fatti a velocità che il VR dovrebbe coprire: ci vedo del micromosso huh.gif .
Qualcuno può tranquillizzarmi o spingermi invece verso il più vicino centro di assistenza?
guru.gif luca
PS: so che me lo chiederete:no, non ho attualmente scatti per avvalorare il mio dubbio... però... vedo ora una bella falce di luna...
ciro207
Il sibilo del Vr attivo è percettibile sono in una stanza al chiuso, in chiesa... se già sei all'aperto non si riesce a sentire tanto è debole. il TOC normalissimo indica l'attivazione e la disattivazione del Vr, peraltro descritta anche dal manuale.

Per il resto non so dirti... il Vr inizia a funzionare a subito, ma la sua efficacia massima mi sembra la abbia dopo circa 1 secondo (non riesco a contare le frazioni)... In quella situazione io ho scattato anche a 1/3 1/5 con immagine ferma e nitida... da 1/15 a 1/30 proprio nessun problema... se si sale ancora non ci penso nemmeno e scatto!!

Io lo lascio sempre attiva... anche a cavalletto, perchè il mio non è molto stabile e quindi mi previene anche quei piccoli movimenti.

Capisco che le immagini non le hai... ma valle a fare e postale, senno mi sembra difficile. Poi a dirti la verità proprio nel mirino la differenza si vede... prima l'immagine si muove, poi comincia a stabilizzarsi e poi ad un certo punto sembra attratta da una calamita e si ferma di colpo lasciando liberi solo gli spostamenti orizzontali...

Spero di esserti stato di aiuto
Daniele
Fabio Blanco
Come già detto da Daniele Pollice.gif
Tutto quello da te descritto è il sintomo di un sano e consapevole buon funzionamento del sistema VR. biggrin.gif
luca.bertinotti
Esaurientissimo Ciro, come sempre! Hai il magico dono di dare agli altri certezze e tranquillità biggrin.gif
Posto un'immagine della suddetta falce.
Fa un po' schifo anche perchè non l'ho assolutamente ritoccata. Solo convertita in JPEG per problemi di upload/download.
I dati di scatto:
D70 + 70-200VR, 1/30 sec - F/13. VR su attivo su normal
Mauro Villa
Ciao Luca
come ti ho detto ho usato il 70-200 con TC20 per foto di uccelli alla focale di 400
a mano libera e ti posso garantire che di micromosso neanche l'ombra.
Le foto che fai richiedono tempi lunghi e quindi ti dovrebbe aiutare non poco,
l'unico consiglio che mi sento di darti è di disattivare il Vr prima di staccare il vetro dal corpo e di attivarlo dopo averlo montato sempre con la fotocamera in Off
forse sarà una deformazione professionale ma non mi sono mai piaciute connessioni elettriche sotto tensione.

Mauro
georgevich
Concordo con Mauro, le connessioni a caldo possono sempre portare a guai non preventivati.

Vladimir
luca.bertinotti
QUOTE(mauro 54 @ Apr 14 2005, 08:25 AM)
Ciao Luca
come ti ho detto ho usato il 70-200 con TC20 per foto di uccelli alla focale di 400
a mano libera e ti posso garantire che di micromosso neanche l'ombra.
Le foto che fai richiedono tempi lunghi e quindi ti dovrebbe aiutare non poco,
l'unico consiglio che mi sento di darti è di disattivare il Vr prima di staccare il vetro dal corpo e di attivarlo dopo averlo montato sempre con la fotocamera in Off
forse sarà una deformazione professionale ma non mi  sono mai piaciute connessioni elettriche sotto tensione.

Mauro
*



Ciao Mauro,
so che il tuo è un consiglio da Esperto in materia wink.gif In effetti da ignorante totale io tenevo il VR sempre su on... Proverò senz'altro come tu e Vladimir mi avete consigliato. E sai che fra poco tempo di prove ne farò parecchie!
PS: stanotte lavoro e vedo di rispondere all'ultima tua email che ho letto solo al volo.
Un caro saluto
Fabio Blanco
Io spengo solamente la macchina (quando me ne ricordo tongue.gif ): senza tensione, che viene fornita esclusivamente dal corpo, non vi è assolutamente nulla da temere sia per l'ottica che per lo stesso corpo. Pollice.gif
Mauro Villa
Fabio fidati disinserisci il tutto, non hai la minima idea di quello che può succedere con le connessioni a caldo con circuiti in bassa tensione a mosfet ......
esperienza di trentotto anni di studio e lavoro nel campo dry.gif
praticus
...tornando al tema di Luca, il problema VR si pone quando scendi sotto i c.d. tempi di sicurezza nella fattispecie siamo tra 1/100 e 1/300.

Mi sono ritrovato a scattare anche a 1/20-1/15, l'unica avvertenza è di stare ben saldi ed attendere l'attimo nel quale l'immagine nel mirino è ferma, quindi premere delicatamente l'otturatore.....non è difficile. wink.gif

Al Photoshow ho provato il 300 2/8 VR quasi 3 Kg scattando una foto nitidissima a 1/15.....incredibile blink.gif blink.gif

Quando lo tieni sul cavalletto disinseriscilo come suggerito dal manuale....

Ciao.....

P.S.
io stacco ed attacco a macchina accesa..... spenta.....forse ho avuto molta fortuna sinora tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Mauro Villa
e
QUOTE(gemisto @ Apr 14 2005, 02:53 PM)
...tornando al tema di Luca, il problema VR si pone quando scendi sotto i c.d. tmpi di sicurezza nella fattispecie siamo tra 1/100 e 1/300.

Mi sono ritrovato a scattare anche a  1/20-1/15, l'unica avvertenza è di stare ben saldi ed attendere l'attimo nel quale l'immagine nel mirino è ferma, quindi premere delicatamente l'otturatore.....non è difficile. wink.gif

Al Photoshow ho provato il 300 2/8 VR quasi 3 Kg scattando una foto nitidissima a 1/15.....incredibile blink.gif  blink.gif

Quando lo tieni sul cavalletto disinseriscilo come suggerito dal manuale....

Ciao.....

P.S.
io stacco ed attacco a macchina accesa..... spenta.....forse ho avuto molta fortuna sinora tongue.gif  tongue.gif  tongue.gif
*


Attento in elettronica sfidare la sorte è molto pericoloso ma se sei sicuro di quello
che fai buona fortuna, il mio è solo un consiglio da tecnico.
Personalmente scattare con il 300 a 1/15 non è una cosa che mi serve, non riesco
a fermare il movimento e il mio 300 pesa 3,1kg. laugh.gif laugh.gif
luca.bertinotti
QUOTE(gemisto @ Apr 14 2005, 01:53 PM)
Mi sono ritrovato a scattare anche a  1/20-1/15, l'unica avvertenza è di stare ben saldi ed attendere l'attimo nel quale l'immagine nel mirino è ferma, quindi premere delicatamente l'otturatore.....non è difficile. wink.gif
*



Caro gemisto, mi hai proprio fornito il tassello mancante! biggrin.gif biggrin.gif In praticata mi hai fatto capire con il tuo intervento che io non avevo capito per nulla l'essenza dell'uso del VR. Ero scioccamente convinto che anche scattando con l'immagine un po' traballante, il VR l'avrebbe compensata DOPO che il mio dito avesse portato a fine corsa il pulsante di scatto (tutti a posti i congiuntivi? Sì? huh.gif ).
Invece, il concetto è proprio l'opposto: devo scattare quando il VR ha 'stuccato' completamente l'immagine.
Se ne evince che io sono in pratica proprio una grandissima f...BEEP...a!
luca
guru.gif
Giallo
QUOTE(luca.bertinotti @ Apr 15 2005, 12:44 AM)
QUOTE(gemisto @ Apr 14 2005, 01:53 PM)
Mi sono ritrovato a scattare anche a  1/20-1/15, l'unica avvertenza è di stare ben saldi ed attendere l'attimo nel quale l'immagine nel mirino è ferma, quindi premere delicatamente l'otturatore.....non è difficile. wink.gif
*



Caro gemisto, mi hai proprio fornito il tassello mancante! biggrin.gif biggrin.gif In praticata mi hai fatto capire con il tuo intervento che io non avevo capito per nulla l'essenza dell'uso del VR. Ero scioccamente convinto che anche scattando con l'immagine un po' traballante, il VR l'avrebbe compensata DOPO che il mio dito avesse portato a fine corsa il pulsante di scatto (tutti a posti i congiuntivi? Sì? huh.gif ).
Invece, il concetto è proprio l'opposto: devo scattare quando il VR ha 'stuccato' completamente l'immagine.
Se ne evince che io sono in pratica proprio una grandissima f...BEEP...a!
luca
guru.gif
*



Beh, non so da quanto tempo usi il VR, ma prova a farci caso: togli il VR, imposta la focale maggiore, prendi a riferimento il riquadro centrale AF e inquadra un particolare (fermo) che + o - sia ricompreso nel riquadro AF, e poi prova a tenerlo inquadrato con precisione; osserva nel mirino quanto traballa allegramente il tuo riferimento AF rispetto al particolare. Poscia, inserisci il VR, premi a metà corsa e rifai la prova: oooohhhh!!!! Come fai a non essertene accorto???
smile.gif
ciro207
QUOTE(gemisto @ Apr 14 2005, 01:53 PM)
Quando lo tieni sul cavalletto disinseriscilo come suggerito dal manuale....
*



Se avete un cavalletto economico come il mio senza marca, lasciatelo inserito vi eviterà il micromosso, soprattutto se usato a focali lunghe. Se avete un manfrotto o gitzo o cmq qualcosa di veramente stabile disattivatelo!! biggrin.gif

Daniele
Giallo
QUOTE(ciro207 @ Apr 15 2005, 10:22 AM)
QUOTE(gemisto @ Apr 14 2005, 01:53 PM)
Quando lo tieni sul cavalletto disinseriscilo come suggerito dal manuale....
*



Se avete un cavalletto economico come il mio senza marca, lasciatelo inserito vi eviterà il micromosso, soprattutto se usato a focali lunghe. Se avete un manfrotto o gitzo o cmq qualcosa di veramente stabile disattivatelo!! biggrin.gif

Daniele
*



Piccolo corollario: se avete un cavalletto come il suo, buttatelo via.
biggrin.gif
ciro207
Dai Giallo non fare così!!! smile.gif e che non lo uso veramente mai e non mi va di spendere soldi per un manfrotto o altro... Poi con le gambe unite diventa un ottimo ed ingombrante monopiede... i soldi li spendo per altro!!

Un saluto
Ciao
sergiobutta
QUOTE(ciro207 @ Apr 15 2005, 10:51 AM)
Dai Giallo non fare così!!!  smile.gif  e che non lo uso veramente mai e non mi va di spendere soldi per un manfrotto o altro... Poi con le gambe unite diventa un ottimo ed ingombrante monopiede... i soldi li spendo per altro!!

Un saluto
Ciao
*



Poi c'è ancora una soluzione, ma, forse è più costosa. Ingaggi DanieleR che ferma l'immagine anche a 1/15 a 200 mm. Altro che Vr!
praticus
[/quote]

Poi c'è ancora una soluzione, ma, forse è più costosa. Ingaggi DanieleR che ferma l'immagine anche a 1/15 a 200 mm. Altro che Vr!
*

[/quote]


....è stato proprio Daniele 7-8 mesi fa a darmi quel suggerimento....... forse lui il VR lo ha nelle braccia laugh.gif laugh.gif
Giallo
QUOTE(ciro207 @ Apr 15 2005, 10:51 AM)
Dai Giallo non fare così!!!  smile.gif  e che non lo uso veramente mai e non mi va di spendere soldi per un manfrotto o altro... Poi con le gambe unite diventa un ottimo ed ingombrante monopiede... i soldi li spendo per altro!!

Un saluto
Ciao
*



Scherzavo, ovviamente.
Però con i cavalletti è così: o serve all'unico scopo per cui l'hai comprato, o è perfettamente inutile, anzi controproducente.
La stabilità, o c'è o non c'è. E se non c'è, almeno non portarti in giro cose inutili...
smile.gif
ciro207
Beh non sono tanto d'accordo... io ci faccio solo foto notturne per esempio e con tempi dai 5 ai 20 secondi il micromosso è impossibile da vedere... Per tutto il resto a mano libera.

Vabbe cmq la discussione non è sui cavalletti... quando avrò comprato tutte le focali che mi piacciono, qualche altra scheda CF, una nuova D2Hs e come secondo corpo la D2x, forse allora posso comprarmi un cavalletto stabile!!

Ciao
Daniele laugh.gif
Giallo
smile.gif
Mauro Villa
QUOTE(ciro207 @ Apr 15 2005, 01:52 PM)
Beh non sono tanto d'accordo... io ci faccio solo foto notturne per esempio e con tempi dai 5 ai 20 secondi il micromosso è impossibile da vedere... Per tutto il resto a mano libera.

Vabbe cmq la discussione non è sui cavalletti... quando avrò comprato tutte le focali che mi piacciono, qualche altra scheda CF, una nuova D2Hs e come secondo corpo la D2x, forse allora posso comprarmi un cavalletto stabile!!

Ciao
Daniele  laugh.gif
*


Daniele non so quali sono le focali che ti piacciono ma se sono quelle che immagino, visto le foto che fai, ti garantisco che il cavalletto stabile l'ho compri
molto ma molto prima laugh.gif
Mauro
ciro207
E vallo a sapere quali mi piacciono!!? hmmm.gif A me piace tutto e niente... la mia "dimensione" credo che sia il reportage, mi piacciono molto da 12 al 50, al massimo fino a 70. Per lavoro costretto ad usare il 70-200 sempre a 200mm e mi sta sempre corto... adesso che ho preso un po' la mano con questi giocatori di calcio sempre imprevedibili (adoro i pulcini) riesco pure a divertirmi un po' di più con la tecnica e le idee... Lampadina.gif

Per il cavalletto... tra lo scherzo e la serietà, sono ormai diversi anni che fotografo, da quando mio padre mi ha lasciato la F2 in eredità, diciamo 10 anni. Il cavalletto l0 usavo molto di più in pellicola. Ora da quando sono in digitale, circa un annetto l'ho usato 1 volta, forse due a Praga per foto notturne...

Poi magari tra un po' quando maturerò ancora fotograficamente mi piacerà ancora altro e magari compro un bel cavalletto...

Un saluto a tutti
Mi fa sempre piacere confrontarmi con tutti voi!!

Ciao laugh.gif
Mauro Villa
Daniele riguardando i tuoi scatti ti devo dare ragione mi sono fatto condizionare
dai tuoi ultimi post sul calcio. Nel reportage il cavalletto non ti serve per i notturni viste le tue preferenze senza spendere molto Manfrotto 190 con una buona testa a sfera.
Mauro


P.S. complimenti per i tuoi scatti
Giallo
QUOTE(ciro207 @ Apr 15 2005, 03:26 PM)
E vallo a sapere quali mi piacciono!!?  hmmm.gif  A me piace tutto e niente... la mia "dimensione" credo che sia il reportage, mi piacciono molto da 12 al 50, al massimo fino a 70. Per lavoro costretto ad usare il 70-200 sempre a 200mm e mi sta sempre corto... adesso che ho preso un po' la mano con questi giocatori di calcio sempre imprevedibili (adoro i pulcini) riesco pure a divertirmi un po' di più con la tecnica e le idee... Lampadina.gif 

Per il cavalletto... tra lo scherzo e la serietà, sono ormai diversi anni che fotografo, da quando mio padre mi ha lasciato la F2 in eredità, diciamo 10 anni. Il cavalletto l0 usavo molto di più in pellicola. Ora da quando sono in digitale, circa un annetto l'ho usato 1 volta, forse due a Praga per foto notturne...

Poi magari tra un po' quando maturerò ancora fotograficamente mi piacerà ancora altro e magari compro un bel cavalletto...

Un saluto a tutti
Mi fa sempre piacere confrontarmi con tutti voi!!

Ciao  laugh.gif
*



Beh, VR a parte, confesso che anche per me passare dai 50/18 ISO della velvia ai 200/24 ISO minima sensibilità della D70 ha voluto dire lasciare a casa il cavalletto molto più spesso di prima.
Ma il problema è un altro: SE uso il cavalletto, ebbene, che cavalletto sia.
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.